|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 147
|
PANNELLI SOLARI
Io vorrei sapere se qualcuno che li usa e' contento del funzionamento.Io sono una single e' vorrei montare sulla mia casa questi dispositivi.Vorrei sapere se si devono acquistare x la produzione della corrente e x scaldare l'acqua 2 pannelli solari separati oppure uno solo che produce le due cose insieme.Secondo voi quanti metri quadri devono essere grandi per accontentare le pretese di una sola persona.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Per scaldare l'acqua si usano i pannelli termici, costano meno e l'ingombro è minore dei pannelli fotovoltaici. Questi ultimi servono per produrre corrente elettrica, costano molto (dipende anche dal materiale usato), hanno un rendimento scarso e occupano molto spazio.
Non vorrei dire cavolate ma mi sembra che per coprire 3 kW serve un tetto intero, circa 100-150 mq, ma non ne sono sicuro... mi pare comunque che siano circa 10W per metro quadro. Attualmente ci dovrebbe essere qualche incentivo per il fotovoltaico, teoricamente se ricordo bene l'energia prodotta viene immessa direttamente sulla rete e l'ENEL ti scala dalla bolletta i kWh prodotti dal tuo impianto solare. edit: Anche se vivi da sola penso che 2-3 kW servano comunque, visto che la lavatrice da sola assorbe circa 2 kW. Il tuo contratto è da 3 kW? Ultima modifica di xenom : 19-02-2007 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ah e così l'ENEL ti paga solo se assorbi più di quanto produci... ma lol, quindi praticamente quando c'è nuvolo e i pannelli producono meno ti fottono?
![]() La soluzione migliore sarebbe a sto punto farsi un bell'impianto fotovoltaico + batterie al Pb + power inverter... solo che devi cambiare le batterie ogni 4-5 anni ma almeno sei totalmente indipendente. Cmq secondo me il fotovoltaico è ancora assolutamente sconveniente, costi troppo alti, prestazioni minime, manutenzione regolare nel caso delle batterie, vita breve. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
sarebbe bello vedere qualche nuvola in cielo.. cmq se produci meno hai piú probabilitá di immettere piú corrente di quanta ne consumi quindi.. le batterie abbassano ancora di piú le prestazioni dell`impianto.. oltretutto ogni 5 anni cambiare batterie sarebbe un esborso non indifferente. l`indipendenza energetica per il momento é difficile da avere in cittá.. fuori magari ha qualche speranza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
A questo punto un bel generatore eolico da 1-3.2 KW. E' alto circa un metro e mezzo e costa 4000 euro. E' già completo di tutto. Lo colleghi alla presa e paghi la differenza... Qualcuno in un'altra discussione, recente, ha postato il link...
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Ma in Italia ci sono zone in cui si riesce a sfruttare tale sistema, a parte regioni piuttosto circoscritte? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Beh, io ho una villetta ed il tetto è mio. Stavo pensando di mettere due di questi cosi più un po' di pannelli solari fotovoltaici. Il vento non c'è sempre, ma questi cosi mi sembra producano energia anche con 2.5 m/s di vento, che è una brezza leggera... E poi con i pannelli solari (quelli che producono energia anche con le nuvole e/o poca luce, ma hanno rendimento più basso e mi pae costano pure meno... Quali sono? Non me li ricordo mai...) si compensa. Forse non c'è neanche bisogno di mettere un gruppo di continuità... Il mio sogno è scollegarmi dall'ENEL, ma credo che mio padre non approverà mai questo progetto... Appena me ne vado di casa...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
9 mq per 3 kw?
![]() PS: ho due pannelli da 1W e sono entrambi 15x5 cm circa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() Visto che sei del giro, magari ti ricordi i link di due grossi siti che ho visitato ultimamente, ma che ho "bookmarkato" solo a casa? Uno e' un forum, l'altro è un sito informativo che ha anche un negozio online con decine di prodotti peril FotoVoltaico con prezzi dai 10 ai 10.000 euro. Entrambi sono italiani.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
penso si riferisca ai SA*YO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Mi pemetto di aggiungere alla ottima spiegazione di W4rfoX che oltre all'orientamento del pannello verso Sud, ha una certa importanza anche l'inclinazione del pannello rispetto al piano orizzontale!
Per un uso continuo durante tutto l'arco dell'anno si consiglia un'inclinazione paria alla latitudine del posto quindi, senza voler fare troppo i pignoli, 40° vanno bene! Per usi stagionali (prevalentemente invenali o estivi) è meglio modificare tale inclinazione in modo che la superficie del pannello sia il più possibile perpendicolare rispetto al pannello! Riguardo al boiler forse 1000 litri sono un pò tantini: penso 250 litri siano sufficienti!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Questi invece sono i link che dicevo io:
FORUM: http://energierinnovabili.forumcommunity.net/ PORTALE: http://www.ilportaledelsole.it/
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Per una famiglia di 4 persone un boliler di 250 litri è diciamo al limite. Tuttavia il consumo medio giornaliero a persona di acqua calda sanitaria a 50°C è di circa 50-60 litri.
Sfruttando gli infrarossi alcune tipologie di pannello riescono a portare l'acqua fino a 30-35°C in condizioni di brutto tempo tipo 0°C+nebbia! Tutti i boiler sono comunque dotati di integrazione (resistenza elettrica oppure scambiatore di calore attraversato da fluido termovettore proveniente da caldaia) proprio per questo motivo! Con un bioler troppo grande rischieresti di non portare a temperatura tutta quell'acqua! In ogni caso è bene tener presente che qualsiasi tipo di tecnologia usata che sfrutti le energie rinnovabili purtroppo non ti possono rendere indipendente dalle fonti diciamo convenzionali!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.