Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2007, 11:34   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Valigie, sabotaggio sulle piste manomessi i nastri-trasporto

Quote:
Il presidente dell'enac Vito Riggio si rivolge alla magistratura
Sospetti su operatori "frenati" dai lavoratori per fare più straordinario
"Valigie, sabotaggio sulle piste
manomessi i nastri-trasporto"
di LAURA MARI

<B>"Valigie, sabotaggio sulle piste<br>manomessi i nastri-trasporto" </B>
ROMA - Si pensava a problemi tecnici. Poi si è parlato di carenza d'organico. Ora spunta l'ipotesi sabotaggio. Un sospetto più che fondato, tanto da convincere i dirigenti dell'Enac ad avviare un'inchiesta. "Stiamo per inoltrare una denuncia all'autorità giudiziaria corredata anche da video e fotografie che testimoniano quanto avviene allo scalo di Fiumicino" annuncia Vito Riggio, presidente dell'Enac.

Dopo il ko tecnico che la scorsa settimana, per un calo di tensione elettrica, ha fatto saltare il sistema di smistamento automatico dei bagagli dell'aeroporto di Fiumicino, allo scalo romano continuano i disagi causati dai ritardi nella riconsegna delle valigie da parte delle ditte private che se ne occupano (gli handler), con tempi di attesa che superano abbondantemente l'ora.

"Sono cinque anni che non si investe su un nuovo sistema di smistamento - ammette il presidente dell'Enac Vito Riggio - ma abbiamo il fondato sospetto che i macchinari vengano regolarmente manomessi dagli operatori che, per lavorare con più tranquillità, bloccano i nastri trasportatori anche dieci volte al giorno". Ognuno di questi nastri, infatti, è dotato di fotocellule, telecamere e lettori di codici a barre che individuano la destinazione dei bagagli. "Per manomettere il sistema - spiega Riggio - è sufficiente oscurare le fotocellule". Una manomissione che, secondo fonti interne, avviene nei più svariati modi: attaccando gomme da masticare sui visori ottici, posizionando i bagagli di traverso per bloccare i nastri trasportatori, inceppando gli ingranaggi con chiodi e buste di plastica o oscurando le fotocellule con bottigliette di Coca Cola.

"Su questa vicenda vogliamo vederci chiaro - precisa il presidente dell'Enac - e per questo motivo abbiamo chiesto alla società Aeroporti di Roma, che gestisce lo scalo di Fiumicino, di avviare un'inchiesta. Non è possibile - prosegue Riggio - che in un aeroporto internazionale come quello di Roma ci siano dei mascalzoni che, per lavorare di meno o magari accumulare più ore di straordinario, mettono in crisi l'intero scalo causando disagi ai passeggeri di mezzo mondo". Problemi quasi fisiologici, che si verificano ormai quotidianamente, tanto che ieri mattina erano migliaia i bagagli in partenza rimasti a terra poiché gli operatori degli handler, le ditte private addette al carico e scarico delle valigie, non erano riusciti a smaltirli.

Il sistema automatico "Bhs", infatti, smista i bagagli in partenza, ma nulla ha a che fare con la riconsegna, che viene effettuata manualmente da quattro compagnie di handler presenti a Fiumicino: l'Alitalia Airport, l'Eas, l'Avia Partner e Flight Care Italia. Compagnie dotate di un organico di operai che dovrebbero raccogliere i bagagli trasportati dal sistema automatico e caricarli nelle stive degli aerei. Il paradosso, però, è che quando il nastro trasportatore funziona alla perfezione, come ad esempio nella giornata di ieri, i disagi si fanno più evidenti perché le compagnie di handler non hanno a disposizione abbastanza manovali per far fronte all'ingente numero di valigie da caricare. E ieri gli operatori di Aeroporti di Roma assunti per trasportare a mano i bagagli nei casi in cui si rompa il nastro trasportatore (come avvenuto la scorsa settimana) hanno dovuto affiancare il personale dell'handler Avia Partner che da solo non era in grado di smaltire tutti i bagagli in partenza.

"Quando sono arrivato all'aeroporto di Kuala Lumpur - racconta telefonicamente un passeggero, Corrado Beruti - gli addetti dell'aeroporto malese ci hanno spiegato che a Fiumicino i bagagli non erano stati caricati sulla stiva dell'aereo. Possibile che per la noncuranza di qualche impiegato con poca voglia di lavorare io ora debba riacquistare tutti i capi d'abbigliamento che mi serviranno per la vacanza in Malesia?".

In totale gli operatori degli handler che lavorano nell'aeroporto di Fiumicino sono circa duemila al giorno che, divisi per turni, dovrebbero riuscire a caricare tutte le valigie dei passeggeri. Il problema, però, è che il 40% di questi operatori sono assunti con contratti stagionali e non effettuano ore di lavoro extra. Il che, se sommato ai sabotaggi e a un afflusso di passeggeri che in giornate come quella di ieri ha fatto registrare un transito di oltre 110mila viaggiatori e un movimento di oltre mille aerei, può provocare una vera e propria paralisi sia dei bagagli in partenza che di quelli in arrivo.

(5 agosto 2007)
http://www.repubblica.it/2007/07/sez...s-bagagli.html

Abbiamo problemi pure nello smaltire i bagagli...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2007, 14:27   #2
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Si limitassero a sabotare il trasporto bagagli sarebbe un conto, ma purtroppo l'imbecillità umana arriva anche ben oltre: http://www.118milano.it/index.php?la...ge=news&id=170

__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2007, 16:03   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
http://www.repubblica.it/2007/07/sez...s-bagagli.html

Abbiamo problemi pure nello smaltire i bagagli...
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Si limitassero a sabotare il trasporto bagagli sarebbe un conto, ma purtroppo l'imbecillità umana arriva anche ben oltre: http://www.118milano.it/index.php?la...ge=news&id=170

il punto è, come al solito, che chi sbaglia non paga..
basti pensare ai dipendenti che svuotavano le valige dei turisti...
sono tornati al lavoro come se nulla fosse...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2007, 17:59   #4
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
ma so statali per caso?
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2007, 18:15   #5
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
ma so statali per caso?
nein.
le società sono piccole appaltatrici delle municipalizzate che gsetiscono gli aeroporti, do solito (tipo SEA).

cmq tranquillo, a breve arriverà qualcuno a dare la colpa ai sindacati o a Prodi direttamente
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2007, 18:49   #6
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Alle medie, tre miei 'simpatici' compagni di clase, simpatizzanti della camorra, distruggevano le sedie per poter così non fare lezione. Il principio mi pare lo stesso.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v