Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2008, 14:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Twitter e l'affare da un miliardo

venerdì 14 novembre 2008

Roma - Al ritmo di migliaia ogni ora, i tweet (cinguettii) degli iscritti al celebre servizio di nanoblog (o nanochat?) Twitter si sommano fino a raggiungere e superare il miliardo: tanti sono i messaggi da 140 caratteri finiti online sulla piattaforma della startup statunitense, che a quasi due anni dalla sua nascita non ha ancora un modello di business definito. Un problema comune a molti altri servizi di nuova generazione.

Si parte dall'attualità spicciola. Nelle ultime ore si parla di due argomenti nella twittersfera: del miliardo di messaggi, almeno secondo il conteggio (più o meno attendibile) di popacular.com, e di Twitterank. Il primo ormai segna quasi 1.005 milioni di tweet, che aumentano vertiginosamente ad ogni istante al ritmo di diverse centinaia al minuto, fissando l'ora X della svolta a circa le 7:00 del mattino dello scorso martedì. La notizia, di per sé, non rappresenta proprio una svolta epocale, ma rende chiaramente l'idea del volume di messaggi in transito su una community relativamente piccola come Twitter: il numero di messaggi scambiati altrove è decisamente più alto.

L'altro argomento di conversazione, Twitterank, è invece un filo più complesso: fornendo la propria ID e la propria password si ottiene una valutazione del proprio status mediante un algoritmo che comprende frequenza di cinguettata, numero di follower e altro. Per qualche ora è stato tutto un fiorire di dichiarazioni sul proprio rank, con la consueta gara a chi ce l'ha più lungo più alto: fino a quando qualcuno non ha fatto notare che consegnare ad un perfetto sconosciuto la password del proprio account non era esattamente una procedura particolarmente sicura e lungimirante.

Si chiama phishing: convincere qualcuno a fornire le chiavi di accesso di un servizio mediante un'esca convincente. In questo caso una classifica di qualche tipo, in altri casi un problema sul conto in banca o la possibilità di scaricare sfondi del desktop. Per fortuna che, almeno stavolta, il diretto interessato abbia chiarito che chiunque abbia usato Twitterank non corre rischi, visto che le password non sono state registrate e che il servizio è stato pensato solo per creare una estensione divertente senza particolari pretese (almeno per il momento).

Il problema di fondo, probabilmente, è proprio questo: a Twitter e molti altri servizi web 2.0 manca (apparentemente) uno schema di fondo, capace di trasformare in moneta sonante un successo planetario che in fin dei conti va oltre i semplici numeri. È una sorta di circolo vizioso: per crescere bisogna investire (anche solo in infrastruttura e costi di gestione), per investire occorre ricevere finanziamenti, per ricevere finanziamenti è necessario un piano industriale e conti in regola. Soprattutto in una congiunzione economica come quella attuale.

Ad oggi né YouTube, né Facebook, e men che meno Twitter, sono riusciti a convincere gli investitori a puntare massicciamente su di loro. Nessuno ha, nel proprio arsenale, la freccia che vada sempre a segno: nessuno ha la killer application in grado di sbancare per popolarità e capacità di garantire un ritorno economico adeguato. Lo dicono i numeri, lo dicono le media agency: quanto passerà prima che anche questo bubbone questa bolla esploda?

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
L'asteroide 1998 KY26, dove atterrer&agr...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v