|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 8319
|
2 valvola vs 4 valvole
a livello pratico e di prestazioni (quindi NO costi produzione, complessita meccanica etc etc) ci sono vantaggi nei motori a 2 valvole rispetto a quelli 4 valvole, o questi ultimi sono superiori in tutto? Oggi si mantengono motori 2 valvole sono per abbassare i costi oppure nonostante la superiorità dei 4 valvole hanno qualche piccolo vantaggio?
__________________
Sordatino a.k.a. Quelo Ho venduto/scambiato con successo aPaso74, AK47, AleAme, Prezioso84, Ckone, Nemios, yoyo83, Rhadamanthis, pitusman, mickscores, Gadducci, zeropage, 29Leonardo, Falcao3, BlackCerberus, Holly86, sesshoumaru, Lukkkka, Jimmy41, vittorio130881, Trick*, techmania, glabro76, dottorcapone; Ho comprato con successo da musodatopo, mynol, ^Christof^; |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
detto in parole poverissime solitamente accade questo:
2V per cilindro: motore bello pronto a bassi regimi ma con prestazioni piu' scarse agli alti 4V per cilindro: motore un po' spompo ai bassi regimi ma bello pronto agli alti Alla fine il succo è quetso... poi dipende tanto dal tipo di motore! E comunque dire che i 16V sono superiori in tutto è una cazzata! Per esempio se dovessi scegliere tra il 1.9JTD 8V e il 1.9MJET 16V sceglierei 100 volte l'8V.. almeno è bello corposo anche in basso e non ho tutta la potenza in alto
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
beh sui diesel molto dipedne anche dalla turbina, cmq dipende molto dal motore...
poi cmq ocnsidera che chi fa un 16v usa cmq un distribuzine più spinta (e quindi cmq si deve scedere a compromessi) a priori (sennò nn ha senso complicarti la vita se puoi fare le stesse cose con 2), perchè avere 4 valvole per iclindro essenzialmente ti permette di avere una maggiore area di passaggio, che poi questa venga sfruttata, giustamente, per avere motori più sportivi ne pregiudica un pò la regolarità di funzionamento ai bassi regimi, ma con l'elttronica di oggi nn è chissà che cosa...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 480
|
e la passat del mio babbo che ne ha 5 per cilindro?
__________________
Ho venduto a : Romansnake,TheDragon81,mavvy Ho Comprato da : Drengot,Amdmad,Paolossj4,Clientserver,Angi92,CapireX |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 8319
|
mhh, non mi intendo molto di auto, ma mi intendo molto di moto!
__________________
Sordatino a.k.a. Quelo Ho venduto/scambiato con successo aPaso74, AK47, AleAme, Prezioso84, Ckone, Nemios, yoyo83, Rhadamanthis, pitusman, mickscores, Gadducci, zeropage, 29Leonardo, Falcao3, BlackCerberus, Holly86, sesshoumaru, Lukkkka, Jimmy41, vittorio130881, Trick*, techmania, glabro76, dottorcapone; Ho comprato con successo da musodatopo, mynol, ^Christof^; |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
idem si cerca di aumentare il più possibile l'area disponibile, il problema è vedere finche il gioco vale la candela, nel caso dei 5 valvole è oramai assodato che la complicazione che portano, nn vale l'ipotetica possibilità di uamento delle prestazioni, dato che pressochè tutti i costruttori hanno abbandonato i 5 valvole, dalle moto (yamaha, anche nelle ocmeptizioni) alle auto (adesso mi viene in mente appunto il 1,8 audi -vw)
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20889
|
concordo con quanto detto, aggiungo che i 16v consumano anche meno
a livello prestazioni pure però ricordo che la saxo 8v kit andava nettamente più della 16v e non di poco considerata la stessa cilindrata |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20889
|
Quote:
sicuro sul 355 c'erano |
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
|
Quote:
Quote:
poi cmq l'aggiunta della 5° valvola di aspirazione dovrebbe, rispetto a un 4v ben dimensionato, dare ben poco in termini di superfice di passaggio in più mentre invece da 2 a 4 la differenza è netta
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Il vantaggio del 16V fondamentalmente è di avere valvole + piccole che oltre ad aumentare il passaggio come dice dario permettono 1 migliore dosaggio di 1 8V dato che ha valvole molto grandi.
Infatti gli 8V hanno motori + ruvidi in confronto all'equivalente 16V e quindi consumano anche 1 pochino di +..... La scelta del 16V è anche allo scopo di migliorare l'erogazione che tra iniezione e 16V è diventata piatta, comoda x l'uso giornaliero normale, ma abbastanza noiosa..... ciao |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
La 5 valvola è stato un esperimento,che a lungo termine ha dimostrato di essere inutile.
In Formula 1 nei primi anni '90 alcuni motori avevano 5 valvole x cilindro,x poi tornare alle 4. Idem nelle auto stradali (come detto,la F355 stava x un 3.5l con 5 valvole x cilindro). Dalla 360 Modena in poi son tornati alle 4...lasciando le 5 solo al gruppo VW. Strano eh...
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio! |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20889
|
in f1 sono 4 per regolamento mi pare
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
|
Non credo...verso il '92 e '93 c'era libertà di scelta e si provavano soluzioni diversificate.
Un po' come il frazionamento,che finché erano tutti 3,5l c'era la Ferrari (e anche la Lamborghini x 2 anni) col V12,la Renault (e forse la Yamaha) col V10 e la Ford (e la Hart) col V8.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio! |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20889
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
|
secondo me deve scegliere tra un monster s2r e un s4r
__________________
Ho concluso con millemila utenti |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14962
|
Comunque su una moto sportiva non ci sono alternative, 4v sono sicuramente meglio..... Per una Custom con cui si va a passeggio, 2v e TANTA COPPIA in basso.....
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Piacenza prov
Messaggi: 232
|
Ragazzi secondo me state facendo un po di confusione. Il fatto di avere 4 o 5 valvole per cilindro non significa avere necessariamente meno tiro in basso. Forse nessuno di voi ha provato il Genesis 20 valvole della Yamaha 1000 (FZR-YZF-R) in basso era mostruosamente potente, decisamente più dei successivi R1. Il perchè si è abbandonato le 5 valvole è da ricercarsi nella necessità di aumentare il numero di giri e migliorare le perdite di attrito, cercando poi di ottenere flussi di riempimento della cameradi scoppio più regolari. E' una questione di fluido dinamica e origina dalla necessità di ottenere angoli tra le valvole il più bassi possibili (causa la ricerca di misure più quadre possibili).
Il discorso è che per cercare i cavalli occorre o aumentare la cilindrata o aumentare il numero di giri del motore. Con le due valvole è più difficile raggiungere regimi più elevati e nel contempo un motore più "lento" ha una produzione di coppia maggiore in quanto dotato di un rapporto alesaggio/corsa più indirizzato verso quest'ultima. Maggiore è la corsa, maggiore è la coppia motrice, minore è il regime di rotazione raggiungibile, in quanto entrano in gioco problematiche meccaniche e in primis la velocità media del pistone (I motori Ducati sono quelli con il rapporto generalmente più alto) che difficilmente può superare i 24 o 25 metri al secondo. Ciò non vieta la possibilità di costruire una testa a 16 valvole da utilizzare con un motore corsa lunga dotato di coppia a bassi regimi, è solo che economicamente non conviene.
__________________
Asrock X99 gaming i7 : Intel I7 6800k @ 4.2 ghz: Corsair H110i: 32 GB CORSAIR Vengeance Led 3000mhz @ 3200 mhz: samsung 960 Pro 512gb + 2x WD Caviar Green EARZ 2TB HDD RAID 0 + 1 EARS 1TB + OCZ VERTEX 3 120 GB : INNO3D GTX 980ti Ichill x4 : PSU CORSAIR AX 860: case Cooler Master HAF 922 |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
|
Quote:
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita... ...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò... <about me> <my photo gallery> |
|
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14962
|
Quote:
Il discorso della coppia dei primi motori Yamaha era dovuto soprattutto alla valvola allo scarico che parzializzava l'uscita dei gas quando il motore girava in basso permettendo un migliore riempimento.....le 5 valvole c'entrano poco o niente e visto che le stanno abbandonando tutti, il progetto si può considerare perdente. Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Piacenza prov
Messaggi: 232
|
[quote=the_joe;17324763]In genere si dice che un 2 valvole ha più coppia in basso rispetto ad un 4 perchè quest'ultimo sarà studiato per avere riempimenti migliori quando gira in alto, nulla vieta di fare come dici tu un motore a 4 valvole che abbia un buon rendimento in basso, ma perchè complicarsi la vita?
Il discorso della coppia dei primi motori Yamaha era dovuto soprattutto alla valvola allo scarico che parzializzava l'uscita dei gas quando il motore girava in basso permettendo un migliore riempimento.....le 5 valvole c'entrano poco o niente e visto che le stanno abbandonando tutti, il progetto si può considerare perdente.QUOTE] Su questo non sono molto d'accordo. Senz'altro una mano la dava, ma non così come dici tu. Ed inoltre la volvolina magica EX-UP è ancora utilizzata anzche sulla nuova R1 (coadiuvata dai cornetti di aspirazione variabili) ed era presente anche sulla vecchia, nortoriamente famosa per lo scarso tiro ai regimi bassi e medi. Inoltre valvoline magico allo scarico sono ormai ordine del giorno per quasi tutte le moto sportive, Honda (CBR, Fireblade), Kawasaki (636 e successiva,Z 1000), Suzuki (GSXR) e ora anche Ducati. Ciò nonostante il tiro ai bassi e ai medi sono qualità che i motori moderni esageratamente potenti hanno perso con l'aumentare dei giri. Il vecchio Genesis aveva la potenza massima a nemmeno 10.000 e tra i 5.000 ed i 9.000 pompava 20 cavalli almeno ogni 1000, roba da strapparti le mani. Anche se più potente in termini assoluti il mio Ninja 900 non è neanche l'odore del mio vecchio Thunderace. In quinta (era 5 marce) riprendevi a 800 giri senza strappi e dai 2500 iniziava già a pompare alla grande ( già ad oltre 7 kgm di coppia) merito senz'altro anche delle 5 valvole è indubbio. Come mi manca quel motore !!!
__________________
Asrock X99 gaming i7 : Intel I7 6800k @ 4.2 ghz: Corsair H110i: 32 GB CORSAIR Vengeance Led 3000mhz @ 3200 mhz: samsung 960 Pro 512gb + 2x WD Caviar Green EARZ 2TB HDD RAID 0 + 1 EARS 1TB + OCZ VERTEX 3 120 GB : INNO3D GTX 980ti Ichill x4 : PSU CORSAIR AX 860: case Cooler Master HAF 922 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.




















