|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...vertigini...
...chi ne soffre?...chi ne è uscito?...e in che modo?...
...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Vertigini è un po' vago... ci sono decine di malattie che danno vertigini come sintomo, per prima cosa dovresti dire che tipo di vertigini hai, se soggettive (ti sembra di essere tu a girare intorno alle cose) o oggettive (ti sembra che le cose girino intorno a te).
Altra cosa, quando ti vengono maggiormente (da sdraiato, in piedi ecc)... Le due cause più comuni di vertigini sono l'otolitiasi (distaccamento di uno o più otoliti dalle macula del labirinto) che non è grave e passa da sola e la malattia di meniere (aumento del volume di liquido nel canale endolinfatico), più seria anche perchè le crisi sono violentissime.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...sinceramente pensavo che il termine vertigini descrivesse semplicemente la paura delle altezze...nel mio caso ho una sorta di attacco di panico...un forte disagio superando determinate altezze...se procedo in maniera piu' lenta nella salita...con alcuni stop...riesco a controllare meglio questa fastidiosa situazione...
...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
|
Intendi la paura dell'altezza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...come è possibile determinare la natura di tale problema?...
...ciao... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
1) La prima sono le vertigini "classiche", quelle accompagnate da perdita dell'equilibrio. Sopra i 25 metri inizio ad avere problemi, ma se sono costretto ad arrampicarmi a 25 - 30 m per diverse settimane (mi è capitato, ho lavorato per diversi mesi in vari cantieri) il fastidio si attenua molto, e l'altezza "limite" aumenta. Quindi l'abitudine è fondamentale. Se invece sono dotato di "safety harnesses" (imbragature con moschettoni che ti assicurano a qualcosa) i problemi sono molto minori. Il senso di sicurezza è fondamentale: i miei abitano al 5° piano con una ringhiera non molto alta, e non mi piace stare sul balcone. Ma ho abitato per un anno al 14° piano, il parapetto del balcone era alto ed in cemento e nonostante l'altezza tripla non ho mai avuto problemi (c'era anche un altro balcone con ringhiera in casa ma non ci uscivo mai ![]() Per farsela passare niente da fare, ho fatto pure bungee jumping ma niente. L'unica cosa è l'abitudine. Ho poi la sensazione che con l'età la cosa peggiori. 2) La seconda tipologia, forse ancora peggiore ma non definibile come "vertigini" vere e proprie, è invece un certo tipo di fastidio che provo quando vedo da vicino una persona affacciata al balcone. Anche a piani bassi, tipo 2° o 3°. Se si sporge troppo, mi sento a disagio. Se ha in braccio un bimbo mi sento male. Se il bimbo è uno dei miei figli, il disagio diventa insopportabile, mi manca l'aria. Ho preso casa al 2° piano anche per questo motivo. E credo sia ancora più difficile da risolvere!!! ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
|
Io ho paura dell'altezza e faccio arrampicata sportiva;
A volte questa paura mi blocca e non mi fa terminare la salita ma poi cerco di convincermi che non c'è nulla di cui aver paura, combatto con la testa e alla fine vinco quasi sempre. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 3261
|
Anch'io soffro di una certa pura dell'altezza...
per esempio odio le seggiovie e la sola idea di prendere una funivia mi inquieta molto! L'aereo già mooollttoo meno.... qualcuno riesce a spiegarmi che ho?! Ally,la tua è così? uffa...quest'inverno dovrei andare a sciare con la mia girl...ma ci sono migliaia di funivie la... ![]() Ultima modifica di LoveOverclock : 09-09-2005 alle 11:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
Quote:
...anche a me questa cosa d aparecchio fastidio...ho la casa al primo piano sopra un portico di circa 4 metri...nessun problema...ma ho anche accesso al terrazzo del 6° piano...e qui...nel caso qualcuno si sporga troppo...provo una forte sensazione di disagio... ...ciao... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Little Book
Messaggi: 177
|
Io quando ero piccolo mi ricordo che me la facevo sotto a salire sui muri alti,mi ricordo che guardavo giù e girava tutto facendomi perdere l'equilibrio,quindi mi abbassavo e camminavo a gattoni,ma adesso credo sia passata,perchè quest'estate ho fatto un giro sulla funivia alta 10 mt da terra ...non so come sia passata,credo da sola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
|
io credo di avere un po' di vertigini, ma soprattuto salendo in posti in cui potresti cascare da un momento all'altro (o almeno la sensazione è quella
![]() ![]()
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Ally .... va da un omeopata .... 50 euro di visita e 20 di medicine e hai risolto a vita.
ciao
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Anche io soffro di qualcosa di simile, non ho paura delle altezze in sé, quanto di cadere: vado tranquillamente in funivia, aereo, in generale in tutti i posti da cui NON POSSO cadere; per il resto cammino ad un paio di metri dal ciglio di un burrone, o da una ringhiera/muretto basso (sotto l'ombelico). Riesco con difficoltà ad arrivare oltre il quinto gradino di una scala, le scale a pioli le evito sempre e comunque e non amo le scale a chiocciola. Questa estate sono salito con gli amici su un ripetitore televisivo, scala a chiocciola in metallo abbastanza larga... ci sono ancora i segni delle unghie nel corrimano e nel palo centrale! ![]() Panico quando qualche amico si sporgeva troppo dalla ringhiera! Io ovviamente ero ben in mezzo al ballatoio attaccato da qualche parte. PS: Ci ho messo più di mezz'ora a scendere dalle scale a chiocciola della Sagrada Familia a Barça...
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
l'omeopatia risolve ... provate con un buon professionista (ce ne son di veramente "improvvisati" in giro, purtroppo) ... al max buttate 100 € fra visita e medicine.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 3261
|
nutro dei seri dubbi a riguardo...
tu Fil9998 ci sei passato? mi spieghi meglio che farebbero questi medicinali? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
no è proprio psicologico.
Perciò ci vuole un omeopata BRAVO e non uno che legge su un prontuario mal digola = rimedio omeopatico x male al culo = rimedio omeopatico y quello lo sa fare ognuno che sa leggere !!!! ![]() ![]() e di omeopati così ce n'è a valanghe !! Una scuola SERIA per omeopati dura TRE anni !!!!! e naturalmente è post laurea in medicina. Oddio, se poi uno è portato e studia per i fatti suoi e fa pratica con uno "vecchio del mestiere" può bastare anche un corso post laurea da sei mesi .... però .... Su ste cose tipo "le paure" dove bisogna fare una anamnesi non del fisico, ma dei processi mentali (anche se poi te lo fanno entrambi perchè mente e fisico lavorano e si ammalano in tandem) e lo stesso problema viene risolto su persone mentalmente e fisicamente diverse con medicinali diversi e specifici per come è quella persona. A tizio per la paura di volare daranno la medicina W a Caio per la stessa paura può essere che venga data la medicina Z Questo perchè è la singolarità dell'individuo il "perno" della cura. Ci vuole per forza un omeopata capace di fare bene il suo lavoro. Non ce ne sono Tantissimi ma fanno miracoli. A me con un po' di granulini sotto la lingua prima di un esame a scuola mi passava "il panico da non ricordare più nulla con groppo allo stomaco e nausea". Col tempo ho avuto bisogno sempre meno e adesso proprio non mi capita praticamente mai... bè chiaro che un minimo di "preoccupazione" quando devi relazionare un lavoro in pubblico c'è, ma quella è normale, ce l'hanno tutti ... Penso che per la paura dell'altezza sia una cosa simile.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 09-09-2005 alle 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Non mi convince molto l'omeopata, non tanto perché omeopata, ma perché cura con medicine. Se è veramente un problema psicologico non vedo come delle sostanze più o meno chimiche possano risolverlo.
In caso di panico pre esame probabilmente un blando calmante può dare l'effetto desiderato, ma nel caso di fobie gravi non penso che un farmaco possa essere efficace...
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
non c'è principio chimico in quantità Rilevabile nella stragrande maggioranza dei farmaci omeopatici.
Il principio di funzionamento è completamente diverso. Anche se gli effetti son gli stessi. E' qualcosa di simile al principio di funzionamento dell'agopuntura o shiatzu. Cura gli squilibri che sottostanno ad una anomalia, sia essa del corpo o sia essa della mente. Esempio: io con pomate omeopatiche mi curo botte, contusioni ed ematomi e funge molto di più delle equivalenti pomate su base di chimica, anche se chimicamente dentro nel medicinale omeopatico di pricipio attivo quasi non ce n'è. E una contusione non è certo una cosa psicologica. Lo controlli bene se funziona o no la pomata e credo che l'effetto placebo sia escludibile in questi casi. Esempio: mi ci curo il raffreddore, il mal di stomaco ed il mal di schiena con l'omeipatia .... Però ci vuole un medico con i controcazzi e non un buffone che "segue la moda"
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 10-09-2005 alle 10:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.