|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
|
Cosa mi perdo non passando alla Reflex??
Da possessore di una bridge di ultima generazione (Canon S3) e attirato dal mondo della fotografia mi chiedo cosa realmente mi perdo coltivando questa passione senza utilizzare una Reflex digitale. Ho scelto la via della bridge per questione di ingombri e obiettivi vari (senza pensare ai costi) quindi privilegiando una certa praticità per attento alla tecnica fotografica.
In pratica di cosa mi devo realmente "lamentare" di non poter fare o di non poter ottenere con una bridge e cosa mi dovrebbe invece davvero spingere verso una reflex??? Grazie delle risposte, magari è una riflessione che potrà servire anche ad altri!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Faccio una breve lista:
-Grandangolo spinto sui 16/17 mm -Velocita' operativa -Efficenza dell' AF -Luminosita' delle lenti -Risolvenza delle lenti -Sfocato -Bassa rumorosita' ad alti ISO (fino a 1600ISO) -Raffica -RAW (non so se la tua bridge ce l' ha) -Flash con NG elevati Giustamente c'è da aggiungere che con reflex si parla non solo di corpo ma anche di lenti che spesso hanno costi nettamente superiori al corpo , abbinare ad un corpo reflex una lente scadente porta miglioramenti lievi a volte perfino trascurabili. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Concordo al 100% con iH Patriota, anche se in fase di trasporto e di estrazione una bridge come la tua potrebbe essere più maneggevole.
Ma quando rivedrai il frutto della tua fatica sullo schermo non ti pentirai affatto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Grosseto
Messaggi: 405
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
molto dipende dalle foto che fai, se usi la macchina per le foto in famiglia e le gite classiche in cui scatti tanto per avere il ricordo del luogo allora non noteresti molta differenza. se invece sei uno che studia lo scatto, la posa, la luce ecc...allora con la reflex ti si aprirebbe un mondo nuovo di creatività.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
|
Quote:
Quello che mi manca principalmente al momento e che mi fa soffrire un po' è proprio la difficoiltà di gestire le condizioni di scarsa luce e, inoltre, l'impossibilità (o quasi) di scattare foto senza flash con poca luce. Non mi piace l'effetto e l'invadenza del flash anche se nella mia S3 posso regolarne l'intensità, e comunque non vado ovviamente oltre i 4/5 metri. Ultima modifica di amxim : 13-10-2006 alle 07:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
mi sembra che purtroppo la s3 non abbia la slitta per flash esterni ed è un peccato, io uso praticamente solo quello se ho bisogno del flash, oltre ad essere più potente è anche più versatile in quanto lo puoi puntare dove vuoi usando così la luce riflessa meno invasiva. per lo sfocato l'unico sistema che puoi usare è quello di mettere lo zoom al massimo e puntare il soggetto che devi ritrarre, dovrai allontanarti di conseguenza ma almeno il resto dell'inquadratura sarà sfocata, ovviamente tenendo il diaframma il più aperto possibile.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze provincia
Messaggi: 167
|
Quote:
Ultima modifica di amxim : 13-10-2006 alle 09:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
I flash per reflex con lenti luminose (f1.8/20) arrivano facilmente ad una trentina di metri di area di copertura ad ISO 100 , se alzi gli ISO ad 800 o 1600 arrivi tranquillamente ad un centinaio di metri. Per fare un esempio numerico 580ex NG 58 ISO 100 ed F1.8 hai una portata massima attorno ai 32m. ISO 200 ed F1.8 hai una portata massima attorno ai 45m ISO 400 ed F1.8 hai una portata massima attorno ai 64m ISO 800 ed F1.8 hai una portata massima attorno ai 90m ISO 1600 ed F1.8 hai una portata massima attono ai 128m Con una lente meno luminosa F4 ISO 100 ->14m ISO 200 ->20m ISO 400 ->29m ISO 800 ->40m ISO 1600 ->58m Ecco perchè è conveniente in qualsiasi occasione avere lenti luminose ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
|
Quote:
Io mi stavo interessando ad un flash esterno per la 350d ma sul sito Canon non riesco a trovarli (ne i flash ne i loro dati) ![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
|
ottimo, grazie
![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
![]() ...si parlava in generale del confronto tra reflex e compatta. Certo, ci sono esempi incredibili nel bene e nel male in ambo i comparti, e già prendendo come campione la S3 il confronto si restringe... ma comunque non penso che una qualsiasi compatta, anche una bridge tipo la fuji 9500 o la S3 o qualche sony superdotata in fatto di lenti (dimensionalmente parlando) possa essere migliore di una reflex con ottica base anche se fosse il 18-55 Canon. Ed in ogni caso i difetti si possono ovviare, magari con il diaframma giusto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
E' il livello di dettaglio che restituisce una lente. Per quanto riguarda le differenze , aggiungerei (magari non fossi stato chiaro) , che con accoppiata resa ad alti ISO + lenti luminose hai la possibilita' di scattare quando non riusciresti con una compatta (sport indoor , foto in interni senza flash ecc..) Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4312
|
parliamoci chiaro, la migliore delle compatte/bridge puo' (forse, ma molto forse) arrivare al livello della peggiore delle reflex con le ottiche di base.
Poi, chiaramente, ognuno puo' preferire o comprare cio' che vuole ![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.