|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
Radeon 8500... vddr mod con trimmer....
ciao amici.. qualcuno si è cimentato nella mod vddr della radeon 8500 usando i trimmer e resistenze invece della grafite?? io volevo provare.. ma nn so i valori della resistenza ..del trimmer.... non so neanche che voltaggio passa x quella resistenza.. voi ne sapete qlcs?? ciao!
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Re: Radeon 8500... vddr mod con trimmer....
Quote:
L'articolo che spiega come farlo e con quali restistenze è su xbitlabs. fai una ricerca per "extreme overclocking", e vedrai nell'elenco di articoli quello riguardante la 8500. Comunque io prima di farlo rifarò i calcoli per usare una resistenza che mandi il 3,3 V a 4,0 V, non a 4,1 come hanno fatto loro, che per me è troppo. Teniemoci in contatto per sapere come è andata!
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
non usate la grafite! io la usavo.. ma molte volte è stato un casino! certe volte bastava smontare/rimontare la sk video x togliercela (magari con un dito sopra... o...) e cmq era sempre POCO STABILE
consiglio una mod e basta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Friuli
Messaggi: 8124
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
gia... lo so... io alla fine ho smesso di usarla.. ho deciso di tenere le ram a 280 senza overvolt...
Toc allora teniamoci in ocntatto cosi vediamo come vanno i lavori eh! tu ce l'hai msn??
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
QUALCUNO HA VOGLIA DI TRADURRE QUELLO K VIENE RIPORTATO QUA??
Vcore and Vmem Increase
We managed to find 7 individual regulators on ATI RADEON 8500: 5 of them were responsible for powering the graphics core and memory. They are exactly the ones we are interested in greatly. In comparison with NVIDIA GeForce3 based cards, which are usually equipped with only 2 regulator chips, increasing Vcore and Vmem on RADEON 8500 seems a really difficult task. But as we found out later, it will be no obstacle for a true overclocker ![]() Now let's get down to our investigation. Vcore Increase As far as we understood, the core of RADEON 8500 is powered by 3 voltage regulators. Let's consider them one by one: 1.3V voltage regulator. It is based on LM2636 chip from National Semiconductor. This microchip serves as a controller for direct voltage pulse converters and voltage regulators. It is mainly used to CPU voltage regulators. The Vout of the regulator is determined by a 5-bit code output to the VID0..VID4 Ins of the microchip and can vary between 1.3V and 3.5V. In our case the In of VID4 received a logical 0, i.e. VID4 is grounded, and none of the other Ins is involved. However, since all these Ins are connected with the power pole via resistors inside the chip, they have a logical 1. According to the VID code the default Vout of this regulator for RADEON 8500 is 1.3V. We changed the input VID code by connecting VID1 and VID2 to VID4 and got 1.6V, as it follows from the specs: ![]() ![]() ![]() 1.6V voltage regulator. Here we have CS51031 chip from On Semiconductor acting as a controller for pulse regulators. The Vout is determined by resistors marked as R1 and R2 on the photo. According to the manufacturer's specs, it can be calculated with this formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). The R1 and R2 resistors from the divider are located at the rear side of the card right in front of the chip. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and got 1.95V Vout for this regulator. ![]() ![]() ![]() 1.9 voltage regulator. This regulator is built of discrete components. One of them is a powerful field-effect transistor from Fairchild Semiconductor, FQD20N06. The other one is marked as "31L", but we failed to identify it. Nonetheless, we found out that R1 and R2 resistors determine the Vout of this regulator. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and the regulator Vout turned 2.1V. The too dense components mounting around this regulator on the front side of the card inspired us to track the location of the conducting paths and to put the resistor onto the rear side of the card. We soldered one of the pins to a metal spot on the rear side of the card (on the photo it is marked with a red cross), and the other one - to the minus output of a huge electrolyte capacitor located near this regulator. ![]() ![]() ![]() Vmem Increase 3.5V voltage regulator (VDDQ) of graphics memory. Like the previous regulator, this one is based on discrete components arranged in the same way. The Vout here is determined by R1 and R2 resistors. We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor, so the Vout became equal to 3.15V. ![]() ![]() ![]() 3.3V voltage regulator (VDD) of graphics memory. This regulator uses CS51031 controller from On Semiconductor. The Vout is determined by R1 and R2 with the resistances obtained from the following formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor and got 4.1V Vout. ![]() ![]() ![]() As a result of the above described modifications, the Vcore and Vmem grew tangibly higher, so we were forced to improve the cooling of the card to grant stable operation.
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
dove li punto i puntali del tester x vedere attualmente a quanto sta la mia vga col vmem??
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
beh.. a casace l'hai il pc?? lo puoi mettere li msn... al lavoro se x caso hai xp è gia implementato su xp.. guardaci bene.. cosi lo poi usare....
ciao!!! altrimenti ci sentiamo qua.... mi dici quando la fai la mod... cmq io vorrei una modifica k mi faccia partire dal v default a salire un po'.. ma è tutto in inglese.. nn ci capisco..
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
![]() Ci sentiremo qui, non c'è problema. Per fare la modifica come dici te ci vuole un trimmer...sarebbe davvero interessante provare...ora vedo un po' come fare... Sto traducendo il testo, ma ho un po' da fare quindi procedo a spezzoni; in giornata dovrei postarlo. Ciao! ![]()
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Re: QUALCUNO HA VOGLIA DI TRADURRE QUELLO K VIENE RIPORTATO QUA??
Originariamente inviato da Dj Huzi
Vcore and Vmem Increase We managed to find 7 individual regulators on ATI RADEON 8500: 5 of them were responsible for powering the graphics core and memory. They are exactly the ones we are interested in greatly. In comparison with NVIDIA GeForce3 based cards, which are usually equipped with only 2 regulator chips, increasing Vcore and Vmem on RADEON 8500 seems a really difficult task. But as we found out later, it will be no obstacle for a true overclocker ![]() Aumento della tensione della GPU (VCore) e di quella della ram (Vmem) Siamo riusciti a trovare 7 singoli regolatori di tensione sulla R8500: 5 d'essi alimentano la GPU e la memoria. sono quelli che ci interessano. In paragone alle GeForce3, che hanno 2 regolatori di tensione, aumentare VCore e Vmem su una 8500 può sembrare difficile. Ma, come abbiamo scoperto più tardi, non ci sono ostacoli per un overclocker puro! ![]() Now let's get down to our investigation. Vcore Increase As far as we understood, the core of RADEON 8500 is powered by 3 voltage regulators. Let's consider them one by one: 1.3V voltage regulator. It is based on LM2636 chip from National Semiconductor. This microchip serves as a controller for direct voltage pulse converters and voltage regulators. It is mainly used to CPU voltage regulators. The Vout of the regulator is determined by a 5-bit code output to the VID0..VID4 Ins of the microchip and can vary between 1.3V and 3.5V. Aumento del Vcore. La Gpu del RAdeon 8500 è alimentata da 3 regolatori di tensione.Consideriamoli uno per uno: regolatore da 1,3V. E' basato sul chip LM2636, di NAtional Semiconductor.Tale chip serve da controllore per "direct voltage pulse converters" (non lo so tradurre) e per i regolatori di tensione.E' principalmente usato per i regolatori delle CPU. La tensione di uscita è determinata da un codice di 5 bit, determinati dal VID0 fino al VID4 del chip, e può variare tra 1,3 e 3,5 V. In our case the In of VID4 received a logical 0, i.e. VID4 is grounded, and none of the other Ins is involved. However, since all these Ins are connected with the power pole via resistors inside the chip, they have a logical 1. According to the VID code the default Vout of this regulator for RADEON 8500 is 1.3V. We changed the input VID code by connecting VID1 and VID2 to VID4 and got 1.6V, as it follows from the specs: 1.6V voltage regulator. Here we have CS51031 chip from On Semiconductor acting as a controller for pulse regulators. The Vout is determined by resistors marked as R1 and R2 on the photo. According to the manufacturer's specs, it can be calculated with this formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). The R1 and R2 resistors from the divider are located at the rear side of the card right in front of the chip. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and got 1.95V Vout for this regulator. Nel nostro caso VID4 riceve uno 0 logico in ingresso, essendo messo a massa, al contrario degli altri ingressi. Comunque, poiché essi sono alimentati attraverso una resistenza integrata nel chip, ricevono un 1 logico. Questa combinazione porta ad avere una tensione d'alimentazione per il chip video di 1,3 V. Noi abbiamo cambiato tale configurazione collegando VID1 e VID2 a VID4, ottennendo 1,6 V, come si vede dalle seguenti specificazioni (N.d.T. vedi la foto): regolatore da 1,6 V. Il controller in questione è il chip CS51031 di National Semiconductor, la cui tensione d'uscita è determinata dalle resistenze R1 e R2 che si vedono in foto. La tensione d'uscita è data dalla formula: Vuscita = 1,25(1+R2/R1). Le due resistenze sono nella parte posteriore del circuito stampato, davanti alla GPU. Abbiamo aggiunto ad R1 una resistenza da 10 KOhm ed abbiamo ottenuto 1,95 V d'uscita. 1.9 voltage regulator. This regulator is built of discrete components. One of them is a powerful field-effect transistor from Fairchild Semiconductor, FQD20N06. The other one is marked as "31L", but we failed to identify it. Nonetheless, we found out that R1 and R2 resistors determine the Vout of this regulator. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and the regulator Vout turned 2.1V. The too dense components mounting around this regulator on the front side of the card inspired us to track the location of the conducting paths and to put the resistor onto the rear side of the card. We soldered one of the pins to a metal spot on the rear side of the card (on the photo it is marked with a red cross), and the other one - to the minus output of a huge electrolyte capacitor located near this regulator. Vmem Increase 3.5V voltage regulator (VDDQ) of graphics memory. Like the previous regulator, this one is based on discrete components arranged in the same way. The Vout here is determined by R1 and R2 resistors. We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor, so the Vout became equal to 3.15V. 3.3V voltage regulator (VDD) of graphics memory. This regulator uses CS51031 controller from On Semiconductor. The Vout is determined by R1 and R2 with the resistances obtained from the following formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor and got 4.1V Vout. As a result of the above described modifications, the Vcore and Vmem grew tangibly higher, so we were forced to improve the cooling of the card to grant stable operation. regolatore da 1,9 V. Quetso regolatore è fatto a componenti discreti (N.d.T. ossia non integrati). Uno d'essi è un potente transistor ad effetto di campo della Fairchild semiconductor, l'FQD20N06. L'altro è marcato 31L, ma non l'abbiamo potuto identificare. Comunque abbiamo scoperto che R1 e R2 determinano la tensione d'uscita di questo regolatore, così abbiamo aggiunto in parallelo ad R1 una resistenza da 2,7 KOhm per ottenere 2,1 V. A causa del fatto che in tale area i componenti sono montati in modo molto fitto, abbiamo seguito la pista ed abbiamo messo la resistenza nella parte posteriore della scheda. Il punto dove è stata fatta la saldatura è segnato in rosso nell'immagine. Abbiamo fatto la saldatura tra un punto metallico nel retro ella scheda e l'uscita di un grande condensatore elettrolitico che si trova vicino al regolatore. Aumento della Vmem. regolatore da 3,5 V (VDDO) della tensione della memoria grafica.COme il precedente, è fatto a componenti discreti messi nella stessa maniera.La tensione d'uscita è determinata da R1 e R2; abbiamo messo in parallelo a R2 una resistenza da 10 KOhm per ottenere 3,15 V. regolatore da 3,3 V (VDD) della tensione della memoria grafica. Usa il chip CS51031 della On Semiconductor., la cui tensione d'uscita è data da R1 e R2 con la resistenzxa ottenuta dalla seguente formula: V uscita =1.25x(1+R2/R1). Abbiamo messo un parallelo a R1 una resistenza da 10 KOhm per avere 4,1 V. Come risultato dell'aumento di tutte queste tensioni, abbiamo dovuto migliorare il raffreddamento della scheda per garantire la stabilità operativa.
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
sisisisisisi grande toc!! dai dai posta!!
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
ottima traduzione!! sol k nn si capisce bene come settarsi i propri valori.. gli costava spiegare come usare un trimmer a questi k anno fatto sta mod?? mah..
![]() cmq tipo per le ram.. bisogna farla su tutti e due i chip? o va bene quello k si smatita??
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
La resistenza totale Rt che risulta da due resistenze R1 e R2 collegate in parallelo (come R1 e la resiistenza da 2,7 KOhm nel nostro caso) è data dalla formula: Rt = (R1*R2)/(R1+R2). la R1 della radeon riporta la scritta 2431, qindi è da 243 *10exp1 (ossia "10 alla prima), il che vuol dire 2,43 KOhm. Seguendo la formula che abbiamo per calcolare la tensione di uscita, si ottiene che Vout=1,25*(1+(2,43/R2)), quindi R2=8,6 KOhm Risolvendo, si ottiene una tensione di 1,6 V, quindi la formula è corretta. In parallelo alla R da 2,7 KOhm, R1 dà una Rt di 1,28 KOhm. Risolvendo adesso la formula per la tensione, non si ottengono 1,95 V, ma 1,43V!!! ![]() Quindi il nostro Mister Modifica ha fatto un errore, ed ora mi spiego perché è riuscito ad overclockare così poco. Adesso mi calcolo il valore delle altre resistenze, poi invece di stare ad impazzire per trovare il valore di R che mi serve per ottenere le tensioni volute, sostituisco direttamente le R2! Pensi d'avere problemi a farlo anche tu? Voglio dire: per te è ugualmente semplice dissaldare quella resistenza di tipo SMD rispetto al saldare quella a salsicciotto?
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
bah.. direi k mi viene piu semplice saldarco sopra una resistenza.. ma ti spiego: sarebbe meglio un trimmer,perchè tempo fa con un pelo di grafite im dava artefatti.. quindi non posso sapere quanto reggerà la mia scheda.. non posso dargli 4v e basta..devo spaziare tra i vari voltaggi.. penso k verrebbe comodo anche a te con un bel trimmer! guarda se riesci a fare qualk calcolo.. io di elettronica di calcoli non ci capisco molto.. ma in pratica se mi dici che fare lo faccio.. basta k non mi si scasa le scheda eee ehehe
dai vedi k riesci a fare ok? cmq possiamo scrivere al tipo k ha fatto sta mod dicendogli k ha sbagliato... ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
Questo perché in tal modo per sapere la tensione che ottengo con ogni resistenza mi basta fare un solo calcolo (quello Vout=...) invece di due (prima calcolare quanto è il valore tot delle due R in parallelo, poi la formula Vout=...) Direi anche io di avvertire quello del sito dell'errore, ma prima voglio esserne sicuro ancora più di ora, quindi aspetto d'aver misurato le tensioni standard della mia Radeon, poi dissaldo le R2 e le misuro: se le tensioni sono quelle che dice lui e le R2 quelle che calcolo io, allora ha fatto l'errore ed è bene avvertirlo. Se faccio sciopero, domani forse ce la faccio a fare le misurazioni. Senti, cambiando argomento e rifacendomi al thread sul cambio dei chip della ram alla propria scheda video (domani mi arrivano i chip nuovi da montare sulla mia GeForce2 MX!!): mica hai tra le mani una scheda video ROTTA con SDR o DDR? Qualcuno che conosci ne ha?
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano ovest [FORZA MILAN!!]
Messaggi: 852
|
Questa mod va bene anche con la 9100 ??
__________________
Xaser III V1000D | XP-M 2500 @ 230.5 x11.5 = 2651 Mhz Vcore 1.80 | Liquid Cooled by Ybris Stealth | ABIT Nf7-s 2.0 | PC3200 V-Data 512*2 @ 461Mhz | In attesa di una californiana 6800Ultra | HDD: 80Gb-120Gb-160Gb SATA | LCD 17'' Acer AL1721 | Chieftec 420w PFC | SuperPI 39sec. | FIBRA FASTWEB | |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
Comunque conviene che tu controlli che la disposizione dei componenti elettronici presi in questione per la modificazione sia la stessa di quella delle nostre R8500 (che sono esattamente come nelle foto postate da Dj Huzi)
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Ventimiglia
Messaggi: 4623
|
Quote:
non ho mica ben capito k vuoi fare alla scheda video.. k chip ti arrivano?? cosa ci cambi?? x'? x il resto ok! prova a fare dei test.. se mi dici come si fa provo anch'io.. ma nn capisco molto di elettronica. non saprei da k formula partire.... cmq conosco forse uno k ha una vga rotta.. ma a k ti serve??
__________________
AMD Ryzen 7 5800x3D @ -0,1v -->Corsair Hydro h110i :: ASUS ROG Strix B450-F Gaming :: Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB ddr4-3200 mhz Dual @ 3200 MHz 16-18-18-36 1.35v :: PSU Corsair 850W CX850M :: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X 12G OC :: Monitor Crystal UHD 4K 43" AU9070 TV 2021 :: Samsung M2-SSD 990 PRO 1TB :: WD Blue 3TB WD30EZRZ :: ASUS DRW-24D5MT :: Liteon iHAS124 B :: ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Arezzo
Messaggi: 107
|
Quote:
e poi vorrei riuscire a capire se è davvero possibile montare un controller per ram DDR in una scheda video con le SDR. (dice che uno lo fa con le Voodoo5, ma la mia V5 non gliela do!!) per esempio, se la mia GeForce con ram da 5 ns regge bene i 250 MHz di mem, con memorie da 4 ns a 250 MHz sarebbe ancora perfettamente in specifica, e potrei overcloccare a, considerando il solito 25% di margine, TRECENTOVENTICINQUEMEGAHERTZ!!!! ho reso l'idea? ![]() fammi sapere.domani in ufficio dovrebbero arrivarmi memorie nuove, ma credo che saranno della velocità sbagliata (5 ns come le mie).
__________________
Asus A7V-333X - XP1800+(@166*11) - 256 MB DDR333@Cas2 - Radeon 8500@302/302 == Nel dubbio...accelero! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.