|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Doppia schede di rete e internet
Ho due schede di rete
1) La prima 192.168.0.30 è collegata al router da cui accedo ad internet 2) la seconda 192.168.0.32 ogni tanto la collego al portatile con un cavo incrociato per fare scambio di dati Navigo su internet con firefox e non riesco ad accedevi quando entrambe le schede sono abilitate. Per poter navigare devo per forza disabilitare la seconda schede di rete, che posso fare? Come posso far capire a firefox di usare solo la prima scheda? p.s. uso windows xp sp3
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
E'normale, hai due NIC sulla stessa subnet, ognuno dei quali è indipendente... è come incrociare i flussi dei fucili dei ghostbusters... è male.
Immagina la confusione quando arriva un bel pacchetto "caldo caldo" da firefox e diretto a www.encyclopediadramatica.com... il gateway è 192.168.0.1 (suppongo) ed il PC và in crisi perché non sa a quale scheda di rete mandarlo visto che TUTTE E DUE sono (a quel che ne sa lui) collegate a 192.168.0.1... Per "risolvere" su Windows "crea" un interfaccia bridge, associa all'interfaccia le due schede di rete al bridge e dai l'IP (192.168.0.qualcosa) al bridge anziché alle singole interfacce. <spiegazione tecnica> Quando abiliti un bridge fra due o più interfacce le metti in comunicazione come fossero diverse porte di uno switch, cioè quello che entra da una può uscire dall'altra e si assegna un unico IP al bridge (esattamente come sui router dove hai 4 o 5 porte ma l'IP del router rimane sempre lo stesso indipendentemente dalla porta) che è "visibile" su tutte le porte. Il bridge può essere utilizzato anche per connettere reti eterogenee (es. schede ethernet e schede wifi, che poi è quello che fanno gli access point). </spiegazione tecnica> Avanti il prossimo.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 12-08-2008 alle 09:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Io metterei semplicemente sulla seconda sk di rete un ip tipo 10.0.0.1 e sul portatile 10.0.0.2, senza gateway.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Quote:
il portatile non vede le risorse di rete del desktop nè vede internet, inoltre il portatile di solito lo collego anche nell'altra stanza direttamente al router e perciò dovrei ogni volta cambiare indirizzo ip del tipo 192.168.0.qualcosa
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Quote:
Sono talmente soddisfatto che mi è venuta voglia di ampliare la mia conoscenza sulle reti, mi potresti dare qualche link buono sulle reti? (per un'utente avanzato s'intende)! p.s. altra curiosità ma un bridge rallenta la rete rispetto ad una configurazione con una sola scheda di rete abilitata?
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Vai su lartc ( www.lartc.org / linux advanced routing and traffic control ) per avere una panoramica (linux oriented, che semplifica molto le cose) sulle tecniche più diffuse relative al networking.
Nel dettaglio il bridging si può approssimare in: Quote:
Come vedi l'unico "peso" è quello del check su ogni frame, ma è un carico trascurabile. La parte in italico contiene quello che viene fatto "extra" rispetto al comportamento "tipico" di un interfaccia senza bridge.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 12-08-2008 alle 23:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.