Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2007, 12:57   #1
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Alcune domande sulle pile al litio.

Perché le pile al litio usate in diverse reflex sebbene con capacità inferiore rispetto alle comuni batterie (incluse le nuove che riducono enormemente l'effetto autoscarica) durano molto più a lungo?
Dico facendo un uso quanto più possibile simile, quindi uso del mirino ottico, qualche flash, e visione su lcd, possibilmente di pari ampiezza, degli scatti.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 13:22   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
sono sì inferiori come amperaggio, ma sono più alte come tensione...

le stilo AA per esempio arrivano anche a 3.000 mAh (contro i 1800 delle BP511 della mia 300D), però sono batterie da 1.2 Volt (4 pile arrivano a 4.8), mentre la mia è da 7.4 V

Passatemi il paragone: è un "equilibrio" tra Volt (la capacità di rimanere cariche) e Ampere (la potenza che riescono a buttare fuori )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 15:02   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Dato che l'argomento mi sta piuttosto a cuore, la parte relativa al maggiore voltaggio l'avevo saputo facendo altre domande ma, evidentemente continua a sfuggirmi qualcosa e preferirei chiarirmi una volta per tutte.

Ricapitolando le fotocamere funzionano ad un certo voltaggio minimo, le pile al litio disponendo di un voltaggio ben superiore a quanto consentito dalle pile comuni, consentono un uso maggiore.

Sarebbe possibile avere una formula, anche empirica, anche non precississima, in modo da sapere quanti ampere vengono effettivamente usati, sia nelle comuni pile che in quelle al litio prima di arrivare alla soglia critica di non poter essere usate nelle fotocamere?

Del tipo che mi serve avere anche 10.000 mAh se poi a causa del voltaggio insufficiente la fotocamera non potrà funzionare?

Ciao Ale

Nota:
In ogni caso grazie per adesso, diciamo che sono più vicino alla meta.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 15:11   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
ti ho detto tutto quello che ero in grado di dirti senza sparare caXXate grandi come il mondo...

entrare più nello specifico per me è dura

passo la palla a qualcuno più preparato di me (da topo gigio in su )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 16:33   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Grazie sei stato molto gentile.

Guardando il seguente link sulle caratteristiche principali della corrente elettrica viene indicato come al diminuire del voltaggio, quando serve una potenza analoga, gli Ampère aumentano moltissimo.

Usando la formula:
W= V x A.

Watt = il numero dei Volt per il numero degli Ampère.

Basandosi sull'esempio delle pile al litio di Paganetor avremo:
7.4*(1800/1000)=13,320 watt

4.8*(2500/1000)=12 watt

E' giusto oppure ho sbagliato qualcosa?

Ho diviso per mille dato che parliamo di mAh e non di mA (cioè ampère).

Avendo notato sulla mia prosumer che riesco a fare più di 400 foto (in jpeg) con batterie da 2500 mAh risulterebbe un consumo medio di 0,03 watt.
Qualche flashata, uso del mirino e visione tramite lcd di ogni foto scattata.

Beh usavo il jpeg solo all'inizio, non faccio i paragoni con il raw perché scattando di meno, in giorni diversi poi entrerebbe il fattore autoscarica, diciamo che è un'esempio esemplificativo per vedere se ho capito.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 20-07-2007 alle 16:49.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 16:48   #6
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
forse stai facendo confusione tra "mA" e mAh".
Con i mA misuri una corrente (milliampere)
Con i mAh misuri una capacità (milliampereora) e cioè quanti mA la batteria ti pùo fornire un un'ora.

Quindi il tuo calcolo non penso sia corretto.

Secondo me (come Paganetor non approfondisco perchè non vorrei dire troppe cazzate) oltre a tener conto della capacità per valutare una batteria su un determinato dispositivo, bisogna considerare anche la tensione di partenza e di arrivo con cui lavora il dispositivo e l'assorbimento del dispositivo stesso.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 17:00   #7
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
con tensione di partenza e di arrivo intendo il delta V.
Esempio:
se prendiamo 2 batterie con la medesima capacità in mAh e le mettiamo nel medesimo dispositivo (quindi stesso assorbimento), quella che ha una tensione V di carica maggiore durerà di più. Infatti le pile "normali" che hanno una V=1,5V hanno maggior durata delle ricaricabili da V=1,2V in quanto il delta V è maggiore.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 22:42   #8
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Teoricamente quando un costruttore dichiara una capacità per una batteria dovrebbe dare il valore che questa è in grado di erogare fino al raggiungimento del voltaggio di scarica, solitamente 0.9V per le NIMh e 2.75V per le litio. Il voltaggio/cella tipico di una NiMh è di 1,2V, mentre per una litio è di 3,6V.
L'energia (prodotto fra tensione e capacità - V x I) ci da una idea di quanto potremo prelevare da essa. Il calcolo fatto da AleLinuxBSD è esatto,
Litio - 7.4*(1800/1000)=13,320 watt --- NIMh 4.8*(2500/1000)=12 watt.

Il dato importante è l'energia contenuta e basta. Il paragone andrebbe fatto montando la stessa energia sulla stessa macchina fotografica. Per fare un esempio chi possiede una Eos 300/350/400 con BG (portapile supplementare) e prova a montare delle pile NIMh su di esso di contenuto energetico identico, in questo caso occorrerebbe montare 6 elementi NIMh da 1850 mA (7.2 x 1850 = 13,320W) non noterebbe alcuna variazione del numero di scatti effettuabili.

Occorre poi tenere conto che le capacità che i costruttori dichiarano sono misurate su una scarica ai valori di soglia con una corrente pari a un decimo di quella dichiarata. Per esempio se dicono che una pila ha 2500 mA vuol dire che essa è in grado di erogare 250 mA per 10 ore. Ogni aumento della corrente prelevata porterà a una diminuzione della capacità finale erogata proporzionale all'aumento di corrente richiesta.

Occorre anche tenere presente che le batterie al litio si scaricano solo del 1% mese contro anche il 100 % mese delle NIMH e le prove andrebbero fatte appena caricate le pile e fino alla loro scarica, senza soste.

Quindi in conclusione se su una reflex una batteria da 13,320 W permette di scattare 400 foto mentre su una compatta una batteria con la stessa energia ne fa scattare 250 vuole dire solo che la compatta consuma di più.
Quando monto sulla mia reflex un obiettivo con stabilizzatore le 400 foto passano drasticamente a meno di 200.....
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 07:56   #9
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
ho trovato questo:

http://stor.altervista.org/elettronica/domrisp1/mAh.htm
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 08:29   #10
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se avessi una reflex terrei lo stabilizzatore sempre acceso almeno adesso sapendo che è una funzione che consuma moltissima energia mi posso regolare meglio sul numero di pile di scorta ....

Nel ragionamento penso bisognerebbe pure conoscere la tensione di alimentazione della fotocamera, un fattore ancora più limitante del voltaggio di scarica.
(A questo proposito mi è venuta in mente una considerazione riguardo alla dipartita delle mie pile che farò nell'altro thread).

Nella sostanza, usare delle pile nelle fotocamere, significa usare una frazione della loro effettiva capacità, dopo di che saranno date come inutilizzabili ma nei fatti, messi in qualsiasi altro apparecchio meno esigente in fatto di energia, funzioneranno.

A questo punto sarei curioso di sapere la tensione di alimentazione minima di una data fotocamera in modo da sapere la quantità di energia davvero usata delle pile.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 11:30   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Leggendo il seguente link riportato nel topic sui caricabatterie viene data la seguente indicazione:
acquistare le pile al litio solo se è necessaria perché indipendentemente dalle cure poste difficilmente raggiungono i 3 anni di vita a causa del problema dell'ossidazione particolarmente sentito in questo tipo di batterie.

Considerando gli alti costi di queste pile per quanto tempo siete riusciti ad usarle?

Poi entra in gioco un altro fattore poco gradevole, se durano così poco tempo, trattandosi di pile proprietarie, se poi non è possibile più trovarle, come continuare ad usare la fotocamera?

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 20:15   #12
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
E questo infatti delle pile proprietarie è un bel problema.....l'unico motivo per me ad esempio per comprare il contenitore BG supplementare che fa funzionare la camera con 6 pile stilo. Per quanto riguarda la reperibilità nel tempo chredo sia da tenere presente durante gli acquisti di indirizzarsi verso prodotti di grande diffusione, per cui ci sarà sempre qualcuno che per convenienza continuerà a costruirle.

Per la durata delle litio non ho informazioni, so solo che la batteria del mio cellulare che ha 4 anni dura ancora come all'inizio, lo stesso quello di mia moglie. Sono sicuro comunque che le NIMh durano meno...
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 08:23   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Purtroppo temo che il paragone con le batterie al litio dei cellulari non sia valido perché le fotocamere digitali hanno una tensione di alimentazione minima ed un consumo nettamente superiore.
Se la batteria è carica ma non ha tensione sufficiente per la fotocamera digitale, nei fatti, è totalmente inutile.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 10:05   #14
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
Io ho trovato batterie IDENTICHE alle canon a 10€...
Mancava solo il brand...
Ditemi quello che volete, ma secondo me la canon le compra da un'altra fabbrica e poi ci appiccica "canon" sopra! E anche se mi dovesse durare solo un anno a pieno regime sempre meglio spendere 10€ ogni tanto che dissanguarsi per prendere 2 batterie originali (100€... questi son matti!! ) da montare sul bg.
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 12:57   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da tonike Guarda i messaggi
Io ho trovato batterie IDENTICHE alle canon a 10€...
Mancava solo il brand...

anche io avevo una batteria compatibile, ora venduta con la 5d.

il fatto è un altro. una batteria di marca, comprese varta ed uniross o certificata cmq da canon come compatibile, se ti crea qualche problema alla fotocamera avrà una garanzia per le riparazioni. ma se porti la fotocamera in assistenza perchè una batteria cinese da 10€ ti ha danneggiato qualcosa... a voglia pagare!
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 13:29   #16
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
scusa ma quale sarebbero queste batterie certificate da canon?
Io ho letto che canon consiglia l'uso soltanto delle sue batterie e non risponde a danni causate da batterie di altro tipo. Quindi in teoria sono c***i anche se usi per es. Varta...
Almeno questo è quello che so io...
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 15:55   #17
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
.....

il fatto è un altro. una batteria di marca, comprese varta ed uniross o certificata cmq ...... come compatibile ...
Sarebbe possibile avere un elenco di batterie compatibili al litio per le varie fotocamere, che siano certificate come compatibili?
Cosa guardare per esserne certi?

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 22:04   #18
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
......
Se la batteria è carica ma non ha tensione sufficiente per la fotocamera digitale, nei fatti, è totalmente inutile.

Ciao Ale
Be secondo me se la batteria carica non riesce a far funzionare la fotocamera ci possono solo essere 2 motivi: uno o più elementi non più efficienti (facilissimo succeda con le NIMh) oppure il costruttore delle fotocamere non ha effettuato una corretta taratura del cut-off della macchina.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2007, 10:26   #19
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Appunto sulle batterie al litio riportato dal wiki se andate nella voce svantaggi ne troverete delle belle ...
A questo aggiungo i costi non propriamente molto economici.

Le batterie al litio-polimero invece sembra che siano capaci di superare un insieme di problematiche.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 24-07-2007 alle 10:31.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 19:16   #20
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
la cosa migliore sarebbe prendere un contenitore per metterci delle stilo aa
tipo 8-12pile con un cavettino

oppure una batteria diversa, non so se ci sono da modellismo o al piombo fatte a cubetto (certo scomode ma fai le foto che vuoi)
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v