Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2007, 23:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] RIAA: e ora affonderemo anche Usenet

Nemico pubblico NTTP

giovedì 18 ottobre 2007

Roma - RIAA deve sentirsi galvanizzata dalla recente vittoria sulla "mamma pirata" Jammie Thomas, la prima che abbia mai portato a una condanna per P2P non autorizzato davanti a una giuria. Forte di questo apparente successo - al netto, ovviamente, della cattiva pubblicità per una industria già non vista di buon occhio da molti - i discografici si imbarcano ora nell'ennesima fase della crociata contro utenti e tecnologie di condivisione in rete e a difesa del diritto d'autore, trascinando in tribunale un famoso service provider per l'accesso ai newsgroup di Usenet.

Un consorzio di major ha denunciato Usenet.com - uno dei provider che fungono da punto di accesso al network NTTP per coloro i cui ISP non lo prevedessero o lo permettessero in maniera limitata - perché a loro dire promuove esplicitamente lo scambio di contenuti illegali. RIAA vuole che il giudice vieti a Usenet.com di pubblicizzare i propri servizi come viatico ideale per azioni di pirateria telematica, oltre ovviamente a farle pagare i danni, le spese legali e ogni altra pena pecuniaria venga in mente alla corte di comminare alla società.

Un'azione che sta sollevando moltissima polvere: con l'avvento del web di massa, i newsgroup di Usenet sono diventati via via un fenomeno non più centrale come un tempo e, sebbene Usenet sia nota per essere punto di approdo privilegiato per quanti fossero alla ricerca di mp3, DivX e quant'altro, disponibili ad esempio sui gruppi della famigerata gerarchia alt.binaries, non era ancora finita così platealmente nel mirino delle etichette discografiche.

A giocare in difesa di Usenet è sempre stata la sua storia tecnologica - il network è oramai in circolazione da più di un quarto di secolo - e il fatto che, al contrario del P2P, la motivazione fondamentale alla base del funzionamento di NTTP è sempre stata la discussione aperta, moderata o affidata ad un più generico rispetto della netiquette, molto più che che la "mera infrazione" del diritto d'autore.

Ma Usenet non è Usenet.com, sebbene quest'ultima veicoli i newsgroup, ed è questa, secondo le major, a dover essere messa a tacere. Secondo RIAA e soci Usenet.com pubblicizza i propri servizi a pagamento come sistema per accedere ad alta velocità a server dedicati e scaricare tutto quello che si vuole, fregandosene bellamente di produttori e aventi diritto. "Shh... Silenzio! Crediamo che siano solo affari tuoi e non di altri quello che fai su Internet o in Usenet" è il motto con cui la società promuove i suoi servizi, ribadendo che "Noi non tracciamo l'attività degli utenti".

E questo è troppo per le major. "Usenet.com ha promosso e perpetrato un modello di business illegale condotto a discapito dell'industria musicale", ha dichiarato un portavoce di RIAA ad ars technica. "Può essere considerato furto telematico in una maniera leggermente diversa - ha continuato il rappresentante dell'organizzazione - ma il modello di business illegale di Usenet.com è ben poco diverso da quello dei tanti Grokster della rete".


continua nel post successivo ====>>

Ultima modifica di c.m.g : 17-10-2007 alle 23:46.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2007, 23:36   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
<<==== Continua dal precedente post

Il caso Grokster e una possibile difesa

RIAA evoca Grokster, Morpheus e la sentenza-mazzata contro le società di software del P2P che tanto clamore fece due anni or sono, come avvertimento per i maggiori newsgroup service provider: allora come in questo caso, promuovere un servizio per velocizzare il download di musica e contenuti multimediali a spese dell'industria potrebbe costare caro.

E ora come allora, RIAA ha deciso di attaccare i gestori di un servizio lasciando da parte, non si sa ancora per quanto, gli utenti del suddetto. "Condurre azioni contro quei siti che facilitano il download illegale", è questa la direttiva da seguire, secondo quanto sostenuto pubblicamente dall'organizzazione in occasione dell'avvio della nuova causa.

Una possibile difesa per Usenet.com

Il news provider è dunque condannato a fare la fine di Grokster e pagare centinaia di milioni di dollari in riparazione dei "crimini" commessi per mezzo dei suoi servizi? Forse no, se i suoi rappresentanti legali riusciranno ad imbastire una buona difesa basata sulla discussa direttiva americana sul copyright meglio nota come DMCA.

La legge prevede infatti un "safe harbor" di protezione legale da eventuali denunce da parte degli aventi diritto, fintantoché la società oggetto della causa si mostri pronta a rimuovere il materiale responsabile dell'infrazione. In questo caso, la tesi difensiva dovrebbe far leva sull'estraneità della società nei confronti degli upload/download dei file gestiti dagli utenti, e sul fatto che dietro opportuna segnalazione da parte dei proprietari del copyright essa si muova prontamente per far sparire i contenuti incriminati.

La nuova, clamorosa vicenda è ad ogni modo soltanto all'inizio: contro Usenet.com e il suo network di accesso veloce ai newsgroup attivi nel mondo, giocano messaggi promozionali come quello sugli Mp3 Newsgroups: "Il modo più eccitante di condividere file MP3 su Internet è Usenet - si legge sul sito - Scordatevi di tutte le applicazioni software di peer-to-peer, che diverranno ben presto antiquate". Un'affermazione che in un momento meno caldo non rappresenterebbe certo uno scandalo, viste le tonnellate di MP3 del tutto legali che girano in Internet, ma che in tribunale, adeguatamente forzata, potrebbe contribuire a mettere nei guai l'azienda.

Se c'è chi, come Declan McCullagh su cnet, prevede che i prossimi obiettivi di RIAA - seguendo la strada della persecuzione dei provider NTTP - potrebbero essere società del calibro di AT&T, Verizon e altri giganti della connettività americana, ben difficilmente il network propriamente detto di Usenet, storica piazza di discussione della rete telematica mondiale basata su una struttura completamente decentralizzata, subirà contraccolpi tali da dover chiudere baracca, burattini e gerarchie binarie tutte insieme.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico

Ultima modifica di c.m.g : 17-10-2007 alle 23:45.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 07:37   #3
juninho85
Bannato
 
L'Avatar di juninho85
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
...facciano quel che li pare,anzi...provino a chiudere kademilia
juninho85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 10:11   #4
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
la guerra dei dinosauri:
si estingueranno o ne rimarrà qualcuno vivo?

Ultima modifica di xcdegasp : 18-10-2007 alle 10:14.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v