Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2008, 19:17   #1
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
E in principio fu il Mhz

E' da qualche tempo che non seguo più l'andamento dei processori e volevo sapere due o tre cosette Una volta per confrontare le varie cpu tra loro ci si basava, grosso modo, sulla velocità in mhz data al processore e fin li era tutto abbastanza chiaro Ma oggi per fare un raffronto tra le varie cpu: dual core-quad core athlon/intel come ci si regola? Si guarda principalmente frequenza e cache o ci sono altri parametri da considerare? Oppure ci si deve affidare in tutto e per tutto ai bench comparativi che si beccano in rete?Spero non sia un thread ciclico
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W

Ultima modifica di Haku : 26-07-2008 alle 19:20.
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2008, 19:47   #2
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
La frequenza è utile per confrontare processori della stessa famiglia con uguale cache, numero di core, fsb.

Per esempio tra un E8200 ed un E8400 il secondo ha prestazioni superiori per i suoi 3 ghz contro i 2.67 dell'altro.
Il confronto tra dual e quad core si può fare basandosi sulla frequenza, ma solo nei programmi che utilizzano 1 o 2 core. Con un programma che utilizza 4 core è molto complicato.

La quantità di cache fa una differenza minima, che può essere considerata se, per esempio, si confrontano processori con 1mb (E2**0) con processori con 4 (E6**0) o 6 (E8*00) mb, mentre è trascurabile se ci sono differenze minime (4 vs 6mb), soprattutto quando sono in grosse quantità.

Il confronto è molto complicato quando si prendono in considerazione processori di marche o generazioni differenti (Athlon 64 X2 vs Core 2 Duo, oppure Core 2 Duo vs Pentium D).

In questi casi le differenze nell'architettura portano a differenze di velocità molto ampie, anche a parità di frequenza e di cache.

Per esempio un E6750 ha le prestazioni di un 6400+, ma l'Intel segna performances migliori dell'altro su determinate applicazioni, mentre su altre l'AMD è migliore.


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 08:37   #3
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
Quote:
Originariamente inviato da pgp Guarda i messaggi
La frequenza è utile per confrontare processori della stessa famiglia con uguale cache, numero di core, fsb.

Per esempio tra un E8200 ed un E8400 il secondo ha prestazioni superiori per i suoi 3 ghz contro i 2.67 dell'altro.
Il confronto tra dual e quad core si può fare basandosi sulla frequenza, ma solo nei programmi che utilizzano 1 o 2 core. Con un programma che utilizza 4 core è molto complicato.

La quantità di cache fa una differenza minima, che può essere considerata se, per esempio, si confrontano processori con 1mb (E2**0) con processori con 4 (E6**0) o 6 (E8*00) mb, mentre è trascurabile se ci sono differenze minime (4 vs 6mb), soprattutto quando sono in grosse quantità.

pgp
Dimmi se ho capito Quindi il discorso frequenza, cache, fsb ecc regge fino ad un certo punto? cioè nel momento in cui si confrontano processori simili e comunque con carateristiche simili esatto?

Quote:
Originariamente inviato da pgp Guarda i messaggi
Il confronto è molto complicato quando si prendono in considerazione processori di marche o generazioni differenti (Athlon 64 X2 vs Core 2 Duo, oppure Core 2 Duo vs Pentium D).

In questi casi le differenze nell'architettura portano a differenze di velocità molto ampie, anche a parità di frequenza e di cache.

Per esempio un E6750 ha le prestazioni di un 6400+, ma l'Intel segna performances migliori dell'altro su determinate applicazioni, mentre su altre l'AMD è migliore
pgp
E quindi in questo caso fare un confronto tra i due e dire a priori pippo è meglio di paperino basandosi sulle caratteristiche tecniche dei due processori non è possibile a meno che non ci si appoggi a dei bench comparativi?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 08:54   #4
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
Quote:
Originariamente inviato da Haku Guarda i messaggi
Dimmi se ho capito Quindi il discorso frequenza, cache, fsb ecc regge fino ad un certo punto? cioè nel momento in cui si confrontano processori simili e comunque con carateristiche simili esatto?


E quindi in questo caso fare un confronto tra i due e dire a priori pippo è meglio di paperino basandosi sulle caratteristiche tecniche dei due processori non è possibile a meno che non ci si appoggi a dei bench comparativi?
Esatto.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...tri_index.html

Come vedi a partire dall'E6850 non si può dire con certezza quale sia il processore migliore, perchè ad ogni test la classifica è differente.


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 18:54   #5
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
Perfetto sei stato chiarissimo vorrà dire che comincierò a farmi una bella abbuffata di bench
Un'altra cosa già che ci sono: (mo qui rischio il linciaggio mi sa ) il bus di un processore è direttamente collegato alla frequenza delle memorie giusto? Mi spiego meglio: teoricamente(non parlo di oc) se per esempio abbiamo un procio con bus a 200 le memorie non potranno avere frequenza di tipo 530(valori presi a caso è ) ma dovranno essere memorie a 400mhz giusto?200*2 o sto dicendo fesserie?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W

Ultima modifica di Haku : 27-07-2008 alle 20:53.
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 22:07   #6
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
Esistono i divisori, o meglio i moltiplicatori, per cui la frequenza delle ram può essere diversa (maggiore, nelle ultime generazioni intel...amd è un discorso a parte) da quella del bus.
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave

Ultima modifica di brochure : 27-07-2008 alle 22:10.
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 22:08   #7
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
La frequenza del bus del processore può essere collegato alla frequenza delle ram, ma non deve essere per forza la metà della frequenza della ram, può invece variare secondo alcuni rapporti che possono essere impostati attraverso il bios, compresi tra 1:2 (frequenza delle ram doppia rispetto a quella del bus) e 1:1 (bus uguale alla frequenza delle ram).

Tuttavia si può anche trovare l'opzione che permette di impostare frequenza di bus e delle ram in modo indipendente.


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 12:24   #8
Enigmisth
Senior Member
 
L'Avatar di Enigmisth
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
Scusate l'intromissione, ma io non ho mai saputo di questo genere di calcolo...
Se il processore ha un bus da 200 e le ram 530 ( come da esempio ) non è un problema.. verrà usata la frequenza massima l'importante e solo che le ram non siano inferiori al processore come accade spesso.

Se ho un processore a 2.000 Mhz di Bus e le ram a 800 Mhz semplicemente la trasmissione sarà più lenta però opereranno tutti e due tra di loro al massimo possibile che è 800 mhz in questo caso.

Ora sono uscire le DDR3 a 2.133 Mhz di bus.. se le si mette con un processore a 2000Mhz il valore con cui lavoreranno è di 2000 Mhz.

Non ho mai impostato nulla sul Bios, le ho sempre fatte lavorare al massimo possibile.
Enigmisth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 15:01   #9
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Qua c'è una comparativa tra diverse architetture alla stessa frequenza: CLICCA
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 18:46   #10
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
Quote:
Originariamente inviato da pgp Guarda i messaggi
La frequenza del bus del processore può essere collegato alla frequenza delle ram, ma non deve essere per forza la metà della frequenza della ram, può invece variare secondo alcuni rapporti che possono essere impostati attraverso il bios, compresi tra 1:2 (frequenza delle ram doppia rispetto a quella del bus) e 1:1 (bus uguale alla frequenza delle ram).

Tuttavia si può anche trovare l'opzione che permette di impostare frequenza di bus e delle ram in modo indipendente.


pgp
Si questa cosa mi sembra di ricordarla ma ai tempi non era preferibile(in caso di oc sta volta )impostare un rapporto 1:1 o 1:2? O era solo per motivi di praticità? Cioè per fare un esempio io ricordo che i vecchi athlon xp avevano il bus a 200 possibile o dico cavolate? e le memorie a quei tempi adottate erano ddr a 400 giusto? quindi bastava portare leggermente su il bus per esempio a 210 che di conseguenza saliva anche quelle delle ram esatto? Oggi però vedendo i bus dei processori attuali come può essere per esempio un core duo con bus a 1330 affiancandoci una memoria di tipo 800 non si può avere un rapporto 1:2 o 1:1 giusto?Bisogna lavorare sulle frequenze di entrambi indipendendetemente esatto?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 08:02   #11
Enigmisth
Senior Member
 
L'Avatar di Enigmisth
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
Da quello che ne so io si... tranne se non vuoi andare in overclock.
Da come la so io.. semplicemente le ram e il processore comunicheranno a 800Mhz che e il massimo possibile paragonando i due componenti.
Enigmisth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 08:16   #12
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
Quote:
Originariamente inviato da Haku Guarda i messaggi
Oggi però vedendo i bus dei processori attuali come può essere per esempio un core duo con bus a 1330 affiancandoci una memoria di tipo 800 non si può avere un rapporto 1:2 o 1:1 giusto?Bisogna lavorare sulle frequenze di entrambi indipendendetemente esatto?
Esistono anche altri rapporti che permettono di avere ram a 800mhz o 1066mhz con fsb a 1333mhz o 1600mhz.


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 08:20   #13
Enigmisth
Senior Member
 
L'Avatar di Enigmisth
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
Praticamente SEMPRE i processori hanno un Bus superiore a quello delle Ram, è un divario che io ho sempre visto.

Forse ora che sono uscite le DDR3 Corsair a 2.133 Mhz il divario si è un bel pò accorciato
Enigmisth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 12:30   #14
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
Quote:
Originariamente inviato da pgp Guarda i messaggi
Esistono anche altri rapporti che permettono di avere ram a 800mhz o 1066mhz con fsb a 1333mhz o 1600mhz.


pgp
Ma da cosa dipende(in caso di oc) la scelta di cambiare le frequenze dei due componenti indipendentemente l'uno dall'altro da quella invece basata utilizzando i rapporti preesistenti? Dipende prettamente dai limiti oc di cpu e ram?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 15:09   #15
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
La funzione che permette di impostare separatamente le frequenze di ram e fsb è una comodità presente in poche schede madri. Non so il motivo per cui in molte non ci sia questa opzione, ma nel mio caso se provo a impostare su "unlinked" il rapporto fsb-ram il sistema diventa instabile con più facilità.


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 18:51   #16
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
Quote:
Originariamente inviato da pgp Guarda i messaggi
La funzione che permette di impostare separatamente le frequenze di ram e fsb è una comodità presente in poche schede madri. Non so il motivo per cui in molte non ci sia questa opzione, ma nel mio caso se provo a impostare su "unlinked" il rapporto fsb-ram il sistema diventa instabile con più facilità.


pgp
quindi in caso di oc, a meno che non si abbia la possibilità di impostare indipendententemente le frequenze,(che da quanto sembra sia la cosa migliore)si tende a sfruttare i rapporti 1:2 1:1 ecc giusto?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 20:21   #17
pgp
Senior Member
 
L'Avatar di pgp
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
Quote:
Originariamente inviato da Haku Guarda i messaggi
quindi in caso di oc, a meno che non si abbia la possibilità di impostare indipendententemente le frequenze,si tende a sfruttare i rapporti 1:2 1:1 ecc giusto?
E' obbligatorio


pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS
pgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 13:39   #18
Haku
Senior Member
 
L'Avatar di Haku
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
A ok capito sei stato chiarissimo

Poi un'altra cosa: quando invece si parla nei dual core, quad core ecc di cachè velocità ecc...questi valori sono appartenenti ad ognuno dei singoli processori giusto?Per esempio l' E8500: ogni processore ha 6 mega di cache e va a 3.20 ghz circa indipendentemente l'uno dall'altro?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; CASE CM MasterBoxLite5 ; il tutto alimentato da un Thermaltake smart SE 530W
Haku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 13:46   #19
Enigmisth
Senior Member
 
L'Avatar di Enigmisth
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
No.

Il processore è 1 e contiene 4 core e ogni core ha la sua cache, 3.20 mhz e la frequenza di lavoro del processore.
Se no secondo il tuo ragionamento un 3.20 sarebbe 3.20*4=12.8 mhz.. MAGARI !
Enigmisth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:29   #20
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
La cache che indicano è quella complessiva...a volte per amd mettono (n^core)*(cache relativa al singolo core)...cmq come esempio l'E8400 ha 6 MB complessivi, non 12.
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v