Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2005, 11:27   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
inductosyn

qualcuno sa spiegarmi come funzione l'inductosyn oppure se conosce un qualche sito che spieghi il funzionamento?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 15:51   #2
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Molto a grandi linee l'inductosyn e' un trasformatore a rapporto di trasformazione variabile.

La variabilita' del rapporto di trasformazione e' data dalla posizione reciproca di primario e secondario.

L'inductosyn e' utilizzato (ma e' ancora utilizzato?) per misure di posizione lineare.

Il primario e' una barra con su una greca in materiale conduttivo.
La barra e' fissata di solito alla parte fissa di un asse di una macchina utensile. Nella greca passa una corrente alternata.

Il secondario, solidale con la parte mobile dell'asse, e' una greca con due spire collegate in modo da avere le uscite sfasate di 90 gradi (seno e coseno).

Spostando il secondario lungo il primario si passa gradualmente da una posizione in cui l'uscita seno e' massima e quella coseno nulla alla condizione opposta. Misurando le uscite si conosce la posizione del secondario rispetto a una spira del primario. La risoluzione e' dell'ordine del micron.

Contando le spire del primario passate si conosce la posizione del secondario rispetto all'intero primario.

Non so se ci siano siti che si occupano di questo. Probabilmente si'. Faccio un giro e torno.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 15:55   #3
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Ecco un primario:

__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 15:57   #4
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Ed ecco un primario e un secondario, anche se la foto dice poco.

L'idea e' che sul secondario c'e' una greca con passo identico a quella sul primario, solo che meta' della greca sul secondario e' 90 gradi in ritardo.

__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 18:05   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
cos'è una greca....ci devo riflettere un po'....grazie...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 18:55   #6
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da serbring
cos'è una greca....ci devo riflettere un po'....grazie...
sarà forse la geometria dell' avvolgimento, fatto così ?
Codice:
  _   _   _   _ 
_| |_| |_| |_| |_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 19:36   #7
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
sarà forse la geometria dell' avvolgimento, fatto così ?
Codice:
  _   _   _   _ 
_| |_| |_| |_| |_
Si.

Immagina questo: hai una greca sul primario e una sul secondario.

Quando il secondario e' esattamente affacciato sul primario, tutte le linee di flusso generate dalla corrente che passa nei tratti verticali del primario circondano anche il "filo" del secondario. Quindi la f.e.m. indotta e' massima.
Se fai scorrere piano piano il secondario di lato, non sei piu' affacciato direttamente e solo una parte delle linee di flusso circonda anche il filo del secondario.
Quando lo spostamento ti porta (elettricamente......) a 90 gradi (ovvero quando un tratto verticale del secondario e' esattamente al centro dello spazio tra due tratti verticali del primario), non ci sono linee di flusso che circondano il secondario e la f.e.m e' zero.
Quando arrivi a 180 gradi (ovvero meta' ciclo, con il tratto verticale del secondario che adesso si affaccia perfettamente sul successivo tratto verticale del primario), hai di nuovo massimo flusso, ma (pensa a come e' fatta la greca) il verso della f.e.m. indotta nel secondario e' opposto a quello che era. Hai fatto mezza sinusoide. Continui fino al prossimo tratto verticale e hai completato la sinusoide.
Disegnare su carta un primario e un secondario e spostarli puo' aiutare a vedere la cosa.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 09:45   #8
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ah ora ho capito, quindi io dalla frequenza della fem indotta riesco a conoscere la velocitá relativa della macchina utensile e dal numero delle pulsazioni la posizione relativa giusto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 13:36   #9
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
No.

Tu dall'ampiezza della f.e.m. indotta (la frequenza non cambia) e dal numero di greche che hai passato ricavi la posizione della macchina. La velocita' e' la derivata rispetto al tempo.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 18:05   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
allora non'ho capito....scusa ma come faccio a sapere il numero di greche che ho passato? L'ampiezza della fem non'è fissa. Se io muovo più velocemente le greche, la fem non varia più velocemente?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 18:39   #11
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da serbring
allora non'ho capito....scusa ma come faccio a sapere il numero di greche che ho passato?
Contandole? Ne ho passata una, ne ho passata un'altra e cosi' via. Anche su un encoder devi contare i giri.
Quote:
L'ampiezza della fem non'è fissa. Se io muovo più velocemente le greche, la fem non varia più velocemente?
La fem e' una sinusoide. La sua frequenza e' la stessa della tensione applicata al primario (e' un trasformatore, non varia la frequenza). La sua ampiezza varia con la posizione, quindi per definizione ampiezza corrisponde a posizione e l'uscita del sistema e' una posizione. Chiaro che se ti sposti piu' velocemente l'uscita varia piu' velocemente. L'ampiezza dell'uscita.
Da cui deduci che la posizione varia piu' velocemente, ma la tua lettura continua a essere una posizione e la velocita' continua a essere una misura indiretta (la derivata della posizione). D'altra parte l'inductosyn e' un sensore di posizione.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 13:34   #12
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Contandole? Ne ho passata una, ne ho passata un'altra e cosi' via.
ma c'è un dispositivo che mi misura le greche?
Se il periodo della fem indotta è pari a due greche da questo segnale non riesco a sapere quante greche ho passato?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 14:00   #13
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ma c'è un dispositivo che mi misura le greche?
Se il periodo della fem indotta è pari a due greche da questo segnale non riesco a sapere quante greche ho passato?
Il segnale di uscita e' massimo, scende a zero, diventa massimo negativo, torna a zero, torna massimo. Ho passato una greca, conto uno e continuo a misurare la posizione sulla prossima greca.

La domanda che dovresti fare adesso e': come faccio a sapere in che direzione sto andando? Anche se vado in direzione opposta il segnale va a zero, massimo negativo, zero, massimo.

E la risposta e' che e' per questo che sul secondario ci sono due greche, una spostata (non ruotata!!!!) di 90 gradi rispetto all'altra.

Cosi' hai due segnali, proporzionali a seno e coseno della posizione del secondario, e misurando seno e coseno sai da che parte stai andando senza possibilita' di errore.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 14:17   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
ti ringrazio tanto....ora mi é abbastanza chiaro....CIAO
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
HybridPetya, il ransomware che può...
Apple Mac mini con chip M4 a prezzi mai ...
Alphabet, società madre di Google...
Incidente con Tesla in Svizzera: il prop...
Shein chiude a Stradella e si sposta in ...
Cosa ci ha detto IAA Mobility 2025? Elet...
Meta Ray-Ban Display trapelati in video:...
Titan Army e una nuova tecnologia che ca...
GPT-5-Codex ufficiale: è l'assist...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v