Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2008, 17:38   #1
white05
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 249
[C] mi spiegate un passaggio?

Il codice è il seguente

Codice:
void cp2(char n,unsigned char *ncp2)
{	
	if(n<0)
		*ncp2=(pow(2,(sizeof(char)*8)))+n;
	else 
		*ncp2=n;

}
in pratica l'algoritmo prende in input un intero e lo passa alla funzione sopra descritta per calcolare la sua rappresentazione in complemento a due.
Mi spiegate la logica della funzione? Perché aggiunge il numero in input a 256?? grazie
white05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 21:45   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Non capisco l'elevazione a potenza, non bastava uno shift? Più in generale, bastava un cast...

Vabbe', in ogni caso il codice guarda il numero n: se è positivo, lo salva così com'è in ncp2. Altrimenti, se è negativo salva (256-n) in ncp2 (questo nel caso che char sia grande un byte, come di solito è negli x86). In pratica ricrea il meccanismo del complemento a 2, che magari può essere utile per un fine "didattico" (ma fatto così manco tanto, IMHO), almeno è l'unica possibilità che vedo.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 28-09-2008 alle 21:49.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 10:09   #3
white05
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 249
ti ringrazio ma quello che volevo capire è appunto perché fa 256-n per ottenere il complemento a due...
white05 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 10:59   #4
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sai come funziona il complemento a due? Su una generica parola di n bit, consideri tutti gli (n-1) bit iniziali con peso positivo e il bit più significativo (MSB) con peso negativo. Detto in parole povere, il bit più significativo è il "bit del segno" (2^n è maggiore della somma di tutti i 2^k con 0 < k < n, quindi, se è attivo, il numero dev'essere per forza negativo).
Un paio di esempi su 4 bit:
Codice:
0101 = 2^0 + 2^2 = 1 + 4 = 5
e questo era uguale alla codifica in binario naturale.
Con il "bit del segno" attivo:
Codice:
1101 = 2^0 + 2^2 - 2^3 = 1 + 4 - 8 = 5 - 8 = -3
Se questo numero fosse invece stato in binario naturale, sarebbe stato uguale a 13. Quindi, essendo il valore in complemento a due uguale a -3 ed essendo 2^n = 2^4 = 16 in questo caso, il numero che rappresenta in binario naturale le stesse cifre usate dalla rappresentazione in complemento a due di -3 è dato da 16 + (-3) = 16 - 3 = 13. Come vedi i conti tornano.

E se ci fai caso, è proprio lo stesso meccanismo del codice:
Codice:
(pow(2, (sizeof(char) * 8))) + n
il quale non è altro che:
Codice:
2^n + x
con n il numero di bit nella parola, ed x il numero codificato in complemento a due.
Ora, il problema è che in complemento a due su n bit puoi rappresentare i numeri compresi tra (-2^n) e (2^n - 1). Ma essendo il massimo rappresentabile pari a (2^n - 1), sommare 2^n al numero *ncp2 non ha alcun effetto visibile, dal momento che il numero sarà poi troncato al solo intervallo rappresentabile (se hai un po' di dimestichezza con le operazioni sui numeri binari, lo puoi verificare tu stesso molto facilmente). È per questo che il codice di prima si riduce a questo:
Codice:
void cp2(char n,unsigned char *ncp2)
{	
	if(n<0)
		*ncp2=0+n;
	else 
		*ncp2=n;

}
Quindi un semplice *ncp2 = n in entrambi i casi. Perciò dico che bastava un cast...

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!

Ultima modifica di DanieleC88 : 29-09-2008 alle 11:03.
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2008, 11:11   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Vabbe', visto che mi trovo ti dico anche "banalmente" perché il cast bastava: la variabile n in quel codice rappresenta una zona di memoria contenente una stringa di bit, che nel nostro caso verrà interpretata come un numero segnato (in complemento a due) su sizeof(char) * 8 bit. Quindi, per n, se è attivo il bit più significativo, il numero è negativo (infatti l'intervallo per i signed char è solitamente da -128 a 127). Quando tu invece fai un cast ad unsigned char, stai soltanto dicendo al tuo programma: "la zona di memoria che ha inizio in questo punto trattala come se fosse grande sizeof(unsigned char) * 8 bit, e contenente un unsigned char". Quindi, con un cast non cambierai la memoria che è conservata lì, ma semplicemente la tratterai come qualcosa di diverso. Un numero non segnato è codificato come un numero in binario naturale.
Perciò, assegnare *ncp2 = (unsigned char) n aveva lo stesso identico effetto; il codice di prima non ha fatto nient'altro che "ricreare il ragionamento" che è già naturalmente in una macchina. Quindi ne deduco che il suo scopo può essere al massimo didattico.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v