|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 103
|
motivazioni per imparare C
è un pò di tempo che stò imparando il C ma arrivato ad un certo punto mi sono detto: Cosa faccio? Io voglio fare programmi visuali ma fin ora leggendo vari manuali ho sentito solo di elaborazioni ecc, cioè cose che si possono far girare anche sotto DOS...... ecco perché mi stà passando la voglia. Vi prego di dirmi
da dove traete le vostre motivazioni, per cosa usate il C.....ho veramente voglia di padroneggiarlo ma dopo tutto il tempo che ci ho dedicato vorrei vedere dei risultati da inorgogliosirmi..... Ciao
__________________
w.axl |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
io detesto scrivere programmi con un'interfaccia utente che non sia il semplice terminale a caratteri!
la vera programmazione non riguarda certo quello che "si vede" ma piuttosto ciò che sta dietro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Potresti anche integrare la tua conoscenza di C con un ambiente visuale tipo C++.
Per quanto riguarda le motivazioni, beh, possono essercene tante (per quanto mi riguarda almeno). Ad esempio, quando mi commissionano un software dove è necessario un controllo per il monitoraggio di alcuni fattori(corrente, flusso dati, carico di lavoro, pressioni ,etc...)trovo inutile lavorare con un'interfaccia grafica e,in questo caso, sono pienamente in accordo con recoil. Altre volte si tratta di applicazioni che richiedono database e quindi archiviazione, di conseguenza il committente ha esigenza di un ambiente visuale su cui poter operare, per cui trovo + semplice lavorare con C++ o addirittura con VB. Queste citate sono soltanto motivazioni lavorative....per quelle personali attualmente,purtroppo ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Prova a cercare in rete qualche tutorial sulle api win32 in C.
Ad esempio: http://sunlightd.virtualave.net/Windows/GUI/ (il primo che ho trovato con google, c'è un esempio su come costruire una finestra in c) In c/c++ è però decisamente più semplice usare un ambiente di sviluppo che permetta di costruire componenti grafici in modo assistito, come segnalato da maxithron. Che la vera programmazione sia "ciò che sta dietro" è una rispettabilissima opinione personale, io credo sia un pensiero un po' "retrò". Anche la linea di comando è una "GUI", per la precisione è la versione più elementare di interfaccia utente che si possa dare, non perchè sia "brutta da vedere" ma perchè permette unicamente l'esecuzione in sequenze "domanda - risposta" (da non confondere con le interfacce a campi di testo, chi ha havuto sottomano un qualsiasi programma di gestione magazzino/contabilità e in genere database per OS400 sa che quelle sono vere e proprie GUI, con l'unica differenza che al posto di bottoni o etichette ci sono dei campi di solo testo). Anche la progettazione ed implementazione di interfacce utente è vera programmazione, perchè "programmare" significa risolvere problemi, o più correttamente rendere semplice la risoluzione di un problema; le "graphical user interface(s)" sono nate proprio per facilitare (enormemente) l'accesso dell'utente alle routine ("ciò che stà dietro"). Risolvono un problema, e pertanto sono "programmazione" in senso proprio. Per la precisione, la programmazione di interfacce grafiche rappresenta una delle branche della programmazione come "scienza". Per questo ritengo che sia più che corretta la scelta di burhokr. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Oltre a GUI poi sono sopraggiunte le OOUI .....
E cmq anch'io penso che l'interfaccia grafica giochi un ruolo importantissimo nella realizzazione di un programma ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov. di Messina
Messaggi: 978
|
scusate l'OT,
vorrei solo chiedervi dove posso trovare programmi in C di cui posso vedere il sorgente, a puro scopo didattico, tipo gestione di una biblioteca, videoteca, parcheggio, grazie, è che devo esercitarmi per l'esame di informatica... Grazie ![]()
__________________
Utenti con cui ho concluso affari (82).Uso Postepay. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso che fai di programmazione GUI come scienza ti sbagli di grosso. Le GUI sono un argomento puramente tecnico. L'unico "problema" da risolvere è come gestirti la GUI del tuo programma. La risoluzione di problemi su COME risolvere un problema si attiene al discorso di scienza che facevi tu. Le GUI hanno problemi puramente tecnici, di fatti ogni problema dipende dal GUI tollkit che usi. Il problema di costruire un albero splay per mantenere una struttura di dati ad eccesso logaritmico è la programmazione come scienza che dicevi tu. Figuriamoci se sono le GUI. Al massimo ti posso dare ragione se usi un approccio a statecharts... Ma dubito... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Quote:
Su tale libro ci dovrebbe essere roba utile per te. (Io ho lo stesso libro, con esercizi praticamente identici implementati in Pascal). Ciao
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov. di Messina
Messaggi: 978
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
Utenti con cui ho concluso affari (82).Uso Postepay. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Non devi scoraggiarti ma devi capire che se quello che sai è soltanto un linguaggio di programmazione, vuol dire che non hai neanche "cominciato" ....
I linguaggi sono un mezzo per esprimere nei computer la programmazione. Se il linguaggio lo conosci, cosa sai di programmazione? Ti consiglio vivamente, prima di buttarti nella programmazione GUI (che poi una volta che padroneggi determinati concetti non è neanche difficilissima da imparare) di concentrarti nella risoluzione di problemi semplici ma reali, come ad esempio la creazione di una struttura dati, la sua modifica, costruzione, distruzione e gestione ...Sebbene all'inizio potrebbe sembrarti estremamente complessa, la storia, questo è un argomento che è il primo punto di partenza nella programmazione. Come vedi il linguaggio è solo un mezzo. Ora devi imparare i contenuti da esprimere con questo mezzo. Non c'è niente da scoraggiarsi, è solo la realtà dei fatti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Quote:
Non concordo, ma è bello vedere opinioni riccamente motivate ![]() Consideriamo tutto quello che segue come incorniciato da un grosso "secondo me", così evito di pontificare. Forse ci siamo invischiati nel paradosso di Napoleone e del suo esercito, chi fu determinante per le vittorie, l'uno o l'altro? (Nel nostro caso, conta di più il "motore" dell'applicazione o la sua interfaccia?. La virtù stà nel mezzo, si sa, però siamo su un forum, discutiamo ![]() Sul fatto che le GUI siano questioni tecniche mi sembra ineccepibile, tutto allora sta nel vedere se siano questioni di tecnica-programmazione o di tecnica-grafica; Forse mi sono espresso ambiguamente, per "problema" non intendo una questione complicata, io intendo lo scopo dell'applicazione. Da questo punto di vista, una struttura dati non è un "problema", è un mezzo o un supporto per giungere allo scopo del programma. Che sia più complicato della costruzione dell'interfaccia è arbitrario: prendiamo un programma di gestione polizze di una società di assicurazioni, l'efficienza del trattamento dei dati pesa parecchio, non è raro che si debbano passare al vaglio parecchie centinaia di miglialia di nodi al giorno e sull'interfaccia..beh, non so se avete mai provato a dire "ma facciamo qualcosa di più user-friendly!"....un'orda di 5000 agenti di assicurazione vi si rivolterà contro ![]() Ed ora, trucidatemi! ![]() PS. Devo ammettere però che mentre scrivevo un paio di dubbi mi sono venuti...magari li scrivo dopo. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 16
|
scusate se mi intrometto... ma capisco il dubbio... bisogna dire che il C é vecchio.
Cmq il C viene ancora molto utilizzato più che altro per scrivere soft che interagiscono direttamente con l'hardware, pensando che in C é anche possibile inserire codice in ASM, cmq é vero che l'interfaccia grafica di programma a sempre più valore.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 277
|
certamente non e' che impari a programmare usando vb interfacciato a un qualsiasi db...al massimo impari a fare le query
![]() saper programmare significa risolvere problemi, ossia trovare algoritmi (si spera efficienti) che fanno al caso nostro. per trovare algoritmi non servono bottoncini e finestre colorate...serve solo un pezzo di carta! C'e' qualcuno che dice che il c e' vecchio... io dico che il C per risolvere determinati problemi non e' mai stato usato. La gestione del parcheggio o ivari "fai le fatture" all'epoca delle "non interfacce grafice" si scrivevano per la granlunga il fortran , cobol o addirittura in pascal! il C si usa dove sono richieste massima velocita' di esecuzione... come lo sviluppo di sistemi operativi (il kernel di linux contiene solo 900 linee di assembly...il resto e' c), videogames, calcolo scientifico/distribuito ecc.. i dbms sono cosi' "lenti" che non sara' certo il linguaggio che usi per interfacciarti a fare la differenza... cosa che ha reso gli strumenti ideali vb o java... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 103
|
Mi sembra di capire che devo cominciare dalle GUI..... oppure partire con il C++...........l'importante è che non mi passi la voglia di imparare perché questo problema mi ha sempre afflitto, comincio ma poi non finisco perché non sono soddisfatto dei risultati.
__________________
w.axl |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Ti devi imparare a risolvere i problemi. Che sai fare un bottone e poi a quel bottone non gli sai far fare niente non serve a nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Quote:
![]() Ho il sospetto vago che stiamo parlando di due cose diverse. Quando dici che le strutture dati sono un "problema", intendi dire che la struttura dati è lo scopo dell'applicazione? (parliamo di applicazioni reali e non di esercizi). Direi di no. Per struttura=mezzo, io intendevo dire che il modello per la gestione dei dati non è lo scopo del programma ma una delle questioni da risolvere per arrivare ad un programma funzionale, al pari dell'interfaccia. Che siano il nucleo dell'architettura dipende poi da cosa intendi per nucleo (personalmente ho sempre ritenuto arbitraria la divisione del software in nucleo e sovrastruttura). Quote:
Benchè le librerie C (ad esempio quelle per windows) non siano le più maneggevoli nel panorama dei linguaggi, non è detto che sia necessario passare a C++ (che da questo punto di vista non sta certo meglio). Ciao. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.