|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 131
|
Laser o ink jet: con quale la migliore qualità?
Dunque, mi stavo chiedendo con quale tipo di stampante si raggiungano i massimi livelli di stampa a colori.
Un'altra cosa: con cosa stampano le riviste? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Torino
Messaggi: 272
|
Bhe con una stampante a sublimazione hai ottimi risultati ma ti costa una fortuna.
Le riviste le stampano con makkinari apposta. Non hai mai visto in televisione ogni tanto fanno vedere ai tg le stamperie oppure nei film ciao
__________________
Nikon D90+AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR, Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR, Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX PC - CPU Intel Core i7-2600 3.40GHz, VGA Workstation PNY Nvidia Quadro 2000, Asrock Z68 EXTREME4 DDR3, Hard Disk Hitachi 7K3000 2TB, SSD Crucial RealSSD M4 128GB, 8Gb RAM DDR3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 131
|
Sì, ho presente le "rotative", ma volevo sapere che procedimento di stampa c'è alla base...
A sublimazione che sono? Laser? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Torino
Messaggi: 272
|
Si sublimazione sarebbero le laser a colori
Per il procedimento di base delle rotative nn ti so aiutare Ciao
__________________
Nikon D90+AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR, Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR, Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX PC - CPU Intel Core i7-2600 3.40GHz, VGA Workstation PNY Nvidia Quadro 2000, Asrock Z68 EXTREME4 DDR3, Hard Disk Hitachi 7K3000 2TB, SSD Crucial RealSSD M4 128GB, 8Gb RAM DDR3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Sono anche ingombranti quelle a sublimazione, immagino...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Nella rotativa è presente un cilindro su cui è agganciata una lastra, materiale reso più o meno sensibile all'acqua attraverso un processo di fotoincisione. La lastra durante la rotazione viene prima bagnata e poi giunge a contatto dell'inchiostro: questo si depositerà nelle zone idrorepellenti, per essere poi trasferito al foglio di carta, previa il passaggio ad un altro cilindro di trasferimento (thanks RestiMaxGraf
![]() Il processo laser prevede che un cilindro fotosensibile venga caricato elettrostaticamente da un raggio laser, attirando a sè le particelle di toner. Il cilindro trasferisce il toner caricato sul foglio di carta, affinchè passi nel fuser per essere definitivamente fuso ed agganciato in modo indelebile. La stampa a trasferimento usa una testina termica per trasferire il colorante presente su un nastro al foglio di carta attraverso un processo di fusione, mentre le stampanti a sublimazione usano il medesimo processo per trasferire quantità variabili di colorante, rendendo la gamma di sfumature necessarie alla stampa fotografica. Per quello che conosco, la migliore qualità è oggi fornita dalle stampanti a sublimazione ma i costi sono proibitivi. Per un modesto sacrificio in termini qualitativi, le stampanti ink-jet offrono risultati comparabili a costi molto più ridotti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Grazie a tutti delle info... Per proibitivi intendete che costano come un buon pianoforte? (5.000 - 6.000 euro?)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Gorkamorka, attento, hai due nick registrati e se qualche mod ti scopre, rischi il banning dal forum... Giusto?
![]() Le stampanti a sublimazione hanno costi di acquisto in assoluto accessibili , se vuoi puoi cercare tra i prodotti Fargo, mentre è molto costoso il nastro, fino a 3/4 € per ogni singola pagina/foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Ti ringrazio dell'avvertimento ma l'ho fatto avvertendo prima un amministratore, invitandolo a bandire il mio account precedente.
Chiamami pure Carlo (ho sostituito "l" con "|", visto che il nome "Carlo" è gia stato preso da uno che non lo usa più ![]() ...'Ccipicchia, davvero abbastanza 3/4 euro a pagina. Meno male che non ho tali esigenze... Grazie delle risposte! Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 118
|
Facciamo un po' di chiarezza!!!
Le stampanti a sublimazione non sono affatto laser...sono in assoluto le stampanti con e quali si ottiene la migliore qualità di stampa. La qualità non deriva dalla risoluzione che è di soli 300 dpi ma deriva dal fatto che la dimensione del puntini è variabile e la variabilità dipende dalla differente temperatura a cui viene portato un determinato punto sul tamburo di colore. Ovviamente questo fa si che le sfumature siano assolutamente perfette! L'inchiostro non è liquido ma solido, (e da qui il nome sublimazione che è il passaggio diretto dallo stato solido al gassoso) e viene riscaldato a temperature diverse e assorbito dalla carta...che ovviamente non è carta normale ma carta speciale. Le stampanti a cera invece usano sempre la tecnica della sublimazione (in questo caso della cera) ma hanno la temperatura costante quindi tutti i punti hanno la stessa dimensione e di conseguenza si può identificare la qualità di stampa in base ai dpi.Le stampe sono belle, i colori scuri sono ottimi, i colori sono molto accesi, la controindicazione è che le stampe si deteriorano facilmente, specialmente se esposte al calore.Come dimensioni è leggermente inferiore ad una laser a colori. ![]() Uso regolarmente un Tektronix Phaser 850 (a cera) con carta comune e si ottengono ottimi risultati ed è anche molto più veloce di una Epson Aculaser 2000 (che come color laser è già abbastanza veloce) Ultima modifica di Ohm : 02-10-2003 alle 21:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
Sulla qualità non posso pronunciarmi: le ultime prove di stampa che ho visto erano prodotte a 600 dpi da una Tektronix Phaser 5400, ma già allora il dithering era notevolmente più evidente rispetto a stampanti come la Epson Stylus Color 740 e i costi degli stick colorati non mi sembravano particolarmente allettanti. Nel settore delle inkjet siamo scesi dai 4 picolitri della sc740 ai 2 della sp950, con tre produttori che sono in lotta per migliorare la resa qualitativa, mentre nel settore delle stampanti a getto di cera esiste solo Xerox... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 118
|
Credevo fosse una sorta di sublimazione anche quella della phaser, evidentemente mi sbagliavo!
Se si spegne ogni giorno la phaser il consumo di inchiosto è notevole e come hai giustamente detto tu, all'accensione a freddo servono circa 30 minuti perchè sia pronta per stampare. E' consigliato per questo lasciarla sempre accesa. La phaser costava circa 8.000.000 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.