|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 62
|
java in linux: variabili di ambiente
Ciao,
sto cominciando a progammare con java in linux, ma ho bisogno di sapere quali variabili di ambiente e come configurarle: help me!!! grazie Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
all'inizio basta che metti la directory bin nella variabile PATH (in modo da poter chiamare java e javac senza tutto il percorso davanti).
hai problemi? :o |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 62
|
.......problemi? ...parecchi!!!!!!!!!
problemi? parecchi!!!!!!!!!
diciamo che fino all'altro ieri ho lavorato con netbeans in win98, ora volevo fare qualcosa in linux(mandrake 8.0 kernel 2.4.3) ma mi blocco perche' non riesco a rendere le librerie "visibili". in Path è già presente /bin, io credo che manchino le variabili di ambiente CLASSPATH ed eventualmente KAFFEHOME , visto che la mandrake dovrebbe avere il pacchetto standard Kaffe come compilatore di sorgenti ed interprete di compilati. CLASSPATH=/usr/share/kaffe/Klasses.jar KAFFEHOME=/usr/share/kaffe export CLASSPATH export KAFFEHOME Io le ho create così, però non funziona, ed inoltre devo richiamarle ogni volta perchè all'uscita "svaniscono". ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
scaricati il jdk di sun o quello di ibm e lascia perdere kaffe.
le variabili scompaiono perche' per averle settate ogni volta che fai login devi inserire le export nel file .bash_profile nella tua home. netbeans esiste anche per linux, se ti trovavi bene puoi usare ancora quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 62
|
d'accordo, seguirò il tuo consiglio. Però mi piacerebbe riuscire a settare correttamente le var di ambiente anche così.
Tenterò. grazie. ciao ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.