|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/19793.html
Il colosso di Mountain View rilascia un'implementazione di FUSE - Filesytem in User Space - per il sistema operativo Mac OS X Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
|
in parole povere quali sarebbero i vantaggi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
presumo la possibilità per un developer di scrivere un filesystem con semplicità adesso impensabile, e senza andare a cazzeggiare nel kernel, con tutti i rischi e le complicazioni che ciò comporta.
poi vado a vedere, 'sta roba qua è proprio ganza, peccato che non esista per win ![]() mi sa che devo proprio abbandonare il mondo delle finestre! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4595
|
Quote:
Per esempio, ntfs-3g ![]() Ultima modifica di FAM : 15-01-2007 alle 16:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
domanda scema
se mi scarico il codice di HFS, lo modifico in modo tale da far apparire che sono sempre root (ad esempio), lo compilo e lo faccio funzionare da fuse... ho accesso a tutto il FS da root? è una cosa che mi sono sempre chiesto... i filesystem funzionano con dei permessi ma alla fine se tu prendi gli stessi algoritmi (o ne riproduci altri che facciano la stessa cosa ovviamente) "tralasciando" la questione permessi... bypassi i permessi? ci aggiungo anche: capisco che andare a lavorare a basso livello sul disco mentre ci lavora il filesystem effettivamente in uso potrebbe creare casini, ma basta che monti il filesystem fuffa in read only e dovresti essere a posto... o no? in teoria (con fuse poi diventa ancor più semplice) dovrebbe funzionare tutto in user space, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Se sei utente non puoi bypassare i permessi del filesystem /, perché
1- E' gia' montato attraverso il normale modulo del kernel 2- Non puoi né leggere né scrivere sul device di un disco se non sei root e se il disco è gia' montato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Magenta (MI)
Messaggi: 315
|
semplicemente ora si potrà accedere e modificare i file di un hd con file system ntfs
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
lascia stare il device di linux... io parlo di I/O diretto sul disco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
La cosa importante è poter scrivere sulle partizioni NTFS che ora saranno un po' più presenti sui PC della Apple data la possibilità di installare anche Windows.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1784
|
Come si scrive su NTFS tramite FUSE?
__________________
Su questo forum mi aspetterei che tutti siano disposti a scambiare con Bitcoin e .tu no?!?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 129
|
io l'ho installato ma non ho capito come usarlo?
se collego un hd usb formattato ntfs me lo legge ma non mi permette di scrivere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
![]() Per fare questo però devi avere un accesso fisico alla macchina. Se vuoi l'HD inviolabile anche con un accesso fisico DEVI criptare i dati, non c'è OS e filesystem che tenga. Cioè usare FileVault nel caso di OSX. Ultima modifica di Criceto : 15-01-2007 alle 23:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2
|
Devi semplicemente montare l'hd come ntfs-3g e non ntfs
es. (in fstab) /dev/sda1 /mountpoint ntfs-3g defaults,....... o da linea di comando (root) mount -t ntfs3g /dev/... /mountpoint -o options... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Altrimenti, se entri da un altro OS (es. con un live cd) di solito puoi tranquillamente bypassare le protezioni senza doverti modificare l'HFS. I diritti di accesso ad un certo file su un filesystem sono normalmente letti dal filesystem, ma imposti a livello di kernel (almeno sugli FS non criptati); se tu cambi il kernel facendo il boot con un altro os, o usando un modulo che ignori tali diritti, puoi farci quello che vuoi. Per questo, se hai un pc 'pubblico' che vuoi sia completamente sicuro, i passi sono molti, es. devi impostare una configurazione di boot rigida (boot sempre dal primo hd) e una password del bios così come del bootloader, devi mettere qualche sigillo/sistema di intrusion alert per impedire che qualcuno possa aprire il case senza che tu te ne accorga, ecc. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi!
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Occhio che l'unità dev'essere pulita (=smontata correttamente con una chiusura di sistema regolare, non spenta dopo un crash o dopo un suspend/hibernate), altrimenti viene montata forzatamente in readonly. Se avete problemi in scrittura, potreste provare a settare in maniera manuale il parametro umask o usare il force, anche se può essere rischioso. qui ci sono le altre opzioni: http://www.die.net/doc/linux/man/man8/ntfs-3g.8.html controllate anche che l'utente che usate sia nel gruppo fuse.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
1) ma non mi serve solo la lettura? 2) ma se vado a lavorare a livello di I/O, ovvero allo stesso livello a cui lavora il driver, come fa l'os a bloccarmi? negli x86 suppongo che ciò avvenga a livello di processore, essendo che il codice user space viene eseguito in ring 3 (mmm non trovo un doc dove mi vengano dette le istruzioni che non si possono eseguire in ring 3... per capire se effettivamente basta, anche se suppongo di si, altrimenti a che serve? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.