Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2005, 09:00   #1
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
che cos'è il costo del denaro ?

Ciao,
questa cosa mi ha sempre lasciato perplesso. In attesa di beccare la prof. di economia all'università giro la domanda a voi:
che cos'è il costo del denaro ? come si misura ? che cosa vuol dire la percentuale che ci mettono vicino ?


e soprattutto: quando aboliremo i soldi ?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 09:37   #2
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Con "costo del denaro" si intende generalmente il tasso di interesse definito dalla banca centrale. Se ad es. il tasso è del 2% annuo, significa che se prendi in prestito 100 euro, in teoria alla fine dell'anno devi restituire quei 100 + altri 2.
In pratica però si distingue il tan e il taeg: il tan (tasso annuo di sconto) è quello nominale, mentre il taeg (tasso annuo effettivo globale) comprende anche tutti gli oneri accessori (nel caso di 100 euro presi a prestito, non paghi solo 2 euro di interessi, ma probabilmente anche qualche costo fisso per la pratica, ecc., per cui alla fine invece di 2 euro ne paghi magari 3).
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 10:29   #3
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
ed allora perchè non chiamarlo semplicemente tasso d'interesse?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 10:36   #4
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Con costo del denaro non si intende il tasso di sconto? Cioè il tasso di interessi che gli istituti bancari pagano alla banca centrale quando si fanno anticipare il denaro che incasseranno dai loro clienti?
Non ho mai visto mutui o prestiti emessi al tasso indicato dalla banca centrale...
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 10:38   #5
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
ed allora perchè non chiamarlo semplicemente tasso d'interesse?
Credo dipenda dal fatto che è la "linea generale". Se vai in diverse banche, troverai tassi di interessi diversi, che possono differenziarsi anche molto dal "costo del denaro" (comunque "costo del denaro" è un'espressione più che altro usata dai giornali, il presidente della banca centrale parla in altri modi).
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 10:51   #6
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Con costo del denaro non si intende il tasso di sconto? Cioè il tasso di interessi che gli istituti bancari pagano alla banca centrale quando si fanno anticipare il denaro che incasseranno dai loro clienti?
Non ho mai visto mutui o prestiti emessi al tasso indicato dalla banca centrale...
Esatto, motivo per cui a te prendere a prestito dalla banca costa più del tasso di sconto ufficiale. Di fatto alzando il tasso ufficiale di sconto, la banca centrale frena la circolazione di moneta.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 10:58   #7
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
ed allora perchè non chiamarlo semplicemente tasso d'interesse?
ma perché il tasso d'interesse è esattamente il costo del denaro che prendi in prestito. Praticamente le banche prendono in prestito i soldi dalla Banca Centrale Europea,100€ li pagano 102.5€ (2.5% d'interessi, 2.5€ di costo) a te però lo prestano p.e. a 110 (10%, 10€ di costo anzi nel caso del consumatore finale è un vero e proprio prezzo).
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:11   #8
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Ma se la banca da a tutti 100 e chiede 102,5 come è possibile che i 2,5 le vengano restituiti? Qualcuno per forza non avrà i soldi per restituire quel 2,5%...giusto?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:19   #9
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ma se la banca da a tutti 100 e chiede 102,5 come è possibile che i 2,5 le vengano restituiti? Qualcuno per forza non avrà i soldi per restituire quel 2,5%...giusto?
Infatti non tutti ce l'hanno...
Se prendi a prestito 100 e devi dare 102, devi essere sicuro che quei 100 tu possa investirli ricavandoci almeno 2,1, altrimenti sei e resti in deficit.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:32   #10
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Infatti non tutti ce l'hanno...
Se prendi a prestito 100 e devi dare 102, devi essere sicuro che quei 100 tu possa investirli ricavandoci almeno 2,1, altrimenti sei e resti in deficit.
Ma quelli che mi arrivano (soldi) mi arrivano appunto da altre persone, giusto? Le quali li avranno presi dalla banca centrale (prendendo 100 per dare 102).

Voglio dire...dato che la massa monetaria è quella che è (mettiamo 100 miliardi di Euro, per capirci) com'è possibile che possano rientrare alla banca 102 miliardi di euro?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:40   #11
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da andreasperelli
Praticamente le banche prendono in prestito i soldi dalla Banca Centrale Europea,
ok, a questo punto mi chiedo: i soldi nella BCE chi li versa? scusate l'ignoranza economica, ma non sarebbe più semplice che un utente aprisse il conto direttamente sulla BCE al posto di far mangiare sti strozzini?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:51   #12
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ma quelli che mi arrivano (soldi) mi arrivano appunto da altre persone, giusto? Le quali li avranno presi dalla banca centrale (prendendo 100 per dare 102).

Voglio dire...dato che la massa monetaria è quella che è (mettiamo 100 miliardi di Euro, per capirci) com'è possibile che possano rientrare alla banca 102 miliardi di euro?
Contrarianmente a quanto succedeva fino a circa un secolo fa, per cui per ogni banconota emessa nei depositi dello Stato doveva esserci una quantità di beni pari al controvalore, oggi è tutto molto più virtuale, per cui in circolazione c'è molto più denaro di quanto non sia la sua copertura.
Le banche (ogni singola filiale) possono prestare fino a un massimo di 10 volte la loro giacenza di cassa, e nel caso in cui le richieste di denaro da parte dei loro clienti superassero il massimo loro consentito possono prendere in prestito a loro volta del denaro ad altri istituti oppure direttamente alla banca centrale.
Se decidono di ricolgersi alla banca centrale, che non è un istituto di credito, utilizzano il risconto.
Ovvero si fanno anticipare il denaro dalla banca centrale a fronte del deposito di effetti.
Facciamo un esempio: la banca X ha bisogno di fare cassa per 97,75 milioni. Si rivolge quindi alla banca centrale, presso la quale deposita effetti (ad esempio cambiali) per 100 milioni.
Quindi la banca centrale anticipa il denaro alla banca trattenendo per se un tasso di interesse pari al 2,25%, che corrisponde al Tasso Ufficiale di Sconto (il TUS).
Va da se che, per avere un guadagno, la banca presterà lo stesso denaro a un tasso superiore rispetto al TUS (un tasso variabile tra prime rate e top rate), fino al massimo consentito (oltre al quale si parla di usura).

A fronte di un'emissione di 100 milioni da parte della banca centrale, la quantità di denaro che in realtà può circolare sono 977,5 milioni (10 volte la cifra riscontata all'istituto di credito).

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe castronerie (sono anni che non mi interesso più di queste cose)
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:54   #13
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
ok, a questo punto mi chiedo: i soldi nella BCE chi li versa? scusate l'ignoranza economica, ma non sarebbe più semplice che un utente aprisse il conto direttamente sulla BCE al posto di far mangiare sti strozzini?
La BCE (al pari della Banca d'Italia) non è un istituto di credito.
Se vuoi saperne di più, sul sito della Banca d'Italia, a questo indirizzo http://www.bancaditalia.it/la_banca;...on&Target=_top puoi trovare delle informazioni interessanti sulle funzioni di una banca centrale
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:56   #14
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
ok, a questo punto mi chiedo: i soldi nella BCE chi li versa? scusate l'ignoranza economica, ma non sarebbe più semplice che un utente aprisse il conto direttamente sulla BCE al posto di far mangiare sti strozzini?
la BCE i soldi li stampa in quanto è una banca centrale.
Il tasso che pratica la BCE è il più basso esistente perché è praticato verso soggetti sicuramente solventi... non è possibile praticare lo stesso tasso ad un privato per cui i rischi d'insolvenza sono molto maggiori.

Cmq il problema non si pone perché la banca centrale è un tipo "speciale" di banca che per sua natura è la banca delle banche.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:59   #15
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ma quelli che mi arrivano (soldi) mi arrivano appunto da altre persone, giusto? Le quali li avranno presi dalla banca centrale (prendendo 100 per dare 102).

Voglio dire...dato che la massa monetaria è quella che è (mettiamo 100 miliardi di Euro, per capirci) com'è possibile che possano rientrare alla banca 102 miliardi di euro?

Pensa a cosa succederebbe se tutti gli italiani si recassero presso le loro banche per ritirare tutti i loro soldi.
Il paese andrebbe letteralmente in bancarotta, le banche chiuderebbero per fallimento perche' non sarebbero in grado di restituire tutti i soldi ai loro clienti.
Cosa credi che siano i titoli di stato, le obbligazione etc... ?
Sono dei prestiti che il cittadino/consumatore fa' verso lo stato e/o banche.
Tu dai loro i soldi e loro si impegnano ad investirli e restituirteli con un certo tasso di interesse.
Se l'economia e le finanze statali sono in stato precario si puo' verificare quello che e' successo in Argentina e cioe' che lo stato vada in bancarotta (default) mandando in rovina i cittandini che avevano investito nei titoli statali perche' non e' in piu' in grado di restituirti i soldi e benche meno gli interessi.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 11:59   #16
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Contrarianmente a quanto succedeva fino a circa un secolo fa, per cui per ogni banconota emessa nei depositi dello Stato doveva esserci una quantità di beni pari al controvalore, oggi è tutto molto più virtuale, per cui in circolazione c'è molto più denaro di quanto non sia la sua copertura.
Le banche (ogni singola filiale) possono prestare fino a un massimo di 10 volte la loro giacenza di cassa, e nel caso in cui le richieste di denaro da parte dei loro clienti superassero il massimo loro consentito possono prendere in prestito a loro volta del denaro ad altri istituti oppure direttamente alla banca centrale.
Se decidono di ricolgersi alla banca centrale, che non è un istituto di credito, utilizzano il risconto.
Ovvero si fanno anticipare il denaro dalla banca centrale a fronte del deposito di effetti.
Facciamo un esempio: la banca X ha bisogno di fare cassa per 97,75 milioni. Si rivolge quindi alla banca centrale, presso la quale deposita effetti (ad esempio cambiali) per 100 milioni.
Quindi la banca centrale anticipa il denaro alla banca trattenendo per se un tasso di interesse pari al 2,25%, che corrisponde al Tasso Ufficiale di Sconto (il TUS).
Va da se che, per avere un guadagno, la banca presterà lo stesso denaro a un tasso superiore rispetto al TUS (un tasso variabile tra prime rate e top rate), fino al massimo consentito (oltre al quale si parla di usura).

A fronte di un'emissione di 100 milioni da parte della banca centrale, la quantità di denaro che in realtà può circolare sono 977,5 milioni (10 volte la cifra riscontata all'istituto di credito).

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe castronerie (sono anni che non mi interesso più di queste cose)
tutto giusto salvo che ormai gl'instituti di credito non scontano più degli effetti (ragione per cui si usava il termine "tasso di sconto") bensì prendono regolari prestiti dalla BCE.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 12:05   #17
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Quindi mi stai dicendo che è normale e previsto che il credito erogato dalla banca centrale non sia pagabile? Quindi come società siamo destinati ad essere debitori a vita, rispetto alla banca centrale?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 12:26   #18
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da andreasperelli
la BCE i soldi li stampa in quanto è una banca centrale.
ah ok, allora la soluzione è che l'utente li stampi direttamente da sè
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 12:29   #19
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
ah ok, allora la soluzione è che l'utente li stampi direttamente da sè
esatto!

__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 12:41   #20
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12337
Quote:
Originariamente inviato da andreasperelli
esatto!


che storia

allora mi sa che entro fine anno fonderò la BPE !!!!!!


nb: Banca Periferica Europea


da me una banconota da 10 euro costerà 5 euro, non come da quei ladri della bce
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v