Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2004, 19:46   #1
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Impianto a liquido [ma senza acqua !]

Salve ragazzi,

Allora in un altro 3D che poco centrava con l'impiati a liquido ho iniziato una conversazione molto tecnica e secondo me è il caso di approfondire.
Inanzitutto,non per vantarmi,ma sono uno studente di Ing. Meccanica al politecnico di Milano e,mi destreggio agilmente con parametri quale viscosità cinematica,statica,conducibilità varie ect.

Allora......stavo pensando a un impianto a liquido e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: PERCHE METTERCI ACQUA ?

Come fluido non è niente di speciale

Orbene....navigando su siti per industrie e affini,ho trovato il seguente olio:

TOTAL Jarytherm BT 06 - Oli Diatermici e Fluidi Refrigeranti
Descrizione e Applicazioni:
Fluido sintetico a base di isomeri di benzile e di benzil-toluene per il trasferimento di calore in impianti chiusi. Campo di impiego da -30° a +280° C nella massa (+300°C nello strato). Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento.
Propietà e Specifiche:
Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. Buona resistenza al cracking termico. L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore. La bassa viscosità permette una riduzione degli attriti di circolazione ed un'accensione rapida a freddo. La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo.
ISO 6743/12 classe L-QC

Allora una breve traduzione:

"Campo di impiego da -30° a +280° C"
mi sa che per un wb ci stiamo dentro


" Destinato principalmetne agli impianti combinati di clicli di riscaldamento e di raffreddamento."
beh è quello che serve a noi !

"Resistenza alle ossidazione superiore a quella degli oli minerali. "
beh nei circuiti chiusi non è che ci sia tanto ossigeno da ossidare kmq meglio così

"L'eccezionale stabilità termica alle alte temperature impedisce la formazione di depositi carboniosi nel circuito e garantisce pertanto il rendimento ottimale degli scambi di calore."
Non si deteriora con il calore.

"La bassa viscosità.."
Preticamente scorre bene.....tipo l'acqua per intenderci.

"La buona resistenza al cracking termico non permette la formazione di frazioni leggere e la formazione di sacche di gas che generano cavitazioni, mantenendo il punto d'infiammabilità elevato e costante nel tempo."
Allora a una pompa non si può chiedere di meglio che limitare il più possibili le cavitazioni che sarebbe quando si rompe i legami superficiali del fluido e una parte tende come a diventare "gassosa" e grippare la pompa (spoegazione con i piedi).
Punto di infiammabilità elevato cioè non è facilmente infiammabile.


Chiunque si sia letto tutto quanto (complimenti) avrà capito che non si può chiedere di meglio per il nostro impianto a liquido. Il costo e di circa 3,5euro/l per fusti da 20l.Io e un'altro utente ci stiamo accordando per una prova sul campo.INpiù quasi sicuramente non conduce elettricità o molto meno dell'acqua.
Incrementa la portata della pompa e la lubrifica. Nessun problema mai più di alghe.Non ossida il rame che,se da una parte e vero che i pochi micron di ossido che si creano nel waterblock non è che influiscono molto sullo scambio termico è kmq meglio non averne.
Non corrode o rovina il rame.


VIA AI COMMENTI..........
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"

Ultima modifica di luckye : 07-02-2004 alle 19:53.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:00   #2
ciccio88
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio88
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
ma nn è ke è troppo viscoso e magri la pompa si danneggia? oppure crea problemi al radiatore? i vantaggi rispetto alla nomalissima acqua mi sembrano minimi, a meno ke nn abbia un calore specifico + elevato
__________________
cicc1o
ciccio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:06   #3
TechnoPhil
Senior Member
 
L'Avatar di TechnoPhil
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
Controlla se la fluidità di quell'olio è simile all'acqua....

se è così sarebbe conveniente fare 1 prova!!!!!!

potresti avere scoperto 1 nuova via x overcloccare di +!!!!
TechnoPhil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:19   #4
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da ciccio88
ma nn è ke è troppo viscoso e magri la pompa si danneggia? oppure crea problemi al radiatore? i vantaggi rispetto alla nomalissima acqua mi sembrano minimi, a meno ke nn abbia un calore specifico + elevato
Guarda,ora ho mandato una mail per sapere se sono disponibili schede estremamente tecniche con calori specifici,viscosità varie ect. attendo risposta.

Essendo kmq un'olio procettato ad hoc (ma si scrive così ?? ) per questo genere di applicazioni e la dicitura "bassa viscosità" promette bene.
Per quanto riguarda radiatori e affini non è mica catrame ! e pur sempre un liquido......nell'impianto puoi anche metterci benzina !

La definizione olio non deve far pensare a qualcosa di "spesso" che scorre con difficoltà......sarebbe come pensare che chi ha protesi in ceramica sia come il vaso della nonna !
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:28   #5
ciccio88
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio88
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
Quote:
Originariamente inviato da luckye
Per quanto riguarda radiatori e affini non è mica catrame ! e pur sempre un liquido......nell'impianto puoi anche metterci benzina !

La definizione olio non deve far pensare a qualcosa di "spesso" che scorre con difficoltà......sarebbe come pensare che chi ha protesi in ceramica sia come il vaso della nonna !
ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore
__________________
cicc1o
ciccio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:34   #6
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
boh a me sembra cosi facile cercare altre sostanze che sicuramente qlc ci ha gia pensato e se nessuno ha detto nulla.....
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:38   #7
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da ciccio88
ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore
Guarda che ti sbagli.
Ragazzi però non passiamo tutto il 3D su ste cose.....
Una cosa è la densità
Un'altra è la fluidità
Un'altra la viscosita cinematica
Un'altra la viscosità statica

Se non sapete le differenze amen.....non posso fare un corso e spiegarvele
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:44   #8
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da TnS|Supremo
boh a me sembra cosi facile cercare altre sostanze che sicuramente qlc ci ha gia pensato e se nessuno ha detto nulla.....
ma qual'è il senso della frase ?
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:46   #9
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
Quote:
Originariamente inviato da luckye
ma qual'è il senso della frase ?
il senso e che nn ci servivi te per capire che si potrebbero usare anche altre sostanze, e se ancora si usa l'acqua un motivo ci sara'
__________________
Feedback trattative
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 20:54   #10
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da TnS|Supremo
il senso e che nn ci servivi te per capire che si potrebbero usare anche altre sostanze, e se ancora si usa l'acqua un motivo ci sara'
Guarda che non ha senso usare acqua.
Tutti a fare i professionisti nei 3D,conoscitori di ogni marca e modello ,caratteristiche di ogni cosa al mondo per computer.Il problema e che non si guarda aldilà del proprio naso presi da una superbia infinita.

Ti garantisco che non esiste nessuna applicazione industriale che come fluido termico convettivo utilizzino acqua.
Allora mi sa che si che servo io !

Se tu sei felici cose imho va benissimo e solo che un'idea che potevo benissimo tenermi x me ma magari può aprire gli occhi a qualcuno con un minimo di competenza.
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 21:02   #11
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4654
bah a me pare che te stai facendo il professionista, cmq sia finiamola qui sinno ci scappa il flame.

e cmq sia io nn ho detto che sia impossibile ho solo detto che mi sembra strano che i produttori di sistemi liquidi nn abbiano gia' pensato alla possibilita' di usare altri liquidi.

bye
__________________
Feedback trattative

Ultima modifica di TnS|Supremo : 07-02-2004 alle 21:27.
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 21:06   #12
::::Dani83::::
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
Facci sapere come andranno i vostri test; non so se per i nostri "semplici" waterblock la differenza si sentirà così tanto ma val la pena tentare...
__________________
.
::::Dani83:::: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 21:07   #13
Eva 01
Senior Member
 
L'Avatar di Eva 01
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Savona
Messaggi: 301
Io vorrei dire una cosa:
lavoro in un impianto chimico dove per raffreddare e riscaldare i reattori di produzione si usa appunto olio diatermico pompato tramite pompe da Kw e Kw di potenza. Il concetto di bassa viscosità è ben diverso se paragonato a una pompa piccola da qualche litro ora con pompe ke spostano metri cubi su metri cubi all'ora.
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
__________________
Barton 2600+@3000+(11,5x185=2128 Vcore 1,775V 38°C)/X-Dream Cooler Master/Asus A7N8X-X/512Mb DDR KingMax 3200/Soundblaster Audigi 2/Casse 5.1 Creative Inspire P580/Ati Radeon 9500pro bba 270/276(oc soon)(3D Mark 2003 3917) Alice ADSL 640K. Ho concluso con:Silver80,Spyn.
Eva 01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 21:13   #14
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da Eva 01
Io vorrei dire una cosa:
lavoro in un impianto chimico dove per raffreddare e riscaldare i reattori di produzione si usa appunto olio diatermico pompato tramite pompe da Kw e Kw di potenza. Il concetto di bassa viscosità è ben diverso se paragonato a una pompa piccola da qualche litro ora con pompe ke spostano metri cubi su metri cubi all'ora.
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
Finalmente si inizia a prendere la direzione che speravo !.
Allora ovviamente è tutto da verificare.
Aspetto possibilmente i datasheet del prodotto per verificare appunto che non vi sia alcun inconveniente tecnico.
Io mi aspetto una viscosità uguale o adirittura inferiore a quella dell'acqua perchè sarebbe una cosa giusta e sensata,specie se il fluido a livello industriale deve scorrere in km di tubi,senò avrebbe perdite decisamente elevate (e forse pompe da diversi Kw??
).
Kmq appena mi fanno sapere qualcosa vi posto la risposta. Più si è meglio è.
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo"
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 21:14   #15
ciccio88
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio88
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
Quote:
Originariamente inviato da Eva 01
Volgio dire che anke se è denominato come fluido a bassa viscosità può comunque risultare non sufficientemente poco viscoso per le pompe che normalmente si utilizzano per pompare l'acqua nei wb.
Infatti sempre in quest'impianto per pompare l'acqua di raffreddamento vengono utilizzate pompe con caratteristiche differenti.
L'idea è buona ma prima bisogna ke ti arrivino dati più precisi sulla materia ke vuoi usare.
infatti avevo detto
[quote]ma cmq è pur sempre olio ed è meno fluido dell'acqua
secondo me conviene solo se ha un calore specifico abbastanza maggiore[quote]

IMHO alla fine quest'olio serve solo x fare 2 bench e via, giusto il tempo nn far fondere la pompa [ammesso sempre c>4186 J/(kg*K) ]
__________________
cicc1o
ciccio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 22:07   #16
nottolo
Senior Member
 
L'Avatar di nottolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Silicon Valley
Messaggi: 1152
Interessantissimo.. tutti usano l'acqua perchè ce l'hanno, e non costa, ma a me a forza di fare prove nel secchiello c'è nata l'erba nonostante cambio l'acqua come ai pesci.. voglio un liquido che non marcisca.. !!! Continuiamo le prove GRANDI
__________________
I7-7700K + Gigabyte GAZ170x-UD3 + 2 X 16 Gb Crucial Ballistx + SSD M2 960 Evo Samsung 1 TB Gb + SSD 950 Evo Samsung 1 TB Gb + SSD Crucial MX 100 512 Gb + Nvidia GTX1070
nottolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 23:08   #17
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
moooooooolto interessante,spero che lo provi al più presto e se funziona mi dai un link di dove lo hai comprato?
azz andasse bene anche solo come l'acqua sarebbe gia una bella trovata!addio alge alcool e altre schifezze!
un ewwiva a chi percorre strade nuove!
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 23:12   #18
neouser
Senior Member
 
L'Avatar di neouser
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 4241
interessante davvero aspetto notizie di prova pratica...ciao wolf come te la passi?
neouser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 23:13   #19
Vega25
Senior Member
 
L'Avatar di Vega25
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: NAPOLI - PALERMO
Messaggi: 792
Non voglio assolutamente contraddire le tue idee, anzi apprezzo la voglia che tu hai di sperimentare certe cose, ma voglio giusto farti riflettere su alcune punti.

Se è vero che molti utenti di impianti a liquido non sono degli esperti del settore, oggi lo può montare anche un niubbo, e quindi quello che tu dici "non guardare oltre il proprio naso" può trovare una certa giustificazione,
è pur vero che chi progetta WaterBlock, ma non parlo solo in ITALIA dove (Alex TA e LUNASIO) la fanno da padroni ma anche all'estero, ne capiscono molto di + di meccanica dei fluidi di quanto si possa studiare comunemente sui libri.
Non pensare che quello che tu leggi sui testi universitari sia oro colato, sono nozioni e come tali senza la pratica applicazione e la sperimentazione non servono assolutamente a nulla.

Per quanto riguarda il discorso del watercooling ed in particolare dell'acqua, io dico soltanto che esistono persone che con il mondo del watercooling ci convivono da anni, e se in tanti anni non hanno trovato conveniente utilizzare dei fluidi diversi dall'acqua un motivo ci deve pure essere.

L'utilizzo di un fluido come quello che proponi tu, secondo me non è assolutamente adatto ad un waterblock per il semplice motivo che le pompe che noi comunemente utilizziamo sono pompe progettate per acquari e in quanto tali progettate per lavorare con l'acqua.

Il fluido di cui ti parli, potrà anche avere tutte le caratteristiche di questo mondo ma è fondamentalmente progettate per lavorare con delle pompe che in proporzione a quelle che noi utilizziamo potrei anche definire mastodontiche, pompe che hanno potenze enormi.

Insomma i parametri da prendere in considerazione per il corretto funzionamento dell'impianto (leggasi portata) secondo me risentirebbero molto di questo passaggio (acqua - olio).

Poi non devi dimenticare il radiatore, nel quale secondo me con un fluido come l'olio si potrebbero verificare notevoli perdite di carico.

Inoltre non devi mai dimenticare il funzionamento di un KIT a liquido che si basa su un equilibrio termodinamico tra due o + corpi radianti. Ora l'utilizzo di un fluido diverso, per quanto miracoloso possa essere, ammesso che riesca a funzionare correttamente pensi che possa realmente modificare l'andamento di questo equilibrio?
Io credo di no.
Potrebbe forse rallentarlo, questo sicuramente, nel senso che prima di stabilizzarsi ci potrà mettere 2 ore invece di 1. Ma di certo non portà fare miracoli per le temperature che secondo me rimarranno sempre e comunque le stesse.
__________________
P4 3.0@3825| P4P800 | 2x256 Vitesta | Radeon 9700(370/320) | 2 IBM 160GB Sata | Enermax 550W | YBRIS STEALTH + KEOPS | Pioneer 120SZ | Pioneer 108D | Audigy Platinum | MegaWorks 550 THX | COMPAQ X1005EA 512 MB |

Ultima modifica di Vega25 : 07-02-2004 alle 23:16.
Vega25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 23:17   #20
neouser
Senior Member
 
L'Avatar di neouser
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 4241
ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...minchia scrivi un tema?? Aspe mo lo leggo
neouser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v