Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 10:25   #1
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Aiuto per impostare i timings delle memorie

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per configurare i timings delle memorie e rendere il mio sistema stabile perchè attualmente il prime95 stress test fallisce subito; la motherboard è una ASROCK ConRoe865PE, CPU QX6700, FSB 266Mhz, le memorie sono costituite da 4 banchi di DDR600 OCZ platinum edition, il problema è che ho il divisore bloccato a 3:2 quindi vanno a 177Mhz utilizzando da SPD timings 2,5 - 2 - 2 - 5 penso però che non vada bene perchè il prime95 si blocca dopo meno di 1 minuto, mi potreste aiutare?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 12:15   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Suppongo siano delle DDR2-667 vero?
No, ho visto, monti proprio le DDR
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 18-02-2008 alle 12:18. Motivo: no
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 12:34   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Le specifiche dovrebbero essere queste
Quote:
Nominal timings: 2.5-4-4-10;
Nominal voltage: 2.85V;
A 300MHz

A 150MHz dovresti poter mettere
1.25-2-2-5;

A 177MHz se non avessi le informazioni dell'SPD io metterei
1.5-2.5-2.5-6
Ma tu dici che l'SPD per 177MHz c'e' e ti da 2,5-2-2-5

Quindi io prima proverei con
1.5 - 2.5 - 2.5 - 6
E se non andasse proverei con
2.5 - 2.5 - 2.5 - 6

Questo se fosse un problema di tempistiche. Il fatto che si blocchi dopo un minuto potrebbe fare pensare a probelmi di voltaggio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 15:08   #4
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
Le specifiche dovrebbero essere queste
Quote:
Nominal timings: 2.5-4-4-10;
Nominal voltage: 2.85V;
A 300MHz
Fai conto che non sono tutte e 4 uguali 2 sono con i timings che hai detto tu, le altre 2 hanno invece questi timing 3-4-4-8.

A parte questo il massimo di voltaggio che posso dare è 2.7V senza moddare la MB.

Per i timings che mi hai suggerito l'unico problema ce l'ho sugli intermedi nel senso che 2.5 - 2 - 2 - 6 lo posso provare 2.5 - 3 - 3 - 6 anche ma 2.5 - 2.5 - 2.5 - 6 non posso provarlo e nemmeno 1.5 - 2.5 - 2.5 - 6, come iniziale o 2 o 2,5.

Scusa la curiosità ma come hai fatto a calcolarli?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 15:39   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Calcolare i timings e' abbastanza semplice, ma occorre prima sapere cosa sono.

Mi quoto da un'altra discussione:
________________

Il Cas latency e' uno dei parametri fondamentali per le memorie. Per spiegarlo a fondo occorre sapere come le memorie sono fatte dentro.
Per semplificare, immagina solo di avere una grossa matrice, formata da righe e colonne.
Ogni indirizzo di RAM corrisponde ad una cella della matrice.
Tale indirizzo viene spaccato in 2 parti. Ovviamante sarebbe bene trattare numeri binari o esadecimali, ma non sapendo io quanto tu possa conoscere della matematica delle basi, usiamo pure il sistema decimale.
L'indirizzo 125752 viene p.es. spaccato in 2 parti
125 e 752.
125 sara' la riga a cui vuoi accedere, mentre 752 la colonna.

Per motivi fisici e tecnologici, la RAM non avra' fisicamente modo di accettare i 6 numeri insieme. Avra' tanti pin quanti servono per farne passare solo 3 per volta.
Prima fai passare il valore della riga, dopo un po' fai passare il valore della colonna, poi aspetti un po' e ti ritroverai il contenuto della cella negli appositi piedini della RAM.

il CAS latency e' proprio quel quanto "Fai passare prima di trovarti il contenuto della cella...". E' infatti il tempo (in cicli di clock della memoria) che aspetterai da quando hai dato l'indirizzo di colonna a quando potrai leggere l'output finale. Column Address Strobe.

Nella notazione a piu' numeri che identificano le prestazioni delle RAM, e' il primo.

Ovviamente da cio' capisci che piu' questo numero e' basso, piu' significa che la RAM restituisce velocemente il dato, e quindi che la latenza della memoria e' piu' bassa.

__________________

Come detto, i valori sono in una unita' di misura che e' "Numero di cicli, alla frequenza di funzionamento della RAM".
Prendi p.es. il CAS (primo valore) nominale delle RAM che ho trovato io:
2.5 alla frequenza 300MHz
Significa che il memory controller dovra' tenere il segnale di colonna per esattamente 2.5/300.000.000 = 8.3ns (nanosecondi)

Tale valore e' il valore fisico della RAM. Se si diminuisse tale valore la RAM non avrebbe tempo di fissare il valore di colonna per tutte le cellette interrogate, e quindi leggeremmo un valore sbagliato, piantando il sistema.
Se si andasse a leggere l'uscita dei CHIP di RAM prima del tempo dovuto, si vedrebbe un gran casino. I valore di ciascun pin cambia tantissme volte. Quello che ci dicono i timings e' dopo quanto tempo (misurato in cicli di clock) il segnale risulta essere stabile, pronto per essere campionato e poi trasferito al processore.

8.3 ns dell'esempio di prima e' inoltre un valore di sicurezza certificata, magari quelle RAM funzionerebbero con anche solo 8ns, o magari 7.5ns (quindi stiamo overcloccando rispetto a quanto dichiarato dal costruttore).
Da questo si capisce anche che la frequenza nelle RAM da sola non vuol dire nulla. Le memorie sono periferiche essenzialmente asincrone. la frequenza e' l'unita' di misura necessaria per pilotare i segnali, e per dire al memory controller dopo quanto potra' campionare il valore cercato, sicuri di leggere il contenuto delle celle richieste.

Quindi 8.3 ns, se richeisti alla frequenza 177MHz, a quanti cicli corrispondono? Basta fare di nuovo la moltiplicazione:

8.3ns * 177MHz = 1.475 cicli, arrotondati a 1.5 per stare sicuri.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 18-02-2008 alle 15:41.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 20:10   #6
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Va bene ho capito come calcolare il CAS, gli altri valori invece come vanno calcolati?

Cosa succede se metto dei valori troppo alti? Teoricamente nulla stando al tuo ragionamento vero? Solamente rallento il sistema e basta giusto?

Adesso ho il tempo finalmente di provare un 'pò quello che mi hai spiegato, provo e ti faccio sapere
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 22:37   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Harlockjr Guarda i messaggi
Va bene ho capito come calcolare il CAS, gli altri valori invece come vanno calcolati?
Hanno tutti lo stesso significato, ovvero "numero di cicli alla frequenza di clock del bus di memoria".
PEr quanto riguarda le DDR2, per conoscere la frequenza massima di lavoro certificata e' sufficiente dividere il valore dei MT/s per 2.

DDR2-400 significa 400MegaTransfer/s, per una frequenza di bus di 200MHz
DDR2-667 significa 667MegaTransfer/s, per una frequenza di bus di 333MHz
e cosi' via

Quote:
Cosa succede se metto dei valori troppo alti? Teoricamente nulla stando al tuo ragionamento vero? Solamente rallento il sistema e basta giusto?
Esatto. Il valore ottimale e', per ciascun parametro, il minimo possibile tra tutti quelli di tutti i moduli di RAM che hai montato, una volta normalizzati alla tua frequenza di lavoro.
Questo perche' e' molto probabile che il tuo memory controller sia incapace di gestire i timings indipendetemente per ciascun modulo,
cosa che, da che io so, e' possibile solo su alcuni chipset per i sistemi server, ed anche li' con qualche limitazione.
Buon divertimento.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 19-02-2008 alle 22:42.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 23:09   #8
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
Questo se fosse un problema di tempistiche. Il fatto che si blocchi dopo un minuto potrebbe fare pensare a probelmi di voltaggio.
Come si può capire se è un problema di voltaggi?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 23:11   #9
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Harlockjr Guarda i messaggi
Come si può capire se è un problema di voltaggi?
Difficile capirlo.
Puoi tentare. Alzi di uno o 2 decimi di volt i voltaggi della memoria e vedi se il sistema si stabilizza.
Sei sicuro che non sia altro? Magari il processore? Anche lui si puo' spingere un po'. Io per esempio lo sto facendo, perche' altrimenti e' un po' instabile, anche se lo sto usando con la frequenza di fabbrica.
(da me penso sia un problema di scheda madre)

Comunque conta bene i timings per le tue memorie. Magari stai mettendo dei timings che vanno bene per i primi due moduli, che ipotizzo siano i primi ad essere allocati. Non appena il sistema inizia a riempirli e quindi tenta di accedere ai secondi due, magari si pianta tutto.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 11:22   #10
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Ho fatto delle prove, ma qui i conti non mi tornano, perchè l'unico modo per far stare tranquillo è usare 2,5 - 4 - 4 - 8 abilitare un'opzione che si chiama "Flexibility Option" e lasciare il FSB del processore in modalità AUTO che si traduce in 260Mhz anzichè 266Mhz così prime95 va però se vario il sistema diventa instabile, che sia l'alimentatore che richiede più potenza? adesso è un 300W Zalman forse non va bene perchè ho provato anche delle DDR400 corsair e mi fa la stessa cosa
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2008, 19:54   #11
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
Difficile capirlo.
Puoi tentare. Alzi di uno o 2 decimi di volt i voltaggi della memoria e vedi se il sistema si stabilizza.
Questa MB non mi permette questo genere di cose, non è che 300W non bastano?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v