|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
|
Diaframma (vero e finto)
Da non esperto di Digitale, non mi sono mai posto il problema, ma mi è arrivata una pulce nell'orecchio che le macchine compatte digtali non hanno tutte un vero diaframma (come le reflex analogiche).
Qualcuno esperto mi può condfermare che alcune macchine non hanno un diaframma "vero", ma semplicemente un meccanismo che attenua la luce ricevuta nell'obiettivo. Qualcuno conosce quali sono le macchine compatte che hanno il diaframma vero ? In questo caso uno avrà un effettivo controllo della profondità di campo mentre nell'altro caso no. Ciao a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
alcune si
non tutte. la mia ad esempio il diaframma ce l'ha (ho controllato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
|
Allora domanda diretta:
1. Le Canon A70 A75 A80 hanno il diaframma vero ? 2. Le Nikon 2100 2200 3100 3200 4300 hanno il diaframma vero ? 3. La Canon S50 ha il diaframma vero ? 4. Le Pentax Optio S hanno il diaframma vero ? Ciao !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
beh ti pare?
sono macchine fotografiche o webcam? mi pare il minimo avere il diaframma, altrimenti le foto all'aperto verrebbero tutte bruciate |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
|
Puoi anche variare solo i tempi e le ISO e avere un'apertura fissa.
Oppure avevo anche sentito parlare che la variazione di diaframma, veniva ottenuta inserendo e togliendo internamente un filtrino che attenua la luce. Ovviamente queste non sono certezze; infatti io stavo proprio chiedendo un chiarimento perchè vengo dalle macchine fotografiche classiche. Se si piglia un obiettivo di una reflex manuale di un po' di anni fa', e si muove la ghiera dei diaframmi, si vede che dentro ci sono delle lamelle che si aprono e chiudono simulando ciò che fa la pupilla dell'occhio umano. Una macchina che possiedo, la Pentax P30N, ha un tastino che chiude il diaframma al valore settato dalla ghiera e si vede chiaramente che l'apertura all'interno dell'obiettivo cambia. Questo serve per vedere attraverso il mirino la profondità di campo reale, in quanto la macchina mantiene sempre il diaframma all'apertura massima per facilitare la messa a fuoco manuale e lo chiude al valore di impostazione solamente al momento dello scatto. Quindi io non sarei così sicuro che non sia possibile fare una macchina con diaframma fisso che regola l'esposizione con altre variabili. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: __/BrianzOLandIA\__ :|: Dial L for Low :|: oui, je suis pelo
Messaggi: 534
|
Quote:
__________________
Apri le mie labbra, aprile dolcemente. Aiuta il mio cuore. Cometa cuci la bocca ai profeti.
Cometa chiudi la bocca e vattene via. Lascia che sia io a trovare la libertà. Il mio gruppo: rock/blues italiano! http://www.myspace.com/pericolopubblico Gioia&Amore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
per la a70 tra qualche giorno te lo dico ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2126
|
io ho una S45 (uguale in tutto alla S50 ma con 4 Mpixel) e ce l'ha.
Stesso discorso per la A80 di una mia amica. Le Nikon no: hanno solo due posizioni (tutto aperto o tutto chiuso). Delle altre non so...(anche se per la pentax direi di si, visto la completezza nei comandi che le contraddistingue) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
|
Come suggerito sono andato a vedere in dpreview per la A70 e ho trovato i seguenti tempi:
1/2000, 1/1600 1/1250, 1/1000, 1/800, 1/640, 1/500, 1/400, 1/320, 1/250, 1/200, 1/160, 1/125, 1/100, 1/80, 1/60, 1/50, 1/40, 1/30, 1/25, 1/20, 1/15, 1/13, 1/10, 1/8, 1/6, 1/5, 1/4, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.8, 1, 1.3, 1.6, 2, 2.5, 3.2, 4, 5, 6, 8, 10, 13, 15 secs e diaframmi: Wide: F2.8, F3.2, F3.5, F4.0, F4.5, F5.0, F5.6, F6.3, F7.1, F8.0 Telephoto: F4.8, F5.6, F6.3, F7.1, F8.0 Quindi la A70 dovrebbe avere il diaframma. Tempi leggermente diversi ma stessi diaframmi per la S50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Cioè ma state scherzando vero?
la 4300 no? dai su piantatela ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Quote:
personalmente che non ce l'ha. La cosa è stata dibattuta approfonditamente sul forum Nital, e confermata dal qualificato personale tecnico del distributore italiano di Nikon che partecipa a tale forum. Ciononostante, le foto escono una meraviglia... anche se indubbiamente la mancanza del diaframma meccanico è una pecca non indifferente. Ciao Paolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
una fotocamera da 600 e passa euri che costava... senza diaframma
![]() meno male che ho preso la G3! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Quote:
Ad ogni modo, la giustificazione tecnica proposta dai tecnici Nital è stata che, togliere il diaframma ha semplificato lo schema ottico portando come beneficio un miglioramento del potere risolvente. Confermo che, in grandangolare ed in macro, la nitidezza della 4300 è eccellente, molto superiore alla media delle concorrenti. Purtroppo lo stesso non si puo' dire sulla nitidezza in tele. Inoltre, anche avendo il diaframma, con le compatte digitali l'effettiva possibilità di variare la profondità di campo è fortemente ridotta, rispetto alle reflex. Questo è dovuto alle piccole dimensioni del sensore, le quali necessitano di focali molto 'corte'. E questo porta come 'effetto collaterale' una profondità di campo molto estesa, poco controllabile anche con il diaframma. Un consiglio spassionato: invece di spaccare i capelli in quattro... fate fotografie! La vostra digicam serve a quello... Ciao Paolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
quando dovevo prendere la mia G3, le cam che c'erano ingiro a prezzi buoni erano poche.
La nikon 5000 era ultracostosa, la trovavi a 950€ e con tutti i difetti che aveva non valeva la pena, la sony 717 era oltre i 1000, e idem la minolta 7i (la 7hi era oltre i 1100). Rimasi tra G3, nikon 4500 e nikon 4300 che era un pelino più compatta della 4500 e costava solo 60€ in meno. Ora prendete in esempio la 4300 e la 4500, differenza di prezzo quasi infima 1 anno fa (ho ancora l'xls dove comparavo tutto e la prima veniva 606, la seconda 670), eppure la 4500 quante spanne sta sopra?! Non pensavo davvero che la 4300 fosse così limitata, anche perchè di recensioni ingiro ce ne son poche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 256
|
Quote:
Anch'io non sono stato contento nello scoprire che il diaframma non c'era (ovviamente Mamma Nikon se ne guarda bene da scriverlo a chiare lettere nelle brochures), ma usandola (2200 scatti finora) mi sono reso conto che la mancanza si sente poco o nulla, giusto magari qualche macro dove lo sfondo non viene sfocato come dovrebbe... ma insomma con PS la cosa si sistema... La 4500 è meglio, ma se vuoi portarla in subacquea come faccio io, è un casino... Ciao Paolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.