Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2006, 23:13   #1
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Un fulmine! Un fulmine, vi dico! (la mia s5600)

La vedete questa foto?



Ho visto i ciclisti quando mi erano di faccia; pochi attimi per:

-1) prendere la borsa della macchina fotografica;

-2) aprire la cerniera;

-3) prendere la s5600:

-4) accenderla;

-5) levare il tappo di protezione dell'obiettivo;

-6) inquadrare, mettere a fuoco e scattare.

Ci ho messo si e no un paio di secondi a fare tutto.

La s5600 era impostata su messa a fuoco veloce; ce l'ha fatta pure lei. Un fulmine, vi dico.

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 23:14   #2
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
...ovviamente la foto non è perfetta; c'è una piccola bruciatura sulla schiena di un ciclista, ma - come potrete capire - non ho avuto il tempo di regolare alcunchè, quindi la foto è in totale automatismo (priorità di tempi)


Ecco i dati exif:

Model -Fiji FinePix S5600
ExposureTime - 1/500 seconds
FNumber - 3.60
ExposureProgram - Shutter priority
ISOSpeedRatings - 100
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 63.00 mm
Sharpness - Normal
Quality - FINE

Da notare che ho scattato all'equivalente di 400mm; è stata un fulmine pure a quella focale...

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 23:31   #3
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Complimenti sei sato velocissimo (un paio di secondi ) ma questo non mi sembra il treno di Cipollini..., sembra + una passegiata di piacere amatoriale da 20 km/h .Cmq buon riflesso!!

P.S. L'ultimo ciclista mi sembra un pò in difficoltà .
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 23:48   #4
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da rafely

P.S. L'ultimo ciclista mi sembra un pò in difficoltà .
ha il polpaccio destro che tra un pò esplode...
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 23:57   #5
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Certo, non era il Giro...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 08:41   #6
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Ormai anche le compatte stanno raggiungendo velocità operative notevoli, con la s5000 ce l'avresti fatta?
Avevo letto nell'altro forum che eri combattuto fra una reflex (KM-5D) e la s5600, vedo che alla fine hai preferito la seconda.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 10:22   #7
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Ormai anche le compatte stanno raggiungendo velocità operative notevoli, con la s5000 ce l'avresti fatta?
Avevo letto nell'altro forum che eri combattuto fra una reflex (KM-5D) e la s5600, vedo che alla fine hai preferito la seconda.
La s5000 ci avrebbe messo il doppio del tempo solo per accendersi, e con soggetti in movimento come i ciclisti non sarebbe proprio riuscita a mettere a fuoco, a meno di non stare già pronti e aver focheggiato preventivamente; inoltre lo shutter lag sarebbe stato maggiore, e probabilmente il primo ciclista del gruppo l'avrei perso.

Da questo punto di vista il miglioramento c'è stato, ed è paurosamente sostanziale; in pratica la s5600 in JPG è veloce all'incirca come una reflex entry level, alla basse focali, e addirittura più veloce alla focali più spinte (che arrivano a 400mm equivalenti, non dimentichiamolo; la mia foto è stata scattata appunto a quella focale); ho fatto qualche confronto con i dati di ImagingResource e per certi versi sono davvero stupefacenti:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?...r=asc&start=20

Specialmente il dato sullo shutter lag è impressionante: appena 0,0015 secondi: praticamente circa dieci volte più veloce di una canon 300D e circa otto volte più veloce di una Nikon D70 o una Minolta 5D ; probabilmente ciò è causato dal fatto che non ci sono parti meccaniche in movimento (specchio e otturatore), ma resta comunque un dato sbalorditivo.


Ultima modifica di mike1964 : 24-04-2006 alle 10:36.
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 14:27   #8
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da mike1964
La
Specialmente il dato sullo shutter lag è impressionante: appena 0,0015 secondi: praticamente circa dieci volte più veloce di una canon 300D e circa otto volte
chiedo scusa per l'ignoranza. cosa è lo shutter lag? il tempo tra un fotogramma e l'altro?
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 17:11   #9
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
chiedo scusa per l'ignoranza. cosa è lo shutter lag? il tempo tra un fotogramma e l'altro?
No.

E' il tempo che passa da quando premi il pulsante di scatto, dopo che la macchina ha già messo a fuoco, e il momento in cui la foto viene effettivamente acquisita.

Praticamente succede questo: se scatti a un oggetto in movimento la foto non rappresenterà quello che tu hai visto, ma ciò che è successo qualche frazione di secondo dopo; prova a fotografare un'auto in corsa, dopo aver già messo a fuoco nel punto in cui passerà, oppure una palla che rimbalza, e te ne renderai conto facilmente.

La s5600, praticamente, ha annullato lo shutter lag: catturi l'immagine istantaneamente, senza ritardi.

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 18:16   #10
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
scusa mike ,senza offesa ,ma dove la vedi tutta sta velocita??hai fotografato il culo dei ciclisti ,che a guardarli mentre chiacchierano non mi sembra stessero andando ad una grossa velocita',
magari la 5600 è veramente veloce ..ma giudicarla da questa foto è impossibile
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 18:18   #11
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
mike,che velocita di shutter lag ha la 5600???

ho letto che la nuova sony h2 ha 0,001 sec..... l'h5 0,08sec.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 18:58   #12
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tex200
scusa mike ,senza offesa ,ma dove la vedi tutta sta velocita??hai fotografato il culo dei ciclisti ,che a guardarli mentre chiacchierano non mi sembra stessero andando ad una grossa velocita',
magari la 5600 è veramente veloce ..ma giudicarla da questa foto è impossibile

E' veloce, è veloce: fidati.

L'ho testata insieme ad alcuni amici che avevano delle reflex, e sono rimasti meravigliati pure loro quando l'hanno avuta tra le mani ed hanno provato a mettere a fuoco qualcosa: la risposta è tranquillamente paragonabile a quella normale di una reflex dotata di lenti "umane" (se prendi quelle dei professionisti da svariati centinaia di euro cadauna il discorso ovviamente cambia).

Nella foto che ho postato ho preso le terga dei ciclisti perchè ho dovuto perdere tempo a prendere la macchina dalla borsa, accenderla, inquadrare e scattare; se avessi avuto la macchina già pronta sarebbe stato diverso; comunque, ripeto, ci ho messo un paio di secondi in tutto; la macchina lo scatto l'ha effettuato praticamente all'istante
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 19:03   #13
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tex200
mike,che velocita di shutter lag ha la 5600???

ho letto che la nuova sony h2 ha 0,001 sec..... l'h5 0,08sec.
L'ho scritto sopra

Secondo ImagingResource è di 0,015 secondi.

Ovviamente non è possibile umanamente misurare un tempo così piccolo, senza utilizzare apparecchiature specifiche; io posso solo dirti che mi sono trovato in difficoltà perchè con la s5000 dovevo scattare un po' prima per avere perfettamente il soggetto dove volevo io; con la s5600 invece rischio di scattare troppo presto, perchè il soggetto viene bloccato esattamente dove si trova al momento dello scatto.

Da questo punto di vista le nuove compattone (non solo la Fuji) vanno addirittura meglio delle reflex.

Ultima modifica di mike1964 : 25-04-2006 alle 19:07.
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2006, 20:26   #14
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da mike1964
E' veloce, è veloce: fidati.

L'ho testata insieme ad alcuni amici che avevano delle reflex, e sono rimasti meravigliati pure loro quando l'hanno avuta tra le mani ed hanno provato a mettere a fuoco qualcosa...
si, c'ero
mike aveva la mia 20d col sigma 18-50ex. ed un ragazzo la 5600.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:42   #15
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
mike ,correggimi se sbaglio ,hai paragonato le compatte con le reflex per la velocita' del ritardo di scatto ,
ma non credo sia questo il vantaggio di una reflex in quanto si sa che lo specchio un po di tempo lo impiega per ribaltarsi ,mentre le compatte hanno gia il fascio di luce sul sensore.

il vantaggio in termini di velocita di una reflex verso una compatta è la messa a fuoco praticamente istantanea e questo anche con lenti scarsine ,con quelle professionali è un fulmine..
nelle compatte il sistema è un po piu laborioso è ci metti molto piu tempo .
quindi agganciare un soggetto è molto piu facile ,se poi lo fotografi un metro piu avanti oppure un metro piu indietro cambia poco.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 12:30   #16
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tex200
mike ,correggimi se sbaglio ,hai paragonato le compatte con le reflex per la velocita' del ritardo di scatto ,
ma non credo sia questo il vantaggio di una reflex in quanto si sa che lo specchio un po di tempo lo impiega per ribaltarsi ,mentre le compatte hanno gia il fascio di luce sul sensore.

il vantaggio in termini di velocita di una reflex verso una compatta è la messa a fuoco praticamente istantanea e questo anche con lenti scarsine ,con quelle professionali è un fulmine..
nelle compatte il sistema è un po piu laborioso è ci metti molto piu tempo .
quindi agganciare un soggetto è molto piu facile ,se poi lo fotografi un metro piu avanti oppure un metro piu indietro cambia poco.
No, il paragone è stato fatto sia sulla velocità di messa a fuoco che sullo shutter lag vero è proprio; la s5600 è velocissima pure nel mettere a fuoco: ci mette 0,400 secondi con l'impostazione "messa fuoco rapida"; questo tempo è appena un po' più lento di una reflex entry level con ottiche kit, però se si va verso le focali lunghe diventa un tempo di tutto rispetto pure per una reflex; già la d70 con obiettivo kit, alla massima focale dell'obiettivo medesimo ci mette un po' di più (0,486); e non stiamo parlando certo di 400mm equivalenti, come la s5600. Ma d'altra parte pure la tua Sony H1 era veloce; non tanto in tele (dove ci mette circa 0,800 secondi) ma in wide, dove ci metteva mi pare circa 0,300, a livello davvero di una reflex entry; dovresti quindi avere esperienza diretta delle velocità delle nuove compatte pure tu.

Mi permetto di riportare una piccola comparazione che ho fatto su un altro forum; dati tratti da ImagingResource.

Quote:
- Fuji S5600

Shutter response (Lag Time):
Full Autofocus Wide 0.62 second
Full Autofocus Tele 0.55 second
Full Autofocus High Speed 0.40 second
Prefocused 0.015 second

- Fuji s9500

Shutter lag, full autofocus 0.67 / 0.65
Shutter lag, High Speed mode 0.43
Shutter lag, prefocus 0.011

- Canon 300D

Shutter lag, full autofocus 0.250/0.278
Shutter lag, prefocus 0.142

- Nikon D70

Shutter lag, full autofocus 0.342-0.486
Shutter lag, prefocus 0.124

- KM 5D

Shutter lag, full autofocus 0.303 / 0.290
Shutter lag, prefocus 0.116

- Fuji S3PRO

Shutter lag, full autofocus 0.21
Shutter lag, prefocus 0.143

In pratica, se si parla di ottiche kit, la s5600 (e anche la s9550) non è molto più lenta; mette a fuoco in 0.62(wide)-0.55(tele) secondi, in modalità normale, che già non è male come velocità; ma impostando la modalità di messa a fuoco veloce mette a fuoco addirittura in 0.40 secondi, sia in wide che in tele; questo significa che è appena un po' più lenta delle reflex, anzi, nel caso della d70 è addirittura più veloce, visto che la reflex in tele ci mette 0.486 secondi.
Vorrei inoltre far notare che quando si parla di tele, nel caso della s5600 stiamo attorno ai 400mm equivalenti, contro i 70 - 80 mm equivalenti delle reflex; cioè: la s5600 mette a fuoco in 0.40 secondi anche alla focale di 400mm equivalenti; che è un tempo velocissimo. Ne ho avuto riscontro personalmente, quando URU, provando la s5600, mi disse che la sua s3, col tele montato, non era così veloce.

Nel caso di prefocus, poi (cioè quando si scatta dopo aver messo a fuoco pigiando metà pulsante) la s5600 realizza tempi semplicemente mostruosi: appena 0,015 secondi; cioè molto meglio di tutte le reflex considerate: è circa dieci volte più veloce!

A tal proposito vorrei chedere, a qualcuno che conosca l'inglese meglio di me, di fare un controllo su ImagingResource; non vorrei aver capito fischi per fiaschi, perchè sinceramente sono rimasto strabiliato io per primo da questi tempi
Vorrei chiarire naturalmente una cosa: stiamo parlando, ovviamente, di situazioni di utilizzo non estreme; non ho fatto prove in tal senso, ma credo che come al solito la differenza vera tra reflex e compattone cominci a vedersi man mano che le condizioni di scatto diventano più difficili; anzi, se qualcuno facesse una prova in tal senso non sarebbe affatto sgradita...
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 12:53   #17
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
cosa intendi per situazioni difficili???
se intendi velocita generale ,data dalla velocita iso accoppiata al diaframma..penso che le compattone siano uguali alle reflex di fascia bassa,
perche è vero che ad esmpio la canon 350d ha 800iso utilizzabili e anche vero pero che per avere degl'obbiettivi luminosi almeno quanto una compatta devi spenedere 1000 euro,altrimenti il guadagno sugli iso lo perdi sulla luminosita' delle lenti.

la vera differenza che ho riscontrato io è proprio la velocita' operativa ,accensione prontezza allo scatto immediato,velocita di messa a fuoco decisamente superiore,q
qualita' della foto purtoppo questo è determinato dalle lenti.
in conclusione penso che comprare una reflex swenza avere ottiche da capogiro serve a poco ,hai si un po di vantaggio in termini di qualita' ,ma hai molti svantaggi in termini di comodita' ,
es. ottiche da cambiare borse borsine ecc ecc..
io dopo aver provato una canon 20d con ottiche super ,ho capito realmente perche tutti consigliano reflex,ma grazie quielle lenti costano il doppio del corpo ,
in definitiva penso che abbandonero' il sistema reflex ,perche le foto che voglio io non sono possibili con ottiche normali ,di conseguenza per me non ha senso portarmi una borsa con ottiche ecc..per raggiungere i risultati solo leggermente migliori che raggiungevo con una macchina che tenevo in tasca.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 13:37   #18
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da tex200
...la vera differenza che ho riscontrato io è proprio la velocita' operativa ,accensione prontezza allo scatto immediato,velocita di messa a fuoco decisamente superiore, qualita' della foto purtoppo questo è determinato dalle lenti.
In questo caso mi riferivo proprio alla velocità di messa a fuoco e di scatto; le mie impressioni, però, potrebbero contare fino ad un certo punto, visto che solitamente io non utilizzo le reflex, quindi non ho un termine di paragone valido; sono però convinto che la velocità operativa sia effettivamente elevata per due ragioni:

-1) ho fatto provare la s5600 a due amici che di solito utilizzano reflex; uno è Marklevi, che è già intervenuto in questo 3D, l'altro è URU, che utilizza una Fuji s3; loro sono abituati alla velocità delle reflex, e sono rimasti stupiti dalla velocità della s5600; URU mi disse addirittura che la sua s3000, con lo zoom 300mm montato, era meno veloce; certo, la s3 non è una Canon con obiettivi ultrasonici, ma è pur sempre una signora reflex.

-2) Queste sensazioni sono confermate dai rilievi di ImagingResource, che ho riportato sopra; alla fin fine una d70 ci mette 0,342 per mettere a fuoco e scattare alla minima focale, la s5600 ce ne mette 0,400: un pelo in più, non una voragine; alla massima focale, che corrisponde appena a un 80mm, la D70 ci mette 0,486: la s5600 sempre 0,400, vale a dire che in questo caso è più veloce; e ci mette 0,400 pure a 380mm equivalenti; non so quanto ci metta una reflex a quella focale, ma ho il forte dubbio che se non è equipaggiata con lenti serie...
Altre reflex sono un po' più veloci della d70, ma siamo su tempi più o meno comparabili, non c'è un abisso; insomma, compattone come la s5600 fanno la loro bella figura.
La tua vecchia h1 in grandangolo era velocissima.

Il dubbio che ho, ma che al momento non posso risolvere, è: cosa succede in condizioni di luce difficile? la velocità di messa a fuoco della s5600 cala in interni, la sera, quando l'illuminazione è fornita da lampadine; mette a fuoco lo stesso, ma più lentamente. Non so come si comporti una reflex nelle stesse condizioni, ma mi piacerebbe; tendenzialmente sono portato a ritenere che dovrebbe andare meglio di una compattona, ma non lo so.

Quote:
in conclusione penso che comprare una reflex swenza avere ottiche da capogiro serve a poco ,hai si un po di vantaggio in termini di qualita' ,ma hai molti svantaggi in termini di comodita' ,
es. ottiche da cambiare borse borsine ecc ecc..
io dopo aver provato una canon 20d con ottiche super ,ho capito realmente perche tutti consigliano reflex,ma grazie quielle lenti costano il doppio del corpo ,
in definitiva penso che abbandonero' il sistema reflex ,perche le foto che voglio io non sono possibili con ottiche normali ,di conseguenza per me non ha senso portarmi una borsa con ottiche ecc..per raggiungere i risultati solo leggermente migliori che raggiungevo con una macchina che tenevo in tasca.
Io a questa conclusione ci ero arrivato già da un po' di tempo, infatti ti consigliai di valutare bene prima di abbandonare la tua ottima sony, una delle migliori superzoom in circolazione

Certo, la reflex è e sarà sempre un'altra cosa; ma non sempre la migliore qualità è indispensabile; non se va a scapito della praticità e della economicità. D'altra parte quasi tutti noi siamo semplici appassionati, non professionisti che con le foto debbono vivere; per loro, evidentemente, il discorso è ben diverso
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 15:08   #19
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
IMHO la velocita' di messa a fuoco va rapportata con la precisione di messa a fuoco e la precisione dipende fondalmentalmente dalla pdc (e quindi dall' apertura del diaframma).

La foto che hai messo è praticamente tutta a fuoco , a 63mm f3.6 la pdc è abbastanza estesa e non trovo difficolta' tecniche oggettive per una macchina qualsiasi nel mettere a fuoco in condizioni simili (1/500 iso 100 è una buona luminosita').

Cosi' sul corto non ho avuto problemi a fare foto sportive nemmeno con il sigma 18-50 ed il tokina 12-24 che non sono fenomeni in fatto di velocita' AF , ma con tanta luce c'è abbastanza PDC e di "roba" da mettere a fuoco l' AF ne trova a bizzeffe.

Piu' che altro complimenti per aver fatto tutto di corsa riuscendo a cogliere , nel limite del possibile , l' attimo

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v