Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2012, 10:32   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
In 12 atomi la più piccola unità di memoria mai realizzata

Grazie a una tecnica nanoscopica, è stato possibile costruire schemi regolari di atomi di ferro, allineandoli in righe di sei atomi ciascuna, realizzando la più piccola unità di memoria che funzioni ancora secondo le leggi della fisica classica: con essa è possibile memorizzare un byte in soli 96 atomi, contro i 500 milioni di atomi degli attuali hard disk per computer



Utilizza solo 12 atomi per bit e comprime un intero byte (8 bit) in soli 96 atomi: queste le strabilianti caratteristiche della più piccola unità magnetica di immagazzinamento dati mai realizzata, frutto di uno studio dell'IBM in collaborazione con il German Center for Free-Electron Laser Science (CFEL). Un hard disk attuale, per confronto, richiede mezzo miliardo di atomi per byte.

Ma la cosa forse più eclatante dell'articolo pubblicato sulla rivista “Science” è che l'unità è stata costruita atomo per atomo con l'aiuto di un microscopio a scansione a effetto tunnel (STM) presso l'Almaden Research Center di San Jose, in California. I ricercatori hanno costruito schemi regolari di atomi di ferro, allineandoli in righe di sei atomi ciascuna. Poiché due righe sono sufficienti a memorizzare un bit, otto coppie di righe di atomi consentono di memorizzare un byte, utilizzando un'area di 4 x 16 nanometri.


Rappresentazione grafica dell'assemblaggio atomo per atomo dell'unità antiferromagnetica di memoria mediante la punta di un microscopio a scansione a effetto tunnel. Gli atomi di ferro vengono posti su una superficie di nitruro di rame e legati con atomi di azoto (barre blu) in uno schema regolare e spaziate da un atomo di azoto (in giallo). (Sebastian Loth/CFEL)

Le coppie di righe di atomi possono trovarsi in due possibili stati magnetici, che rappresentano in due valori classici del bit 0 e 1. un impulso elettrico della punta dell'STM consente di commutare la configurazione magnetica da un valore all'altro. Un impulso più debole permette poi di leggere la stessa configurazione, sebbene i nanomagneti siano stabili, attualmente, solo a temperature prossime a 5 Kelvin. Ma i ricercatori confidano che con circa 200 atomi si riesca a ottenere la stabilità a temperatura ambiente, e per questo un utilizzo pratico del dispositivo è ancora di là da venire.

Per la prima volta inoltre, i ricercatori hanno sfruttato una forma speciale di magnetismo per la memorizzazione dei dati, denominata antiferromagnetismo. A differenza del ferromagnetismo, che è utilizzato negli hard disk convenzionali, gli spin degli atomi all'interno del materiale antiferromagnetico sono allineati in senso opposto, rendendo il materiale magneticamente neutro. Ciò implica che le schiere di atomi antiferromagnetiche possono essere avvicinate molto di più che nel caso ferromagnetico, senza timore che possano interferire le une con le altre. È per questo che i ricercatori sono riusciti a impacchettare i bit a distanza estremamente ravvicinata.

“Considerando la miniaturizzazione dei componenti elettronici, il nostro intento è capire se ci si può inoltrare nel regno dei singoli atomi”, ha commentato Loth. Ma invece di partire dall'alto per poi procedere alla miniaturizzazione dei componenti – secondo il ben noto approccio top down – gli studiosi hanno deciso di procedere in senso inverso – secondo l'approccio bottom up – appunto realizzando l'unità di memorizzazione a partire dai singoli atomi.

“Abbiamo cercato di determinare quanto grande debba essere l'unità per raggiungere il regno della fisica classica”, ha concluso Loth. “E la soglia minima sembra essere proprio di 12 atomi. Oltre questa soglia, gli effetti quantistici rovinano l'informazione memorizzata”.

http://www.lescienze.it/news/2012/01...mi_bit-790768/
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Trasporto merci a zero emissioni: il meg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v