Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2006, 18:43   #1
metallic
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
FreeBSD, OpenBSD

Salve a tutti,

è un pò che penso ad un cambiamento di S.O. (specialmente dopo ciò che ho sentito in giro del caotico e mal organizzato sviluppo del kernel 2.6...)
anche se lasciare Slackware sarebbe davvero un dispiacere..

Comunque, pensavo o a FreeBSD/AMD64 o a OpenBSD/AMD64 che da quanto ho letto hanno un team di sviluppo molto qualificato, ed inoltre assomigliano molto come funzionamento a MacOS

Qualcuno ne ha esperienza?
Funzionano bene?
IL SUPPORTO HARDWARE COM'È?
E... tasto dolente... L'accellerazione hardware (DRI)??
Quale mi consigliereste dei due? Non per semplicità ma per qualità e compatibilità con l'hardware... (so che OpenBSD è difficilissimo...)

Grazie, ciao a tutti

P.S. Speriamo in un intervento "divino" di Linus che rimetta un pò apposto le cose con la serie 2.6... ^_^
__________________
cAsE -> Viper Midi Tower aLiMeNtAtOrE -> RaptoxX 350W 1.3V mAiNbOaRd -> GigaByte K8NS (nForce 3 250) pRoCeSsOrE -> AMD Sempron 64 2800+ rAm -> Apacer 512MB PC3200 chipset Samsug (DDR-400MhZ) sChEdA vIdEo -> Asus Radeon A9250 256DDR dIsCo RiGiDo -> IBM Deskstar 40GB 7200rpm mAsTeRiZzAtOrE -> Plextor PXW161040A (16x10x40x) -> Powerd by... Slackware Linux 10.2 ->] registered Linux user number 401837
metallic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2006, 02:40   #2
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
hai aperto 2 topic identici, chiudine uno!

PS: magari l'altro che qui ho la sottoiscrizione

ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 12:02   #3
folken
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1358
Mi sono avvicinato da poco ai sistemi BSD quindi non me la sento di darti consigli.., però posso dirti che l'unico motivo per cui installerei un sistema BSD su un pc è il loro firewall.
Ho un pc che fa egregiamente da gateway con su OPENBSD, e pf (packet filter) è veramente immenso.. puoi creare un bridge tra 2 schede di rete senza assegnare loro un ip, quindi lan assolutamente invisibile e molto altro..
Personalmente, per il desktop mi trovo meglio con linux.
folken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 12:19   #4
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Non so come sia freebsd su amd64, volevo provarlo sul portatile ma non mi supporta la scheda di rete
Per l'accelerazione dipende da che scheda video hai.
la nvidia ha rilasciato driver solo per x86 finora.
la ati ancora nulla neppure per x86, anche se si sta muovendo qualcosa: http://www.bsdforums.org/forums/showthread.php?t=37837

ma non era stato inserito qualcosa per la ati nella release 7 di xorg?
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 14:06   #5
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Mi sa che per un utilizzo desktop freeBSD è meglio. OpenBSD è incentrato sulla sicurezza, tendenzialmente (o almeno così avevo letto) è più lento di freebsd.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 14:23   #6
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Di OpenBSD me ne hanno parlato male quasi tutti. Addirittura ho sentito dire che, pur di ottenere anche il più minimo vantaggio sulla sicurezza hanno anche reso il loro sistema non più completamente POSIX compatibile (mi sembra abbiano tolto delle funzioni che loro ritenevano "potenzialmente dannose" per la sicurezza) . E poi OpenBSD è LENTO.

Avevo visto qualche bench online dove veniva surclassato da tutti , persino NETBSD che in quanto a prestazione dovrebbe essere il peggiore per via della poca ottimizzazione per architettatura (dato che gira su decine di architettature diverse) . In questi bench il migliore dei BSD era FreeBSD (5.x all' epoca dei bench), ma la meglio ce l'aveva su tutti sempre linux 2.6

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 14:26   #7
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Che ne dite di PC-BSD?
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 14:41   #8
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da sanford
Che ne dite di PC-BSD?
Motivatissimo, l'ho messo giusto ieri. Ha un installer semplicissimo, una gestione dei pacchetti "alla Windows" (nel bene e nel male, ma se non altro è elementare) ma... al riavvio post-installazione mi sono beccato uno schermo nero nero nero nero. Demotivato, sono in attesa di capire cosa è successo, ma senza fretta. Non è ancora uscita la "final", gli do il tempo che serve e poi riprovo, tanto ho un mucchio di cose da fare e non posso comunque dedicarmici.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 14:52   #9
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Beh, già installare un pacchetto con un semplice doppio click è un bel passo in avanti, io credo che per diffondere questi OS c'è bisogno di semplificare (e di molto) la loro gestione, non penso che manchino le capacità per renderli semplici, piuttosto manca la volontà e finché gli sviluppatori continueranno a considerarsi un'elite di stregoni dediti alla riga di comando non ci saranno grossi progressi, nel 2006 c'è bisogno di tools grafici e di semplicità.

Spero che nessuno si senta offeso dalle mie parole, è solo il mio punto di vista, ormai è giunta l'ora che Linux, BSD e compagnia bella diventino semplici e accessibili a tutti.
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 16:41   #10
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Di OpenBSD me ne hanno parlato male quasi tutti.
già, probabilmente hanno provato a usarlo come desktop
c'è poco da fare. se la sicurezza non si pagasse tutte le varie protezioni sarebbero implementate ovunuque

invece sono onerose in termini di tempi di calcolo e di risorse richieste, ma stare su openbsd quando la sicurezza è una cosa critica è ben diverso che stare su windows o linux.
i timidi tentativi di inserire patch per rendere linux un pò meno vulnerabile sono stati presi a pesci in faccia (vedi grsecurity, pax e il putiferio che era scoppiato).

l'idea non è quella di creare software che non sia vulnerabile. questo come ben sappiamo tutti è impossibile (indipendentemente dallo stile usato per svilupparlo.
l'idea di fondo di pax e di molte delle caratteristiche di openbsd è di rendere gli errori di programmazione non sfruttabili per ottenere il controllo della macchina.

per far questo si scende a compromessi con le funzioni utilizzabili, è normale.
tieni conto che mettendo grsecurity impostato sulle configurazioni consigliate non parte nemmeno più x senza ricompilarlo staticamente!
però se mi servisse un sistema a proteggermi un servizio critico non vorrei altro che lui

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 18:36   #11
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da NA01
già, probabilmente hanno provato a usarlo come desktop
c'è poco da fare. se la sicurezza non si pagasse tutte le varie protezioni sarebbero implementate ovunuque

invece sono onerose in termini di tempi di calcolo e di risorse richieste, ma stare su openbsd quando la sicurezza è una cosa critica è ben diverso che stare su windows o linux.
i timidi tentativi di inserire patch per rendere linux un pò meno vulnerabile sono stati presi a pesci in faccia (vedi grsecurity, pax e il putiferio che era scoppiato).

l'idea non è quella di creare software che non sia vulnerabile. questo come ben sappiamo tutti è impossibile (indipendentemente dallo stile usato per svilupparlo.
l'idea di fondo di pax e di molte delle caratteristiche di openbsd è di rendere gli errori di programmazione non sfruttabili per ottenere il controllo della macchina.

per far questo si scende a compromessi con le funzioni utilizzabili, è normale.
tieni conto che mettendo grsecurity impostato sulle configurazioni consigliate non parte nemmeno più x senza ricompilarlo staticamente!
però se mi servisse un sistema a proteggermi un servizio critico non vorrei altro che lui

ciao
È pur sempre fatto per quello
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 20:09   #12
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da folken
Ho un pc che fa egregiamente da gateway con su OPENBSD, e pf (packet filter) è veramente immenso.. puoi creare un bridge tra 2 schede di rete senza assegnare loro un ip, quindi lan assolutamente invisibile e molto altro..
Personalmente, per il desktop mi trovo meglio con linux.
Stessa esperienza OpenBSD su proxy/router/gateway/server... insomma attaccato ad una rete e "lavorando" per la rete è insostituibile in quanto a robustezza, ma non è nato per fare da desktop!

Punterei su FreeBSD, NetBSD mi affascina, ma mi sembra più "nudo e crudo".
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 20:53   #13
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Sto provando su vmware PcBsd 1.0 rc1 sembra davvero promettente in ambito desktop, se vuoi si auto-aggiorna ed e' molto piu' semplice di molte distro linux.
Poi e' sempre freebsd, veloce e stabilissimo, unica pecca il parco software.
Per un sistema desktop lo prenderei seriamente in considerazione.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 22:20   #14
metallic
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Grazie a tutti dei preziosi consigli!

PC-BSD l'ho scartato a priori, infatti chiedendo consiglio se utilizzarlo o meno mi hanno risposto: PC-BSD è una FreeBSD poco aggiornata ^_^

Anche se purtroppo il problema delle dipendenze c'è sempre stato, e non sono mai riuscito a capire perchè su altri S.O. non c'è!!! (Qualcuno me lo spiega?) Se PC-BSD l'ha eliminato alla radice, cosa che non credo, allora faccio i complimenti ai suoi sviluppatori! Oppure ha un tool tipo Apt-Get, che risolve le dipendenze (ma ci sono sempre!)?

Comunque prenderò in considerazione l'idea di un passaggio a FreeBSD, poi vediamo... Però la mia cara Slackware, che dispiacere lasciarla....
Mi piacerebbe molto anche passare a MacOS, ma un PowerPC non ce l'ho...

La mia scheda è una Asus Radeon A9250 con 256MB di RAM, funziona l'accellerazione hardware su FreeBSD? Spero di sì dannazione...

Ah, mi scuso per il doppio thread, ho tentato di chiuderne uno, ma non ci sono riuscito!
__________________
cAsE -> Viper Midi Tower aLiMeNtAtOrE -> RaptoxX 350W 1.3V mAiNbOaRd -> GigaByte K8NS (nForce 3 250) pRoCeSsOrE -> AMD Sempron 64 2800+ rAm -> Apacer 512MB PC3200 chipset Samsug (DDR-400MhZ) sChEdA vIdEo -> Asus Radeon A9250 256DDR dIsCo RiGiDo -> IBM Deskstar 40GB 7200rpm mAsTeRiZzAtOrE -> Plextor PXW161040A (16x10x40x) -> Powerd by... Slackware Linux 10.2 ->] registered Linux user number 401837

Ultima modifica di metallic : 08-01-2006 alle 22:26.
metallic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 07:30   #15
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da mcardini
Sto provando su vmware PcBsd 1.0 rc1 sembra davvero promettente in ambito desktop, se vuoi si auto-aggiorna ed e' molto piu' semplice di molte distro linux.
Poi e' sempre freebsd, veloce e stabilissimo, unica pecca il parco software.
Per un sistema desktop lo prenderei seriamente in considerazione.
ma...non mi è sembrato poi cosi veloce
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 11:31   #16
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
ma...non mi è sembrato poi cosi veloce
Intendi pc-bsd o freebsd puro?
In emulazione pc-bsd mi e' sembrato molto reattivo, molto piu' di molte distro che ho provato.
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 11:41   #17
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Vorrei dire 2 cose su PC-BSD, la prima è che a svilupparlo è una sola persona (Kris Moore) con tutti i vantaggi (e gli svantaggi) che questo comporta, la seconda è che la filosofia che sta alla base di PC-BSD è fondata su 3 semplici regole che condivido pienamente.

Per saperne di più: http://www.hwsetup.it/articoli/index...icle_page_id=1
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 11:47   #18
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Azz, è sparito il sito di PC-BSD...
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 11:57   #19
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da sanford
Azz, è sparito il sito di PC-BSD...
A me si apre...
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 13:09   #20
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
A me viene fuori questo:

http://img235.imageshack.us/my.php?image=pcbsd8fd.jpg
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v