|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17295.html
Google affianca ai tradizionali servizi una nuova possibilità di ricerca per le informazioni di carattere medico Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
|
Sarà utile a mia sorella che frequentando l'università di infermieristica trova difficoltà a googleggiare questi argomenti.
Detto questo a me sembra che google stia diventando se non lo è già una seconda microsoft con tutti i pregi e purtroppo anche con tutti i difetti del caso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 38
|
Beh, io ho usato la rete quando mio fratello ha preso la malattia del bacio in forma forte (è stato un mese a letto) per tranquillizzare mia madre che non fosse mortale :-).
Non credo che mi curerei mai con internet (frase stupida, neh?) ma penso sia interessante... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Non c'è peggior medico che se stessi..
Lo dice uno che fa Medicina... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
|
Non c'è peggior medico del vero medico.
Poi ci sono le eccezioni. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Una volta che sai le cose, non importa tu -COSA- sia. D'altronde imparano semplicemente sui libri, o da persone che a loro volta hanno imparato sui libri o da altre persone.. Ma giustamente, certamente se ho una polmonite non mi metto a googlare la cura.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: padova
Messaggi: 581
|
chi non è del settore non capisce...la soggettività nell'autocurarsi è molto pericolosa..un medico non si fa mai diagnosi in quanto è influenzato soggettivamente...l'utente ignorante che si informa tramite internet è ancora peggio...crede di sapere invece non sa un tubo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 137
|
Il problema è che per le malattie comuni i medici sono "bravi", ma quando la malattia non è facilmente identificabile i medici sono bravi solo a prendere i soldi. Putroppo per esperienza plutiennale di mio padre posso dire con certezza che i medici fanno schifo quanto tutte le altre categorie professionali protette.
L'utente che si informa su internet se ha la testa sulle spalle non si autocura ma si protegge dai medici che......non si comportano bene. Un po' come l'utonto che va comprare il computer e che sistematicamente viene fregato e l'utente informato che non si fa fregare e neanche ci provano. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Bravo...sto zitto altrimenti scateno un flame pazzesco...anzi no: essere medico non vuol dire sapere solo millanta cose. Si hanno responsabilità etiche, sociali, morali. Oggi si cerca di far diventare il medico come un tecnico del corpo umano ma non è così. La Medicina è la somma di diverse branche: Biologia, Matematica, Chimica, Fisica, Informatica ed altro. Essendo una somma unisce anche gli errori delle varie materie, per questo diventa altamente imprecisa e stocastica. ognuno reagisce in maniera diversa. Ogni caso è diverso. L'abilità, se non è proprio arte, è saper cogliore le differenze, adattarsi, reagire. Questo si impara con l'esperienza, stando a contatto con i malati e soprattutto con i medici più anziani che senza volerlo ti trasmettono e sviluppano capacità al limite del sesto senso. Il ragionamento. studio sui libri=uguale ad essere qualcosa, vale per materie tecniche come Ing. senza togliere nulla a nessuno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 55
|
a Xadhoomx e die81
affermazioni un po generiche. Molti medici e non solo medici, ma anche giornalisti e comunicatori si impegnano in una corretta comunicazione scientifica. Se il fai da te è certamente da evitare, è pur vero che una corretta educazione sanitaria è un fine da perseguire per la comunità scientifica.
Di per se questo è un servizio, e quindi ben venga, non ha un valore intrinseco è solo uno strumento per accedere a informazioni selezionate da un punto di vista tematico. Starà alla comunità scientifica indirizzarne l'uso, e porsi in una situazione di dialogo con gli utenti per evitarne invece "l'abuso". |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
guardate, io ho fatto medicina e di sicuro c'è solo una cosa: i medici di oggi sanno solo applicare ciò che studiano, altro che contatto umano ecc....un robot sarebbe perfettamente in grado di soppiantare i medici. inutile stare a discutere su queste cose, se hai il sintomo chiaro identifichi una serie di possibili cause esattamente come può fare un motore di ricerca, poi selezioni le alternative plausibili con l'aiuto degli esami specifici ed emetti una diagnosi. nella maggior parte dei casi i medici lavorano per tentativi ed approsimazione, alla faccia della scienza. non esaltiamo una categoria che ho conosciuto e da cui mi sono allontanato per la presunzione e l'ottusità che sa dimostrare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 706
|
a quando google sex?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Boh..allora io vado nel paradiso a studiare...forse perché i miei Professori sono ricercatori, ma prima di tutto medici e stanno insegnando a cambiare mentalità per il rapporto verso il paziente: ho anche appena finito il corso di Antropologia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Già negli anni '80 era allo studio un sistema esperto per la diagnosi automatica... Ma è stato affossato. Dicesi sistema esperto una entità che sulla base di certe regole, elabora delle ipotesi e determina nuove regole o fa "previsioni" (nel caso medico: diagnosi). E' ovvio che il riempimento iniziale del database di regole è a carico dell'uomo, ma una volta fatto.
Al corso di ingegneria della conoscenza e sistemi esperti, si studiano le reti neurali ed appunto questi sistemi. Ho scritto un "programma" in PROLOG che fa la derivata simbolica e l'integrazione dsimbolica di una funzione (stile Mathematica): gli dai le regole e puoi risolvere tutta una classe di problemi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
Per chi pensa di poter sostituire il medico con google: oltre a quanto è stato già scritto, mai sentito parlare di esperienza? E poi per quale motivo esisterebbero medici bravi, autorevoli e famosi e medici meno bravi? Secondo il vostro ragionamento si direbbe che i primi hanno studiato di più, o su libri più completi, dato che tutto quello che conta sono le informazioni acquisite, e non anche le capacità e le predisposizioni personali...
![]() Per chi è contrario a questo nuovo strumento, perchè "Non c'è peggior medico che se stessi": guardate che non sono mica tutti ignoranti solo perchè non sono medici... 0_o .. Una persona potrebbe cercare informazioni per pura curiosità, consigli utili anche (perchè no?) da proporre al proprio medico curante e discuterne insieme (io l'ho fatto, non con internet, ma mi sono informato su una problema -non preoccupatevi, niente di grave ![]() Inoltre chissà provando a cercare, senza questo strumento specifico, quante cure omeopatiche troverei in rete, per qualunque malattia, magari a base di margherite e fragoline di bosco... Ce ne sono di siti strani! Se ho bisogno, per un qualunque motivo, di informazioni di carattere medico, questo è solo un aiuto in più, soprattutto grazie alla certificazione di google sull'autorevolezza dei siti linkati. Ultima modifica di riva.dani : 08-05-2006 alle 17:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
Comunque siete una massa di presuntuosi se credete di poter capire anche la più stupida delle malattie googleggiando, chi non ha studiato biochimica, fisiologia, ecc. può capire certe cose solo a livello di "curiosità da raccontare agli amici", credetemi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
|
A me è venuto subito in mente Dr house!!
![]() ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Resta il fatto che è una gran risorsa per chi, come me, è medico, sebbene esistano già portali specializzati (chi non conosce pubmed, orphanet e i siti delle società scientifiche più varie, come, nel mio campo, aha, acc, ecc ecc?). Vediamo che piega prende. il fatto che negli ultimi anni ci sia stato un "empowerment" dei pazienti è senz'altro positivo, nel senso che da oggetti passivi di cura sono passati a soggetti nel rapporto di alleanza medico-paziente. Ricordatevi però che la cura, o meglio il percorso di cura, si basa sempre su un incontro ed una relazione: questo è ciò di cui si occupa il medico, al di là del prescrivere la terapia.
Buona serata a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Per favore smettiamola di scrivere assurdità come quella che google può sostituire un medico o che i medici sono robot o che sanno solo ciò che hanno letto sui libri.
E' lesperienza che fa un medico e i libri sono solo la base per avere una infarinatura, senza pratica ciò che si è studiato si dimentica e soprattutto i casi reali imparano il mestiere, io vedo molti prendersi le materie con 30 e poi dopo un mese si ricordano il 30-40% di ciò che hanno ripetuto ai prof durante le sessioni d'esame spesso a pappagallo. Bisogna avere la fortuna di poter fare pratica, anche col volontariato all'inizio dove possibile, e sperare di trovare guide e maestri coscienziosi e preparati, oltre ad avere la capacità di ascoltare in modo scrupoloso i pazienti, cosa che molto spesso manca.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 727
|
Su gente, al di là delle considerazioni sui medici, io che sono del settore,secondo anno di infermieristics, dico che se c'è semplicemente un programma che può aiutare a cercare informazioni di tipo medico, nella marea mondiale che esiste (e pochi sono i punti di riferimento certi, a livello di fonti), non può che essere utile.
Poi se sarà usato in modo sbagliato..altro paio di maniche.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.