Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2009, 08:35   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] IT per Vendetta

lunedì 02 febbraio 2009

Roma - Vendetta, assolutissimamente vendetta: è questo il leitmotiv che sembra descrivere in maniera appropriata la vicenda consumatasi alla Fannie Mae che vede come protagonista un suo ex impiegato. Licenziato in tronco, l'uomo ha deciso di iniettare del codice malevolo nel sistema informatico dell'azienda, con lo scopo di azzerare tutti i database presenti sui server.

La vicenda ruota intorno a Rajendrasinh Babubha Makwana, ingegnere di nazionalità indiana, e ha avuto inizio nel primo pomeriggio dello scorso 24 ottobre, quando all'uomo viene comunicato l'immediato licenziamento dal suo incarico probabilmente a causa di un errore fatto nella creazione di uno script. Immediatamente gli è stato chiesto di riconsegnare il laptop ed il badge, ma stando a quanto dichiarato dalle autorità nell'opera di ricostruzione dell'accaduto, l'ingegnere defenestrato avrebbe riconsegnato il tutto solo tre ore dopo il licenziamento.

In questo lasso di tempo Makwana avrebbe quindi deciso di vendicarsi creando uno script, la cui attivazione era prevista per il 31 gennaio, in grado di disattivare le notifiche relative all'attività sui server, per poi cambiare le password di login ai server di produzione, quindi a quelli di backup e infine a tutti i server di proprietà dell'azienda, ben 4mila sparsi in tutti gli Stati Uniti. L'intento finale era quello di eliminare qualsiasi dato presente, nonché quello di impedire qualsiasi altro accesso una volta compiuto il tutto.

Per fortuna dell'azienda un altro ingegnere si è accorto della presenza dello script ed ha lanciato l'allarme solo 5 giorni dopo l'inserimento dello stesso. Una volta setacciati a dovere i dati nei server alla ricerca di altri file malevoli, il team è riuscito a ripristinare la situazione, scoprendo anche che il file incriminato era stato inserito dall'account di Makwana, per il quale sono scattate subito le manette. Nonostante la sua dichiarazione di innocenza, se verrà giudicato colpevole su di lui graverà una condanna fino a 10 anni di reclusione. Per molti aspetti, l'epopea dell'ingegnere indiano ha molte somiglianze con quella di Terry Childs, passato alla storia come l'informatico che tenne in ostaggio San Francisco.

L'accaduto è stato reso noto a poche ore dall'allarme lanciato da McAfee, che vede proprio negli ex dipendenti silurati un nemico da cui stare in guardia. Molto più intricato, invece, appare il caso relativo alla vicenda che vede come protagonisti Microsoft e Miki Mullor, CEO di Ancora Technologies, arrivato nel 2005 a lavorare per il colosso di Redmond. Stando all'accusa formulata da Microsoft, Mullor avrebbe sfruttato l'occasione di impiego offertagli per sottrarre dagli archivi dell'azienda dei documenti privati che sarebbero stati utili a dimostrare la violazione, da parte dell'azienda di Redmond, di un brevetto depositato da lui stesso anni addietro.

Secondo le accuse fatte dai legali dell'azienda, Mullor avrebbe quindi mentito sulla situazione di Ancora Technologies, data per spacciata prima di iniziare il suo lavoro in Microsoft e poi risorta. Di rimando, Mullor nega qualsiasi coinvolgimento e accusa Microsoft di un tentativo di ritorsione: stando al suo avvocato, la licenza di sfruttamento del brevetto oggetto del contendere, relativo ad un sistema OEM anti-pirateria, sarebbe stata offerta nel 2005 a Microsoft. Redmond avrebbe rifiutato ed in seguito si sarebbe appropriata della tecnologia senza autorizzazione. Il tutto ruota attorno ad uno scambio reciproco di accuse: ulteriori dettagli sono previsti quando le autorità competenti avranno deciso in materia.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v