Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2003, 11:30   #1
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
OT Modelli word (dot) per Tesi Scientifiche

Mi servono per non perdere tempo a creare titoli,note margini etc.
Sui motori di ricerca ti propinano SOLO TESI DA COPIARE!!!

Magari fra voi c'è qualche laureato in Informatica.Il Font che intendo utilizzare sarebbe Arial o Verdana.

Insomma mi serve qualcosa di gia completamente impostato.

Spero di aver reso l'idea

PS il modello che fornisce MSWord fà nu poco shkife.

PP.S Sembra che comprare la tesi su internet sia uno sport sempre + diffuso

verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 18:35   #2
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Re: OT Modelli word (dot) per Tesi Scientifiche

Quote:
Originally posted by "verloc"

Mi servono per non perdere tempo a creare titoli,note margini etc.

con word sarà difficile non perdere tempo. :o
la settimana che ha preceduto la consegna della testi della mia ragazza ho passato tutte le notti a metterla a posto, nonostante mi fossi creato un modello e avessi diviso alla perfezione
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 20:18   #3
Icedguardian
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
Cosa consigliate per la tesi, io avevo pensato a LaTEX però mi scoccia un po' impararmi tutto da zero.
Se provassi con il LyX????

Ciao
__________________
/***
* Nulla è impossibile per chi non deve farlo
***/
Icedguardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2003, 21:59   #4
cimere
Member
 
L'Avatar di cimere
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
Ciao,

guarda che LaTeX è molto facile da imparare. Se sei utente winzozz e non vuoi perdere tempo scarica MikTeX e WinEdt e leggiti la guida "Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX".

Io ho imparato le cose essenziali in due o tre giorni e i risultati sono eccezionali!

Eccoti anche un esempio di una tabella realizzata con LaTeX.

Ciao
cimere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 06:30   #5
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "cimere"

Ciao,

guarda che LaTeX è molto facile da imparare. Se sei utente winzozz e non vuoi perdere tempo scarica MikTeX e WinEdt e leggiti la guida "Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX".

Io ho imparato le cose essenziali in due o tre giorni e i risultati sono eccezionali!

Eccoti anche un esempio di una tabella realizzata con LaTeX.

Ciao
OK dimmi cosa e dove scaricare

"MikTeX e WinEdt " : che sono?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 08:12   #6
cimere
Member
 
L'Avatar di cimere
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
Qui trovi l'editor (shareware) :

www.winedt.com

(se qualcuno ne conosce uno freeware lo posti)

Qui invece trovi la versione windows di LaTeX, chiamata MikTeX, è un archivio da scaricare e poi da installare.

http://www.miktex.org/

Installi prima MikTeX, poi WinEdt. Fanno tutto loro. La guida cercala su google. Poi puoi consultare questo sito (http://www.guit.sssup.it/guit/guit.html) che contiene infomazioni interessanti.

Ciao
cimere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 15:40   #7
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Ti ringrazio molto, può darsi che non lo utilizzero subito per la tesi,
ma sono certo che in seguito mi servirà
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 18:35   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Da noi le tesi le fanno quasi tutte in Latex... E i prof. ci fanno anche i libri e le dispense...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 22:26   #9
xybercom
Senior Member
 
L'Avatar di xybercom
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
Confermo anch'io: Latex è eccezionale ed è lo standard anche per le pubblicazioni sulle riviste scientifiche.
Come editor si può fare a meno di WinEdt (secondo me almeno) rimpiazzandolo con strumenti opensource come Scite oppure Gvim (funzionano sia in win che in linux). Riconoscono la sintassi latex e permettono di inserire facilmente abbreviazioni per i comandi velocizzando notevolmente l'editing del documento.
Sotto Linux esiste invece un editor latex specifico che dovrebbe essere simile a WinEdt: Kile che però non ho mai provato.
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ]
xybercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 07:23   #10
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Scusatemi,sono sicuro di aver capito male:
inizialmente avevo capito che bisognava scrivere manualmente le istruzioni tipo le tag html.
Ovviamente non è così.Purtroppo WinEdt è shareware (ma pensate che che a questo ci sia un rimedio ? )

Tutto cio che mi interessa è la facilità di editing (come word insomma)quindi mi consigliate WinEdt?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 16:16   #11
xybercom
Senior Member
 
L'Avatar di xybercom
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
Quote:
Originally posted by "verloc"

Scusatemi,sono sicuro di aver capito male:
inizialmente avevo capito che bisognava scrivere manualmente le istruzioni tipo le tag html.
Questo è proprio quello che si fa normalmente, WinEdt o gli altri editor ti permettono solo di avere degli shortcut (esempio schiacci un pulsante e appare \alpha invece che scrivere "\alpha"). Tieni conto che Latex è (quasi) un linguaggio di programmazione.

Quote:
Originally posted by "verloc"


Tutto cio che mi interessa è la facilità di editing (come word insomma)quindi mi consigliate WinEdt?
Quando ci fai la mano Latex è più semplice di Word, perchè sai esattamente il risultato dei comandi.
Come ultima risorsa esiste Scientific WorkPlace che ti consente di scrivere come in Word ma poi ti converte il tutto in Latex, ma costa parecchio e te lo sconsiglio.
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ]
xybercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2003, 08:30   #12
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Ringrazio tutti per le belle informazioni e per l'aiuto.
Adesso ho un quadro chiaro della situazione
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2003, 13:25   #13
Icedguardian
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
Scusate ma il Lyx QUALCUNO LO HA MAI PROVATO???????

A me è sembrato ottimo, che permette una scrittura veloce senza problemi soprattutto su testi lunghi.

Pensate che non dia buoni risultati come il LaTex scritto "a mano"??

Ciao
__________________
/***
* Nulla è impossibile per chi non deve farlo
***/
Icedguardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 20:21   #14
xybercom
Senior Member
 
L'Avatar di xybercom
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
Lyx può essere senz'altro utile, però sul sito stesso dicono che il programma ha dei bug, Latex invece è stabilissimo (anni e anni che esiste e con una base di utenti molto vasta). Per una tesi forse non vale la pena di rischiare.....
L'altro problema è che se usi Lyx devi comunque impararne i trucchi se vuoi sfruttarlo a fondo. Se poi ti dovesse servire una funzione di Latex che non è supportata (o che è definita in package non supportato da Lyx) ti trovi nei casini.
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ]
xybercom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 09:38   #15
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Quote:
Originally posted by "Icedguardian"

Scusate ma il Lyx...
Latex e' piu' semplice di Lyx
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v