|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
E in principio fu il Mhz
E' da qualche tempo che non seguo più l'andamento dei processori e volevo sapere due o tre cosette
![]() ![]() ![]()
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Haku : 26-07-2008 alle 19:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
La frequenza è utile per confrontare processori della stessa famiglia con uguale cache, numero di core, fsb.
Per esempio tra un E8200 ed un E8400 il secondo ha prestazioni superiori per i suoi 3 ghz contro i 2.67 dell'altro. Il confronto tra dual e quad core si può fare basandosi sulla frequenza, ma solo nei programmi che utilizzano 1 o 2 core. Con un programma che utilizza 4 core è molto complicato. La quantità di cache fa una differenza minima, che può essere considerata se, per esempio, si confrontano processori con 1mb (E2**0) con processori con 4 (E6**0) o 6 (E8*00) mb, mentre è trascurabile se ci sono differenze minime (4 vs 6mb), soprattutto quando sono in grosse quantità. Il confronto è molto complicato quando si prendono in considerazione processori di marche o generazioni differenti (Athlon 64 X2 vs Core 2 Duo, oppure Core 2 Duo vs Pentium D). In questi casi le differenze nell'architettura portano a differenze di velocità molto ampie, anche a parità di frequenza e di cache. Per esempio un E6750 ha le prestazioni di un 6400+, ma l'Intel segna performances migliori dell'altro su determinate applicazioni, mentre su altre l'AMD è migliore. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...tri_index.html Come vedi a partire dall'E6850 non si può dire con certezza quale sia il processore migliore, perchè ad ogni test la classifica è differente. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
Perfetto sei stato chiarissimo
![]() ![]() ![]() Un'altra cosa già che ci sono: (mo qui rischio il linciaggio mi sa ![]() ![]()
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Haku : 27-07-2008 alle 20:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Esistono i divisori, o meglio i moltiplicatori, per cui la frequenza delle ram può essere diversa (maggiore, nelle ultime generazioni intel...amd è un discorso a parte) da quella del bus.
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave Ultima modifica di brochure : 27-07-2008 alle 22:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
La frequenza del bus del processore può essere collegato alla frequenza delle ram, ma non deve essere per forza la metà della frequenza della ram, può invece variare secondo alcuni rapporti che possono essere impostati attraverso il bios, compresi tra 1:2 (frequenza delle ram doppia rispetto a quella del bus) e 1:1 (bus uguale alla frequenza delle ram).
Tuttavia si può anche trovare l'opzione che permette di impostare frequenza di bus e delle ram in modo indipendente. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Scusate l'intromissione, ma io non ho mai saputo di questo genere di calcolo...
Se il processore ha un bus da 200 e le ram 530 ( come da esempio ) non è un problema.. verrà usata la frequenza massima l'importante e solo che le ram non siano inferiori al processore come accade spesso. Se ho un processore a 2.000 Mhz di Bus e le ram a 800 Mhz semplicemente la trasmissione sarà più lenta però opereranno tutti e due tra di loro al massimo possibile che è 800 mhz in questo caso. Ora sono uscire le DDR3 a 2.133 Mhz di bus.. se le si mette con un processore a 2000Mhz il valore con cui lavoreranno è di 2000 Mhz. Non ho mai impostato nulla sul Bios, le ho sempre fatte lavorare al massimo possibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
Quote:
![]()
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Da quello che ne so io si... tranne se non vuoi andare in overclock.
Da come la so io.. semplicemente le ram e il processore comunicheranno a 800Mhz che e il massimo possibile paragonando i due componenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Quote:
pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
Praticamente SEMPRE i processori hanno un Bus superiore a quello delle Ram, è un divario che io ho sempre visto.
Forse ora che sono uscite le DDR3 Corsair a 2.133 Mhz il divario si è un bel pò accorciato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
Ma da cosa dipende(in caso di oc) la scelta di cambiare le frequenze dei due componenti indipendentemente l'uno dall'altro da quella invece basata utilizzando i rapporti preesistenti? Dipende prettamente dai limiti oc di cpu e ram?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
La funzione che permette di impostare separatamente le frequenze di ram e fsb è una comodità presente in poche schede madri. Non so il motivo per cui in molte non ci sia questa opzione, ma nel mio caso se provo a impostare su "unlinked" il rapporto fsb-ram il sistema diventa instabile con più facilità.
pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
Quote:
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
Quote:
![]() pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 2121
|
A ok capito
![]() ![]() Poi un'altra cosa: quando invece si parla nei dual core, quad core ecc di cachè velocità ecc...questi valori sono appartenenti ad ognuno dei singoli processori giusto?Per esempio l' E8500: ogni processore ha 6 mega di cache e va a 3.20 ghz circa indipendentemente l'uno dall'altro?
__________________
MBAsus H81M-C; CPU Intel I5 4460 a 3.2Ghz; Dissipatore stock Intel; SV Gigabyte GeForce gtx970G1 gaming;RAM Corsair DDR3 1600 6gb; HD Samsung SSD 512gb; ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2791
|
No.
Il processore è 1 e contiene 4 core e ogni core ha la sua cache, 3.20 mhz e la frequenza di lavoro del processore. Se no secondo il tuo ragionamento un 3.20 sarebbe 3.20*4=12.8 mhz.. MAGARI ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
La cache che indicano è quella complessiva...a volte per amd mettono (n^core)*(cache relativa al singolo core)...cmq come esempio l'E8400 ha 6 MB complessivi, non 12.
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.