Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2008, 17:22   #1
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
Configurazione Samba...ancora una volta...

salve a tutti ragazzi dopo molto tempo mi faccio risentire con i miei problemoni che per voi sono pane quotidiano...allora arriviamo direttamente al punto:

ho installato la nuova distro ubuntu 8.10
perfetto è una ottima distro...provo a fare di nuovo la condivisione installando samba...ed ecco qui che ritorna sempre lui, il famoso demone samba che da filo da torcere ad un newbie come me...(dopo quasi un anno mi definisco sempre newbie...anche eprchè non so proprio nulla)...ecco la situazione:

RETE:
DESKTOP PRINCIPALE: UBUNTU 8.10
PORTATILE: WINDOWS XP SP3 (wif)
modem: alice gate w2+ (so che è un dato superfluo ma ci sta)
nome workgroup: MSHOME

ora vi posto il mio smb.conf

#
# Sample configuration file for the Samba suite for Debian GNU/Linux.
#
#
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options most of which
# are not shown in this example
#
# Some options that are often worth tuning have been included as
# commented-out examples in this file.
# - When such options are commented with ";", the proposed setting
# differs from the default Samba behaviour
# - When commented with "#", the proposed setting is the default
# behaviour of Samba but the option is considered important
# enough to be mentioned here
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command
# "testparm" to check that you have not made any basic syntactic
# errors.
# A well-established practice is to name the original file
# "smb.conf.master" and create the "real" config file with
# testparm -s smb.conf.master >smb.conf
# This minimizes the size of the really used smb.conf file
# which, according to the Samba Team, impacts performance
#

#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = MSHOME

# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server (Samba, Ubuntu)

# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable its WINS Server
# wins support = no

# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
; wins server = w.x.y.z

# This will prevent nmbd to search for NetBIOS names through DNS.
dns proxy = no

# What naming service and in what order should we use to resolve host names
# to IP addresses
; name resolve order = lmhosts host wins bcast
usershare owner only = False

#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000

# If you want Samba to only log through syslog then set the following
# parameter to 'yes'.
# syslog only = no

# We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. Everything
# should go to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd} instead. If you want to log
# through syslog you should set the following parameter to something higher.
syslog = 0

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# "security = user" is always a good idea. This will require a Unix account
# in this server for every user accessing the server. See
# /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/ServerType.html
# in the samba-doc package for details.
# security = share

# You may wish to use password encryption. See the section on
# 'encrypt passwords' in the smb.conf(5) manpage before enabling.
encrypt passwords = true

# If you are using encrypted passwords, Samba will need to know what
# password database type you are using.
passdb backend = tdbsam

obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<[email protected]> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes

# This option controls how unsuccessful authentication attempts are mapped
# to anonymous connections
map to guest = bad user

########## Domains ###########

# Is this machine able to authenticate users. Both PDC and BDC
# must have this setting enabled. If you are the BDC you must
# change the 'domain master' setting to no
#
; domain logons = yes
#
# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of the user's profile directory
# from the client point of view)
# The following required a [profiles] share to be setup on the
# samba server (see below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

########## Printing ##########

# If you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
# load printers = yes

# lpr(ng) printing. You may wish to override the location of the
# printcap file
; printing = bsd
; printcap name = /etc/printcap

# CUPS printing. See also the cupsaddsmb(8) manpage in the
# cupsys-client package.
; printing = cups
; printcap name = cups

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Most people will find that this option gives better performance.
# See smb.conf(5) and /usr/share/doc/samba-doc/htmldocs/Samba3-HOWTO/speed.html
# for details
# You may want to add the following on a Linux system:
# SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
# socket options = TCP_NODELAY

# The following parameter is useful only if you have the linpopup package
# installed. The samba maintainer and the linpopup maintainer are
# working to ease installation and configuration of linpopup and samba.
; message command = /bin/sh -c '/usr/bin/linpopup "%f" "%m" %s; rm %s' &

# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. If this
# machine will be configured as a BDC (a secondary logon server), you
# must set this to 'no'; otherwise, the default behavior is recommended.
# domain master = auto

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap uid = 10000-20000
; idmap gid = 10000-20000
; template shell = /bin/bash

# The following was the default behaviour in sarge,
# but samba upstream reverted the default because it might induce
# performance issues in large organizations.
# See Debian bug #368251 for some of the consequences of *not*
# having this setting and smb.conf(5) for details.
; winbind enum groups = yes
; winbind enum users = yes

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 (default) means that usershare is disabled.
; usershare max shares = 100

# Allow users who've been granted usershare privileges to create
# public shares, not just authenticated ones
usershare allow guests = yes

#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server. Un-comment the following parameter
# to make sure that only "username" can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes
; share modes = no

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700

[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# Replace 'ntadmin' with the name of the group your admin users are
# members of.
; write list = root, @ntadmin

# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
; comment = Samba server's CD-ROM
; read only = yes
; locking = no
; path = /cdrom
; guest ok = yes

# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
# cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
# an entry like this:
#
# /dev/scd0 /cdrom iso9660 defaults,noauto,ro,user 0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
# is mounted on /cdrom
#
; preexec = /bin/mount /cdrom
; postexec = /bin/umount /cdrom

SITUAZIONE FINALE:
ubuntu non vede win in risorse/rete/Retewindows
widnows vede ubuntu ma con relativo "...l'utente non ha autorizzazione necessaria..."
(ho gia un utente samba creato) questo errore non dovrebbe darmelo

ho condiviso delle cartelle direttamente con il tasto destro/proprietà/condivisione

Confido in un vostro aiuto...scusate se i problemi sono sempre gli stessi...

PS: ho notato gia dal file di configurazione di samba che più andiamo avanti di versione e più diventa difficile...esempio lo stesso file in una ubuntu 7.04 o 7.10...

GRAZIE ANCORA


premetto che ho provato innuverevoli guide su samba grazie a google...ma niene da fare...
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:37   #2
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da d@r1o Guarda i messaggi
salve a tutti ragazzi dopo molto tempo mi faccio risentire con i miei problemoni che per voi sono pane quotidiano...allora arriviamo direttamente al punto:

ho installato la nuova distro ubuntu 8.10
perfetto è una ottima distro...provo a fare di nuovo la condivisione installando samba...ed ecco qui che ritorna sempre lui, il famoso demone samba che da filo da torcere ad un newbie come me...(dopo quasi un anno mi definisco sempre newbie...anche eprchè non so proprio nulla)...ecco la situazione:


SITUAZIONE FINALE:
ubuntu non vede win in risorse/rete/Retewindows
widnows vede ubuntu ma con relativo "...l'utente non ha autorizzazione necessaria..."
(ho gia un utente samba creato) questo errore non dovrebbe darmelo

ho condiviso delle cartelle direttamente con il tasto destro/proprietà/condivisione

Confido in un vostro aiuto...scusate se i problemi sono sempre gli stessi...

PS: ho notato gia dal file di configurazione di samba che più andiamo avanti di versione e più diventa difficile...esempio lo stesso file in una ubuntu 7.04 o 7.10...

GRAZIE ANCORA


premetto che ho provato innuverevoli guide su samba grazie a google...ma niene da fare...

a) secondo me il fatto che ubuntu non veda windows non é un problema di samba.

b) l'utente oltre ad averlo creato l'hai anche *abilitato*?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:42   #3
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
io ho semplicemente dato il comando:

smbpasswd -a nomeutente

rettifico: utente abilitato usando smbpasswd -e nomeutente

rvviato samba ma sempre lo stesso problema...

PS: allora che settaggi dovrei usare in windows per farlo vedere ad ubuntu?

Ultima modifica di d@r1o : 20-11-2008 alle 19:51.
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 19:46   #4
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da d@r1o Guarda i messaggi
io ho semplicemente dato il comando:

smbpasswd -a nomeutente
devi anche abilitarlo (enable)

sudo smbpasswd -e nomeutente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2008, 20:10   #5
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
fatto ma niente...non mi fa entrare lo stesso da windows in ubuntu, ne tantomeno il contrario
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 15:47   #6
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
ragazzi aiutatemi per piacere
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 17:42   #7
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Prova a vedere qui:

http://digilander.libero.it/lupodeib...uida_samba.pdf
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2008, 20:48   #8
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
interessante ma per dire che l'utente pippo non puo' occupare +di 1GB di spazio-disco?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 16:52   #9
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
non ho capito l'ultimo post...comunque ho riprovato tutto da capo...ma niente...ora ho il workgroup = WORKGROUP perchè pensavo che fosse il nome...ma niente davvero
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 20:54   #10
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
ragazz vi prego aiutatemi perchè mi sto veramente stancando di usare windows...percaso mi consigliarte di tornare alla vecchia 8.04 e riprovare con quella? vi prego help...
ora ho più voglia che mai di tornare ad ubuntu...
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 20:11   #11
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
UP VI PREGO
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 14:42   #12
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
dai ragazzi vi prego datemi una mano...sono stanco di windows...vi prego...non mi va di scrvere sempre le stesse cose solo per far risaltare il mio thread vi prego
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 15:13   #13
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da d@r1o Guarda i messaggi
dai ragazzi vi prego datemi una mano...sono stanco di windows...vi prego...non mi va di scrvere sempre le stesse cose solo per far risaltare il mio thread vi prego
non so cosa dirti... quando ne ho avuto bisogno non ho *mai* dovuto mettere mano al file di configurazione di samba. Ho sempre e solo installato il servizio, creato e abilitato l'utente, stop.

Come ho giá detto se poi Linux non vede le cartelle condivise di windows non é un problema di samba.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2008, 23:06   #14
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1140
la password dell'utente Samba e l'utente corrispondente in windows sono uguali?
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 15:15   #15
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
cioè fammi capire tu coe avresti effettuato una installazione samba settando nome utenti e password anche in windows...ti prego ne ho un dispeato bisogno...perchè non ho inteso la parte riguardante l'utente di windows...grazie...

PS: si, fai proprio in modo che tu debba partire da 0..hai un fisso con ubuntu via ethernet e un portatile con xp pro in wifi

spero che mi possa dare una mano e scusa per il tempo
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 15:35   #16
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
mi intrometto perché sto configurando samba.

il fatto è che provo a lanciare il demone ma mi da sempre [busy] e non ne vuole sapere di partire. sapete da cosa può dipendere?
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 16:17   #17
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1140
L'unico server che amministro con Samba up and running non l'ho configurato io, tuttavia in passato ebbi problemi di accesso alle cartelle di Samba, tali problemi si verificarono dopo il cambio password di windows secondo le policies aziendali.

L'autenticazione di Samba dovrebbe funzionare così, chi è più esperto su Samba mi corregga se sbaglio:

l'utente si connette al sistema windows con un proprio nome utente ed una password, quando cerca di entrare in una cartella condivisa (in tal proposito leggiti qualche informazione su come configurare la condivisione cartelle su Samba, ma anche il file /etc/samba/smb.conf ti da ottimi spunti, ci sono delle sezioni da configurare, io le ho in fondo al file smb.conf

ex.
[Download]
path = /var/www/html/download
valid users = [ nome utente windows ]
writable = yes

quel campo valid users deve rispecchiare anche il nome utente che ti sei creato in samba, cioè l'autenticazione è incrociata tra windows e samba.

quando tu cerchi di connetterti alle cartelle condivise da Samba il servizio controlla che le tue credenziali windows matchino con quelle memorizzate nel suo file delle password.

la password all'utente si imposta con il comando smbpasswd (la sintassi non la ricordo, ma con il man sicuramente trovi informazioni esaustive)

EDITO: per completezza, nel caso il tuo server Linux sia in un'altra sottorete, ed in mezzo ci sia un firewall, assicurati che il traffico netbios tra le due reti sia abilitato almeno nella direzione da cui partono le richieste al server Samba.

@ozeta: non ne ho idea, hai spulciato nei files /var/log/samba/smbd.log e var/log/samba/nmbd.log?
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul

Ultima modifica di IL PAPA : 03-12-2008 alle 16:37.
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 00:26   #18
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da IL PAPA Guarda i messaggi
@ozeta: non ne ho idea, hai spulciato nei files /var/log/samba/smbd.log e var/log/samba/nmbd.log?
lo farò domani mattina

stasera smanettando con samba ho scoperto una strana cosa.

scheda eth0 connessa all'hag di fastweb : il demone parte ma il client windows non rileva linux

scheda usb wlan0 connessa al router wireless ( a sua volta connesso all'hag): il demone si ferma.

ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 14:40   #19
d@r1o
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 133
dato che ubuntu sta diventando sempre più semplice...ora non serve più, per condividere una cartella, andare a configurare il fil smb.conf, ma basta cliccare con testo destro sulla cartella e scegliere condividi...per il resto fa tutto lui...io faccio così dalla 7.04...almeno...poi nn mi vorrei sbagliare...comunque niente acnora non ho risolto...
d@r1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 11:40   #20
linux_goblin
Senior Member
 
L'Avatar di linux_goblin
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
verifica un paio di cose:
1) quale è l'utente della macchina windows (puoi premere control-alt-canc e lo dice)
2) quale è la password di questo utente - se non ha la password devi inserirla
3) come si chiama la rete WORKGROUP o altro?

a questo punto devi andare in linux e creare un utente che abbia stesso nome e stessa password (se fossi in te eviterei l'utente administrator perchè samba lo rinomina root e fa casino)
controlla che abbia la password di samba come il pc windows (non solo la password dell'utente ma la password di samba) con il comando smbpasswd

riavvia il servizio samba e da windows start - esegui \\ip.del.pc.linux.\cartella_condivisa

dovrebbe farti entrare

Marco - Goblin

P.S: la cartella condivisa è meglio che sia nella cartella /home/utente
linux_goblin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v