|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
ECS K7S5A overclock
Come avrete avuto modo di leggere nella recensione stilata qualche giorno fa, riguardo la scheda madre EliteGroup K7S5A dotata di chipset SiS735, questa è stata giudicata davvero positiva. Le pecche maggiori le ritroviamo, però, nel bios, che non permette affatto nessun tipo di overclock. Moltiplicatore e voltaggi sono completamente bloccati, mentre per le frequenze di FSB si può solo scegliere fra 100 e 133 MHz. Questa situazione è davvero inaccettabile per chiunque voglia dare una spinta, anche piccola al proprio sistema.
In effetti ci rendiamo conto che non dobbiamo fare miracoli per ottenere dei risultati positivi, dato che il chipset SiS735 supporta frequenze di FSB fuori standard e numerosi moltiplicatori, a differenza di quanto offre la scheda madre K7S5A sulla quale è integrato. Overclock del bus: occorre modificare la frequenza del FSB da quella standard ad una più elevata. Le frequenze standard nel nostro caso sono 100 MHz oppure 133 MHz. Dunque dobbiamo escogitare qualcosa per cambiare tali valori: la risposta può venire da un software, funzionante sotto Windows, che permette la modifica "a caldo" di tale frequenza, oppure da un particolare bios che potrebbe essere stato rilasciato da ECS o da terze parti e che include nella lista di frequenze di FSB possibili altre frequenze oltre quelle di default. Overclock del moltiplicatore della CPU: questo è il metodo migliore per spingere la frequenza del processore oltre quella di default, in quanto non intacca in alcun modo le frequenze dirette alle altre periferiche, evitando che queste possano lavorare fuori specifica. Per poter variare il moltiplicatore nelle CPU AMD Socket A occorre anzitutto sbloccare tale moltiplicatore unendo i ponticelli L1 (potete leggere come fare in questo articolo); solo nel caso di Athlon con frequenza superiore ai 1200 MHz i ponticelli L1 sono già uniti. Nel caso della nuova serie Athlon XP la tecnica da usare è leggermente diversa e potete leggere come fare a questo indirizzo. Una volta sbloccato il moltiplicatore lo si deve settare attraverso la scheda madre; in genere questa cosa è possibile dal bios oppure dai dip-switch o dai ponticelli sulla scheda madre. Il problema è che sulla ECS K7S5A non si ha nessuna possibilità di effettuare tale modifica. Come fare? Overvolt delle varie componenti per ottenere maggiore stabilità: non voglio stare qui a farvi una lezione di ingegneria sul perché alzando le tensioni di funzionamento di un componente questo sia maggiormente stabile. Vi dico solo per ottenere frequenze di un certo valore occorre fornire una tensione maggiore almeno al core della CPU. Se magari si potessero modificare anche le tensioni di memoria RAM e del chipset sarebbe proprio il massimo. Ancora una volta la K7S5A non ci permette di effettuare nessuna modifica su tali voci! Overclock del FSB Vai a Scegli la pagina... Introduzione Overclock del FSB Overvolt della CPU Variazione multiplier 1 Variazione multiplier 2 Partiamo subito dalle possibilità offerte per modificare la frequenza del bus. Come detto, il bios standard della K7S5A offre solo le frequenze 100 MHz e 133 MHz. Naturalmente se abbiamo una CPU con FSB a 100 MHz e vogliamo provarla a spingere a 133 MHz possiamo farlo senza problemi, ma dubito che il sistema funzionerà, soprattutto se non alziamo la tensione di core della CPU stessa. Sarebbe bello poter avere a disposizione un bios che permetta di variare con maggiore continuità la frequenza di FSB. Questa cosa è possibile, dato che qualcuno ha deciso di mettere online un bios modificato che offre le frequenze di FSB di 100, 112, 124, 133, 138, 150 e 166 MHz. Certo non sono le frequenze di FSB a passi di 1 MHz offerte da alcune schede madri Abit, Shuttle o Asus ma è già qualcosa. Dunque cominciamo con questo espediente e spieghiamo come procedere. Anzitutto avete bisogno del bios che, per dovere di cronaca, è stato modificato dai ragazzi di OCWorkBench. Lo potete scaricare in locale dal nostro sito:010911.zip Per poter effettuare l'aggiornamento dovete usare anche un programmino di flashing del bios che potete reperire all'interno del CDRom della scheda madre, oppure potete scaricare, nella versione aggiornata, dal seguente indirizzo:aminf326.exe Una volta che avrete scaricato entrambi i file procedete a scompattare. A questo punto nella cartella Bios troverete i seguenti files: ovK7s5a.rom: bios, versione modificata per overclock per la K7S5A senza controller LAN ovk7s5al.rom: bios, versione modificata per overclock per la K7S5A con controller LAN wolan911.rom: bios, versione 010911 per la K7S5A senza controller LAN wzlan911.rom: bios, versione 010911 per la K7S5A con controller LAN readme.html: il file leggimi relativo ai bios. aminf326.exe Se non avete un floppy d'avvio createlo oppure potete usare il CD avviabile di installazione di Windows 98 per partire in DOS puro. Una volta avviato il PC in tale modalità dovete procedere all'aggiornamento del bios. Posizionatevi nella cartella Bios e da qui digitate al prompt dei comandi, se avete una K7S5A senza controller LAN: C:\Bios> aminf326.exe ovK7s5a.rom Mentre per una K7S5A con controller LAN: C:\Bios> aminf326.exe ovK7s5al.rom Una volta sulla schermata del POST verrete avvisati che ci sono dei problemi con i settaggi del bios e sarete invitati a premere il tasto F1. Procedete con F1 e reimpostate le varie voci nel bios. Nella schermata CPU PnP Setup Page troverete le frequenze aggiuntive del FSB offerte da tale bios alla voce CPU Speed. Provate a impostare la frequenza ad un valore di poco superiore a quello attuale e vedete se il tutto funziona a dovere, riavviando e lavorando un po' col PC. Continuate così fino ad ottenere il massimo possibile. I risultati da noi ottenuti non sono molto entusiasmanti, a causa dell'impossibilità di modificare il voltaggio di core della CPU. Ecco una tabella riassuntiva: Risultati ottenuti ....................Front Side Bus Memoria ...PCI .....CPU ....Risultato Default .................133 MHz 133 MHz 33 MHz 1400 MHz si Prima variazione .....138 MHz 138 MHz 34.5MHz 1450 MHz si Seconda variazione 150 MHz 150 MHz 37.5MHz 1600 MHz no Come vedete fino a 138 MHz, dunque con il processore a 1450 MHz tutto OK. Arrivando a 150 MHz e processore a 1600 MHz, riusciamo solo a fare il boot, dopodiché il sistema si blocca! Siamo abbastanza certi che il problema dipende esclusivamente dalla CPU. Basterebbe aumentare di un pelino la tensione di core... Dunque, come abbiamo capito è necessario avere un voltaggio maggiore, rispetto a quello di default, sulla CPU. Ma come facciamo a modificare tale tensione se la scheda madre non lo permette? In questo caso, credo che la migliore soluzione sia quella di agire direttamente sulla CPU. Infatti Athlon e Duron (anche quelli della serie XP che tratteremo in un aggiornamento di questo articolo), offrono, non solo i ben noti ponticelli L1, ma anche altri ponticelli che, se chiusi in certe configurazioni, permettono di avere la tensione desiderata. Variazione multiplier 1 Vai a Scegli la pagina... Introduzione Overclock del FSB Overvolt della CPU Variazione multiplier 1 Variazione multiplier 2 Il moltiplicatore rappresenta la via migliore per overcloccare la propria CPU e dispiace davvero molto non poter farne uso. Dunque dobbiamo assolutamente trovare una soluzione. Come al solito possiamo agire sui ponticelli della CPU, dato che Athlon e Duron offrono la possibilità di impostare anche il moltiplicatore tramite alcuni ponticelli. Stavolta la funzione è delegata ai gruppi L3, L4 ed L6. http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOT...K7S5A_OC-1.ASP http://www.dinoxpc.com/Overclock/MOT...K7S5A_OV-1.ASP
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. Ultima modifica di CONFITEOR : 01-07-2005 alle 04:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
ma sarebbe un TH ufficiale o una guida all'OC questa?
![]() BYEZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
La ECS, abbastanza diffusa in passato, è sempre stata ritenuta impossibile da overcloccare...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Ciauz |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Frosinone
Messaggi: 228
|
io invece sto usando il bios "honey X" che permette anch'esso di variare l'fsb.
L'unica pecca è che non scrive + il nome giusto della CPU, neanche con cpu-z ![]()
__________________
1) AMD Athlon 64 Winch 3000+@2400,Asus A8V Deluxe,HD Sata 160Gb,2x512 RAM ddr 400 Twin mos,Ati Radeon 9600 pro 256Mb 2) AMD Athlon XP 2600+@2250,Asus A7V8X-X,HD IDE 120 Gb,512 RAM ddr 333 Empaq,MSI Geforce 4 Ti 4200 64Mb |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17548
|
che voi sappiate, esiste un programma tipo 8rdavcore o simili (per variare il vcore da windows) compatibile con la k7s5a?
avrei la necessità di abbassare il vcore di un athlon 1100@850 ![]()
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 580
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.