|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Possibili problemi con le alimentazioni...
Salve a tutti...
propongo qui un quesito a cui le mie scarse basi di elettrotecnica/elettronica non riescono a dare una risposta, quindi lo propongo a chi del forum ne sa + di me. La domanda riguarda i consumi delle periferiche (HD, unita' ottiche ecc.) e delle minchiate (neon, ventole, lcd ecc.) Secondo voi come e' meglio distribuire i carichi sui connettori molex dell'ali? Attualmente, sulle due derivazioni dei molex che partono dall'ali, ho collegato tutte le periferiche su di un braccio, tutte le vaccate sull'altro... mi chiedevo se magari sbilanciare i consumi su di una derivazione possa implicare un maggior affaticamento dell'ali o peggio causare una non costante/sballata alimentazione a periferiche vitali quali gli HD... i voltaggi ne risentono???? Oppure e' meglio (come ho pensato all'inizio quando ho studiato i collegamenti) separare led, neon, lcd e le ventole downvoltate dall' alimentazione di apparecchi assai + sensibili a sbalzi di tensione? A voi l'ardua sentenza ![]() ![]() ![]() P.S. downvoltare le ventole a 7V con il "puzzone" metodo dei 12V/5V cosa comporta a livello di tensioni sugli altri attacchi molex della derivazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Allora, io utilizzo "la seconda che hai detto", lo start e lo stop di un neon sicuramente generano dei picchi di tensione che non fanno bene ai dischi fissi (l'elemento piu' prezioso del pc).
Per il "metodo puzzone" non so che dirti, teoricamente non dovrebbe creare problemi, pero' non so dirti di piu'... Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 968
|
considera che tutti i cavi che hai collegato in giro all'interno dell'ali partono dallo stesso punto: lo stabilizzatore.
A questo punto, è indifferente che tu collaghi un lettore cd e un HD per ogni ramo della connessione, l'alimentatore sarà stressato sempre nella stessa maniera. considera che un hd e un lettore cd comsumano grossomodo lo stesso quantitativo di energia. i cavi usati per i molex sono a occhio e croce da 1mm^2 e sopportano "tranquillamente" fino a 10A, oltre questa soglia cominciano ad essere un pochino stressatie generano calore. oltre a questo però considera la contemporaneità....... quante volte hai fatto leggere 2 cd contemporaneamente, mentre facevi una copia di qualcosa da un'HD all'altro? in questo caso avresti massimizzato i consumie stressato l'ali i cavi e le trotezioni termiche..... chissà se regge? cmq secondo me ti conviene distribuide i carichi in maniera pressapoco uguale sui due rami dell'alimentazione
__________________
- Phenom II 720BE, K9A2 Platinum, 4x1GB Geil U.L.L. 4-4-4-12, HD4850 toxic, Enermax Liberty 500, case work in progress - A64x2 4200+, 939SLI32-eSATA2, asus en7800gt, X-FI xtreme music, Enermax 460W |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
e per quello che riguarda il metodo per downvoltare le ventole utilizzando i 5Ve d i 12V per ottenere i 7... cosa comporta alle alimentazioni delle altre periferiche collegate... un ritorno di corrente sul +5 (che funge da -) non crea problemi????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Nessuno sa dare una risposta al mio ultimo quesito...
prometto che poi non vi annoio piu' con le mie richieste ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
uppete
![]() ultimo tentativo.... che effetto ha mettere le ventole a 7V con il 12 ed il 5 sulle altre alimentazioni????? Non ci credo che nessuno lo sappia! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:36.