|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Venezia
Messaggi: 9
|
Software e hardware: chiarimenti
ciao,
non so se questa sia la sezione giusta per questo post (mi scuso in anticipo se non lo è) ... avrei bisogno di una chiara spiegazione su come vengano sfruttate le risorse hardware (processore, RAM, HD, scheda video) da parte dei software CAD ... mi spiego meglio, vorrei capire per esempio perchè e come la RAM viene sfruttata dai vari software, oppure la scheda video, oppure il processore ... so (per sentito dire) che grandi quantità di RAM sono utili quando si opera nel fotoritocco o nel rendering ... ma anche la scheda video lo è ... magari per il rendering ma forse un po' meno per il fotoritocco .... e il processore, beh quello più potente è meglio è ... ok!...ma perchè? ...in breve: - a chi serve avere quantita enormi di RAM e perchè? ... come vengono realmente sfruttate? ... servono per velocizzare i computer o no? ...questo vale anche per schede video, processori, hard disk ... a queste e a molte altre domande vorrei conoscere la prisposta precisa ... ....mi consigliate qualche link dove si spiega come vengono impiegate le risorse Hardware dai vari software CAD e non? grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Il discorso non è certo di semplice sviluppo e io non sono certo in grado darti risposte tecniche in merito però possiamo provare a ragionarci sù un attimo.
Partiamo dalle applicazioni 2D, cad o no non fà differenza, lavorare con questi soft. ti porta a dover manipolare img di grossissime dimensioni, alcune decine di MB ma non è raro che superino anche il centinaio di MB, anzi... Quindi questo cosa vuol dire... vuol dire che io per lavorare in maniera fluida devo avere tutto, o quasi, l'oggetto in RAM altrimenti corro il rischio di andare in swap su disco e il chè implica "sicuramente" dei rallentamenti nell'elaborazione. Ne deriva che più RAM c'è meglio è, in più maggiore è la frequenza di quest'ultima più veloci sono le operazioni di lettura/scrittura da parte della CPU. Se la RAM non basta però, e spesso succede anche con grossi quantitativi installati, allora come detto prima si và in swapping su disco, quindi se ho un disco ATA66 avrò una certa velocità di trasferimento RAM<->HDD se ho un disco SCSI la velocità sarà decisamente superiore. Il discorso della capacità del/i disco/i è relativa a cosa elabori, se fai montaggio video ti servono moooolti GB per esempio, quindi dipende strettamente da quello che devi fare. CPU, bè qui va da se che "più ce n'è meglio è". specialmente nel Rendering, più la CPU è potente minori sono i tempi di resa, ma credo che il discorso sia applicabile anche all'applicazione di finltri in PShop. VGA, in elaborazione CAD è fondamentale perchè nella fase di modellazione gran parte dell'onere è demandato a queste schede video, occhio però che nel rendering non servono più perchè il processo di resa è solo ed esclusivamente un compito della CPU, a meno che non si parli di schede video dedicate che però costano quanto due o quattro occhi. Spero esser stato sufficientemente chiaro, ripeto non sono un esperto ho solo provato a ragionare un pò (forse un pò male ma pazienza non si può pretendere molto a inizio settimana ![]() Ciao Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Venezia
Messaggi: 9
|
Poniamola in questo modo allora..
Quali sono (se si può fare una distinzione) le operazioni mediante le quali i vari software “usano come risorsa primaria” la RAM, (per esempio tenere aperte + applicazioni) … e quali invece il processore? ... e la "memoria virtuale" di windows .... a cosa serve e come si usa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Quote:
Non ho ben capito cosa intendi per "operazioni mediante le quali i vari software ?usano come risorsa primaria? la RAM" per quanto riguada la memoria virtuale getto subito la spugna: non lo sò e basta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
La memoria virtuale è semplicemente una parte del disco rigido che viene usata come RAM supplementare, quando quest'ultima viene esaurita. Ovviamente dato che il disco rigido ha tempi di accesso e di trasferimento molto superiori alla RAM, meno viene usata più vantaggi di prestazioni si ottengono.
Puoi impostare manualmente la dimensione massima della memoria virtuale (ma dovrebbe andare più che bene quella di default) ma ovviamente NON puoi impedire che venga usata quando ce n'è bisogno ![]() Riguardo la prima domanda non ho capito bene neanch'io, ma a grandi linee ti posso dire che la cosa funziona così. Ogni programma che viene eseguito (compreso il kernel di windows) viene "trasferito" nella ram, come pure tutti i dati su cui i programmi lavorano, quando è possibile in termini di spazio. Nella RAM quindi abbiamo il codice di tutti questi programmi, codice che viene eseguito istruzione per istruzione dalla CPU, che eseguirà quindi tutte le operazioni richieste (calcoli matematici, lettura/scrittura da RAM e da disco, uso di periferiche o anche dell'accelerazione 3d del chip video se viene richiesta) in un loop continuo. Come vedi quindi, CPU e RAM vengono utilizzate SEMPRE, ragion per cui rimangono i componenti necessari per avere prestazioni notevoli. Anche una scheda video superspettacolare combina poco con un processore molto più lento lento perchè quest'ultimo fà da collo di bottiglia.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Venezia
Messaggi: 9
|
si..mi sono spiegato male ... pensavo che i vari software utilizzassero la ram per certe operazioni (non so .... per esempio Photoshop utilizza la RAM per caricare le immagini mentre per assegnare i filtri usa il processore).
Ora ho capito come funziona un po la storia .... un'ultima cosa ... ho letto qua e là che spesso per la maggior parte delle operazioni (sia di windows che di altri software) sono + che suff. 512MB di RAM affiancate ad un processore di ultima generazione .... voi che ne dite? premettendo che uso il pc per modellazione cad 3d, fotoritocco, rendering la mia configurazione è questa: CPU: Athlon XP 2800 RAM: 512 MB PC 2700 DDR 333MHz MB: ASUS A7N8X HD: Maxtor 80 G SV: ATI RADEON 9700 128 MB DDR ecc ... di recente ho fatto un upgrade di altre 512 MB di RAM ma sinceramente non ho notato nessun cambiamento .... secondo voi sono inutili (nel senso che non le sfrutterò mai tutte) per questa configurazione? come mi consigliate di impostare la memoria virtuale? attualmente i miei valori sono max=min=1024 che valore mi consigliate? grazie e scusate se mi sono dilungato troppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
direi che al momento 1 GB di ram è ancora inutile nella maggior parte dei casi...la tua configurazione mi sembra perfetta così.
Per quanto riguarda la memoria virtuale, mi pare che convenzionalmente vada settata al doppio della RAM, ma con un GB intero di RAM mi sembra assurdo portare anche la memoria virtuale al doppio...quindi 1024MB vanno benissimo IMHO
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:56.