Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2005, 09:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/mem...357/index.html

Vari produttori stanno proponendo memorie DDR2 capaci di operare a frequenze di clock sempre più elevate, o di sfruttare timings di accesso particolarmente spinti. Quali sono i benefici, in termini di prestazioni, ottenibili utilizzando tecnologie di questo tipo rispetto a tradizionali moduli DDR2-533, su piattaforme Intel Pentium 4?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 10:28   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Nella pagina 2, per il modello Corsair CM2X512A-5400UL, è riportato nel testo ed nella tabella, che i timings minimi sono 3-3-2-8, e che sull'etichetta sono riportati i timings minimi supportati. Ma sull'etichetta c'è scritto 3-2-2-8. Qual è la verità?
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 10:33   #3
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Nella pagina 2, per il modello Corsair CM2X512A-5400UL, è riportato nel testo ed nella tabella, che i timings minimi sono 3-3-2-8, e che sull'etichetta sono riportati i timings minimi supportati. Ma sull'etichetta c'è scritto 3-2-2-8. Qual è la verità?
Refuso nostro, sistemato adesso
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 11:34   #4
May81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
credo che ormai la tecnologia produttiva sia ora pronta ad integrare direttamnte on die una discreta quantità di memoria principale

facendo un ragionamento molto a "spanne" si può dire che anzichè integrare 4MB di cache di secondo livello (come nei pentium D) si potrebbe
benissimo utilizzare 1 MB (512kBx2) e lo spazio su die risparmiato utilizzarlo per 3x5 MB di memoria principale da utilizzare come buffer verso la ram di sistema.

già oggi si potrebbero avere circa 16 MB di ram velocissima (anche in sincrono con la freq di clock) e con latenze di accesso veramente ridotte:
si può approssimare che gli amd grazie al memory controller integrato riducano di un fattore 2 la latenza essendo circa la metà la distanza tra memoria e cpu.
Per quei 16 MB di memoria la latenza penso potrebbe ridursi di un fattore almeno 10

oltretutto all'nterno di un chip non si hanno grossi problemi ad aumentare il parallelismo (vedi ring da 512 bit dell'ultima versione delle gpu ati)

considerando che ci sono processori con memory controller integrato la cosa non avrebbe un costo così elevato

e con il passaggio a 65nm il tutto si potrebbe raddoppiare:
4 CPU
4x512kB di cache di secondo livello
32MB di ram buffer
direi l'ideale per il maggior bisogno di banda di un multicore...

scusate se sono un po' offtopic ma volevo sapere il vostro parere sulle mie affermazioni

secondo me è solo una questione di tempo: ricordo che sul P2 la cache era esterna...

May81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 11:46   #5
franz899
Senior Member
 
L'Avatar di franz899
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 840
C'è un erroe a pagina 7
"Pentium Extreme Editoon 840"


x May81

Tutta quella memoria ad altissima velocità costa
franz899 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 11:50   #6
May81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
x franz 899

costa come la cache che non è + presente sul die in termini di spazio

credo che il vantaggio sarebbe maggiore dello svantaggio dovuto alla minore cache L2

in una struttura piramidale (come deve essere il sistema di memorizzazione di un pc) non devono esserci salti troppo grandi tra un piano e l'altro.
May81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 12:04   #7
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
ottima rece come sempre

certo che
ormai è chiaro che le DDR2-533 su P4 sono forse la miglior scelta
prezzo prestazioni
costano relativamente poco e rendono molto bene (anke con cl4/5)
finkè l'FSB resta a 800 e in poki casi a 1066
delle ram.....533 bastano e avanzano.....

certo.....c'è chi vuole cloccare a livelli estremi
ma anke li le 667 possono andare + che bene senza scomodare queste PC8000
che a quanto pare nn portano grossi benefici.....anzi
senza contare il costo poi......

a okkio sembrerebbero delle buone 667
portate a 800 con overvolt e timigs rilassati.....

BYEZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:03   #8
3D Prophet III
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3060
Scusate l'ignoranza, ma vedendo nomi e frequenze, c'è un qualche nesso in termini di prestazioni con le vetuste RIMM PC4200 a 1066MHz?
3D Prophet III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:33   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
comunque le Corsair PC2-5400UL sono spettacolari anche se non sono imho sfruttate fino in fondo
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:34   #10
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
con A64 sarebbe più facile sfruttarle a dovere
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 18:45   #11
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
E l'asse X ???

Interessantissima recensione : le Corsair CM2X512A-5400UL sono davvero spettacolari !!! (San Tommaso docet)
Buono anche l'overclock del Pentium EE 840 a 3.7Ghz (se raggiunto con dissi stock..)

P.S.
La prossima volta , vi prego , mettete sui grafici l'unità di misura dell'asse X !!
Qualcuno potrebbe non cogliere immediatamente la differenza fra , Kb/sec , MB/sec , Fps o secondi..
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 19:41   #12
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Mah... bella l'analisi... ma continuo a pensare che sarebbe molto più utile avere delle twin da 2 gb a pressi umani che una ram da spingere un tantinello di più...

^__-
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 21:24   #13
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Ma alla pagina "Memoria DDR2 e bus a 1066 MHz - parte 1" nel grafico di Everest 2.0 come mai la DDR2 533 3-2-2-8 in lettura ottiene un punteggio migliore della DDR2 667 3-2-2-8? Eppure è la stessa memoria, sullo stesso sistema con lo stesso benchmark, nelle medesime condizioni, solo che la prima ha frequenza inferiore, perciò dovrebbe semmai avere un punteggio minore rispetto alla 667MHz (come infatti è in modo netto in caso di scrittura). Come mai?
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 00:22   #14
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
sarebbe stato molto interessante vedere impostato un 800 cas 4228, perchè a quanto ho potuto vedere con il mio sistema si rileva la configurazione migliore..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 01:02   #15
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
A 3-2-2-8 le DDR2 cominciano a diventare ESTREMAMENTE interessanti
Probabilmente non sfigurerebbero contro le DDR
2,1V , relativamenti alti rispetto ai 1,8 , sono comunque sempre ben distanti dai 3V ormai "obbligo" delle DDR, a tutto beneficio di consumi e dissipazione termica
Però ora che i prezzi delle DDR son calati a livelli umani, quelli delle DDR2 han preso il loro posto
170€ è una mazzata mica da ridere
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 07:13   #16
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Ma alla pagina "Memoria DDR2 e bus a 1066 MHz - parte 1" nel grafico di Everest 2.0 come mai la DDR2 533 3-2-2-8 in lettura ottiene un punteggio migliore della DDR2 667 3-2-2-8? Eppure è la stessa memoria, sullo stesso sistema con lo stesso benchmark, nelle medesime condizioni, solo che la prima ha frequenza inferiore, perciò dovrebbe semmai avere un punteggio minore rispetto alla 667MHz (come infatti è in modo netto in caso di scrittura). Come mai?
Funzionamento asincrono rispetto al bus di sistema quando imposti la frequenza di lavoro della memoria a 667 Mhz; questo potrebbe generare ulteriori latenze che portano ad ottenere valori peggiori con quel test sintetico.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 07:50   #17
atomo37
 
Messaggi: n/a
ma le ddr3 confermeranno questa tendenza ad aumentare le frequenze a scapito dei timings di accesso?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 12:27   #18
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
probabile
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 16:52   #19
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Funzionamento asincrono rispetto al bus di sistema quando imposti la frequenza di lavoro della memoria a 667 Mhz; questo potrebbe generare ulteriori latenze che portano ad ottenere valori peggiori con quel test sintetico.
Ho capito, in pratica alcuni cicli di clock vengono "sprecati" giusto?
Comunque mi pare che a parte quel caso le prestazioni giustifichino ampiamente il settaggio asincrono della frequenza della memoria rispetto al bus.
Grazie per la risposta.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 10:41   #20
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da sirus
con A64 sarebbe più facile sfruttarle a dovere
stavo pensando la stessa cosa... se ora che arriveranno gli AMD64 con il controller della ram che supportae le DDR2, dovessero riuscire ad introdurre il supporto per DDR2 particolarmente spinte (800 e 1066) AMD potrebbe sferrare l'attacco laddove Intel è più debole, ovvero sul bus... già oggi la scelta di AMD con hypertransport + controller della ram integrato è avanti a intel e lo sarà ancora per parecchio tempo in quanto intel di fatto non prevede nelle sue roadmap di colmare questo tipo di gap (a differenza di quello delle performance per watt, sul quale con caaalma ci sta arrivando), tant'è che per quanto ne sappiamo potrebbe entrare nella nuova decade (2010) ancora con un vetusto bus shared (magari con un controller della ram integrato, però ancora con un bus shared), se poi AMD facesse il colpaccio di integrare un controller "cattivo" ripeto metterebbe in ulteriore risalto i limiti del bus di intel (cosa che peraltro già fanno le DDR2 sopra i 533 mhz)
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1