Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2005, 11:49   #1
macemax
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 30
Che faccio acquisto la Sony dsc v3?

Cari ragazzi, sono un fotografo digitale della "domenica" e vorrei da voi un consiglio.
Ho al momento una Pentax s50 e nulla da ridire. Ottima direi. Solamente se si vuole andare oltre ai soliti primi piani, lascia a desiderare. Quindi ho intenzione di acquistare una macchina nuova intorno ai 7 megapixel con un costo intorno ai 600 euro con un ottica che mi permetta di uscire un tantino dai limiti che ho al momento. La mia intenzione era quella di acquistare la Sony cybershot dsc v3 che ne pensate? Ho letto varie recensioni e sono quasi tutte confortanti, certo ci sono anche altre tipo la Canon ma se non sbaglio la Sony mi permetterà di acquistare delle ottiche aggiuntive....!!??
Cari ragazzi la confusione in testa è tanta... cosa mi consigliate????
Grazie.
macemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 13:18   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ottima macchina da MediaW la danno a 499e, guarda su dpreview.com il confronto con la G6. per le ottiche aggiuntive aspetta.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 15:52   #3
mastroale
Senior Member
 
L'Avatar di mastroale
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Udine
Messaggi: 1189
La trovi a 410 euro in Germania. Sui 600 acquistando oculatamente puoi puntare a qualcosa di più, a maggior ragione se guardi in terra teutonica
__________________
Fractal Design Define 3 BP - Shyte Mugen 3 - Asus P8P67 - I5 2300 - 8GB corsair - Asus 6850
mastroale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2005, 18:04   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Guarda anche la Olympus 7070.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 07:09   #5
macemax
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 30
Grazie, ma........!!! ditemi se faccio bene!

Grazie a tutti per l'interessamento! So bene che ognuno ha le sue idee e per questo vi chiedo: la macchina che ho intenzione di acquistare merita oppure no? Questo lo dico perchè di macchine fotografiche ce ne sono tante e tanti sono quindi i pareri, allora ad un certo punto bisogna pur fermarsi e decidere quale acquistare. Io pensavo alla Sony.
Allora vi chiedo: è da scartare l'idea o no?
Rispondo a "marklevi" perchè mi dici di attendere per le ottiche?
Il mio interessamento per la Sony cybershoot dsc v3 è proprio perchè ha la possibilità di cambiare l'ottica!!!!!! quindi di integrarla, di aggiornarla,...in base alle mie esigenze. Dimmi!!! sono tutto orecchi. Grazie.
macemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 19:06   #6
macemax
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 30
Dove siete?

Amici del forum dove siete?
Nessuno si degna più di darmi un consiglio?
Grazie.
macemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 20:22   #7
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
SECONDO ME è la migliore macchina digitale della sua categoria...........

Cmq non è come una reflex che si possono cambiare le ottiche.........

esiste un certo "convertitore" ( non so il nome preciso ) che ti permette di montare ottiche aggiuntive.................... un elenco di questi accessori ( abb. corto) si possono ricavare da siti come dcresource o dpreview ecc.....



CMQ se cerchi le immagini + definite possibile, delle foto notturne allucinanti, uno shutter lag bassissimo ( ho letto ke è + basso della fotocamera professionale canon 20d) e una capacità di messa a fuoco eccezzionale e velocissima............ allora v3....

Però attento il software fà spesso i capricci....... infatti all'aperto tende a selezionare f8 ( con una incredibile perdita di dettagli) quindi quando acquisti questa fotocamera devi pensare ke nelle foto all'aperto dovrai selezionare tu il diaframma per avere il meglio dalla tua camera.........

Spero di essermi spiegato.....

Io intorno al 27 di questo mese me la compro...........

Ciao!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 22:15   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da REN88
tende a selezionare f8 ( con una incredibile perdita di dettagli) quindi quando acquisti questa fotocamera devi pensare ke nelle foto all'aperto dovrai selezionare tu il diaframma per avere il meglio dalla tua camera.........
si, riportato da dpreview. ma è una cosa facile da risolvere. invece che scattare in Auto o Program, selezionare la priorità di diaframma, dovrebbe essere "A", e tenersi su valori medi (4-6) nella maggior parte delle occasioni, anche per aiutare la nitidezza. se si vuole sfocare lo sfondo in un ritratto (o per lavorare in bassa luce) basta portare il valore al minimo possibile
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 07:20   #9
macemax
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 30
La perdita di dettagli è così evidente?

Ragazzi grazie per l'interessamento e l'aiuto.
Tornando alla Sony, quello che voi mi dite, mi scoccia un pochino!!!!!!
Come normalmente avviene le foto le si scattano di giorno, all'aperto e quindi il dover usare la macchina fotografica in manuale non è proprio una bella cosa!!!!! Questo perchè io parto dal presupposto che essendo una macchina digitale dovrebbe di per sè funzionare bene in modo automatico, dando il massimo, poi se uno vuole divertirsi e fare delle foto diciamo "personalizzate" la può usare in manuale!!! Certo sapere che la dovrò usare in manuale......... la cosa mi ha un pochino bloccato, ........ ma la perdita di dettagli è evidente?
Non sò cosa fare!
Ciao ragazzi.
macemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:41   #10
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
VAI SU DCRESOURCE.com c'è un recensione che dice tutto.......

Cmq a mio parere la perdita di dettagli non è evidente è EVIDENTISSIMA

Cmq si risolve con pochissimo sforzo...............

fai tu.......... se no c'è la canon g6..................
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 08:23   #11
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Guardando le foto di confronto su dcresource la perdità di dettagli a f8 rispetto a f4 è notevole, in pratica all'esterno bisognerebbe scattare sempre in A o in M (forse anche in P è possibile variare l'apertura), mentre in interni sembra che questo problema non ci sia.
Comunque, prendere la V3 per utilizzarla sempre in automatico non ha senso, piuttosto spendi meno e prenditi una Pentax che ha lo stesso sensore a 7 Mpx.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 12:25   #12
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
io ho comperato questa macchina da nemmeno 5 giorni e ancora non ho avuto modo di testare questo inconveniente.

cmq se io metto su P (ovvero automatica ..ma con opzioni regolabili) dovrei vedere se lui mi regola l'apertura del diaframma a F8...

però quello che non mi torna è come mai tutta questa perdita di definizione a diaframma tutto chiuso.

infatti se io voglio farmi una fotografia panoramica all'aperto, non è corretto proprio mettere F8 e quindi il diaframma piu chiuso possibile per avere un tempo di esposizione piu alto e quindi una migliore messa a fuoco dei dettagli ?

P.S. io uso solo priorità o manuale...non ha senso con queste mamcchine usare la modalità automatica
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 14:07   #13
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
infatti se io voglio farmi una fotografia panoramica all'aperto, non è corretto proprio mettere F8 e quindi il diaframma piu chiuso possibile per avere un tempo di esposizione piu alto e quindi una migliore messa a fuoco dei dettagli ?
Dunque, non è esattamente così, in una foto il diaframma influenza essenzialmente la profondità di campo, ossia quanto apparirà a fuoco davanti e dietro il soggetto. Il fatto di avere un tempo di esposizione più o meno lungo non c'entra nulla con la messa a fuoco, esposizione e focheggiatura sono indipendenti, la prima dipende dalla quantità di luce che colpisce il soggetto, la seconda dipende dalla sua dustanza. Piuttosto il diaframma può influenzare il livello di dettaglio di una foto in quanto gli obiettivi (soprattutto se economici) non hanno una resa uniforme a tutti i valori, ma tendono a dare i risultati migliori nei diaframmi intermedi (f5,6 - f8 -f11) salvo alcune eccezioni come i supertele che vedete a bordo campo negli stadi che sono ottimizzati per lavorare alla loro apertura massima. Quindi il fatto di usare un diaframma più chiuso in una foto di paesaggio serve a ottenere una maggiore profondità di campo, in parole povere per avere a fuoco sia soggetti vicini che quelli più lontani.
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 14:36   #14
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Dunque, non è esattamente così, in una foto il diaframma influenza essenzialmente la profondità di campo, ossia quanto apparirà a fuoco davanti e dietro il soggetto. Il fatto di avere un tempo di esposizione più o meno lungo non c'entra nulla con la messa a fuoco, esposizione e focheggiatura sono indipendenti, la prima dipende dalla quantità di luce che colpisce il soggetto, la seconda dipende dalla sua dustanza. Piuttosto il diaframma può influenzare il livello di dettaglio di una foto in quanto gli obiettivi (soprattutto se economici) non hanno una resa uniforme a tutti i valori, ma tendono a dare i risultati migliori nei diaframmi intermedi (f5,6 - f8 -f11) salvo alcune eccezioni come i supertele che vedete a bordo campo negli stadi che sono ottimizzati per lavorare alla loro apertura massima. Quindi il fatto di usare un diaframma più chiuso in una foto di paesaggio serve a ottenere una maggiore profondità di campo, in parole povere per avere a fuoco sia soggetti vicini che quelli più lontani.
si , mi sono espresso male .
cmq volevo dire che nei paesaggi ,io almeno ho sempre usato il diaframma piu chiuso possibile per avere una migliore messa a fuoco (la cosa opposta la facciamo nei ritratti per risaltare il soggetto e mettere a fuoco solo quello e sfocare lo sfondo)
ma dal momento che mi sembra di capire che se questa machina se impostata a F8 da problemi di nitidezza, quindi come mi devo comportare quando devo fare un paesaggio?
c'è una focalita ottimale che sai un buon compromesso di resa e messa a fuoco ?
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 15:12   #15
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da gove
si , mi sono espresso male .
cmq volevo dire che nei paesaggi ,io almeno ho sempre usato il diaframma piu chiuso possibile per avere una migliore messa a fuoco (la cosa opposta la facciamo nei ritratti per risaltare il soggetto e mettere a fuoco solo quello e sfocare lo sfondo)
ma dal momento che mi sembra di capire che se questa machina se impostata a F8 da problemi di nitidezza, quindi come mi devo comportare quando devo fare un paesaggio?
c'è una focalita ottimale che sai un buon compromesso di resa e messa a fuoco ?
La profondità di campo dipende anche dalla focale, non solo da diaframma, per esempio a parità di diaframma con un 35mm avrai più profondità di campo rispetto ad un 85mm. Ora, se a f8 hai problemi di nitidezza o usi un diaframma ancora più chiuso (tipo f11) oppure usi un diaframma più aperto (f5,6 - f4)ma utilizzando una focale più corta in modo da compensare la pdc, avvicinandoti di qualche passo. Comunque è molto strano che questo obiettivo abbia problemi di nitidezza a f8, nella stragrande maggioranza degli obiettivi è il valore di diaframma che dà i risultti migliori come resa.
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2005, 19:41   #16
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
per la cronaca... ad f/8 una compatta, come la mia 8080 tra l'altro..., ha un'apertura di diaframma tanto minuscola da produrre effetti di diffrazione. il valore buono diventa f/5

guarda un mio piccolo test:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 09:39   #17
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
be quindi , anche per una foto panoranica , anche se uso la focale piu bassa...
è bene mantenere il diaframma non troppo chiuso.

io ieri sera ho fatto delle foto panoramiche usando da f2,8 a f8 ..
e sinceramente a f8 la foto era meno nitida .
e cmq gia a valori intermedi i soggetti vengono tutti messi a fuoco .
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 18:39   #18
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
beh, con gli obbiettivi delle "compatte" che sono dichiarati come 28-140 (la mia 8080) ma in realtà sono 7-35mm la prof. di campo è sempre notevole...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 10:26   #19
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
io non riesco però a capire una cosa di questa macchina.

malgrado le recensioni dicono che ha un abbiettivo molto luminoso, in questi giorni ho provato a fare delle foto agli interni senza flash...
e ho provato a fare delle foto all'interno di una chiesa abastanza luminosa , utilizzando la sensibilità a ISO 800 e malgrado quaesto le foto venivano molto buie.. l'esposimetro mi diceve di consigliare alla massima apertura del diaframma , un tempo di 1/6 o 1/10 (impossibile da usare a mano ferma)

mentre mi ricordo che con la vecchia Canon A85 riuscivo tranquillamente a fare foto all'interno delle chiese utilizzando 1/30 e ISO 400

__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 12:50   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
mah... a questo punto potrei accantonare l'idea di prendere eos20d+ 30 f1.4 per l'inteno delle chiese... e cercare una A85

__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v