Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2008, 20:12   #1
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
Cerco una buona macchina! Bridge o reflex?

Sono un po' di ore che studio le diverse macchine e mi sono proprio perso!

Nell'azienda dove lavoro produciamo principalmente sedie in legno oltre a tavoli ed altri complementi.
Per varie ragioni foto e catalogo prodotti li facciamo da soli in casa rivolgendoci a professionisti solo per foto ambientate o composizioni con tavoli dove sono richiesti spazi / luci etc.

Sedie e poltrone le abbiamo sempre fotografati da soli utilizzando una ormai a pezzi Minolta Dimage F300 da 5.0 MP, che se ora sono pochi quando l'avevo acquistata....

Ho sempre pensato che da questa macchina sarei passato ad una reflex per salire qualitativamente, ma ho dei dubbi considerando l’utilizzo che ne farò. Provo a spiegarvi come fotografo per un Vostro consiglio.

La sedia tipica la fotografo in tre posizioni, fronte, ¾ e lato con la macchina in posizione verticale. Non utilizzo il mirino ottico ma solo lo schermo dello fotocamera dove cerco di centrare al meglio il prodotto sfruttando quasi al massimo l’area dell’immagine con il prodotto fotografato. Utilizzo un treppiede ed una focale sempre crescente... nelle ultime immagini sono arrivato ai 90 equivalenti del formato 35 mm per evitare gli errori di geometria (così evidenti nelle prime foto!). Quando fotografo effettuo il bilanciamento del bianco manuale per adattarmi alle condizioni di luce del momento. Non disponendo di luci adeguate ho trovato il miglior compromesso definendo una apertura di diaframma fissa e scattando più foto della stessa scena con diversi tempi di apertura.

Ho visto diverse macchine reflex che nella dotazione di base montano un obiettivo da 18 – 55, mi sembra di capire che non ci farei nulla e dovrei dotarmi di tele più spinti. Voglio sicuramente una macchina più grande rispetto all’attuale compatta, cercherò di migliorare l’aspetto luci ma comunque ritengo che una macchina con un’ottica più grande “veda meglio” e raccolga meglio la luce.

Oltre alle reflex da 500 – 700 euro ho visto diverse macchine bridge dalle caratteristiche elevate e molto versatili come ad esempio la Olympus SP-570 UZ che spazia dalla macro da 1 cm ( potrebbe essere utile per campionare tinte ) a uno zoom 20x con una focale equivalente da 520 mm

Potete aiutarmi a scegliere? Non so più nemmeno se puntare su una reflex o su una di quelle bridge dalla caratteristiche più elevate.
(però non consigliatemi una macchina da 1200 euro solo corpo più 3 obiettivi da cambiare secondo i casi perché non saremo mai dei professionisti!)


ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2008, 20:26   #2
weseven
Senior Member
 
L'Avatar di weseven
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
vedi un po' te a seconda delle tue esigenze, se le foto che devi fare son solo quelle, credo anche una bridge possa andare più che bene, finchè le sedie le illumini decentemente e non a lume di candela

nb: il 55mm su formato aps-c (fattore di crop 1,5x / 1,6x nel caso di canon), che è il formato delle reflex che probabilmente hai visto, è equivalente ad un 82,5 / 88 mm , quindi non si discosta di molto da quello che già usavi
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams
weseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2008, 21:23   #3
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
ciao

Io ho descritto le foto principali che effettuiamo, poi si usa anche per altre finalità ovviamente. Però scrivendo che finchè faccio quelle foto lì può andar bene anche una bridge significa che comunque parliamo di una qualità inferiore rispetto ad una reflex? Dov'è che la reflex supera la bridge?

ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2008, 21:32   #4
weseven
Senior Member
 
L'Avatar di weseven
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
Dov'è che la reflex supera la bridge?

ciao
in condizione di scarsa luce, soprattutto, lì le dimensioni ridotte del sensore di una bridge si fanno sentire.
inoltre una reflex è più flessibile per quanto riguarda i vari utilizzi, dato che puoi disporre di una gamma assai grande di lenti da montarci.

tutto dipende da te, sai che con una reflex in linea di massima hai un ingombro maggiore rispetto ad una bridge, ma viaggi su livelli di qualità dell'immagine più alti.
vedi un po' il tuo budget, e vedi se c'è abbastanza passione da giustificare una reflex (con l'ingombro e le spese maggiori che comporta) o se basta tranquillamente una bridge .
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams
weseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 17:06   #5
franfred
Member
 
L'Avatar di franfred
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da weseven Guarda i messaggi
nelle ultime immagini sono arrivato ai 90 equivalenti del formato 35 mm per evitare gli errori di geometria (così evidenti nelle prime foto!)
Un'altra qualità delle reflex rispetto alle bridge è proprio la geometria: assenza di effetto botte anche a focali non tele. Poi c'è una maggiore fedeltà e profondità dei colori. Non è solo la sensibilità alla luce. Ormai come prezzi si trovano reflex a poco, le bridge mantengono un senso solo per portabilità, ma per foto fisse...
__________________
DellInspiron6000|WinXP SP2|atiTVwonder|CanonA650IS+CHDK|SonyDigital8|HUAWEI E220
franfred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 20:21   #6
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
Io arrivo da una compatta e sono un pò abituato all'elettronica di quelle macchine. Ho visto la bridge Fuji FinePix S100FS che mi ha colpito. Ha un'ottica grande e offre una fasta gamma di possibilità spaziando dai 28 ai 400mm di focale. Prendendo una reflex entry level dubito che poi mi doterei di molte ottiche... prenderei il pacchetto base e mi fermerei lì...credo! Anche con la Fuji mi fermerei lì... ma ci potrei fare molte cose oltre alle foto fisse che avevo descritto.
Che ne pensate?

ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v