|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Costanti che cambiano
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Ma che razza di costanti sono se variano??
Scusate, ma non è che la costante ha un numero di cifre troppo basso per essere considerata corretta rispetto alle loro misurazioni? Mi spiego, se 100 anni fa bastavano 15 cifre per essere significativi ( con gli strumenti di misurazione che c'erano) oggi non è che ne servano 25? Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
http://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/...arch_for=alpha è importantissima perchè stabilisce quanto è intensa la forza fra due cariche. Compare nella teoria dell'elettrodinamica quantistica (QED). Si pensa che sia variata nel tempo perchè osservazioni di oggetti lontani miliardi di anni luce fanno pensare a una variazione del valore di alfa. In particolare osservando le righe di assorbimento di alcuni elementi chimici nello spettro della luce di quesgli oggetti sono state trovate righe che si riescono a spiegare solo supponendo un valore di alfa diverso da quello che conosciamo. I dati non sono ancora precisi e si attendono nuove misurazioni più precise per avere una conferma definitiva.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
qualke anno fa un altro ricercatore, Joao Magueijo, ipotizzava ke anke la luce fosse una "costante" ke è variata nel tempo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Magueijo l'ho trovato associato a Smolin negli studi sulla cosidetta "rainbow metric" che prevede una variazione della velocità della luce in funzione dell'energia (in particolare i raggi gamma estremamente energetici sarebbero più lenti). E' una teoria molto meno radicale della formulazione originaria di Magueijo, e porta a predizioni testabili nel 2007. Se sarà confermata, sarebbe la prima violazione della relatività ristretta mai rilevata.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.