|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Il ruolo migliore per fare carriera nel settore industriale
Come da titolo, avrei bisogno del vostro parere a riguardo perchè ritengo che non ci sia tempo da perdere..... credo sia necessario pensarci prima possibile su quali siano i passi migliori da fare al fine di raggiungere una buona e rapida carriera (a prescindere dalle qualità personali e dall'azienda dove lavori... sia chiaro!).
Il mio ruolo attuale è esattamente quello di Assistente del TPM Manager di un'industria chimica manifatturiera (settore ceramico) e vorrei capire in modo più approfondito quali sono i ruoli (per un laureato in ingegneria) che permettano una fruttuosa carriera! ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
i ruoli fuffa, meno tecnicismi e più powerpoint
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 409
|
Come non quotarti....
Vi faccio un esempio: - Ingegnere "normale": bestia sottopagata rispetto alla mole di studio che si è sciroppata. Emerge solo se ha 2 coglioni grossi come un palazzo. - Ingegnere calcolista: è lo sfigatello del reparto, non avrà mai carriera e non potrà mai rivendersi dopo anni di sudore (siamo in Italia, esista la ricerca? ma chi ti vuole se per anni fai sempre e solo i soliti 3 o 4 calcolini....) - Risorse umane: Donna vestita di Prada che da ordine a tutto e tutti. Prende uno stipendio che manco dopo 150 anni di lavoro anni prenderai mai. Non si sa cosa faccia durante il giorno, di sicuro lavora (e aggiungo ha studiato in passato) meno di un ingegnere. Credo di esser stato chiaro.... è l'italia... se avete scoperto ora ciò che vi ho detto beh...avete scoperto l'acqua calda! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
![]() mi interessava la figura del TQM Manager.......... che mi potete dire di questo ruolo?
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 409
|
Quote:
In azienda il posto è occupato prevalentemente da diplomati (una volta gli ingegneri andavano in azienda a fare gli ingegneri, non i riempicarte). Necessita una forte cultura del prodotto, probabilmente la vita di stabilimento è propedeutica (come può un neolaureato fare una FMEA di processo o di prodotto senza conoscerlo?). E' il classico ruole che un ingegnere di processo o manufacturing sceglie quando si rompe le palle del proprio lavoro e vuole stare tranquillo alla scrivania. Ripeto, è un lavoro che secondo me difficilmente può essere il primo lavoro perchè necessita di un background produttivo molto ampio. Poi dipende sempre da posto a posto credo sia tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Dove lavoravo prima, c'era proprio due ingegneri calcolisti che prendevano circa 900 euro al mese!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
in italia poi la qualità è molto snobbata, e visto come viene inquadrata direi anche giustamente. in fondo, ci sono responsabili qualità che manco sanno cosa sia una carta di shewart, un test di ipotesi, e non sanno analizzare dati. fanno qualche percentuale e riempiono carta per le loro procedure. sinceramente, vuoi partire in vetta? datti al marketing in aziende B2B (non B2C, se non vuoi farti comandare da qualche mestruata stanca con una laurea in psicopedagogia)
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
beh credo sia giusto dire che non c'è certo pretesa da parte mia di voler diventare un direttore o addirittura un presidente di una compagnia
![]() chiaro che a certi livelli ci arrivano poche persone....... al momento mi preme capire 2 cose: 1) come potrei collocarmi in un'azienda se volessi continuare un giorno le attività che sto svolgendo ora (con le dovute differenze di responsabilità e mansioni rispetto al mio attuale ruolo chiaramente!) 2) quanto è vendibile un'esperienza di questo tipo (della mia esperienza attuale ne ho parlato abbondandemente in altro thread!) ... in pratica vorrei capire se faccio bene ad insistere con la qualità, senza distaccarmi troppo dalla produzione: quello che faccio ora mi piace perchè non mi occupo direttamente dell'area Prodotto/Qualità ma intervengo a supporto dei miglioramenti che possono portare benefici al sistema produttivo, chiaramente il tutto seguendo una linea dettata dal gruppo aziendale che si basa su sistemi come la Visual Factory, la metodologia Kaizen (5S, etc...)..... in pratica la qualità totale al servizio sia del processo che specificatamente del prodotto (riduzione di difetti, etc...) mi piace la completezza delle mansioni e il duplice aspetto di dover stare sia a contatto con gli operai sulla linea che in ufficio e a volte a contatto diretto con top managers! che ne pensate?
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 8
|
![]() Come il mio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
a proposito di FMEA e assessment, entro il prossimo mese viene il vice president in stabilimento e dovrà essere pronto tutto in english....
ecco.... l'inglese è un'altra cosa che conta moltissimo per fare carriera ma ormai lo sanno tutti... pure quelli che non sanno nemmeno l'italiano ![]() a parte gli scherzi, l'ideale per me sarebbe fare ciò che sto facendo adesso ma in un'industria in cui magari si produce materiale elettrico perchè mi permetterebbe di poter sfruttare anche competenze acquisite con la laurea, ora in pratica mi sto convertendo quasi in "gestionale" e dovrò documentarmi molto in questo senso da qui in futuro....... ripeto, mi piace ma devo ammettere che ad esempio oggi, quando mi hanno coinvolto nella risoluzione di un problema tecnico ingegneristico (cedimento strutturale dei rulli trasportatori all'ingresso di uno dei forni) mi sono sentito più professionale ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
del tipo? tra parentesi, nei settori meno tecnicizzati gira anche molta più topa. in effetti è prevedibile: al politecnico dove stanno le donne? quindi è ovvio che negli uffici tecnici non ci siano. per assurdo nemmeno le segretarie son tope ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Nella sede dell' azienda tedesca dove lavoro, girano moltissime fighe nel reparto assest management, "kaizen", marketing (e anche tanti bambocci) e segreteria direzionale.
Nell' ala tecnica dove sono impiegato, girano una % di fighe prossima allo zero... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
secondo voi quanto incidono le "fighe" sul difetto e la resa?
![]() ![]() ![]() a parte gli scherzi..... prima di tutto mi basterebbe trovare un posto di lavoro con un contratto almeno "normale", senza dover "emigrare"...... poi tutto il resto...... chiaro che nella possibilità (remota) di scelta preferirei un ruolo di management ma che all'inizio mi dia la possibilità di dare un supporto anche per mansioni un pò più tecniche...... la progettazione è molto bella ma ritengo sia giusto lasciarla a chi è in grado di farla ed io al momento non mi sento all'altezza rispetto a tanti altri molto più capaci di me che in giro ce ne saranno pure abbastanza, personalmente ho bisgono di stimoli e più mi allontano dagli argomenti studiati all'università e più mi sento stimolato: è una sensazione stranissima che mai avrei immaginato e questo nuovo ruolo (per me) ribadisco che mi piace davvero molto! ![]() l'altra cosa che non avrei pensato mai, durante la mia vita da studente universitario, che a certi livelli (aziende medie e grandi) i ruoli tecnici e quelli gestionali hanno un'evoluzione differente, nel senso che, per assurdo, più sei tecnico e più la carriera si dilata, al contrario di un gestionale la cui strada da percorrere sembrerebbe più lineare ..... ![]() importante però è tenere sempre ben presente la tipologia di azienda..... perchè credo sia abbastanza chiaro che dove si fa solo progettazione non è proprio come ho descritto precedentemente.... o sbaglio?
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 0
|
Ciao Mark,
credo che tu al momento non debba tormentarti pensando ad ottimizzare la carriera, al ruolo migliore etc, anche se capisco benissimo cosa tu voglia dire. Ritengo invece che tu debba sfruttare l'attuale occasione per massimizzare il tuo rendimento, altrimenti rischi di distrarti. Se ti piovono occasioni, d'accordo, allora è chiaro che è tuo dovere selezionare la migliore e porti il problema, ma se non piovono del tutto ti conviene valorizzare al massimo l'attuale... Fermo restante che ti concentri sull'azienda dove sei, penso, sempre come sopra, che ti conviene concentrarti su quello che ora ti chiedono e farti le ossa lì; in un futuro prossimo, quando avrai uno spessore maggiore, forse potrai decidere di cambiare percorso, ma se lo cambi ora non sai dove stai andando a parare col tuo ruolo attuale, e non avrai un'esperienza finita ma a metà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
per mia scelta ho preferito concentrarmi su questa esperienza lavorativa non mandando più cv a nessuno per i primi 3 mesi, poi ne ho mandati una decina per curiosità e devo dire che sicuramente rispetto a prima le cose sono cambiate, qualcuno mi ha chiamato interessato ma ciò che continua a penalizzarmi è il tipo di rapporto lavorativo: lo stage viene sempre visto come "fare fotocopie e spolverare la scrivani"........ e questo contribuisce a rendermi nervoso, dentro di me dico che non è giusto perchè il mio tirocinio allora è completamente diverso dalla prassi ..mi chiamano per il colloquio ma se dico che ho un contratto (se tale si può definire) a stage pare che si "raffreddino"....... allora d'ora in poi mentirò visto che loro non sono dei santi ![]() ritengo cmq che anche una prima esperienza debba essere ben scelta perchè non abbiamo tempo da perdere e non vale la pena riempire solo il cv cartaceo, tanti miei amici (molti dei quali sono andati a Roma in società di progettazione) sono tornati a casa arriabbiatissimi perchè oltre al disagio di spostarsi fuori non gli è stato insegnato nulla di buono (alcuni si sono messi davvero a pulire gli scaffali e le scrivanie ![]() ecco perchè in questo thread cerco di orientarmi bene per capire se è la strada giusta quella che ho intrapreso con questa esperienza che ritengo importante........ considerando poi soprattutto che nella mia zona c'è pochissimo o nulla ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Sui ruoli tecnici dipende molto dell' azienda. Se la tua azienda ha una divisione IT di oltre 1000 dipendenti opportunità ci saranno sicuramente, mentre se capiti in un' azienda di spedizioni ove il CED è composto da quattro/cinque persone, indubbiamente le probabilità di fare carriera sono nulle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
l'azienda dove sto è il prototipo di azienda dove mi piacerebbe fare carriera ma le mie competenze sarebbero meglio sfruttate in un'industria manifatturiera diversa dove ad esempio si producono materiali elettrici o macchinari elettromeccanici anzichè ceramici dove sto adesso.... qui ci sono quasi 500 dipendenti (unica pecca è l'esiguo numero di addetti IT che posso confermare personalmente che svolgono un lavoro prezioso!) ma la multinazionale che ne è padrona ne ha 7000 in tutta europa.... il mio ruolo, come dicevo, non è tecnico ma ogni tanto capita di collaborare a dei progetti un pò più tecnici........ di fatto sono l'assistente del TPM Manager dell'azienda che è responsabile di quasi tutta la produzione..... non pretendo di diventare direttore ma ci tengo a diventare subito un quadro... spero di non sembrare poco modesto o addirittura un illuso, ma uno nella vita deve avere degli obiettivi, o no? ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 77
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Penso che per un informatico, la cosa migliore è spostarsi il più possibile verso il ruolo manageriale.
Essere troppo tecnici equivale scavarsi una fossa sotto i piedi così come per altre professioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.