|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
[Java] produzione immagine
uso il metodo Toolkit.createImage per caricare un'immagine da file che devo poi elaborare manualmente pixel per pixel (uso un oggetto PixelGrabber); il tutto è per un esame. il caricamento dell'immagine funzica ma c'è una fastidiosa caratteristica: prima di creare il PixelGrabber, per ottenere larghezza e altezza dell'immagine, chiamo Image.getWidth e Image.getHeight; ma quando chiamo per la prima volta la prima delle due, ottengo -1. consulto la documentazione e scopro il concetto di produzione di un'immagine e la classe ImageProducer. intuisco che al momento della prima chiamata a getWidth la JVM non si è ancora disturbata a leggere l'immagine dal file, e che sono necessarie due chiamate. sono riuscito a farlo funzionare con due chiamate a getWidth, ma chiaramente vorrei usare del codice più pulito, perciò siccome il meccanismo dell'ImageObserver per sapere quando l'immagine è pronta è un meccanismo asincrono, volevo sapere se ne esiste invece uno sincrono. in altre parole, dopo aver chiamato Toolkit.createImage io voglio poter fare una chiamata (se esiste) "pulita" che mi assicura che quando chiamo getWidth e poi getHeight i dati siano stati letti e non ottengo -1. esiste?
PS: usando Toolkit.getImage anziché createImage non cambia nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Per la creazione di immagini Toolkit è un po' stantìo. In verità non è mai stato detto quanto ma Chet Haase, uno degli ingegneri che si occupa di queste cose a Sun, una volta scrisse che essendo "vecchio" era meno soggetto ad attenzioni da parte del team Java2D.
Morale della favola, usa ImageIO e BufferedImage. C'è da Java 1.4. Il caricamento e la manipolazione sono semplicissimi. Per caricare un'immagine usi ImageIO: BufferedImage immagine = ImageIO.read(un file o un URL.openStream()); Il caricamento è sincrono: una volta eseguito, l'enunciato restituisce un'immagine che ha tutti i pixel e tutte le proprietà relative. La larghezza dell'immagine è: immagine.getWidth(); //senza ImageObserver e l'altezza è: immagine.getHeight(); //idem Per manipolare il pixel di sono due metodi di BufferedImage che usano le coordinate del pixel nell'immagine (l'origine degli assi è "in alto a sinistra" con buona pace della relatività ![]() Per conoscere il colore di un pixel: int coloreARGB32Bit = immagine.getRGB(x, y); x e y sono due int, x è l'indice della colonna in cui si trova il pixel, y è l'indice della riga. Per impostare il colore di un pixel: immagine.setRGB(x, y, coloreARGB32Bit); Puoi passare a mano da un java.awt.Color ad un int ARGB_32 oppure usare i metodi di ogni Color (getRGB per passare da Color a INT_ARGB_32 e il costruttore che accetta un intero per passare da argb a Color). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
perfetto, grazie mille; proverò dopo. una cosa: essendo BufferedImage derivata da Image, è possibile utilizzare PixelGrabber su di essa? mi piace di più se ho l'array di int piuttosto che chiamare getter e setter per ogni pixel
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Si, BufferedImage è anche un Image, quindi dove va la seconda va anche la prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.