|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2083
|
Requisiti Minimi??
Ciao ragazzi e ragazze, se ci sono
![]() Alllora . . Mi sono ritrovato in mano il mio antico PC che avevo dato a mio padre per fare le sue cose. Ora sikkè io ne ho preso uno nuovo, lui s'è preso il mio precedente e mi è tornato il vecchio scassone di . . . mmmm. . . non so nemmeno quanti anni abbia ![]() Cmq dato ke nn ho voglia di buttarlo, ma non ho nemmeno voglia di comprami una licenza di winzoz, ho pensato di metterci su il pinguino. Premetto che non sono un esperto, ma comunque l'ho già provato (ubuntu 6) e qualcosa mastico e sò giusti il necessario per installare programmi e lavorarci. La domanda è: Ho visto che è uscita la versione nuova di ubunru, ma che requisiti minimi richiede? Il PC è: (non piangete) Pentium 3 700MHz 128Mb di RAM Scheda MAdre una QDI ignota 9 Gb di Hard disk E una bella scheda video da 8MB della matrox Ce la faccio ad installarci ubuntu o è meglio un'altra distro? (sempre se ne esiste una)
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Prova a vedere qualche altra discussione tipo: 'che distro mi consigliate' ecc ecc, spesso molti chiedono distro per pc simili al tuo.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Il tuo pc non è poi così scarso. Forse un po sacrificato per la ram, ma fino a qualche anno fa era normale
Ubuntu non ha la fama di essere tra le più leggere, cmq io tenterei lo stesso, magari con un alleggerimento post-installazione. Le ditro leggere, per l'ennesima volta: Slackware (che uso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2083
|
Le ditribuzioni che hai nominato non le conosco.
Mi sapresti dire come sono in termini di semplicità e completezza per quanto riguarda i programmi? Per semplicità intendo che non vorrei che si dovesse compilare tutto a mano come in gentoo ![]()
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
E dai che ci risiamo ...
Se uno mi chiedesse quale linguaggio di programmazione sarebbe adatto per un principiante, di certo non gli direi: impara l'assembler che lo uso da anni. Ha detto chiaramente che non è un esperto, dunque consigliarli slackware in prima battuta mi sembra o uno scherzo mal riuscito o una cattiveria. Ma non ci ricordiamo le prime volte che abbiamo preso in mano Linux ? Io ho litigato per mesi con una Red Hat (6 credo) a configurare quel maledetto mouse a 3 tasti ! Ok, mi è servito perchè ho imparato a configurare lo xorg, ma magari non tutti amano fare le 3 di notte a smanettare con dei file di testo. Quindi andiamo sul classico e consigliamo le solite distro grafiche (che risolvono da sole le dipendenze). Sempre su base Slackware ti dico che per quel pc, a mio modesto e confutabile parere, puoi mettere la Zenwalk 4.6. Se non l'hai mai sentita, fregatene e fidati. Oppure ci sono le mini-distro che viaggeranno in maniera superlativa: Puppy e DSL (Damn Small Linux). Poi se e quando si appassionerà e saprà risolvere le dipendenze da riga di comando potrà installare anche la Slackware ufficiale. Ma, ribadisco, slack e gentoo le metterei al vertice della piramide di apprendimento Linux, non alla base. Sempre secondo il mio punto di vista, che non deve essere una imposizione e nemmeno la verità assoluta. Attenzione che ha una scheda video da soli 8Mb.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
Detto questo, la mia prima vera e unica distribuzione è stata Slackware, da sempre e ancora usata con kde, e non sono assolutamente un guru. I pacchetti che non sono sul repository ufficiale si trovano ad esempio sull'ottima comunità italiana di slacky.eu con dipendenze scritte esplicitamente. Se non si ha troppa voglia/tempo non si deve per forza compilare a mano. Non nego la differenza con Ubuntu che ho provato per un paio di giorni, dove è eccezionale il riconoscimento hardware e la facilità di installazione dei programmi, ma non è vero che è un'impresa arrivare ad avere una Slack installata sul pc. Per la scheda video non penso ci saranno problemi essendo una matrox (g200?). Per rispondere a matsnake86, frugalware è una nuova (quindi soffre di qualche peccato di gioventù) distro basata su slackware con un gestore di pacchetti stile ubuntu (clicca e installi/disinstalli) e mi pare abbia lo stesso gestore di Arch. Anche zenwalk, da quanto leggo, sembra essere buona, quindi mi aggrego al consiglio di WebWolf. Se hai la banda larga e magari un riscrivibile, provale e vedi come ti trovi. Comunque ripeto, prova anche Ubuntu e dicci come va. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 32
|
Con un pc del genere io lascarei perdere anche linux,sopprattutto per la scheda grafica,li ci vorrebbero sistemi tipo AROS.
Cmq sono inesperto,forse non sono la persona piì adatta a dare consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
?? stai scherzando?? Certo non ci farà girare beryl ma sconsigliare linux per quel pc è assurdo, l'ho usato anche su macchine meno potenti!!
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Nemmeno io volevo essere sgarbato.
A volte il tono scritto è diverso da quello che si pensava scrivendo. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2083
|
DAi va là, provo a partire con ubuntu che già lo conosco discretamente.
Mi scarico anche zenwalk e vedo un pò la differenza ![]()
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Scarica la versione alternate di ubuntu (non live) altrimenti ci metti secoli a far partire l'installazione.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2083
|
la versione alternate . .. mmmmmmm . . . la si scarica dal sito?
Mi pare ci sia solo la live lì.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
pero non scaricare ubuntu che sicuramente ti girerebbe lentissima scarica xubuntu, è ubuntu ma con una interfaccia grafica molto simile(di default secondo me è anche meglio ![]() ![]() quindi in poche parole scarica xubuntu-alternate-i386 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
![]() Xubuntu usa xfce, giusto? Avevo letto che in realtà a sistema effettivamente usato e non solo all'avvio la differenza con kde non è poi così marcata... Prendetela come cosa da verificare, comunque. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
|
Ciao!
Ho portato a casa un pc "simile" al tuo la sett. scorsa e ho provato un trio di distro per vedere come fungevano; cmq io questo pc lo uso come serverino controllato tramite X11vnc e quindi ci girano poche applicazzioni precaricate all'avvio, l'hardaware che monta è questo (e occhio perchè qui' piangi te ![]() Celeron2 300 32mb ram 2 Gb hard-disk Sc. madre qdi legend 5 (sisi è una leggenda) Sc. video S3 Virge Dx Ho aggiornato la ram a 192mb (altrimenti l'interfaccia grafica me la scordavo) e ho sostituito l'hard-disk gracchiante con uno da 20gb (ata66). Ho avuto qualche casino con la ram, e l'installazione delle distro l'ho eseguita con 128mb; solo successivamente sono riuscito a trovarne un altro banco compatibile. (ps: non ho acquistato nulla, avevo tutto il materiale in un armadietto, il problema era trovarlo ![]() Ho testato Sam linux, Zenwalk e Xubuntu (la versione alternativa). Per l'installazione non c'è problema, tutte si sono installate benone. - La Zenwalk è quella che ci ha messo meno tempo ad installarsi ed anche la più veloce\reattiva nell'esecuzione dei programmi e nelle interfacce per configurarla\installare pacchetti, però se non hai confidenza con linux e vuoi subito pronti molti programmi te la sconsiglio; infatti la filosofia del creatore consiste nel "supportare" solo un'applicazzione per tipo, difficilmente troverai nei repository ufficiali 2 programmi che fanno la stessa cosa (salvo qualche eccezzione, vedi openoffice vs. Abiword-Gnumeric). - Xubuntu m'ha dato l'impressione d'essere la più pesantina, ma probabilmente è dovuto al fatto che di default carica molti servizi e synaptic, il gestore dei pacchetti è pesante con un processore cosi' vecchio; tieni presente pero' che una volta installato il necessario non usi molto synaptic e ottimizzando i servizi caricati all'avvio riesci ad alleggerirla quasi come la zenwalk. Con questa hai il vantaggio d'avere a disposizione una marea di software già pronto per essere installato. - Sam-linux invece è reattiva più o meno come la zenwalk nel caricare le applicazioni, e un po' più leggera di Xubuntu nel gestore dei pacchetti; anche questa però carica diversi servizi che probabilmente non utilizzerai, ma tramite il "pannello di controllo" (in stile mandriva) puoi disabilitarli facilmente. Per la quantità di software già pronto è una via di mezzo tra Xubuntu e Zenwalk; si appoggia ai repository di PcLinuxOs perchè è derivata da questa distro. L'unica cosa che ti sconsiglio è di installare Gnome o Kde, sarebbero veramente lenti con 128mb di ram. Se poi ti capita di trovare un banco di ram (SDR-pc100 o 133) da 128mb installalo senza esitare, vedrai che le prestazioni saliranno, e non di poco. Ciao! -francesco-
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.