|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
|
Consigli sulla programmazione di un gioco
Quel che segue è la descrizione di un gioco inventato da me medesimo e già perfettamente funzionale. Con amici e compagni di scuola già ci giochiamo minuti di carta e matita.
Visto il successo tra i miei conoscenti, ho pensato bene di farne un gioco per PC, così da esportarlo il più possibile. Le mie conoscenze in tale campo sono discrete, ma non abbastanza per fare tutto ciò che ho in mente di fare. Sebbene l'idea sia semplice (nota bene: non "banale", semplice) non è del tutto semplice la trasposizione. Quello che avrei in mente di fare, perchè è la via più semplice, è sfruttare le pagine HTML per visualizzare ciò che programmeremmo tramite VBScript o JavaScript. Qualsiasi altre idee sono le benvenute Aspetto pareri ed adesioni. L'indirizzo da contattare è EDIT Simile al gioco degli scacchi, il mio gioco ha lo scopo di far uscire tutto l'acume tattico del giocatore, azzerando le sue probabilità di vittoria basandosi sulla fortuna. Quindi niente dadi o cose simili. (Ma questo è un punto, come tutti gli altri del resto, che può mutare, ovviamente.) Espongo qui di seguito l'idea a tratti generali. MEDIEVAL BATTLEGROUND Abbiamo una scacchiera 9x11, e due schieramenti. Le prime due righe e le ultime due righe della scacchiera sono denominate "Zona Franca". Nella Zona Franca, i due giocatori posizionano le loro unità prima dell'inizio della partita. ----------Tipi di Caselle Terreno C'è la casella normale. Accessibile a tutti e senza particolari bonus. C'è la foresta. Inaccessibile per tutti tranne che per la fanteria. La fanteria che occupa una "casella foresta" è nascosta: cioè, può colpire le altre unità adiacenti, ma non può essere colpita. Solo gli arcieri possono sparare nella foresta, infliggendo ai fanti la metà del danno. C'è la montagna. Anche la "casella montagna" è inaccessibile ai più. Solo gli arcieri possono occuparla, incrementando il loro punteggio d'attacco. La fanteria può però attaccare gli arcieri che sono su queste caselle, senza però poter occuparle una volta eliminati gli arcieri. I fiumi passano tra le caselle (stile Civilization). Non esiste quindi la "casella fiume" ----------Le unità. Il gioco è imperniato sulle abilità delle nostre unità. Fanteria. (ne abbiamo 4 all'inizio) Punti Vita: 4 Movimento: 1 Danni: 2 #Si può nascondere nelle foreste. #Può accedere ai monti #Può Correre (movimento: 2, ma non può attaccare correndo) Arcieri. (2) Punti Vita: 3 Movimento: 1 (non può muoversi in direzione sud-est e sud-ovest) Danni: 2 #Attacca da lontano e quindi ha una visuale più ampia di una casella in avanti. #Non può attaccare verso dietro. #Non si sposta quando elimina un'unità #Si può nascondere sulle montagne. (Attacco: 3) #Può attaccare nei boschi. (Attacco: 1) Picchieri. (3) Punti Vita : 8 Movimento: 1 (Solo in avanti) Danni: 2 #Non può attaccare nè indietro nè di lato. Cavalleria Leggera (2) Punti Vita: 6 Movimento: 3 Danni: 3 #Può guadare i fiumi Cavalleria Pesante (1) Punti Vita: 10 Movimento: 2 Danni: 4 #Può guadare i fiumi Druido (1) Punti Vita: 3 Movimento: 1 Danni: 2 #Può curare 2 pnt vita anzichè attaccare #Non può essere attaccato nella Zona Franca #Ogni unità che infligge danno ad un druido gli infigge solo un punto. Il che vuol dire che può resistere a soli tre attacchi, indipendentemente da quale unità lo sta colpendo. ------------I Turni I turni sono formati da sei miniturni. In ogni miniturno ongi giocatore può muovere solo un'unità, e del tipo specificato dal miniturno. Esempio. La scaletta dei miniturni che compone un turno è: 1. Fanti 2. Arcieri 3. Picchieri 4. Cav Leg 5. Cav Pes 6. Druido Il che vuol dire che nel terzo miniturno io posso muovere solo un picchiere. L'idea dell'ordine è parzialmente nutuata da Heroes of Might and Magic, e danno un'armonia al gioco che non è possibile immaginare se non la si prova. Non so quanto possa essere stato chiaro. Il fatto è che per capirlo lo dovreste vedere. Pertanto, provate ad immaginarvelo. Ultima modifica di cionci : 22-03-2008 alle 14:40. Motivo: niente email in pubblico |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
Esiste già un gioco molto simile a quello che descrivi tu (solo leggermente più complesso :P ) e prevede i bonus/malus delle varie unità che si trovano in caselle: foresta, collina, fiumi (la montagna è inaccessibile a tutte le unità).
Questo gioco si chiama Sid Meiers Civilization IV. PS: Il Druido mi sembra la tipica classe overpowered. Mi spiego meglio: se ha 3 HP e può subire solo 1 HP di danno alla volta, potendosi curare di 2 HP a turno, deduco che l'unico modo per ucciderlo, sarebbe gankarlo con 3 unità diverse nello stesso turno. Ultima modifica di marra11mg : 22-03-2008 alle 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 915
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
|
Quote:
Quoto Marra, ma è rivolto un po' a tutti quanti. Sid Meier's Civilization è un gioco che tenta di essere il più realistico possibile. Quello che ho in mente è invece un gioco che sia il più giocabile possibile. Mi spiego meglio: Scacchi è per me il gioco di strategia più giocabile che esiste. Perchè non ha troppe regole ma sono precise, e ogni giocatore parte alla pari con l'altro. Civ e altri giochi, seppur stupendi, non hanno questa peculiarità, semplicemente perchè non se la prefiggono. Per questo motivo, questo gioco sarà diverso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.