|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Auto. Eccesso d'olio nel motore. Che danni potrebbero esserci?
Ragazzi venerdi ho portato la mia topolina (grande punto 1.9 mjet) a fare il tagliando. Mi hanno semplicemente sostituito olio, filtro olio e filtro aria.
Sabato pomeriggio mentre cazzeggio noto che la macchina perde potenza (avete presente quando portate un motorino scarburato che quando acceleri troppo si "affoga" il motore? beh uguale...), però dai 3000 giri in poi sembra andare bene. Col passare di qualche minuto la macchina non ce la fa più in salita e sono stato costretto a parcheggiarla dove mi trovavo quando ha cominciato anche a singhiozzare. ![]() Ero convinto fosse il debimetro, così stacco il negativo della batteria, con l'intento di riattaccarlo il giorno dopo provocando un reset della cantralina e vedere cosa sarebbe successo. Ieri quindi provo a riaccendere ma il motore singhiozzava vistosamente già appena accesa e si è in pratica spenta da sola. Così mi chiedo.... cosa cazzo è successo?!?!? Controllo l'olio e... sorpresa! Il livello dell'olio sull'asticella superava abbondantemente (di qualche cm) il livello max.... Partono le bestemmie contro il meccanico che mi ha fatto il tagliando. ![]() Ora la macchina è in officina (l'ho fatta rimorchiare da questo meccanico) e domani ci metterà le mani sopra. Ovviamente gli ho fatto notare l'eccesso di olio. Lui dice che potrebbe non essere solo olio, ma anche qualche altro liquido (il che vorrebbe dire che il motore è andato a donnine). Sapreste dirmi cosa è potuto succedere al motore? Un eccesso d'olio così vistoso che danni avrebbe potuto provocare, considerando che ci ho camminato un giorno con la macchina? Vi prego non datemi qualche brutta notizia... ![]() Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 02-06-2008 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
|
ma in teoria non fà cosi tanti danni l'olio in più.anzi difficile che ne faccia
bisogna vedere però se quel olio si è mischiato con altro liquido (raffredamento). li non è bello perchè c'è il rischio che la testata è andata a donnine (ma non sono sicuro di queste affermazioni) gasolio annacquato? p.s:non sono meccanico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
concordo con l'ipotesi gasolio annacquato.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
e tutto l'olio in più dentro la coppa da dove è venuto?!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3624
|
Non può essere che la misurazione è sbagliata essendo fatta con la macchina parcheggiata in salita?
![]()
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() se parliamo di 1-2-3mm leggendo sull'astina in più rispetto alla tacca del massimo non capita nulla, se parliamo non solo di 1 ma anche 2 cm come leggo sopra i danni che può provocare è meglio che non te li elenco nemmeno ![]() mi è capitata la stessa cosa un mese fa al cambio, per motivi di lavoro non sono potuto andare io a ritirare l'auto ma ho mandato mio padre e ho controllato il livello per scrupolo quando era a casa in cortile.. era decisamente sopra il massimo, fortunatamente il meccanico dista solo 800mt da casa mia quindi ci sono andato a 1500g in seconda piano piano e non ho fatto danni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Potrebbe essere come dice il tuo meccanico, si potrebbe essere crepato il circuito di raffreddamento, causando un travaso di liquido nella coppa dell'olio, quindi quello che vedi potrebbe essere olio emulsionato con qualche altro liquido.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
![]() Quote:
![]() eh appunto, quindi l'ipotesi del gasolio annacquato cade... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
|
Quote:
a titolo di curiosita mia che danni provoca un olio eccessivo? meglio un eccesso d'olio denso o meglio un eccesso d'olio poco denso? grazie per le info ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
|
L'olio non deve essere ne sopra ne sotto e poi considera solo 2 cose:
1- l'hai portata dal meccanico e non aveva problemi 2- la ritiri e trovi troppo olio e la macchina non va a meno che la sfiga non ti abbia preso di mira la vedo un po' troppo coincidenza che la macchina si guasti giusto dopo un intervento... la testata per creparsi ha aspettato che cambiassi l'olio? cmq se è in garanzia dovresti stare tranquillo
__________________
[:::0]_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() c'è però da dire che in molte auto ci sono dei sistemi appositi di cui però non mi ricordo il funzionamento che mandano l'olio in eccesso in camera di combustione dove però inzozza le candele (rovinandole) nonchè il sensore benzina/ossigeno e successivamente viene espulso allo scarico, chiaramente imbrattando catalizzatori e turbine poste a valle per la felicità del meccanico, e non immagino cosa capiti sparando olio bollente nel catalizzatore bollente ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Qualche centimetro?????
![]() Tra il minimo ed il massimo c'è qualche centimetro! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
- gasolio nell' olio, un pò come succede alle Mazda.. (ma ci vuole tempo) - Spaccato blocco motore = acqua del radiatore nell' olio Se in officina hanno rabboccato più olio, spesso non succede nulla, oppure se l'olio arriva a toccare l'albero motore, si ha una lubrificazione per sbattimento, quindi con possibili trafilaggi d'olio, dal tappo, e dai tubi di recupero vapori. è anche possibile che il filtro aria si intasa xchè si inzuppa d'olio. Se l'auto si ferma con il motore che perde colpi... può essere un pò di tutto, dal gasolio sporco, al filtro nafta che aspira aria (non è stato riserrato bene) Ma è anche possibile un difetto all' elettronica della centralina.. Se nell' olio c'è qualche altra sostanza, verosimilmente potrebbe essere l'acqua di raffreddamento = Monoblocco spaccato = motore da cambiare.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
|
Aggiungo la mia
![]() Guarnizione della testa? Se si cuoce acqua e olio si mischiano lo stesso anche senza che la testa sia crepata Cmq vedere se ci sono trafilaggi di liquidi tra i due impianti è semplice, apri la vachetta del liquido di raffreddamento e guarda un pò com'è la situazione. Se il liquido è pulito c'è ancora speranza, se il liquido è sporco o presenta macchie d'olio in sospensione, comincia a chiedere al meccanico se lo puoi pagare a rate ![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
1- la macchina è in garanzia 2- è stato il meccanico che ha messo troppo olio, non di certo io. quindi se la deve vedere lui aggiungo una cosa: domani avrò il responso da parte del meccanico. in base a cosa sarà successo, ai danni fatti ed eventualmente ai danni che potrebbero presentarsi in futuro, mi faccio fare una dichiarazione scritta dove si assume LUI le responsabilità. la macchina andava che era un orologio, così gliel'ho portata e così la rivoglio, e non deve avere problemi in futuro legati a questa situazione (che è stato un suo errore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Oltre ai problemi descritti sull'eccesso d'olio, non esiste il problema dell'autoaccelerazione? Ossia quando l'eccesso d'olio brucia in camera di combustione senza che lo spegnimento dell'auto faccia spegnere il motore? Mi pare di ricordare che la Ritmo a gasolio soffrisse sovente di questo problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20620
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
io dico catalizzatore tappato dall'olio finito in camera di combustione e non bruciato.
occhio che il meccanico ti dirà che il danno è stato casuale e che no c'entra nulla col lavoro fatto da lui. la testata non credo, se è ancora in garanzia avrà pochi km. non ti far fregare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.