Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2003, 10:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Sun utilizza processori Xeon MP per i propri server

Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10391.html

Sun annuncia una linea di server a 4 vie con processori Intel Xeon MP. E Opteron?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 11:05   #2
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
Interessante...

Certo che se SUN utilizza questi processori, vuol dire che sia XEON che ITANIUM proprio schifo non fanno!

Chico
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 11:07   #3
Gundam766
Senior Member
 
L'Avatar di Gundam766
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
Azz... e per la prima volta sono stato il primo a commentare una notizia...

Ragazzi... non vorrei essere bannato per 3 giorni... ma è da quando sono iscritto al forum che non ho questo piacere/onore!

Vabbè... giusto per tornare in topic... ma quanto costa un processore Xeon MP in confronto ad un P4?

Chico
Gundam766 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 11:14   #4
Crisidelm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
Ti darò una risposta poco esauriente: parecchio di più! :P Bear with me...
Crisidelm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 11:48   #5
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 685
Bah, rigiro la frittata a Gundam .. Se SUN usa quei processori fanno proprio schifo!!! Ultimamente SUN non ne azzecca una ...
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 11:59   #6
spazio80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 112
Diciamo che li usa perchè glieli fornisce "aggratisi" mamma Intel, pura cortesia pubblicitaria.
probabilmente se la Fiat ci regalasse ai 18 anni con la patente la Panda probabilmente la useremo tutti.
Della serie: "a caval donato.... basta che si regga in piedi!"
spazio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 12:16   #7
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originally posted by "Gundam766"

Vabbè... giusto per tornare in topic... ma quanto costa un processore Xeon MP in confronto ad un P4?
Tanto!
Xeon MP 2.0 GHz $ 1399 (http://www.pricewatch.com/)
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 12:31   #8
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Gundam766

certo come primo commento potevi dir equalcosa di + costruttivo

gli Itanium non fanno proprio schifo il prossimo iatnium sarà un bestione che andrà ad occupare un fascia molto diversa da quella dell'opteron, perché sarà il primo processore ad integrare nel core 16mb di cache di 2°livello, Il record di cache di 2° livello è dell'ibm ma sono solo 32mb esterni al core e non funzionanti a pienà frequenza.
Cmq i prezzi sicuramente non sono alla portata di noi poveri moratali
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 12:38   #9
GIVDYX
Senior Member
 
L'Avatar di GIVDYX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 869
...e allora speriamo che anche Amd faccia cosi' con gli Opteron...visto che nella storia...non solo dell'informatica...a volte e' il marketing ad averla vinta sulla tecnologia...
GIVDYX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 12:44   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Guarda che non è la cache L2, ma la L3 ad arrivare a quelle quantità.

Comunque Sun si sta appoggiando a altre soluzioni perché non riesce più ad essere competitiva con i propri processori: basti vedere a quali frequenze e performance sono fermi per rendersene conto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 14:10   #11
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
cdimauro

mi sono cofuso con i livelli
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 14:13   #12
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Sun usa quei processori solo per una questione
di costi. Oramai con Linux la fascia entry level
delle workstation SUN, per intenderci quella che
utilizzava processori Sparc/UltraSparc castrati è
praticamente sparita, visto costavano di più e andavano
di meno di un PC da supermercato.

Se si metterà a utilizzare Itanium in alternativa
a Sparc, la vedo dura per SUN. Finirà come Silicon o le macchine che usavano Alpha...ossia si tiene il parco di clienti attuali, finché questi non migreranno a Windows o a Linux..., anche perché a quel punto il valore aggiunto SUN, ossia stabilità operativa e hardware proprietario (il che significa hardware/software supportato anche dopo dieci anni e non i soliti problemi che si hanno con Windows/Linux ovvero 147 distribuzioni, 1 versione nuova ogni 3 mesi e hardware spesso mal supportato) andrà assottigliandosi.

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 14:15   #13
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Quote:
Originally posted by "cdimauro"

Comunque Sun si sta appoggiando a altre soluzioni perché non riesce più ad essere competitiva con i propri processori: basti vedere a quali frequenze e performance sono fermi per rendersene conto...
Già, IBM sta praticamente sbriciolando la concorrenza; per es imho l'adozione da parte di Apple di un sistema a 64 bit basato su Power4 è stata una grande trovata pubblicitaria per Big Blue, che per la concorrenza si è trasformata in una mazzata colossale.
Per quanto l'ambito di queste cpu sia ristretto a fasce di mercato tutt'altro che "capricciose" (che quindi risentono molto meno del fenomeno "moda"), le soluzioni della serie P IBM appaiono al pubblico molto più appetibili, molto più "recenti", Sun coi suoi UltraSparc sembra rimasta indietro; ripeto sembra, perchè si tratta cmq di grandi macchine eh, non ci ho mai lavorato, ma ne ho sempre sentito parlare molto bene.
Cmq per quanto se la passi male non pensavo che Sun arrivasse ad usare Itanium, posso capire Xeon per macchine basate su architettura a 32 bit, ma Itanium...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 14:25   #14
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x TassleHoff

Itanium, perlomeno su CPU singola, a 1.5 Ghz credo che attualmente sia giù piu' veloce dell'UltraSparc III a 1Ghz. Il costo all'incirca dovrebbe essere lo stesso
(3-4000 dollari). L'unica e' che

a) Solaris per Itanium non mi sembra ci sia ancora.
Per quanto ne so Sun aveva Solaris 8 X86, poi
l'aveva abbandonato, poi l'aveva ripreso, etc.

b) Per gran parte del software commerciale
(e parliamo di quello che costa dai 100 mila Euro
in su), che alle volte può giustificare la
scelta di utilizzare un server SUN, non esiste
un port né X86 (figuriamoci Itanium), quindi
la migrazione per i vecchi clienti sarebbe
impossibile. Ipotizzando che SUN se ne uscisse
con una versione di Solaris per Itanium, dubito
che i vendor possano apportare delle versioni
Itanium/Solaris del loro software in tempi brevi:
nel mondo dello Unix commerciale è tutto estremamente
lento e conservativo: non si cambia libc e kernel
come su Linux da mane a sera, perché tanto
gli applicativi si ricompilano...

La scelta di utilizzare XeonMP (dove
parliamo di clock bassi, 2Ghz, non certo
quelli del Pentium IV a 3Ghz) la trovo comunque
alquanto idiota, in quanto è pur sempre
una piattaforma a 32bit e costa di piu'
di una configurazione con Opteron a 4 vie
che però sarebbe a 64bit...

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 15:20   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Riassumendo, tutte queste notizie su Sun mi portano a pensare che il futuro dei suoi processori è ormai segnato dall'incapacità di stare al passo dei concorrenti.

L'architettura Sparc probabilmente è arrivata ai limiti, e senza un completo ridisegno sarà difficile anche solamente pensare semplicemente di passare ad un processo produttivo ridotto per innalzare il clock e aumentare le cache.

D'altra parte, un ridisegno richiederebbe notevoli risorse finanziarie e soprattutto di tempo, per cui è una strada difficilmente praticabile.

Sun, insomma, sembra una cellula impazzita che non sa ancora bene in che modo affrontare questi problemi, e quale soluzione hardware (o soluzioni?) dovrà adottare al posto delle sue ormai vetuste UltraSparc. Quest'annuncio e le precedenti voci sulla possibile adozione degli Opteron per i server, non fanno che confermare le mie ipotesi...

Il più grosso problema che un simile cambiamento comporta è, come è stato giustamente fatto notare, che l'intera piattaforma software che gira attorno a Sun dev'essere convertita per i nuovi sistemi, e garantire ai suoi clienti un passaggio meno doloroso possibile, addolcito da una politica e da strumenti di porting adeguati che non creino problemi e garantiscano gli (enormi) investimenti che già sono stati fatti.

Per questo una versione di Solaris x86, già da tempo annunciata, dev'essere considerato il primo, fondamentale, passo di Sun verso una riconversione delle sue attività nell'ambito dei server.

E' però strana, IMHO, l'adozione di una piattaforma Xeon a 32 bit, quando sono già disponibili sistemi Opteron a 64 bit, che possono semplicificare enormemente i tempi di un porting di Solaris.

Quanto a IBM, non credo che il PPC970 possa rappresentare un problema né per Sun né per gli altri concorrenti del mercato low/middle end, in quanto le prestazioni non sembrano in linea con quanto già offerto dal mercato. Probabilmente resteranno relegati ad un mercato di nicchia per IBM nell'ambito dei suoi server entry level (ma stranamente ha anche annunciato server basati su Opteron che si scontrebbero nello stesso segmento), e di Apple con i suoi server che, comunque, rappresentano un mondo a sé stante...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 15:27   #16
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Re: x TassleHoff

Quote:
Originally posted by "joe4th"


a) Solaris per Itanium non mi sembra ci sia ancora.
Per quanto ne so Sun aveva Solaris 8 X86, poi
l'aveva abbandonato, poi l'aveva ripreso, etc.
Da quanto ne so io, Solaris 9 è uscito anche per x86 per cui da quel pdv no problem, Itanium ovviamente resta un capitolo a parte.

Quote:
b) Per gran parte del software commerciale
(e parliamo di quello che costa dai 100 mila Euro
in su), che alle volte può giustificare la
scelta di utilizzare un server SUN, non esiste
un port né X86 (figuriamoci Itanium), quindi
la migrazione per i vecchi clienti sarebbe
impossibile. Ipotizzando che SUN se ne uscisse
con una versione di Solaris per Itanium, dubito
che i vendor possano apportare delle versioni
Itanium/Solaris del loro software in tempi brevi:
nel mondo dello Unix commerciale è tutto estremamente
lento e conservativo: non si cambia libc e kernel
come su Linux da mane a sera, perché tanto
gli applicativi si ricompilano...

La scelta di utilizzare XeonMP (dove
parliamo di clock bassi, 2Ghz, non certo
quelli del Pentium IV a 3Ghz) la trovo comunque
alquanto idiota, in quanto è pur sempre
una piattaforma a 32bit e costa di piu'
di una configurazione con Opteron a 4 vie
che però sarebbe a 64bit...

Ciao.
Si si, sulla prima analisi mi trovi completamente d'accordo, non è nemmeno lontanamente pensabile che un cliente Sun con macchina Sparc+Solaris passi a Itanium, non esiste proprio, piuttosto credo che passerebbero molto più volentieri a IBM pSeries+AIX. Visti i soldi in ballo non credo che ci sia qualcuno così "pazzo" da rischiare una cosa simile, meglio restare su un unico produttore che fornisca assistenza per tutto, dalle cpu all'os...
Proprio per questo atteggiamente conservatore penso che saggiamente Sun abbia deciso di utilizzare Xeon anzichè arrischiarsi con Opteron.
Non voglio essere frainteso, mi aspetto molto dalla cpu AMD e sono sempre stato suo affezionato cliente, però è un progetto troppo recente e ambizioso per potersi imporre subito. Credo che tu sappia meglio di me quanto sia importante il fattore affidabilità e stabilità in questo ambito, e bene o male Xeon sta dimostrando di possedere entrambi questi due requisiti, Opteron invece è appena uscito, mi pare naturale che ci sia ancora diffidenza.
Dal pdv di rapporto prezzo/prestazioni/possibilità offerte ovviamente mi trovi d'accordissimo nel preferire Opteron, purtroppo però non servono solo queste caratteristiche.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 17:29   #17
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x Tasslehoff

La tua affermazione sembra voler dire che Xeon
sia stabile mentre Opteron no. In parte è vero,
perché gli Xeon esistono da molto più tempo
(probabilmente però si useranno Chipset Serverworks),
ma il fatto e' che si vuole sostituire un'architetura
a 64 4-way con una a 32 4-way, e in questo
caso il valore aggiunto di SUN sarebbe NULLO, perché
in tal caso l'ex utente SUN, avrebbe altre alternative
probabilmente più economiche (visto che la SUN
fa pagare 200 mila lire un ventolino da 10)
e altrettanto stabili in DELL e xSeries IBM. Inoltre
chi ha gia' un'architettura a 64bit non si spara
sui marroni passando ad una a 32...
In tal caso il valore aggiunto di Solaris 9 X86 sarebbe praticamente NULLO.

Ripeto l'unico campo in cui potrebbe rivelarsi
saggia quella scelta sarebbe per i server Cobalt
di SUN (tuttavia l'elevato costo dell'accoppiata
con Xeon, li metterebbe praticamente fuori
mercato da subito).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 17:35   #18
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x Tasslehoff

L'architettura Sparc verrebbe tenuta in vita,
cosi come sono tenuti in vita gli Alpha, probabilmente
per le configurazioni sopra gli 8 processori, e
per il parco attuale per i quali mi sembra gli Opteron abbiano attualmente un limite (non ho idea sugli Itanium). Il problema e' che a lungo andare
perfino l'Enterprise 10000 da 3 milioni di dollari
e 128 processori andra' fuori mercato se non
saprà rinnovarsi...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2003, 17:45   #19
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x cdmauro

Il problema e' che comunque i programmi
dei clienti smetterebbero di funzionare
se venisse meno la piattaforma SPARC (per
la quale esiste la compatibilità binaria da
almeno 20 anni). Tu credi
che uno basta che telefoni alla SDRC e chieda,
per favore, che ricompilino IDEAS da 100 milioni
su architetture diverse... ? Come minimo si
preannunciano 3 scenari.

1) Scenario "le faremo sapere", del tipo "E' probabile
che in un futuro non molto lontano faremo il
port per la piattaforma XXX". Campa cavallo...

2) Ti mandano affan***

3) Cercano di sbolognarti il prodotto nuovo per intero,
o comunque il prodotto nuovo a un prezzo leggermente
scontato...

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2003, 07:02   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi rendo perfettamente conto delle problematiche che possono sorgere (sono un programmatore ), ma anche HP ha avuto lo stesso problema quando è passata dai Motorola 680x0 ai suoi PA-RISC, e adesso dovrà effettuare il passaggio ad Itanium...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1