Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2008, 10:53   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Ma quindi la "pietra filosofale " esiste da 60 anni???

La "pietra filosofale", ossia il procedimento per trasformare un elemento in un altro senza processi chimici, a quanto pare non è un sogno degli scienziati, ma una realtà dimostrata... da 60 anni, e non da un cretino qualunque, ma da Enrico Fermi!!!
http://www.brera.unimi.it/SISFA/atti...obottibari.pdf

In sostanza, irradiando con alte energie un elemento come l'alluminio, questo si "trasforma" in un altro elemento; ma la cosa interessante è che facendolo... emette un'ENORME quantità di energia!

Proprio come avviene nelle centrali atomiche... con la differenza che l'alluminio NON è radioattivo, lo diventa per qualche minuto quando viene irradiato, poi ridiventa innocuo dopo aver emesso energia!

...il tutto se ho capito bene, ma potrei anche aver toppato completamente....
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 16:19   #2
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

In sostanza, irradiando con alte energie un elemento come l'alluminio, questo si "trasforma" in un altro elemento; ma la cosa interessante è che facendolo... emette un'ENORME quantità di energia!
e che diventerà mai ??
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 18:14   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
e che diventerà mai ??
non lo so, ma basta guardare la tavola periodica e capirci qualcosa di chimica (io non me la ricordo piu'...).
Probabilmente diventa Boro o Gallio.

Ci dovrebbe essere scritto, in quel PDF.

edit:
ah, ecco, a pagina 2:
Quote:
Ad esempio nel caso dell’Alluminio aveva luogo la seguente reazione:
[...] un nuovo isotopo radioattivo del Fosforo, con una vita media di circa
3'15'' , che emettendo positroni decadeva in un isotopo stabile del Silicio
Quindi la trasformazione è "in orizzontale" sulla tavola, nn in verticale.

Per chi non lo sapesse, un elemento puo' "decadere" in un altro (http://it.wikipedia.org/wiki/Radioattività ) emettendo radiazioni.
Normalmente sono gli elementi radioattivi che lo fanno, proprio emettendo radioattività.
Questo è possibile perche' l'unica cosa che distingue un elemento chimico da un altro è il NUMERO di protoni ed elettroni di ogni suo atomo: l'elio ha 2 protoni, se gliene "levi" uno, diventa idrogeno.
E' quello che succede nelle stelle, che non "bruciano", ma emettono energia' perche' al loro interno si trasformano continuamente elementi pesanti (con piu' protoni) in elementi piu' leggeri.

In teoria, anche il tappo di una penna potrebbe essere usato per produrre enormi quantità di energia, se si riuscisse a far decadere i suoi elementi in altri: per la formula E=mc^2 , un tappo di 10 grammi potrebbe piu' o meno produrre 0,010 kg * (300.000.000)^2 (m/s)^2 = 1e-2 * 9e16 = 9e14 = 900.000. 000.000.000 = 900 mila miliardi di joule = 250 milioni di kWh!!! (correggetemi se ho perso qualche zero per strada...)
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 18-07-2008 alle 18:35.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 19:06   #4
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Si tutto giusto quello che dici, il problema è nel farlo avvenire



Fino al ferro è fusione, il problema è che per farla avvenire, ci vogliono temperatura e pressione altissime!

Irraggiando il tutto come si deve probabilmente si ottengono le condizioni necessarie ma... per la fusione dell'idrogeno stranno costruendo centrali sperimentali (ITER) e si hanno enormi difficoltà... qua parlano dell'alluminio e di farlo fondere in modo facile...qualcosa non quadra
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 02:31   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
per la fusione dell'idrogeno stranno costruendo centrali sperimentali (ITER) e si hanno enormi difficoltà... qua parlano dell'alluminio e di farlo fondere in modo facile...qualcosa non quadra
forse le difficoltà riguardano più che altro il produrre una quantità ragionevolemente maggiore di energia di quella che si utilizza
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 14:04   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Si tutto giusto quello che dici, il problema è nel farlo avvenire



Fino al ferro è fusione, il problema è che per farla avvenire, ci vogliono temperatura e pressione altissime!

Irraggiando il tutto come si deve probabilmente si ottengono le condizioni necessarie ma... per la fusione dell'idrogeno stranno costruendo centrali sperimentali (ITER) e si hanno enormi difficoltà... qua parlano dell'alluminio e di farlo fondere in modo facile...qualcosa non quadra
non parlano di fusione, quello è un processo fisico macroscopico.
Qui si parla di TRASMUTAZIONE di un elemento in un altro, un evento microscopico, che coinvolge non gli atomi, ma le particelle che li compongono.
E' tutta un'altra storia.
Credo che sia un po' come mettere una bomba alla base di un palazzo.... per poi sfruttare l'energia potenziale dei mattoni che si trasforma in energia cinetica mentre cadono!
Gli atomi sono stabili, ma se li vai a bombardare di neutroni, li destabilizzi, e quelli per ristabilizzarli "buttano via" un po' di materia.. che si trasforma in grandi quantità di energia.
Sarebbe interessante una centrale elettrica che tu riempi di alluminio e ti tira fuori energia e... vetro! (l'alluminio diventa silicio).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 14:22   #7
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Stai parlando della fissione nucleare in sostanza



Ma certo, chiamarla "trasmutazione" fa più scena

Però con l'alluminio non funziona la cosa, mi spiace

Dal ferro (non so se compreso o no ) in poi una eventuale fissione libera energia, dall'idrogeno al ferro invece una fusione libera energia

Il viceversa (fusione al posto di fissione e appunto viceversa) per andare a buon fine assorbe energia quindi niente alluminio che libera energia
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 17:17   #8
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Stai parlando della fissione nucleare in sostanza



Ma certo, chiamarla "trasmutazione" fa più scena

Però con l'alluminio non funziona la cosa, mi spiace

Dal ferro (non so se compreso o no ) in poi una eventuale fissione libera energia, dall'idrogeno al ferro invece una fusione libera energia

Il viceversa (fusione al posto di fissione e appunto viceversa) per andare a buon fine assorbe energia quindi niente alluminio che libera energia
ma l'hai letto il pdf?!?

Guarda che FUNZIONA, si puo' indurre radioattività artificialmente nell'alluminio e farlo decadere in silicio, e far decadere il fluoro in ossigeno!
Nel primo caso bombardando con particelle alfa, nel secondo bombardando con neutroni.

Non so se è lo stesso processo della fissione nucleare spontanea dell'uranio... Forse lo è nella seconda fase, dopo che l'alluminio e' stato destabilizzato in fosforo instabile, che poi decade in silicio.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 19:09   #9
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
E' quello che succede nelle stelle, che non "bruciano", ma emettono energia' perche' al loro interno si trasformano continuamente elementi pesanti (con piu' protoni) in elementi piu' leggeri.
Assolutamente no, no e no. Avviene esattamente il contrario.
Le stelle sono formate per la maggior parte da idrogeno, che tramite varie reazioni di fusione va a formare elio, la differenza di massa dei nuclei finali si trasforma in energia (una quantità pari appunto a mc2).

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
In teoria, anche il tappo di una penna potrebbe essere usato per produrre enormi quantità di energia, se si riuscisse a far decadere i suoi elementi in altri: per la formula E=mc^2 , un tappo di 10 grammi potrebbe piu' o meno produrre 0,010 kg * (300.000.000)^2 (m/s)^2 = 1e-2 * 9e16 = 9e14 = 900.000. 000.000.000 = 900 mila miliardi di joule = 250 milioni di kWh!!! (correggetemi se ho perso qualche zero per strada...)
Non funziona così. Affinchè in una reazione nucleare si abbia emissione di energia la massa dei prodotti finali deve essere inferiore a quella del materiale di partenza. Ad esempio, nella fusione dell'idrogeno in elio è una parte infinitesima della massa che si converte in energia.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 20:11   #10
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Gli atomi sono stabili, ma se li vai a bombardare di neutroni, li destabilizzi, e quelli per ristabilizzarli "buttano via" un po' di materia.. che si trasforma in grandi quantità di energia.
Non è proprio così, non c'è un limite netto tra stabilità e instabilità.
I nuclei(non gli atomi) di massa superiore al Ferro-56 sono via via più instabili, perché troppo pesanti.
Un nucleo instabile significa che dopo un certo tempo rilascerà della massa(e energia) in eccesso sotto forma di radiazioni per raggiungere una configurazione più stabile(in teoria "vuole" diventare Ferro-56).
Il tempo che ci mette nel fare questo è inversamente proporzionale alla sua instabilità(in realtà si usa proprio questo tempo per misurare l'instabilità di un nucleo): più un nucleo è pesante(instabile) più è radiattivo(salvo alcune eccezioni, certi nuclei pesanti sono più stabili del previsto), cioè nell'unità di tempo molti dei suoi nuclei trasmutano.
Ora, se vogliamo che un nucleo decada più velocemente il trucco è di renderlo un po' più instabile, in modo che il processo avvenga con più facilità. Per fare questo dobbiamo riempirlo di particelle(neutroni o protoni) cioè lo bombardiamo con radiazioni, nella speranza che qualche suo nucleo catturi una particella alfa(ad esempio) e si trasformi in un nucleo maggiormente instabile.
Dopo di ciò, i nuclei trasformati decadono in altri nuclei più leggeri, ma non è detto che ritornino come il nucleo iniziale, anzi, è più probabile che rilascino più massa di quella che abbiamo fornito noi.
Perciò si può indurre una trasmutazione, cioè un decadimento, bombardando un nucleo con radiazioni(ma anche questa è una trasmutazione), e nel processo si ricaverà energia, se il prodotto finale sarà un nucleo più leggero di quello iniziale.
Tuttavia il processo è spontaneo anche senza il nostro bombardamento, è solamente più lento. Nella realtà tutti i nuclei pesanti trasmutano in nuclei leggeri, basta aspettare.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 23:04   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1264
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Assolutamente no, no e no. Avviene esattamente il contrario.
Le stelle sono formate per la maggior parte da idrogeno, che tramite varie reazioni di fusione va a formare elio, la differenza di massa dei nuclei finali si trasforma in energia (una quantità pari appunto a mc2).
Giusto, me' so' mpicciato.

Quote:
Non funziona così. Affinchè in una reazione nucleare si abbia emissione di energia la massa dei prodotti finali deve essere inferiore a quella del materiale di partenza. Ad esempio, nella fusione dell'idrogeno in elio è una parte infinitesima della massa che si converte in energia.
Il PDF spiega chiaramente il bilancio massa/energia derivante dallo scambio di protoni, elettroni, positroni, particelle alfa, particelle beta e quant'altro.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v