|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Aiutatemi a settare per bene la rete LAN
Allora iniziamo dal fatto che mi è arrivato da poco l'adsl, mi sono comprato un router netgear dg834 e un muletto dove ho messo xp professional come sul pc che avevo già
Ora quello che vi chiedo è come devo configurare il tutto( 2pc e router) in modo che possa controllare il muletto dall'altro pc e condividere l'hd del muletto E' possibile fare in modo che la connessione adsl sia disponibile sul computer anche se il muletto è spento (in pratica fare in modo che ognuno dei due pc si connetta autonomamente e non attraverso uno dei due) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Certo che è possibile! Basta che siano connessi entrambi direttamente al router e avranno una connessione indipendente. Per quano riguarda il controllare un pc dall'altro è facilissimo...basta installare un software di amministrazione remota sul pc da controllare. Io uso Remotely Anywhare...è comodissimo e si installa solo sul PC da controllare. Si accede tramite browser. Per quanto riguarda il condividere l'HD...non c'è niente di più semplice. Basta che fai in modo che i 2 pc siano sulla stessa rete (si setta dal pannello di controllo --> Prestazioni e manutenzione -> Sistema -> Nome computer). Scegli per entrambi un "workgroup" identico e assegni un nome diverso per ogni pc. Dopo riavvii e metti in condivisione la cartella C:\ del PC..il gioco è fatto.
Alex |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Nella fattispecie...config nel dettaglio
Router Default gateway = 192.168.1.1 Subnet Mask = 255.255.255.0 DHCP = disattivato (in questa maniera puoi impostare gli IP manualmente su ogni PC) Server DNS = automatici PC principale Nella connessione alla rete locale LAN imposta i seguenti parametri: Indirizzo IP = 192.168.1.X (dove 2<X<255) Subnet Mask = 255.255.255.0 Default Gateway = 192.168.1.1 Primary DNS = dipende dalla connessione ADSL --> http://www.sandrodiremigio.com/docum...p3smtpnntp.htm Secondary DNS = come sopra Nel muletto Nella connessione alla rete locale LAN imposta i seguenti parametri: Indirizzo IP = 192.168.1.X (dove 2<X<255) --> ovviamente diverso da quello del PC principale Subnet Mask = 255.255.255.0 Default Gateway = 192.168.1.1 Primary DNS = dipende dalla connessione ADSL --> http://www.sandrodiremigio.com/docum...p3smtpnntp.htm Secondary DNS = come sopra Con questa configurazione entrambi i PC hanno una connessione ad Internet autonoma |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Il fatto è che in realtà tutto questo l'avevo già fatto (non immettendo però manualmente le varie configurazioni tcp) però quando cerco di accedere alle cartelle condivise mi da errore dicendo che non dispongo delle autorizzazioni etc....
Quindi chiedevo quale fosse il procedimento esatto da seguire casomai avessi sbagliato in qualcosa I due pc sono collegati al router, infatti accedono entrambi ad internet senza problemi, hanno due nomi diversi, lo stesso nome per il gruppo di lavoro ma non riesco ad accedere alle cartelle condivise cosi come la funzione desktop remoto non funziona P.S. nella configurazione del router ho come indirizzo ip della lan 192.168.0.1 e non ho selezionato la funzione "utilizza un server dinamico" ![]() Quindi nelle configurazioni dei pc dovrò mettere come ip 192.168.0.x, giusto? E in default gateway 192.168.0.1? ![]() P.S.2: come adsl ho alice flat quindi che dns dovrei mettere visto che dal link che mi hai indicato non ci ho capito molto....
Ultima modifica di markus_81 : 22-10-2005 alle 01:17. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Secondo Problema : controllare il muletto dal PC principale
1) "Compra" il software Remotely Anywhere con una licenza valida 2) Installalo sul muletto --> configurazione tipica 3) Dal PC principale lancia la url http://indirizzo-IP-muletto:2000 (se hai lasciato la porta di default) 4) Autenticati con user e password (è quindi importante che il muletto sia protetto da nome utente e password...se in genere non la usi su WinXP fai un' utente che li abbia) e accedi al pannello Controllo Remoto. Vedrai direttamente il desktop dell'altra macchina e mettendo "Full screen" è come se fossi fisicamente sull'altro PC. Il gioco è fatto. Se hai problemi sulla configurazione di Rem.Anywhere chiedi pure. Ah...se poi vuoi controllare il tuo PC anche dall'esterno della tua rete....ovvero dalla WAN bisogna correttamente configurare anche il router. Se invece ti basta controllare un pc da un'altro che si trova sulla stessa rete interna, allora hai finito! Alex |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
OK...il tuo è solo un problema di permessi allora. Cmq ti consiglio di utilizzare degli IP statici quindi disattivando il DHCP. E lascia perdere la funzione remota di WinXP...usa quel software che ti ho consigliato.
Accertati che la cartella condivisa sia accessabile da tutti e che sia modificabile in scrittura. Vediamo passo passo la procedura x condividere un HD. 1) Risorse del computer 2) Tasto destro sull'HD da condividere --> Condivisione e Protezione.. Di default la condivisione dell'HD è ovviamente disabilitata quindi vedrai una cosa del tipo ....."Se si conosce il rischio, ma si desidera comunque condividere la cartella principale fare click..." 3) Ovviamente clikkare sulla scritta blu 4) Nella parte di "Condivisione e Protezione" spuntare la casella "Condividi l cartella in rete" e anche quella un pò più sotto "Consenti agli utenti di rete di modificare i file". 5) Applica --> OK --> Chiudi Adesso dall'altro PC vai su Start --> esegui --> e scrivi \\nome-computer\ dovrebbe aprirsi una finestra con l'HD condiviso dell'altro PC Ciao |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Quote:
Primary = 212.216.112.112 Secondary = 212.216.172.62 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Grazie, domani provo a fare come dici e ti faccio risapere
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
OK. Ciao
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Ancora una cosa scusa, per poter utilizzare e-mule bene anche dal muletto devo aprire sul router le solite due porte anche per l'indirizzo che darò al muletto es.192.168.0.3 oppure basta lasciare le impostazioni che ho adesso cioè con le due porte aperte per l'indirizzo 192.168.0.2?
In pratica devo riaprire tutte le porte anche per il secondo ip che darò al muletto o non importa Grazie ancora |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Certo...devi aprire le porte anche per l'altro IP. Ti consiglio di usare 2 porte consecutive a quelle del primo PC.
PC Principale: 4662 - 4672 Muletto: 4663 - 4673 Ciao |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Allora, ho fatto tutta la procedura e:
1- la connessione internet funziona bene su entrambi i pc 2- se da esegui faccio ping "indirizzo pc" ognuno riesce a comunicare con l'altro 3- dal muletto riesco ad accedere alle cartelle condivise del pc 4 DAL PC NON RIESCO AD ACCEDERE ALLE CARTELLE CONDIVISE DEL MULETTO |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Torino
Messaggi: 140
|
Perchè devi fare esattamente la stessa procedura anche sull'harddisk del muletto!! Condividere e assegnare i permessi!
Ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.




















