|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 309
|
Curiosità subwoofer
ciao qualcuno di voi mi sa spiegare abbastanza dettagliatamente perchè è risaputo che un subwoofer debba stare per terra? ne ho appena comprato uno e vorrei farlo funzionare al meglio
![]()
__________________
...Io sono il divertimento...L'occasione ed il momento...La Gioia ed il Tormento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2004
Città: prov. di TERAMO
Messaggi: 784
|
mettilo in un angolo e poi senti che musica
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 309
|
beh perchè? percome? come mai?
__________________
...Io sono il divertimento...L'occasione ed il momento...La Gioia ed il Tormento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: May 2004
Città: prov. di TERAMO
Messaggi: 784
|
così i bassi sfruttano le pareti ad angolo e il pavimento e si propagano di +
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 302
|
in realtà se si escludono componendi hi-end che necessitano di parete posteriore e che esulano da questa discussione e che costano cari assai
![]() Bye! Tzigano ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Ho fatto un pò di prove con il mio vecchio sub Cambridge SoundWorks da 4 soldi e c'è differenza tra tenere il sub sul tavolo in posizione casuale, per terra vicino ad una parete e per terra vicino ad un angolo tra due muri. Il volume diventa più alto. Teoricamente un sub messo in un angolo suona 3 dB più forte di uno messo vicino ad una sola parete, e questo a sua volta suona 3 dB più forte di uno messo al centro di una stanza. 3 dB di differenza li senti poco, ma i 6 dB tra la prima e la terza configurazione che ho detto sono significativi..
Questo perchè se sei vicino ad una parete sommi l'emissione sonora diretta del sub a quella riflessa dalla parete (raddoppi la potenza, quindi +3 dB). Se sei lontano dalla parete questo non succede. Quello che dice tzigano comunque è vero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
La posizione di un subwoofer è totalmente indifferente, in quanto le basse frequenze non avendo direzionalità e percepite come vibrazioni non ci danno l'idea di un suono quanto piuttosto di una sensazione. Questo però vale in certe determinate condizioni, ossia con un sub sufficientemente potente in rapporto alla grandezza della sala, e di un taglio delle frequenze superiori agli 80 Hz. I sub dei mini impianti home theater non sono secondo me veri sub degni di questo nome, e comunque il loro principale difetto è le frequenze che supportano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 309
|
voi in che posizione avete il sub?
__________________
...Io sono il divertimento...L'occasione ed il momento...La Gioia ed il Tormento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
1) Aumenti la pressione sonora di 6 dB rispetto a metterli lontano delle pareti e quindi sfrutti meglio i pochi watt a disposizione. 2) Il campo sonoro riverberato dalle pareti vicine è più diffuso di quello che viene prodotto direttamente dal subwoofer, quindi, nel caso di tagli prossimi ai 100 Hz, è più difficile percepire da dove proviene l'emissione sonora. Io personalmente ho messo il sub in un angolo della stanza, con l'altoparlante rivolto verso la parete, e la differenza si nota. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Dipende su che semispazio emette il suono, se è delimitato da un piano verticale o l'altoparlante è rivolto verso il basso, si ha un guadagno dovuto ad un immagine virtuale che si crea grazie all'interferenza costruttiva con il pavimento, se è riflettente acusticamente, il posizionamento della sorgente virtuale segue le leggi dell'ottica geometrica (dovrei rivedere un pò di materiale, ma non lo ho a disposizione), in poche parole è come avere un sub con due altoparlanti (più o meno).....ma l'argomento è abbastanza complesso e come già detto non ho i ricordi abbastanza nitidi, quello che ricordo lo ho riportato, se mi ricordo, quando vado in soffitta rispolvero un pò di materiale
![]() Il posizionamento è libero perchè come ti han già detto al di sotto degli 80 hz il istema percettivo umano è incapace di distinguere la provenienza del suono. Quote:
Quote:
Se volete un bel Sub, ho sentito un Velodyne....prima o poi me lo comprerò...fantastico
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Ultima modifica di Solertes : 24-07-2006 alle 00:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Il segnale che esce da un sub nn e` proprio omnidirezionale, dipende dalla frequenza di taglio che viene usata, e nei sistemi per pc essa e` situata piu` a livello di woofer che di sub.
Si mette sul pavimento in quanto lo si considera come un piano insensibile alle vibrazioni del sub, cosi` nn viene aggiunto al segnale originale delle vibrazioni spurie dovute alla risonanza del materiale. NN si mette di fisso in un angolo, anzi in impianti seri nn lo si mette mai li`, in quanto negli angoli si hanno la sommatoria di varie onde sonore riflesse dalle pareti e quindi incontrollate.
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 302
|
Forse (anzi mi sa proprio) che sbaglio quando considero sub per alta fedeltà simili a quelli per computer
![]() La questione decibel citata non la metto in dubbio.... ma per la mia esperienza la misurazione è del tutto inverosimile. Esattamente 3dB ![]() Questo è quanto dice la fisica acustica Salut Tzigano ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Se il sub è per esempio a 0,1 metri dal muro direi che la differenza di fase tra emissione diretta e riflessa dalle pareti è trascurabile, quindi li puoi considerare come una unica sorgente. Com il discorso dei 3 dB, 6 dB di aumento di pressione sonora volevo appunto dire che la potenza raddoppiava e quadruplicava, ma l'orecchio umano "lavora" con scala logaritmica e quindi alla fine questi aumenti non sono poi così eclatanti. Volevo spezzare una lancia a favore del loudness, cioè di quel tastino che pompa i bassi (ma anche gli alti, almeno nella mia autoradio). A bassi volumi l'orecchio è poco sensibile alle frequenze più alte e più basse, quindi è giusto in questi casi aumentare queste frequenze per rendere la sensazione di ascolto simile a quella che si ha ai volumi di ascolto "normale". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Fate attenzione a non confondere il segnale puro con la somma delle sue riflessioni. Mettendo un sub su un angolo di una sala fa si che si sparino le sue frequenze in angolo retto con le altre pareti, creando molte rifrazioni. Il che dà una potenza sonora pari alla somma delle singole potenze delle onde.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.