Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2005, 13:19   #1
Highlandson
Senior Member
 
L'Avatar di Highlandson
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Segrate (MI) sotto la rotta di decollo di Linate
Messaggi: 312
Google come Microsoft?

Dalla "Repubblica" di oggi

Se Google imita Microsoft

Google rischia di perdere un pezzo importante della sua tifoseria. Il motore ha appena lanciato negli Stati Uniti una versione di collaudo ("Beta") della nuova barra degli strumenti, quella striscia dalla quale, senza aprire il browser, ogni utente può lanciare le sue ricerche. In questa edizione viene inserita una nuova funzionalità, quella di indicare all'utente i siti dove è possibile comprare ciò di cui si parla nella pagina di risultato della ricerca. Così se in quelle tre righe c'è il numero ISBN, il codice internazionale, di un libro, il programma vi condurrà con dolcezza ad Amazon. Su una mappa potrebbe invece capitare di imbattersi in un venditore di automobili o in un documento sui manghi, vi becchereste il sito dell'importatore di frutti tropicali. E così via. Questa diavoleria si chiama AutoLink. E sta già facendo discutere.

La critica di fondo è abbastanza intuitiva. Se n'è fatto portatore anche l'osservatorio tecnologico sui motori di ricerca, "Search Engine Watch". Google è un oligopolista della ricerca di informazione sulla rete. Anzi è il leader, in termini numerici, di questa attività. Presidia milioni di computer con le sue applicazioni e soluzioni, e quindi può far leva - diciamo noi - sul numero di utenti che lo usano per poi dettare condizioni ai diversi fornitori di servizi e merci, quindi pesando in modo forte sul mercato. E verso i consumatori, se Google decide di "consigliare" certi "negozi", quel consiglio si fa invadente, assume quell'aura antipatica di una esclusiva imposta e non richiesta. Sul tema, sono intervenuti blogger illustri e perfino la EFF (la Electronic Frontier Foundation), l'associazione degli utenti di rete, una vera e propria organizzazione dei diritti civili e della democrazia telematica. E qui cominciano le sorprese.

La posizione più significativà è quella di Dan Gillmor, un giornalista che ha lavorato per anni al San José Mercury News e che in questi mesi sta lanciando dal suo blog (e lavorando al progetto) di "Citizen Journalism", l'idea che la rete internet possa essere il "luogo" dove nasce una informazione distribuita e "civile", un contropotere diffuso. Ebbene questo indiscusso leader d'opinione ha sì definito la mossa di Google "una cattiva idea", paragonandola agli "smart tag" di Microsoft, un'idea che segnò una vera e propria ribellione degli utenti più evoluti. Ma poi ha fatto un distinguo.

Google non è come Microsoft (dice Gillmor) un monopolisa dei sistemi operativi, non "possiede" in tutto e per tutto le chiavi del vostro lavoro e quindi il controllo della vostra operatività, oltre che del mercato. Per di più la funzione di ricerca dei siti di commercio non si impone automaticamente all'utente ma dev'essere intenzionalmente attivata. E quindi non è "cattiva" come gli strumenti di Microsoft che vuole sapere tutto dell'utente. E la EFF si è associata. Però poi un dubbio assale Gillmor: con la sua enorme quota di mercato, Google ci preoccupa perché sta comincando ad agire proprio "come il nostro monopolista preferito". Forse un idillio è finito. I tifosi di Google, innamorati dell'immagine della rete come luogo neutro e privo di interessi, stanno vivendo un dramma. E per il momento risolvono con i due pesi e le due misure: Google è stato cattivo, ma non ancora come Microsoft.

Purtroppo per loro le cose non stanno così. Con la quotazione in borsa, Google ha la necessità di "monetizzare", come dicono gli analisti finanziari, la sua base utenti. E per farlo sta sviluppando in funzione commerciale tutti i presupposti logici della grande architettura messa in piedi in questi anni. Ma il denaro è per le aziende ciò che il sesso per gli adolescenti, la perdita dell'innocenza, l'ingresso nel mondo degli adulti. C'è sempre qualcuno a cui il passaggio non piace.

(23 febbraio 2005)


Io spero che tutto ciò non sia un futuro possibile sennò mi cade un altro mito.

__________________
Si può bere molto ... ma non si beve mai abbastanza
Highlandson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 13:24   #2
PaTLaBoR
Senior Member
 
L'Avatar di PaTLaBoR
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lontano Lontano icq#:121214179 Skype:sniperpat [email protected] modalità:Fancazzamento continuo
Messaggi: 1682
allora c'avevano provato già anni e anni prima fino ad adesso con MSN search.. un motore di ricerca dove non si capisce nulla.
Cerco una cosa e appena mi appaiono i risultati non so dove cliccare..
Google ha un'interfaccia più semplice, pulita.. tutt'un altra cosa.
Oddio, finchè l'azienda non punterà verso altri servizi(specialmente adesso che è quotata in borsa, o frse non ancora?) e non metterà da parte il motore di ricerca avrà il predominio su tutti.
questa è la mia idea.. poi il mercato è volatile non si sa mai quello che succede ma msn search non ce lo vedo proprio come successore di google..
__________________
Snu snu
PaTLaBoR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 13:25   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Già nel 2002 microsoft c iaveva cercato con le smart tag , ora ci sta ripensando google

http://punto-informatico.it/p.asp?i=51631
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v