Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2005, 11:08   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Emissione IR dei corpi caldi.

che range di lunghezze d'onda ha l'emissione IR dei corpi umani? perchè un fotodiodo che rileva fino a 750 nm (mi pare) non rileva anche il calore?

e soprattutto perchè i rilevatori IR sono così incasinati? ho aperto un rilevatore di movimento umano... minkia c'è di tutto dentro...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 11:39   #2
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Per un corpo a 37 gradi piu' o meno dovresti stare intorno ai 9500nm (quindi pieno infrarosso). Cmq. basta usare la legge di Wien (cercala con google) per sapere a ogni temperatura qual'e' il massimo di emissione in approssimazione di corpo nero.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 11:42   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
madò O_O

non pensavo che gli IR arrivassero adirittura a più di 10000 nm

mi pare di capire che più un corpo è caldo e più la lunghezza d'onda diminuisce, giusto?



un nanometro è 1*10^-6 metri, giusto? o forse 1*10^-9? mi confondo sempre
edit: mi rispondo da solo, sono 1*10^-9 metri

Ultima modifica di xenom : 22-08-2005 alle 11:57.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 11:56   #4
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Bravo, ecco perche' il sole che sta sui 6000K (o megli il suo involucro esterno sta a 6000K) ha il massimo di emissione sul verde (550nm circa).
Cio' non significa che spara solo sul verde il massimo e' la, pero' poi in realta' spara dappertutto ma con meno intensita'.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 12:04   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ho fatto il calcolo
485 nm circa, è interessantissima quella formula!

ps: sai dove posso trovare un applet java o qualcosa di simile che mi dia il colore esattamente corrispondente all'esatta lunghezza d'onda? o almeno un'immagine che mi dia la scala cromatica accompagnata però dalle lunghezze d'onda corrispondenti con una precisione di 50 nm (400, 450, 500 nm ecc.)?

non so spiegarmi molto bene, spero che tu mi abbia capito

ah, c'è una cosa che non capisco però. Se il sole ha la massima intensità sull'emissione verde, perché lo vediamo bianco o giallo? Io so che emettendo tutto lo spettro del visibile, fa luce bianca ovviamente, ma se il verde avesse intensità maggiore dovrebbe uscire una luce bianca-verdina, no?


edit: ora comincio a capire asd, il fuoco, essendo molto caldo, emette radiazioni elettromagnetiche che cadono nello spettro del visibile, infatti un corpo sopra i 4000°C emette luce che possiamo vedere

cacchio è veramente interessante, prima ero allo oscuro di tutto ciò


edit: sempre sullo stesso principio, sapendo la lunghezza d'onda si può ricavare la temperatura
ecco come funzionano gli spettrometri o come si chiamano, intendo quegli strumenti che punti sui corpi caldi e ti danno la temperatura


altro edit: mi sorge un dubbio...
i neon emettono luce molto bianca che sta sopra i 5000k... quindi dovrebbero emettere calore equivalente a 5000k, ma non mi sembra che ciò accada
eppure nelle lampade ad incandescenza, i kelvin dello spettro di luce emesso sono equivalenti alla temperatura reale del filamento...

Ultima modifica di xenom : 22-08-2005 alle 12:35.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 13:06   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da xenom
cacchio è veramente interessante, prima ero allo oscuro di tutto ciò
Eri all'OSCURO? Calcolati i Kelvin corrispondenti!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 13:11   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Eri all'OSCURO? Calcolati i Kelvin corrispondenti!


un milione di kelvin
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 14:28   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
mi sfugge anche un'altra cosa:
-se scaldo un pezzo di ferro, diventa rosso. Sulla base della legge di wien, il pezzo di ferro riscaldato dovrebbe essere sui 4000°C circa, dato che a 650 nm (rosso) corrispondono circa 4000°C.

però è impossibile ciò, perchè il ferro fonde a 1500°C

com'è il discorso?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 16:33   #9
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da xenom
mi sfugge anche un'altra cosa:
-se scaldo un pezzo di ferro, diventa rosso. Sulla base della legge di wien, il pezzo di ferro riscaldato dovrebbe essere sui 4000°C circa, dato che a 650 nm (rosso) corrispondono circa 4000°C.

però è impossibile ciò, perchè il ferro fonde a 1500°C

com'è il discorso?
Troppe domande STUDIA

Rispondo a qualcuna velocemente, cmq sappi che il problema del corpo nero e' stato uno di quelli che ha portato allo sviluppo della meccanica quantistica e quindi e' tutt'altro che semplice. Inoltre se ti vedi la definizione di corpo nero capisci che in natura non esiste (o quasi) e quindi tutto questo nella "vita reale" e' un approssimazione piu' o meno buona a seconda dei casi (ottima nel caso delle stelle).

Ill caso quotato in realta' e' piuttosto semplice...il corpo emette su tutto il range spettrale, il suo massimo e' nell'infarosso ma emette con buona potenza anche nel rosso ecco perche' tu lo vedi di questo colore. Il fatto che emette infrarosso, e anche parecchio, lo vedi o meglio lo senti accostando la mano...la forte sensazione di calore e' dovuta infatti a quel particolare range spettrale. Se i tuoi occhi vedessero l'IR non vedrebbero il ferro rosso ma...infrarosso perche' e' soprattutto li' che emette...e invece pensa che caso...il massimo di percezione visiva dei nostri occhi e' proprio sul massimo di irradiazione del sole (sempre intorno a quei famosi 500nm). Casualita' o forse Darwin aveva ragione...chi puo' dirlo ?

Resta il fatto che cmq. a occhio nudo non hai quella sensibilita' che ti permette di separare le componenti spettrali della luce proveniente dal sole, e quindi di osservare quella che cmq. e' una leggerissima predominanza da parte del verde. Per separarle hai bisogno di un prisma...o di un arcobaleno .


Guarda carina questa applet, ti fa vedere lo spettro a seconda della temperatura e il colore che tu puoi vedere con gli occhi...prova a mettere 1000K

http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/...tm?textBox=500
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 17:22   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
grazie
ottimo, l'applet che hai postato è proprio quello che cercavo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 18:13   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11664
Quote:
Originariamente inviato da xenom
altro edit: mi sorge un dubbio...
i neon emettono luce molto bianca che sta sopra i 5000k... quindi dovrebbero emettere calore equivalente a 5000k, ma non mi sembra che ciò accada
eppure nelle lampade ad incandescenza, i kelvin dello spettro di luce emesso sono equivalenti alla temperatura reale del filamento...
Studiare no ?
Perché i Neon non emettono luce per effetto termico , ma sfruttano la fluorescenza indotta da una scarica elettrica
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
E' anche per questo che a parità di illuminazione queste lampade consumano molto meno delle normali lampade a filamento , non disperdono energia in infrarosso .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 20:09   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
cazz la risposta era pure semplice
non ci avevo pensato, le lampade ad incandescenza in effetti emettono luce proprio perchè si scaldano
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 20:26   #13
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da xenom
che range di lunghezze d'onda ha l'emissione IR dei corpi umani? perchè un fotodiodo che rileva fino a 750 nm (mi pare) non rileva anche il calore?

e soprattutto perchè i rilevatori IR sono così incasinati? ho aperto un rilevatore di movimento umano... minkia c'è di tutto dentro...
Mi permetto, i fotodiodi non rilevano fino a 750nm ma hanno un picco sui 750 nanometri.
Il calore lo vedi nella banda dell'infrarosso termico (10000-12000 nm) appunto che è molto distante dai ~750 nm dell'infrarosso vicino.

Poi mi puoi spiegare cosa sono i "rilevatori IR di movimento umano" ???
Perchè il movimento si vede già bene nella banda sonora o nelle microonde, che andare a rilevare la temperatura per carpirne il movimento mi pare scomodo e costoso!!!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 22:27   #14
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Poi mi puoi spiegare cosa sono i "rilevatori IR di movimento umano" ???
Perchè il movimento si vede già bene nella banda sonora o nelle microonde, che andare a rilevare la temperatura per carpirne il movimento mi pare scomodo e costoso!!!
I rivelatori di movimento si dividono in attivi e passivi. Cerco di spiegare la differenza.
Un rivelatore a infrarossi può essere sia attivo che passivo...siccome il ladro stesso emette IR quello che si può fare è semplicemente leggere le differenze dovute alla sua presenza e in questo caso il sistema è passivo. Diventa attivo se noi "illuminiamo la scena" con una sorgente di infrarossi.
I rilevatori acustici e a microonde hanno bisogno sempre (almeno che io sappia) di un "illuminatore". Questo perchè chi perturba non emette ne onde sonore ne microonde e quindi sarebbe invisibile per il rivelatore.

Per capirci il radar, il sonar emettono tutte un fascio direzionato e io vedo poi come questo viene perturbato dalla presenza di un "qualcosa". Con l'IR io posso anhe non emettere niente, ma andare semplicemente a vedere le variazioni di temperatura che il mio "qualcosa" ha direttamente causato.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 23:28   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
eh infatti, cmq i dispositivi di rilevazione del movimento più costosi hanno integrato anche un radar. Quello che ho smontato aveva una roba (PIR) che mi pare di aver capito sia un radar, c'è un blocco di ferro di forma strana, con un buco in mezzo. sopra c'è una scatolina metallica con al centro il rilevatore IR. Appen potrò gli farò una foto, è uno dei circuiti più complessi che abbia mai visto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Oggi tantissime TV 4K in saldo lampo: 43...
Le novità ASUS al Gamescom 2025, ...
Ti piace un'auto cinese che da noi non c...
10 anni di carcere al mago del SIM Swapp...
La Space Force ha lanciato lo spazioplan...
3 portatili tuttofare con RAM da 16GB, 2...
Elon Musk voleva comprare OpenAI con Mar...
Portatili OLED in calo di prezzo: Lenovo...
Ford batte il record della Corvette al N...
La Russia obbligherà i produttori...
Euro digitale, l'Europa accelera: ipotes...
Offerta a tempo, top: MacBook Air 2025 c...
ECOVACS DEEBOT MINI: il nuovissimo robot...
Il Sony Xperia 10 VII si mostra nei prim...
Meta blocca le assunzioni per la divisio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v