|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
|
Effetto Tempest
Da tempo seguo il sito del grande Flavio Bernardotti e volevo segnalarvi questo:
http://www.bernardotti.it/Articoli/truffehightech.pdf http://www.bernardotti.it/Articoli/grandefratello.pdfù http://tempestsecurity.blogspot.com/ "Anni fa gli americani nella loro corsa alle tecnologie militari creò degli enormi database basati su certi concetti legati all’identificazione di tutte quelle che erano le emissioni involontarie da parte di meccanismi e apparecchiature elettroniche come suoni e campi elettromagnetici. Ad esempio i motori di certi sommergibili creavano rumori che captati permettevano di sapere la tipologia di questi. Tutti gli strumenti elettronici funzionano elaborando segnali che viaggiano con temporizzazioni particolari determinate da orologi, clock, interni. In altre parole anche i sistemi elettronici possiedono un ‘aura’ che captata da distante con antenne e ricevitori permettono di sapere che tipo di apparati sono presenti in un locale. Ma la cosa più sorprendente è che grazie a queste emanazioni elettromagnetiche è possibile da distanze rilevanti vedere cosa stiamo facendo su computer, fax e strumenti di visualizzazione delle informazioni. L’effetto si chiama TEMPEST e dipende dal fatto che tutti i circuiti elettronici elaborando segnali, a volte anche a frequenze altissime, emettono campi elettromagnetici che mantengono i connotati dell’informazione a cui hanno contribuito a creare. I monitor dei computer ad esempio usano due orologi che servono a definire il ritmo con il quale un cannone elettronico disegna orizzontalmente i pixels e quello con il ritmo di creazione di ciascuna riga. Dicendo cannone elettronico si penserebbe che solo i monitor CRT sono soggetti a questo pericolo. Questo è sbagliato in quanto anche con i monitor LCD, grazie a un antenna, a un ricevitore è possibile ricostruire da distante le immagini che uno sta guardando sul video. " Per approfondimenti ed immagini leggete i PDF allegati.
__________________
Il mio blog - Backlab - Non solo sicurezza Ultima modifica di monkey island : 26-08-2008 alle 12:26. Motivo: Completezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
|
Strano che non interessi a nessuno
![]()
__________________
Il mio blog - Backlab - Non solo sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
secondo me se avessi fatto una breve introduzione all'argomento avresti attirato più attenzione... questo era solo un consiglio
![]()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
|
Bhe bastava leggere il PDF.. comunque edito il primo post.
__________________
Il mio blog - Backlab - Non solo sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
il mio era solo un consiglio per invogliare chi legge a incuriosirsi sull'argomento.
voglio dirti quello che penso a proposito di quello che è scritto sui pdf: io ho sempre saputo che, più tecnologia si usa e più si è spiati. dall'avvento della tecnologia ad onde radio ed internet la cosa è ancor più peggiorata. Mi son sempre chiesto se usassimo tecnologie che schermano le onde elettromagnetiche che vengono sparate dai chip ed ora ho avuto risposta al mio quesito. come valore aggiunto a questo discorso vi ricordo che tempo fa ho riportato una notizia nel quale si asseriva che era possibile intercettare anche i segnali sparati dalle periferiche wireless come tastiere e mouse o di stampanti in grado di stampare, all'insaputa dell'utente che la usa, una specie di codice invisibile nella matrice di quello che è stato stampato per riconoscere il tipo di stampante in uso. chi ci crede più oggi alla privacy?
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 26-08-2008 alle 13:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio blog - Backlab - Non solo sicurezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
quindi detto in due parole: se uno usa tasiera e muose wireless (ma anche quelli a filo visto che emettono onde radio) e usando l'effetto tempest è possibile sapere quello che uno vede e scrive al pc enbtro la distanza di un centinaio di metri, insomma ora più o meno sappiamo cosa usano le spie
![]()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Beh, non è una novità
![]() ![]() Wim van Eck, da cui deriva il nome stesso, documentò tale processo. Risulta possibile risalire a quanto scritto con una tastiera, inoltre, anche tramite altri procedimenti (es.: acustici). (non ho avuto tempo di leggere i PDF, pertanto, in caso di ripetizioni, mi scuso ![]()
__________________
So di non sapere (cit.)... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2441
|
Quote:
![]() Dai comunque un'occhiata ai PDF ci sono anche altre cose interessanti ![]()
__________________
Il mio blog - Backlab - Non solo sicurezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
Io avevo addirittura letto (non so se è una cavolata) che era possibile intercettare ciò che lo schermo visualizzava anche ad una certa distanza proprio grazie alle onde elettromagnetiche.
Edit: ora mi sono accorto che abbiamo detto la stessa cosa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
|
Quote:
![]() Ora, vado a leggere i PDF e ti ringrazio per l'ottimo spunto ![]()
__________________
So di non sapere (cit.)... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.