Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2007, 10:06   #1
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Prezzi di benzina e diesel: una piccola ANALISI

Avendo un pò di tempo da perdere ho deciso di provare a fare una piccola analisi sul prezzo dei carburanti negli ultimi anni, in modo da capire se sono veri tutti i luoghi comuni che si sentono continuamente (del tipo: quando il barile scende, i prezzi alla pompa non scendono !).

Ho iniziando cercando di capire DOVE recuperare le info che mi servivano:

Archivio prezzi del barile di petrolio:
Fonte: OPEC
URL: http://www.opec.org/home/basketDayArchives.aspx

Prezzi nazionali consigliati dei carburanti
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
URL: http://213.175.14.93/map/index.php

La struttura del prezzo medio nazionale dei prodotti petroliferi
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
URL: http://www.minindustria.it/pdf_uploa.../phpc5Gmzj.zip

Cambio dollaro-euro
Fonte: boh
URL: http://www.stox-office.com/histo.htm


e ho poi proceduto così:


- Estrazione dati giornalieri del prezzo del barile di petrolio dal 2 gennaio 2004 al 29 giugno 2007
- Estrazione dati giornalieri dei prezzi di SUPER e DIESEL consigliati dalle compagnie nello stesso periodo
- Estrazione dati sulle accise di SUPER e DIESEL nello stesso periodo

Esempio:



Poi:

- Estrazione dati giornalieri cambio valuta dollaro/euro dal 2 gennaio 2004 al 29 giugno 2007
- Calcolo del prezzo giornaliero del barile in euro
- Calcolo del prezzo giornaliero di un litro di petrolio (1 barile ~= 159 litri) in euro
- Calcolo del prezzo MEDIO giornaliero consigliato (media sui prezzi di tutte le compagnie)
- Calcolo del prezzo MEDIO giornaliero al NETTO delle accise (e relativa IVA)
- Calcolo del rapporto tra il prezzo NETTO (in euro) di un litro di super/diesel alla pompa ed il prezzo di un litro di petrolio

Esempio:




ho quindi fatto un paio di grafici:


--> GRAFICO 1: valori assoluti di un litro di bensina/diesel alla pompa e di un litro di petrolio





--> GRAFICO 2: rapporto tra i prezzi





Vi sembra corretto il metodo?

Guardando i grafici io ho già tratto qualche conclusione... ora però vorrei sentire le vostre!




EDIT: aggiungo un grafico col rapporto tra i prezzi NETTI alla pompa di diesel e benzina visto che sembra un argomento interessante :

--> GRAFICO 3


Ultima modifica di t00pmi : 13-09-2007 alle 15:57.
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 11:58   #2
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Potresti approfondire?
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 12:17   #3
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19981
Innanzittutto complimenti per la volonta' nel fare sto "studio"

dal primo grafico io vedo che i prezzi alla pompa seguono abbastanza failmente il prezzo al barile , sia in salita che in discesa...


cpa[z[aza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 13:10   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Innanzittutto complimenti per la volonta' nel fare sto "studio"

dal primo grafico io vedo che i prezzi alla pompa seguono abbastanza failmente il prezzo al barile , sia in salita che in discesa...


cpa[z[aza
sottolineo i complimenti perchè è un bel lavorone!

Mi pare di capire però che venga fatto sui prezzi consigliati e non su quelli applicati. Ossia, sarebbe da vedere come si sono comportati i prezzi rilevati ai distributori... cosa molto difficile -sempre che esista una registrazione di questi dati.
Però è interessante... intanto a metà 2005 si vede come c'è stato un aumento sproporzionato rispetto all'aumento del petrolio, poi mi sembrano inspiegabili gli "intrecci" dei grafici: dovrebbero essere fondamentalmente paralleli se tutto fosse regolare...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 14:58   #5
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Potresti approfondire?
certo, se mi dici a cosa ti riferisci in particolare
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:10   #6
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
sottolineo i complimenti perchè è un bel lavorone!

Mi pare di capire però che venga fatto sui prezzi consigliati e non su quelli applicati. Ossia, sarebbe da vedere come si sono comportati i prezzi rilevati ai distributori... cosa molto difficile -sempre che esista una registrazione di questi dati.
Però è interessante... intanto a metà 2005 si vede come c'è stato un aumento sproporzionato rispetto all'aumento del petrolio, poi mi sembrano inspiegabili gli "intrecci" dei grafici: dovrebbero essere fondamentalmente paralleli se tutto fosse regolare...
grazie per i complimenti

la differenza tra i prezzi consigliati ed applicati ovviamente c'è, però a parte la difficoltà di calcolare una media dei prezzi applicati su tutta italia (andrebbe fatto un rilevamento quotidiano per ogni distributore ) non ritengo neanche che porterebbe un valore aggiunto... perchè è anche normale che i benzinai abbiano un minimo margine di manovra.

Secondo me è più importare considerare i prezzi consigliati dalle compagnie, in quanto:
- solo loro hanno eventualmente la possibilità di accordarsi e fare "cartello"
- devono rispondere direttamente di eventuali anomalie nell'andamento di tali prezzi

Gli "intrecci" sono MOOOOOOOOLTO interessanti... partendo dal fatto che da un litro di petrolio si ottengono circa le stesse quantità di benzina e diesel, si vede che il prezzo del diesel per lungo tempo (da inizio 2005 a metà 2007) è stato ARTIFICIALMENTE (*) alzato e mantenuto più alto di quello della benzina, cosa che per tutto il 2004 non esisteva proprio. Che sia un caso il fatto che proprio da qualche anno i diesel hanno iniziato a prendere il sopravvento???? Però non si spiega cmq perchè questo effetto stia scemando negli ultimi mesi

(*) si vede infatti che a dicembre 2004, a fronte di una DIMINUZIONE del prezzo del petrolio, c'è stata una diminuzione praticamente contemporanea della benzina, mentre il diesel al contrario AUMENTAVA, creando il gap che poi si è mantenuto (**) fino a quasi metà 2007

(**) a parte un piccolo periodo, intorno ad agosto 2006

Ultima modifica di t00pmi : 13-09-2007 alle 15:14.
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:12   #7
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
... poi mi sembrano inspiegabili gli "intrecci" dei grafici: dovrebbero essere fondamentalmente paralleli se tutto fosse regolare...
Il valore del gasolio cresce d'inverno, a causa della forte richiesta di gasolio da riscaldamento. La benzina, viceversa, ha un picco in luglio - agosto, a causa del forte consumo da parte di chi va in vacanza.
E' normale che a dicembre un litro di gasolio costi (accisa a parte) più di un litro di benzina (questo all'uscita dalle raffinerie).
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:17   #8
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
C'è un'altra cosa che emerge da quei grafici: in due momenti temporali diversi, a parità del prezzo del petrolio, il prezzo dei carburante è sempre più alto più si va avanti nel tempo.
Ad esempio se guardi il minimo di gennaio 2007 corrisponde ad un prezzo del petrolio di 0.230 circa e della benzina di 0.420 circa. Lo stesso prezzo del petrolio ce l'hai nel 3/2005 e il prezzo della benzina è di 0.39 circa. O basti guardare il periodo tra il 3/2005 e 7/2005 per vedere che c'è un aumento assolutamente anomalo del prezzo dei carburanti.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:17   #9
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Il valore del gasolio cresce d'inverno, a causa della forte richiesta di gasolio da riscaldamento. La benzina, viceversa, ha un picco in luglio - agosto, a causa del forte consumo da parte di chi va in vacanza.
E' normale che a dicembre un litro di gasolio costi (accisa a parte) più di un litro di benzina (questo all'uscita dalle raffinerie).
il tuo discorso è sicuramente ragionevole, ma dai grafici sembra che:

- per tutto il 2004 il prezzo di diesel e benzina sia rimasto abbastanza bilanciato
- da inizio 2005 il diesel, dopo un improvviso aumento, abbia mantenuto un prezzo più alto della benzina fino a metà 2007
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:18   #10
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Il valore del gasolio cresce d'inverno, a causa della forte richiesta di gasolio da riscaldamento. La benzina, viceversa, ha un picco in luglio - agosto, a causa del forte consumo da parte di chi va in vacanza.
E' normale che a dicembre un litro di gasolio costi (accisa a parte) più di un litro di benzina (questo all'uscita dalle raffinerie).
Cioè il diesel delle auto è lo stesso che si usa per il riscaldamento?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:21   #11
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
C'è un'altra cosa che emerge da quei grafici: in due momenti temporali diversi, a parità del prezzo del petrolio, il prezzo dei carburante è sempre più alto più si va avanti nel tempo.
Ad esempio se guardi il minimo di gennaio 2007 corrisponde ad un prezzo del petrolio di 0.230 circa e della benzina di 0.420 circa. Lo stesso prezzo del petrolio ce l'hai nel 3/2005 e il prezzo della benzina è di 0.39 circa. O basti guardare il periodo tra il 3/2005 e 7/2005 per vedere che c'è un aumento assolutamente anomalo del prezzo dei carburanti.
Giusto

infatti anche dall'altro grafico si vedono dei picchi nel rapporto tra prezzo del petrolio e dei cariburanti proprio intorno a gennaio 2005.

Guardate BENE l'andamento "medio" nel tempo di questo grafico col rapporto dei prezzi... non vi sembra IN DISCESA????? cosa vuol dire secondo voi?
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:21   #12
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
NO, ovviamente il gasolio da riscaldamento è molto meno lavorato (2000ppm di zolfo contro 50), però è pur sempre gasolio: da 100 litri di grezzo ottieni circa 35 litri di gasolio: se la richiesta cresce, il prezzo aumenta.
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:25   #13
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
da 100 litri di grezzo ottieni circa 35 litri di gasolio: se la richiesta cresce, il prezzo aumenta.
giustissimo, ma dalla scala temporale del grafico non si vedono cicli di iaumento del prezzo del diesel su base stagionale.... come dicevo sopra forse l'aumento di "richiesta" non è tanto relativo al gasolio per riscaldamento quanto all'aumentato numero di auto diesel in circolazione, cosa ne pensi?
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:33   #14
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da t00pmi Guarda i messaggi
giustissimo, ma dalla scala temporale del grafico non si vedono cicli di iaumento del prezzo del diesel su base stagionale.... come dicevo sopra forse l'aumento di "richiesta" non è tanto relativo al gasolio per riscaldamento quanto all'aumentato numero di auto diesel in circolazione, cosa ne pensi?
E' ovvio e non c'è nulla di strano: se aumenta la domanda aumenta anche il prezzo
Lapalissiano

Comunque questo fenomeno (aumento del prezzo del gasolio in contemporanea all'aumento percentuale del parco circolante dei diesel) è noto e stra-scritto in tutti i giornali di settore automobilistico
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:35   #15
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da t00pmi Guarda i messaggi
certo, se mi dici a cosa ti riferisci in particolare

Era una battuta per sottolineare la precisione del tuo lavoro!
Compliment
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:42   #16
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
E' ovvio e non c'è nulla di strano: se aumenta la domanda aumenta anche il prezzo
Lapalissiano

Comunque questo fenomeno (aumento del prezzo del gasolio in contemporanea all'aumento percentuale del parco circolante dei diesel) è noto e stra-scritto in tutti i giornali di settore automobilistico
beh ma forse se mi fossi accontentato di quanto scrivono i giornali del settore auto non mi sarei messo a studiare i dati in prima persona... ed infatti i giornali non spiegano come mai a fronte di un aumento (per ovvie ragioni) graduale del parco auto diesel da diversi anni a questa parte, si osservi un aumento del prezzo del diesel praticamente concentrato in poche settimane, che si è grossomodo poi mantenuto per un anno e mezzo... per poi arrivare agli ultimi mesi in cui il rapporto petrolio/benzina e petrolio/diesel torna ad essere praticamente lo stesso... esattamente come nel 2004.... vuol dire che abbiamo lo stesso rapporto di auto benzina/diesel oggi come nel 2004????
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:48   #17
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da t00pmi Guarda i messaggi
beh ma forse se mi fossi accontentato di quanto scrivono i giornali del settore auto non mi sarei messo a studiare i dati in prima persona... ed infatti i giornali non spiegano come mai a fronte di un aumento (per ovvie ragioni) graduale del parco auto diesel da diversi anni a questa parte, si osservi un aumento del prezzo del diesel praticamente concentrato in poche settimane, che si è grossomodo poi mantenuto per un anno e mezzo... per poi arrivare agli ultimi mesi in cui il rapporto petrolio/benzina e petrolio/diesel torna ad essere praticamente lo stesso... esattamente come nel 2004.... vuol dire che abbiamo lo stesso rapporto di auto benzina/diesel oggi come nel 2004????
No, il rapporto è diverso però penso che si dovrebbe ragionare in un modo differente:
le case petrolifere tendono a mantenere il prezzo più alto possibile per il tempo più alto possibile.

E qusto imho è più che giusto visto che non sono la croce rossa che deve fare beneficenza ma società che devono generare profitto

L'hanno alzato e l'hanno mantenuto alto finchè possibile.
Probabilmente se fosse stato per loro l'avrebbero alzato ancora invece di mantenerlo grossomodo stabile ma se l'avessero fatto avrebbero creato una depressione del mercato diesel pregiudicandosi i guadagni futuri.

Quindi l'hanno tenuto al massimo dei loro profitti ed al minimo per non ammazzare il mercato.
Ora che le condizioni sono un pò cambiate si è tornati indietro.

Almeno io lo spiego così ma se hai altre teorie sono dispostissimo ad ascoltarle
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:54   #18
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
No, il rapporto è diverso però penso che si dovrebbe ragionare in un modo differente:
le case petrolifere tendono a mantenere il prezzo più alto possibile per il tempo più alto possibile.

E qusto imho è più che giusto visto che non sono la croce rossa che deve fare beneficenza ma società che devono generare profitto

L'hanno alzato e l'hanno mantenuto alto finchè possibile.
Probabilmente se fosse stato per loro l'avrebbero alzato ancora invece di mantenerlo grossomodo stabile ma se l'avessero fatto avrebbero creato una depressione del mercato diesel pregiudicandosi i guadagni futuri.

Quindi l'hanno tenuto al massimo dei loro profitti ed al minimo per non ammazzare il mercato.
Ora che le condizioni sono un pò cambiate si è tornati indietro.

Almeno io lo spiego così ma se hai altre teorie sono dispostissimo ad ascoltarle

beh adesso siamo abbastanza vicini come pensiero

anche io, come ho scritto sopra, ritengo che il prezzo del diesel sia stato artificialmente mantenuto alto, ma questo fatto non riesco proprio a descrivelo, come nel tuo post precedente, come la normale legge della domanda/offerta che si avrebbe in un libero mercato.

La spiegazione che hai dato (e che a grandi linee condivido) mi sembra sia possibile solo in presenza di un cartello delle compagnie petrolifere, non in un mercato libero.... o no?
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:57   #19
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Intanto complimenti a t00pmi per l'ottimo lavoro.

Sulle ragioni della variazione delle proporzioni prezzo diesel/benzina credo che possano aver influito i bilanciamenti nelle proporzioni di prodotti raffinati.

Prima serviva più benzina, ora un pò meno a vantaggio del diesel. Nel medio periodo non si può intervenire sulle raffinerie e quindi la maggior richiesta causa di sicuro un impatto sui prezzi del diesel e questo a prescindere dal costo della materia prima, il tutto escludendo i fattori stagionali.

Questi ultimi poi incidono sempre meno perchè la gran parte delle nuove caldaie per riscaldamento sono alimentate a metano o GPL e quindi viene meno una parte della richiesta.

Sul parco circolante diesel, mi pare che nell'ultimo periodo la richiesta dei diesel si sia un pò raffreddata, anche perchè con io prezzi attuali non sono più così convenienti rispetto ai benzina.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 15:59   #20
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Sulle ragioni della variazione delle proporzioni prezzo diesel/benzina credo che possano aver influito i bilanciamenti nelle proporzioni di prodotti raffinati.

Prima serviva più benzina, ora un pò meno a vantaggio del diesel. Nel medio periodo non si può intervenire sulle raffinerie e quindi la maggior richiesta causa di sicuro un impatto sui prezzi del diesel e questo a prescindere dal costo della materia prima, il tutto escludendo i fattori stagionali.

questa spiegazione mi sembra molto interessante, grazie
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v