Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2020, 10:33   #1
7ilmarco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 57
schermo tuttofare meglio tv o monitor

Ciao a tutti, devo prendere uno schermo tuttofare, ovvero firestick 4k, consolle xbox e pc (i pc sono "antichi" anche con VGA), per tutte queste esigenze meglio affidarsi ad una TV o a un monitor ? 4K forse è eccessivo ? però in ottica futura e di upgrade pc potrebbe essere utile ?!?!?!
7ilmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2020, 20:55   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
se sai già sin d'ora che avrai a che fare con materiale 4k (firestick) allora direi che si rimane su questa risoluzione

meglio monitor o meglio tv?

dipende, pro e contro per entrambe le soluzioni, tra tanti fattori due a caso
- i monitor hanno (generalmente) pannelli più veloci a prescindere dalla tipologia
- le tv costano di meno a parità di polliciaggio (o anche con diagonali superiori)

in entrambi i casi difficile ormai trovare prodotti con connessione d-sub (vga) quindi dovrai valutare questo aspetto limitante dei tuoi pc e prendere eventuali provvedimenti


ci sono molti altri aspetti da valutare ma meglio farlo in seguito quando avrai deciso
1. se risoluzione uhd (4k) o inferiore (quale?)
2. se monitor o tv



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2020, 08:40   #3
7ilmarco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 57
lo schermo andrà in camera bambini dove lo spazio non è tantissimo quindi come pollici direi massimo un 27", per la questione VGA credo si possa sopperire con adattatori hdmi/vga, la questione è se lo prendo 4K e poi ci attacco il pc (in VGA) si riesce cmq a vedere decentemete o è una schifezza inguardabile ?

Ultima modifica di 7ilmarco : 17-11-2020 alle 08:47.
7ilmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2020, 13:33   #4
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Stavo per aprire un 3d praticamente identico, con poche varianti. Se non è un problema posto qui, altrimenti apro una discussione a sè.

Con il Black friday volevo prendere un display per i seguenti utilizzi: monitor per pc fisso, dex per Samsung Note, streaming tramite chromecast (ma credo comprerò anche una firestick 4k od un'nvidia shield), TV collegandoci un decodere satellitare Tivusat + sistema audio estrno (soundbar od altro, per ascoltarci anche un po' di musica).
Cosa mi conviene prendere, un monitor od una tv? Dubito che ci siano monitor con 3 prese HDMi + usb c video.

Da un lato ho riscontrato negli anni precedenti che la scheda tv che ho su un altro pc si vede bene ma con problemi sulle immagini a scorrimento (es i titoli di coda di una trasmissione risultano difficilmente leggibili), e leggevo che le tv sono migliori per guardare film.
D'altro canto però ho anche sempre sentito dire che usare una tv come monitor ha molti limiti sotto vari punti di vista, a partire dai refresh rate più bassi . In più sul pc al quale dovrei attaccarla (uso la vga integrata di un intel i5 di 4° gen) al momento son 2 anni che pur avendo reinstallato il SO e smanettato a lungo con i driver non riesco a far uscire l'audio se non per brevissimi momenti, e quando ci riesco, uso un settaggio (mi pare audio digitale tramite HDMI output) che comunque mi dà problemi tipo rallentamenti del video (per ora non mi dilungo troppo sul perchè, per non andare troppo fuori tema). Inoltre la tv che uso adesso è proprio pietosa su tutti i fronti (colore, definizione, leggibilità testi a schermo)

Quindi la domanda è: meglio una tv od un monitor? Starei al max sui 30/34", e nel caso del monitor dovrei decidere se prendere un formato ultrawide, se non troppo penalizzante per guardare la tv. Risoluzione: vorrei il 4k per tenerlo per un bel po' di anni, ma da usare con la vga integrata nella cpu (o con amd ryzen con ausilio di vga di fascia entry level passiva, se non prendo una cpu con vga integrata).

Il pc è prevalentemente per uso office. Il dispositivo di streaming per vedere video (solo se prenderò la shiled potrei farne un uso gaming senza pretese), ed il decoder è per vedere la tv.
Nel caso la tv la vorrei non smart, per concentrare tutto il budget su un buon pannello x risoluzione e performance video.

Cosa mi suggerite? TV o monitor?
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2020, 21:07   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
Quote:
Originariamente inviato da 7ilmarco Guarda i messaggi
lo schermo andrà in camera bambini dove lo spazio non è tantissimo quindi come pollici direi massimo un 27"
se i bimbi oltre a giocare e vedere filmati dovranno anche studiare sopra, quindi utilizzo testuale.... a meno che tu non voglia il male dei tuoi figli evita la risoluzione uhd

24" ---> fhd
27" ---> wqhd
34" ---> uhd (anche se sarebbe meglio da 40" in su)

^^ si può leggere anche nell'altra direzione

il tutto per un fattore di grandezza del pixel pitch, ovvero della distanza tra i led che compongono il pannello con una normale distanza di utilizzo per un normo-visus di circa 70~90cm

nei tre casi sopracitati
pp ---> 0.2767mm
pp ---> 0.2335mm
pp ---> 0.196mm

e dove un 27" uhd ha un pp ---> 0.1557mm

ovvero detta più semplicemente: man mano il pp diminuisce, man mano i caratteri si fanno più piccoli da leggere


aggiungo, dato che si parla di benessere oculare
- meglio un monitor con tecnologia anti blue light
- meglio un monitor con alimentazione dc-dc invece che pwm
- meglio un monitor con pannello opaco (o con trattamento antiriflesso)

Quote:
per la questione VGA credo si possa sopperire con adattatori hdmi/vga, la questione è se lo prendo 4K e poi ci attacco il pc (in VGA) si riesce cmq a vedere decentemete o è una schifezza inguardabile ?
la seconda, ma non tanto per l'adattatore (esiste? con che perdita di qualità? soprattutto con quali costi visto che dovrà essere un adattatore attivo e quindi costoso?) quanto perchè una risoluzione troppo densa porta a caratteri minuscoli e quindi a "tirare gli occhi" per leggere le scritte in ambito office/web/desktop


Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri Guarda i messaggi
Con il Black friday volevo prendere un display per i seguenti utilizzi: monitor per pc fisso, dex per Samsung Note, streaming tramite chromecast (ma credo comprerò anche una firestick 4k od un'nvidia shield), TV collegandoci un decodere satellitare Tivusat + sistema audio estrno (soundbar od altro, per ascoltarci anche un po' di musica).
Cosa mi conviene prendere, un monitor od una tv? Dubito che ci siano monitor con 3 prese HDMi + usb c video.
vale quanto esposto finora

Quote:
Da un lato ho riscontrato negli anni precedenti che la scheda tv che ho su un altro pc si vede bene ma con problemi sulle immagini a scorrimento (es i titoli di coda di una trasmissione risultano difficilmente leggibili), e leggevo che le tv sono migliori per guardare film.
D'altro canto però ho anche sempre sentito dire che usare una tv come monitor ha molti limiti sotto vari punti di vista, a partire dai refresh rate più bassi .
tutto condivisibile
del resto ho scritto le stesse cose io stesso (o almeno ci ho provato)

Quote:
In più sul pc al quale dovrei attaccarla (uso la vga integrata di un intel i5 di 4° gen)
se l'uscita è comunque digitale (dvi, hdmi, dp) meno problemi rispetto ad un'eventuale uscita d-sub analogica (vedi poco sopra)

Quote:
al momento son 2 anni che pur avendo reinstallato il SO e smanettato a lungo con i driver non riesco a far uscire l'audio se non per brevissimi momenti, e quando ci riesco, uso un settaggio (mi pare audio digitale tramite HDMI output)
l'hdmi veicola anche l'audio, però bisogna installare i relativi driver ed impostare l'uscita audio proprio su hdmi

Quote:
che comunque mi dà problemi tipo rallentamenti del video (per ora non mi dilungo troppo sul perchè, per non andare troppo fuori tema).
molto probabilmente ci sono troppi dati che vengono veicolati quando l'hdmi viene usato sia per il video che per l'audio, da qui la gpu integrata (che di suo è modesta) che non ce la fa a processare il tutto e ottieni lag/salti/problemi

puoi sempre comunque usare l'hdmi per il solo video e le porte audio della scheda integrata per l'audio (ovviamente il display deve avere un'entrata audio separata.... altrimenti....)

Quote:
Inoltre la tv che uso adesso è proprio pietosa su tutti i fronti (colore, definizione, leggibilità testi a schermo)
spesso le tv quando usate in ambito desktop-pc vanno parametrate dal loro menu, uno tra tutti l'aspect ratio

ho un minipc in soggiorno sotto la tv (un 46" fhd di, allora, medio-alto livello) con linux in dvi, ma se non modifico l'aspect ratio il desktop di linux e le scritte sono come "sfocate/ombreggiate", basta modificare l'aspetto e tutto torna perfetto

Quote:
Quindi la domanda è: meglio una tv od un monitor?
vale quanto sopra....

a qualcosa si deve rinunciare
utilizzerai per lo più in ambito office/web/desktop/giochi pc? ---> monitor
utilizzerai per lo più in ambito film/streaming/dvb/giochi console? ---> tv

Quote:
Starei al max sui 30/34", e nel caso del monitor dovrei decidere se prendere un formato ultrawide, se non troppo penalizzante per guardare la tv.
sicuramente se la risoluzione sarà un wqhd o un wide-wqhd avrai problemi con il materiale upscalato da fhd o downscalato da uhd. A maggior ragione se è ultrawide


^^ cliccami

viceversa se sarà uhd allora ci sono meno problemi visto che il rapporto divisore (o moltiplicatore, dipende da che parte lo guardi) è un numero intero: 2x

Quote:
Risoluzione: vorrei il 4k per tenerlo per un bel po' di anni, ma da usare con la vga integrata nella cpu (o con amd ryzen con ausilio di vga di fascia entry level passiva, se non prendo una cpu con vga integrata).
come detto sopra, non meno di 34" per via del pixel pitch anche e soprattutto perchè ora leggo qui sotto che....

Quote:
Il pc è prevalentemente per uso office.
quindi se uhd allora non meno di 34" che già ha un pp bello piccolo
per capirci: per tornare a quello "normale" di un 24" fhd, ovvero 0.2767mm, la diagonale del pannello uhd dovrebbe essere, banalmente, di 48" (2x)

e monitor da 48" non credo esistano

Quote:
Il dispositivo di streaming per vedere video (solo se prenderò la shiled potrei farne un uso gaming senza pretese), ed il decoder è per vedere la tv.
Nel caso la tv la vorrei non smart, per concentrare tutto il budget su un buon pannello x risoluzione e performance video.
nel caso di tv ormai non esistono più di "non smart", se non qualche prodotto giocattolo/vecchio di diagonale infima

Quote:
Cosa mi suggerite? TV o monitor?
uso prevalente office/web/giochi pc? ---> monitor (magari 34" uhd)
uso prevalente dvb/film/console? ---> tv (meglio 42"~50" uhd)


aspetta eventuali altri consigli da chi vorrà intervenire

ciao ciao


Edit
attenzione che più si sale di risoluzione e più la gpu sarà messa in crisi, non solo con i videogames ma anche banalmente nella navigazione web
una gpu dedicata anche di modeste capacità (l'entry level della presente o passata generazione) ti risolverebbe in discreta parte le problematiche di lag/jitter/singhiozzo/impuntamenti/altro
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2020, 09:06   #6
7ilmarco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 57
grazie mille aled1974

aggiungo solo che l'uso del pc sarà davvero saltuario, sono alle elementari, per quello avevo incluso il 4K, certo che se sotto i 40" non vale la pena ....

Ultima modifica di 7ilmarco : 18-11-2020 alle 09:18.
7ilmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2020, 11:32   #7
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Aled, ti ringrazio per la dettagliata risposta.
Alla fine, per i problemi avuti fino ad ora con l'uso di una tv per il pc, e con il fatto che non è ottimizzata per essere usata con un pc, sono più propenso a scegliere un monitor, salvo ben motivati suggerimenti contrari che dovessi ricevere.
Questo anche perchè per 2 decenni ho usato il pc attaccato ad un monitor, e ci ho anche visto dvx, dvd, e la tv su pc tramite apposita scheda, e devo dire che la cosa mi ha creato pochi disagi, molti meno di quelli che riscontro adesso collegando allo stesso pc una tv. E sempre più da quel che leggo mi sembra complicato scegliere una tv che faccia anche da buon monitor, anche con smanettamento dei settaggi da considerare.
Fra l'altro mi chiedo: prendendo un monitor con frequenza di aggiornamento superiore ai 60 HZ forse risolvo pure quei difetti ed artefatti a schermo quando guardando la tv ad es ci sono i titoli di coda che scorrono e risultano illegibili? Perchè per il resto i monitor hanno pannelli più performanti dei televisori (sia come response time che come input lag), quindi non vedo cos'altro possa causare quel problema.

Per il resto vorrei un monitor con pannello lucido come il mio attuale HP 2510i (TN 1920x1080 brightview 16/9), ma più grande (sui 30", 34" se verifico che non è troppo grosso e costoso come monitor pc, ma in quel caso dovrebbe essere un formato ultrawide, che tu sconsigliavi per problemi con up/downscaling di video), e con 3 uscite HDMI -non so che versione- (vorrei evitare di usare splitter, che penso portino ulteriori problemi), e magari una usb C con video.
Poi leggo di tanti altri parametri tipo il numero di bit, il supporto all'hdr, e le tecnologie free sync/g sync, che però facendoci al max (e manco è detto) gaming occasionale non sarebbe la priorità.

Insomma, cosa posso trovare con queste caratteristiche? Hai qualche modello da suggerire?





Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
24" ---> fhd
27" ---> wqhd
34" ---> uhd (anche se sarebbe meglio da 40" in su)

^^ si può leggere anche nell'altra direzione

il tutto per un fattore di grandezza del pixel pitch, ovvero della distanza tra i led che compongono il pannello con una normale distanza di utilizzo per un normo-visus di circa 70~90cm

nei tre casi sopracitati
pp ---> 0.2767mm
pp ---> 0.2335mm
pp ---> 0.196mm

e dove un 27" uhd ha un pp ---> 0.1557mm
ovvero detta più semplicemente: man mano il pp diminuisce, man mano i caratteri si fanno più piccoli da leggere.
Io al momento avrei un dot pitch di quasi 0,29mm col mio HP 25" 16/9. In effetti a questo dettaglio non avevo pensato. Anche perchè il 4k lo prenderei più perchè con decoder TVsat (aldillà di quando ci trasmetteranno i vari canali, che è tutt'altra storia), nvidia shield, firestick 4k ed altre cose vedo che è il formato che sta diventando lo standard, e dato che un monitor non lo cambio prima di 5 e passa anni, preferivo fare uno sforzo subito. Considera poi che anche col mio attuale HP 25" io comunque ho sempre ingrandito i caratteri sul browser, i pdf od i doc. E nel caso con il 4k finirei proprio per settare la larghezza dei caratteri da impostazioni windows. Quindi già col dot pitch di 0,29mm ingrandisco abbondantemente per non sforzare inutilmente gli occhi. Per questo me ne son preoccupato poco.



Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
l'hdmi veicola anche l'audio, però bisogna installare i relativi driver ed impostare l'uscita audio proprio su hdmi
Guarda, ci ho smanettato tanto, driver audio, vgz etc, ma senza risultati.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
molto probabilmente ci sono troppi dati che vengono veicolati quando l'hdmi viene usato sia per il video che per l'audio, da qui la gpu integrata (che di suo è modesta) che non ce la fa a processare il tutto e ottieni lag/salti/problemi
Probabilmente è quello, anche se mi pare strano, ed anche un po' eccessivo.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
puoi sempre comunque usare l'hdmi per il solo video e le porte audio della scheda integrata per l'audio (ovviamente il display deve avere un'entrata audio separata.... altrimenti....)
Provato, ma a meno di aver sbagliato qualcosa nei collegamenti, o con il cavo usato, nemmeno così esce. Quando nell'altra casa lo collego al monitor HP in effetti uso vga + uscita audio su scheda video che va nell'impianto stereo e non ho mai avuto problemi.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
spesso le tv quando usate in ambito desktop-pc vanno parametrate dal loro menu, uno tra tutti l'aspect ratio

ho un minipc in soggiorno sotto la tv (un 46" fhd di, allora, medio-alto livello) con linux in dvi, ma se non modifico l'aspect ratio il desktop di linux e le scritte sono come "sfocate/ombreggiate", basta modificare l'aspetto e tutto torna perfetto
Si, ho notato che con alcun parametri andava meglio, ma sull'aspect ratio manco cambia l'immagine quando passo da 4/3 a 16/9. Hanno cambiato qualcosa "hdmi scan info: underscan al posto di overscan", modalità DCR disattivata e virtual surround off per avere il suono dal televisore almeno quando uso Samsung Dex.



Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
sicuramente se la risoluzione sarà un wqhd o un wide-wqhd avrai problemi con il materiale upscalato da fhd o downscalato da uhd. A maggior ragione se è ultrawide


^^ cliccami

viceversa se sarà uhd allora ci sono meno problemi visto che il rapporto divisore (o moltiplicatore, dipende da che parte lo guardi) è un numero intero: 2x



come detto sopra, non meno di 34" per via del pixel pitch anche e soprattutto perchè ora leggo qui sotto che....



quindi se uhd allora non meno di 34" che già ha un pp bello piccolo
per capirci: per tornare a quello "normale" di un 24" fhd, ovvero 0.2767mm, la diagonale del pannello uhd dovrebbe essere, banalmente, di 48" (2x)

e monitor da 48" non credo esistano

uso prevalente office/web/giochi pc? ---> monitor (magari 34" uhd)
uso prevalente dvb/film/console? ---> tv (meglio 42"~50" uhd)
Quindi un ultrawide da 34" tu lo sconsigli.... Allora, ferme restando le considerazioni scritte sopra, ho un problema. Dovrei prendere un 30" FHD non wide, od un 34" ultrawide, ma sacrificandolo per la visione di video streaming e tv, od un 30" 4k ma con dot pitch microscopico. Credo che appena posso farò un giro in qualche centro commerciale per cercare di rendermi conto delle dimensioni, ingombri, e resa all'occhio delle varie soluzioni.



Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
Edit
attenzione che più si sale di risoluzione e più la gpu sarà messa in crisi, non solo con i videogames ma anche banalmente nella navigazione web
una gpu dedicata anche di modeste capacità (l'entry level della presente o passata generazione) ti risolverebbe in discreta parte le problematiche di lag/jitter/singhiozzo/impuntamenti/altro
L'alternativa, visto che non intendo ancora a lungo portarmi il pc fisso fra le 2 case, è che in una allestirò un pc nuovo con ryzen di ultima gen e vga integrata o discreta di fascia bassa, e ci metterò il monitor 4k o comunque più nuovo. Così avrò meno problemi per gestirlo. Mentre a Roma terrò l'attuale pc collegato al monitor HP 25" dove ha sempre funzionato perfettamente audio e video.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 18-11-2020 alle 11:38.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2020, 20:25   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
Quote:
Originariamente inviato da 7ilmarco Guarda i messaggi
grazie mille aled1974

aggiungo solo che l'uso del pc sarà davvero saltuario, sono alle elementari, per quello avevo incluso il 4K, certo che se sotto i 40" non vale la pena ....
se i bimbi non devo leggere/scrivere testi in modo consistente e utilizzeranno il display principalmente per film/videogiochi allora rivaluta il 4k anche su diagonale inferiore (es. 34" ma anche volendo volendo 27")

però niente navigazione/office a loro, mi raccomando

così come rinnovo la raccomandazione a spendere qualcosina in più per le tecnologie succitate anti affaticamento. Meglio 50/100 euro in più oggi che dall'oculista ogni tot mesi tra qualche anno

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2020, 22:12   #9
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri Guarda i messaggi
Questo anche perchè per 2 decenni ho usato il pc attaccato ad un monitor, e ci ho anche visto dvx, dvd, e la tv su pc tramite apposita scheda, e devo dire che la cosa mi ha creato pochi disagi, molti meno di quelli che riscontro adesso collegando allo stesso pc una tv.
questo perchè tramite pc i programmi possono scalare le finestre dei video, ci torniamo sopra tra un po' *

Quote:
E sempre più da quel che leggo mi sembra complicato scegliere una tv che faccia anche da buon monitor, anche con smanettamento dei settaggi da considerare.
sicuramente per fedeltà cromatica o reattività non c'è confronto

Quote:
Fra l'altro mi chiedo: prendendo un monitor con frequenza di aggiornamento superiore ai 60 HZ forse risolvo pure quei difetti ed artefatti a schermo quando guardando la tv ad es ci sono i titoli di coda che scorrono e risultano illegibili?
non credo, quello dipende dal processore video di decodifica del segnale video (che sia il dvb, che sia un dvd-br, che sia un filmato mkv preso da internet)

Quote:
Per il resto vorrei un monitor con pannello lucido
ohi ohi, io aborro i pannelli lucidi effetto specchio, una qualsiasi sorgente luminosa si trasforma in riflesso da qualche parte e un alone... insomma spacca pupille

Quote:
come il mio attuale HP 2510i (TN 1920x1080 brightview 16/9), ma più grande (sui 30", 34" se verifico che non è troppo grosso e costoso come monitor pc, ma in quel caso dovrebbe essere un formato ultrawide,
no beh, esitono anche in formato wide normale, esempio
27" wqhd = 16:9
34" uhd = 16:9

è il solo 34" 3440x1440 ad essere ultrawide e quindi con diverso aspect ratio = 21,5:9 (più comunemente arrotondato a 21:9)

Quote:
che tu sconsigliavi per problemi con up/downscaling di video),
* rieccoci

in realtà il problema non si pone per un uso pc quanto per quello dvb

i filmati su dvd/br o in mkv vengono processati da un programma con finestra ridimensionabile a piacere, per cui è vero sì che se originariamente è 1920x1080 (difficile, ci ritorno **) a ingrandirlo a 2560x1440 comporta uno scaling imperfetto (1,33x) ma se fatto in finestra se ne occuperà il programma e quindi in parte mitigherà il problema del fattore moltiplicativo imperfetto

diverso invece il segnale dvb dove, rimanendo sull'ipotetico segnale fhd per comodità di comprensione, il decoder esterno non ha la capacità di scalare il segnale
affidandosi quindi allo scaler interno del monitor (quando e se presente), questo non avrà la stessa capacità elaborativa di un programma dentro ad un pc e quindi scalerà sempre in modo imperfetto 1,33x ma peggio con la conseguenza dell'effetto dell'immagine precedente (ammorbidimento delle immagini)

** ora a tutto questo va aggiunto anche il fatto che quello che noi consideriamo "film fhd in 16:9" in realtà ben difficilmente lo sarà, la maggior parte dei film infatti ha un rapporto 20:1, o 21:1, o 23,5:1 o 24:1 o altro ancora .... insomma di solito i film sono ultrawide di loro alla nascita

quindi su un 34" uwide 3440x1440 (21:9) paradossalmente i film si vedranno meglio e con meno banda nera sopra e sotto rispetto agli altri formati 16:9

il "problema" però come accennavo si pone nel momento in cui vedrai la tv con un decoder esterno

se invece il decoder è interno, ovvero una scheda pcie con il suo bel programmino windows/linux/osx allora vale quanto sopra, il programma ha la sua finestra scalabile dimensionalmente

forse sono stato un po' confusionario, nel caso dimmi che provo a rispiegarlo (comincia a calarme la palpebra )

Quote:
e con 3 uscite HDMI -non so che versione- (vorrei evitare di usare splitter, che penso portino ulteriori problemi),
semmai entrate

al giorno d'oggi moooolto meglio se già v2.1

d'accordo sugli splitter, ma tra un monitor ottimo con solo 1-2 hdmi e uno mediocre con 3 hdmi molto meglio il primo + splitter IMHO

Quote:
e magari una usb C con video.
non seguo il mercato dei monitor, sto rimandando al cambio pc, ormai il prossimo anno (e sono già due anni che lo ripeto :roftl: ) ma "a sentimento" mi sa che non ci sono molti modelli con usb-c video-capable

Quote:
Poi leggo di tanti altri parametri tipo il numero di bit, il supporto all'hdr, e le tecnologie free sync/g sync, che però facendoci al max (e manco è detto) gaming occasionale non sarebbe la priorità.
ok, meglio come dicevo antiblue light, alimentazione dc-dc e IMHO pannello non riflettente

se poi il monitor sarà un 10bit (o più reali, quindi no FRC), tanto di guadagnato, così come per tipologia (IPS) e feature aggiuntive varie tipo hdr600 e freesync premium (con possibile ampio range). Similmente se il refresh sarà superiore ai 60hz (es. 90-120-144hz) ma con anche la possibilità di scendere a 24hz, dato che tantissimi film (praticamente tutti?) viene girato in 24p

Quote:
Insomma, cosa posso trovare con queste caratteristiche? Hai qualche modello da suggerire?
purtroppo no, mi fermo alla teoria visto che, come dicevo, sono "fuori dal giro" dei monitor (e tv, sto rimandando il cambio allo switch off forzato anche per essa) da qualche anno

ad ogni modo una volta deciso
se monitor o se tv
quale risoluzione/diagonale

puoi chiedere poi nel thread in evidenza in alto pagina dove ci sono persone "aggiornate" a differenza mia

Quote:
Io al momento avrei un dot pitch di quasi 0,29mm col mio HP 25" 16/9. In effetti a questo dettaglio non avevo pensato. Anche perchè il 4k lo prenderei più perchè con decoder TVsat (aldillà di quando ci trasmetteranno i vari canali, che è tutt'altra storia), nvidia shield, firestick 4k ed altre cose vedo che è il formato che sta diventando lo standard, e dato che un monitor non lo cambio prima di 5 e passa anni, preferivo fare uno sforzo subito.
condivido in pieno

io come vedi dalla firma sono con uno scrauso 24" fhd tn 60hz con cui non mi trovo male (tanto per quel che ci faccio, manco gioco...) ma appunto sto aspettando di cambiare il pc e con l'occasione cambiare anche monitor

al momento sarei più propenso per un 34" ultrawide (3440x1440) che tanto i film li vedo in soggiorno con l'home theater e la tv (fhd) ma ci sto ragionando sopra su un possibile monitor uhd (4k) proprio come stai facendo tu ora

sulla scrivania ho circa 90~95cm di larghezza per un eventuale futuro pannello quindi volendo volendo ci starebbe anche un 43" 4k (pp = 0.2479mm), però boh, sono ancora indeciso, rimando tutto al prossimo anno col cambio pc

Quote:
Considera poi che anche col mio attuale HP 25" io comunque ho sempre ingrandito i caratteri sul browser, i pdf od i doc. E nel caso con il 4k finirei proprio per settare la larghezza dei caratteri da impostazioni windows. Quindi già col dot pitch di 0,29mm ingrandisco abbondantemente per non sforzare inutilmente gli occhi. Per questo me ne son preoccupato poco.
ti invito a visionare (se possibile vista la situazione) vari modelli in un centro commerciale elettronico (es. mediamondo) chiedendo al commesso se gentilmente può mostrarti una pagina web sui vari modelli per diagonale/risoluzione posizionandoti poi alla distanza a cui lavori abitualmente a casa (usa un metro)

questa prova varrà molto più di millemila parole, visto che come ripeto ognuno ha il suo visus e la sua distanza di utilizzo


Quote:
Guarda, ci ho smanettato tanto, driver audio, vgz etc, ma senza risultati.
magari passiamo in privato per questo che qui è off topic, se ti va servono gli screenshot di
- impostazioni audio windows
- dispositivi audio windows
- mixer windows
- imp. audio scheda audio
- mixer scheda audio (se presente)


Quote:
Probabilmente è quello, anche se mi pare strano, ed anche un po' eccessivo.
insomma, parliamo pur sempre di una integrata di scarsissima capacità elaborativa

non so cos'hai ma ad esempio i5 4690k ha una hd4600 che non è poi sto fulmine di guerra eh


^^ cliccami

Quote:
Provato, ma a meno di aver sbagliato qualcosa nei collegamenti, o con il cavo usato, nemmeno così esce. Quando nell'altra casa lo collego al monitor HP in effetti uso vga + uscita audio su scheda video che va nell'impianto stereo e non ho mai avuto problemi.
che strano, l'audio di suo funziona sì?

hai controllato che non sia stato azzerato il volume dentro il menu OSD del monitor?

Quote:
Si, ho notato che con alcun parametri andava meglio, ma sull'aspect ratio manco cambia l'immagine quando passo da 4/3 a 16/9. Hanno cambiato qualcosa "hdmi scan info: underscan al posto di overscan", modalità DCR disattivata e virtual surround off per avere il suono dal televisore almeno quando uso Samsung Dex.
boh, non so cosa dirti, ogni tv fa a se e spesso fa pure poco

Quote:
Quindi un ultrawide da 34" tu lo sconsigli....
per dvb tramite decoder esterno sì, come dicevo già a upscalare da fhd a wqhd con lo scaler interno (quando e se presente) non è il massimo, per le trasmissioni poi HD o di risoluzione ancora inferiore (e ce ne sono) sarà pure peggio

se invece passerai da decoder interno al pc (scheda pcie) allora non dico che diventa ininfluente ma quasi (scaling finestra programma)

Quote:
Allora, ferme restando le considerazioni scritte sopra, ho un problema. Dovrei prendere un 30" FHD non wide, od un 34" ultrawide, ma sacrificandolo per la visione di video streaming e tv, od un 30" 4k ma con dot pitch microscopico. Credo che appena posso farò un giro in qualche centro commerciale per cercare di rendermi conto delle dimensioni, ingombri, e resa all'occhio delle varie soluzioni.
ah ecco, non avevo ancora letto, vedo con piacere che ci avevi pensato da te

Quote:
L'alternativa, visto che non intendo ancora a lungo portarmi il pc fisso fra le 2 case, è che in una allestirò un pc nuovo con ryzen di ultima gen e vga integrata o discreta di fascia bassa, e ci metterò il monitor 4k o comunque più nuovo. Così avrò meno problemi per gestirlo. Mentre a Roma terrò l'attuale pc collegato al monitor HP 25" dove ha sempre funzionato perfettamente audio e video.
ottima soluzione, caldeggio fortemente una gpu discreta, anche di fascia bassa... straccerà le integrate intel (ma penso anche molte apu amd)

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 01:37   #10
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ma un sito tipo Prad.de che aveva un bel database comparativo dei monitor in commercio (anche in inglese) non esiste più? quando ci sono andato in questi giorni oltre a non esser più tradotto in inglese, non sono riuscito nemmeno a trovare la pag col database, che era ottima per inserire dei parametri e fare una scrematura e trovare subito un numero ristretto di monitor che avesse le caratteristiche richieste (es pannello tn, 30", lucido, 2 porte hdmi , etc). Anche nella discussione in evidenza i link che ho clickato non portavano a database di quel tipo. Sarebbe ottimo per fare una shortlist di monitor su cui concentrarsi.


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
questo perchè tramite pc i programmi possono scalare le finestre dei video, ci torniamo sopra tra un po' *

sicuramente per fedeltà cromatica o reattività non c'è confronto



ohi ohi, io aborro i pannelli lucidi effetto specchio, una qualsiasi sorgente luminosa si trasforma in riflesso da qualche parte e un alone... insomma spacca pupille



no beh, esitono anche in formato wide normale, esempio
27" wqhd = 16:9
34" uhd = 16:9

è il solo 34" 3440x1440 ad essere ultrawide e quindi con diverso aspect ratio = 21,5:9 (più comunemente arrotondato a 21:9)
Direi che qualche decisione ormai l'ho presa: per quanto mi riguarda, dopo aver letto le cose scritte in questa discussione, opterò per un monitor e non una TV. In fondo entro i 34" è una dimensione entro cui è ancora fattibile prendere un monitor (economicamente parlando). Risoluzione e formato ancora non ne sono sicuro: un dubbio che mi rimane è se ingrandire i caratteri su un 4k porti poi ad una qualità d'immagine inferiore rispetto a quella che mi darebbe un display FHD 30" che forse userei senza ingrandire i caratteri, o se il problema non esiste.
Vorrei il display lucido perchè non ho mai amato gli lcd: quando passai da crt ad lcd lo feci proprio prendendo un lcd non opaco, perchè mi sembrava meno plasticoso. Certo sui notebook il problema dei riflessi c'è, ma il monitor fisso basta posizionarlo bene ed i problemi spariscono quasi dell tutto. Il problema è che non sarà facile trovare un monitor con tutte le caratteristiche idnicate, buonino, in offerta per il black friday, e pure lucido.



Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
non credo, quello dipende dal processore video di decodifica del segnale video (che sia il dvb, che sia un dvd-br, che sia un filmato mkv preso da internet)
Ah, ok, non pensavo. Ma dato che ricordo fosse particolarmente evidente solo sulla visione della tv tramite scheda, forse quest'ultima integra un suo processore video separato dalla gpu del pc?


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
* rieccoci

in realtà il problema non si pone per un uso pc quanto per quello dvb

i filmati su dvd/br o in mkv vengono processati da un programma con finestra ridimensionabile a piacere, per cui è vero sì che se originariamente è 1920x1080 (difficile, ci ritorno **) a ingrandirlo a 2560x1440 comporta uno scaling imperfetto (1,33x) ma se fatto in finestra se ne occuperà il programma e quindi in parte mitigherà il problema del fattore moltiplicativo imperfetto

diverso invece il segnale dvb dove, rimanendo sull'ipotetico segnale fhd per comodità di comprensione, il decoder esterno non ha la capacità di scalare il segnale
affidandosi quindi allo scaler interno del monitor (quando e se presente), questo non avrà la stessa capacità elaborativa di un programma dentro ad un pc e quindi scalerà sempre in modo imperfetto 1,33x ma peggio con la conseguenza dell'effetto dell'immagine precedente (ammorbidimento delle immagini)

** ora a tutto questo va aggiunto anche il fatto che quello che noi consideriamo "film fhd in 16:9" in realtà ben difficilmente lo sarà, la maggior parte dei film infatti ha un rapporto 20:1, o 21:1, o 23,5:1 o 24:1 o altro ancora .... insomma di solito i film sono ultrawide di loro alla nascita

quindi su un 34" uwide 3440x1440 (21:9) paradossalmente i film si vedranno meglio e con meno banda nera sopra e sotto rispetto agli altri formati 16:9

il "problema" però come accennavo si pone nel momento in cui vedrai la tv con un decoder esterno

se invece il decoder è interno, ovvero una scheda pcie con il suo bel programmino windows/linux/osx allora vale quanto sopra, il programma ha la sua finestra scalabile dimensionalmente

forse sono stato un po' confusionario, nel caso dimmi che provo a rispiegarlo (comincia a calarme la palpebra )

----

per dvb tramite decoder esterno sì, come dicevo già a upscalare da fhd a wqhd con lo scaler interno (quando e se presente) non è il massimo, per le trasmissioni poi HD o di risoluzione ancora inferiore (e ce ne sono) sarà pure peggio

se invece passerai da decoder interno al pc (scheda pcie) allora non dico che diventa ininfluente ma quasi (scaling finestra programma)
Ok. Ho solo un dubbio: il pc quindi fa meglio perchè l'upscaling imperfetto (quello che non va per multipli interi per intenderci, nel tuo esempio 1,33x) viene elaborato meglio, o semplicemente perchè se ho un ultra wide ma il video lo vedo da una finestra ridimensionabile posso (o può il programma) aggiustare la finestra in modo che l'upscaling/downscaling verrà fatto solo per multipli o sottomultipli interi (es 1080 ->2160) (quindi la finestra mi occuperà magari solo metà monitor in larghezza)?
Ad ogni modo questo è l'ultimo nodo da risolvere per me: perchè l'ultrawide non mi dispiacerebbe, ma effettivamente non ho ancora deciso/capito che decoder DVB S2 comprerò (scheda tv per pc che minimizzerebbe il problema dell'upscaling o stand alone da attaccare al monitor). Dopo aver letto qualcosa su Digital Forum, suggerivano fra le pctv satellitari che abbiano anche lettori CAM che leggono la scheda tivusat (obbligatorio per vedere la tv là dove sto), le schede di marca TBS (interne od esterne, ma da quanto ho capito sarebbe sempre da attaccare al pc e non alla tv/monitor, quindi rientrante nel tuo discorso di sopra).
Alla fine vedrò più TV che DVD. E un bel po' streaming online da dispositivi android tv et simila (oggi ho comprato la Firestick 4k che è tornata in offerta a 39.99€). Gaming poco o forse nulla. Per il resto poi utilizzo pc classico per lavoro (word, pdf, navigazione, posta).


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
al giorno d'oggi moooolto meglio se già v2.1

d'accordo sugli splitter, ma tra un monitor ottimo con solo 1-2 hdmi e uno mediocre con 3 hdmi molto meglio il primo + splitter IMHO

non seguo il mercato dei monitor, sto rimandando al cambio pc, ormai il prossimo anno (e sono già due anni che lo ripeto :roftl: ) ma "a sentimento" mi sa che non ci sono molti modelli con usb-c video-capable

ok, meglio come dicevo antiblue light, alimentazione dc-dc e IMHO pannello non riflettente

se poi il monitor sarà un 10bit (o più reali, quindi no FRC), tanto di guadagnato, così come per tipologia (IPS) e feature aggiuntive varie tipo hdr600 e freesync premium (con possibile ampio range). Similmente se il refresh sarà superiore ai 60hz (es. 90-120-144hz) ma con anche la possibilità di scendere a 24hz, dato che tantissimi film (praticamente tutti?) viene girato in 24p
Ok, segnato. Vediamo cosa riesco a trovare. Alle brutte rinuncerei al freesync, che mi sembra di aver capito serva soprattutto nel gaming. L'unica cosa di cui non avevo mai sentito parlare riguardo ai parametri sulla qualità dei monitor è l'alimentazione dc-dc e cosa ciò comporti.
Alle brutte vedrò se ha 2 hdmi ed un displayport, e magari il pc vedrò di connetterlo a quest'ultima porta per tenere libere le 2 hdmi (almeno 2 mi serviranno).


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi

magari passiamo in privato per questo che qui è off topic, se ti va servono gli screenshot di
- impostazioni audio windows
- dispositivi audio windows
- mixer windows
- imp. audio scheda audio
- mixer scheda audio (se presente)
Ti ringrazio, sei tropo gentile! Ma ormai sono quasi in partenza e, spero siano gli ultimi giorni con questa configurazione: per il futuro terrò l'attuale pc dove è sempre stato, ovvero collegato al monitor HP 25" FHD via VGA ed all'impianto stereo per l'audio, dove ha sempre funzionato benissimo. Mentre qui dove sono adesso allestirò un pc nuovo, magari con vga discreta di fascia bassa come suggerisci tu, e monitor magari 4k, soundbar e scheda tv satellitare. Così spero di risolvere ogni problema. Quindi anche se rimarrà uno dei più grandi misteri informatici della mia vita, credo non valga più la pena di dedicarci tempo (soprattutto per te).

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
insomma, parliamo pur sempre di una integrata di scarsissima capacità elaborativa

non so cos'hai ma ad esempio i5 4690k ha una hd4600 che non è poi sto fulmine di guerra eh


^^ cliccami

che strano, l'audio di suo funziona sì?

hai controllato che non sia stato azzerato il volume dentro il menu OSD del monitor?

boh, non so cosa dirti, ogni tv fa a se e spesso fa pure poco
Si è la HD 4600. 533°? :asd Però boh, stiamo parlando semplicemente di un'uscita hdmi per applicazioni 2d.... Se manco quello riesce a gestire bene. Avrei la curiosità di attaccarla ad un monitor FHD per vedere se dà gli stessi problemi... L'audio dalla tv esce se uso il mio note 10+ attaccato in modalità dex, ed a volte dopo vari smanettamenti (installazione/disinstallazione di drivers) son riuscito financo ad ascoltare l'audio del pc, ma dopo al max un riavvio spariva di nuovo. Pensa che 2 anni fa avevo lo stesso pc con win 8 e dopo averlo collegato alla tv per mesi qui dove sono adesso, senza audio, quando tornai a Rm e lo collegai al monitor + stereo, aveva perso l'audio definitivamente (si erano incasinati i driver in modo irreversibile e decisi di reinstallare win 10), adesso spero non sia successa la stessa cosa...
Pure per questo vorrei evitare di prendere una tv: l'esperienza mi ha segnato.


Grazie per la pazienza Aled! Idem per l'autore del 3d nel quale mi sono infilato, ma forse conviene concentrare un po' i post in pochi topic per raggruppare risposte ed info.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 08:53   #11
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri Guarda i messaggi
Ma un sito tipo Prad.de che aveva un bel database comparativo dei monitor in commercio (anche in inglese) non esiste più? quando ci sono andato in questi giorni oltre a non esser più tradotto in inglese, non sono riuscito nemmeno a trovare la pag col database, che era ottima per inserire dei parametri e fare una scrematura e trovare subito un numero ristretto di monitor che avesse le caratteristiche richieste (es pannello tn, 30", lucido, 2 porte hdmi , etc).
macchè.... ormai è qualche anno che prad non è più il sito che era prima

anch'io l'ho sfruttato per anni per leggere le recensioni (che trovavo ottime, tra cui anche la dimensione dei caratteri e gli scaler, ricordi vero?) ma anche e forse soprattutto per confrontare le schede tecniche dei vari modelli tramite database

che poi, detta tutta, il database c'è ancora eh

es. https://www.prad.de/test-kaufberatun...monitor-suche/

per la ricerca si parte da qui: https://www.prad.de/test-kaufberatun...che-datenbank/

ma concordo, non è comodo (e comprensibile) com'era in precedenza

Quote:
Anche nella discussione in evidenza i link che ho clickato non portavano a database di quel tipo. Sarebbe ottimo per fare una shortlist di monitor su cui concentrarsi.
fino a due anni fa IMHO era valido tft.central, ma come dicevo, è un bel po' che non ci sto dietro a questa e a tante altre cose, complice la brutta situazione di salute in famiglia (sia di mia moglie che mia)

Quote:
Direi che qualche decisione ormai l'ho presa: per quanto mi riguarda, dopo aver letto le cose scritte in questa discussione, opterò per un monitor e non una TV. In fondo entro i 34" è una dimensione entro cui è ancora fattibile prendere un monitor (economicamente parlando).
ok

Quote:
Risoluzione e formato ancora non ne sono sicuro: un dubbio che mi rimane è se ingrandire i caratteri
come già detto, prima di fare spese prova a confrontare dal vivo

Quote:
se ingrandire i caratteri su un 4k porti poi ad una qualità d'immagine inferiore rispetto a quella che mi darebbe un display FHD 30" che forse userei senza ingrandire i caratteri, o se il problema non esiste.
bella domanda, bisognerebbe fare un po' di calcoli partendo dal pixel pitch e quindi vedere che valori si ottengono aumentando progressivamente (110%, 115%, 120%, ecc) rispetto alla risoluzione nativa e dimensione 100%

fare la stessa cosa all'inverso con il 30" fhd (95%, 90%, ecc)

e poi cercare di confrontare in modo incrociato

MA....

ma credo che oltre al tempo da decidarci sia comunque tempo perso perchè su un 30" fhd il pp è pari a 0,3459mm, cioè è enorme e il problema poi non risiederà tanto sulla grandezza carattere quanto sull'effetto griglia che si viene a formare. Cioè i pixel sono tra loro così tanto distanti che da una normale distanza di visione (70~90cm) un normo visus vedrà in maniera estremamente marcata l'effetto griglia retinata nera tra i caratteri (se hai un portatile 15" avvicina il volto al display così ti rendi conto meglio)

io già sconsiglio il 27" fhd (pp = 0,3113mm) e sono un normovisus (con 15/10 e 12/10) a 90cm di distanza, il 30" fhd mi pare eccessivo anche per chi magari sta più lontano dal monitor o comunque ha qualche decimo in meno

Quote:
Vorrei il display lucido perchè non ho mai amato gli lcd: quando passai da crt ad lcd lo feci proprio prendendo un lcd non opaco, perchè mi sembrava meno plasticoso.
io l'esatto opposto, è dai tempi dei crt che cerco e scelgo solo monitor opachi o con trattamento antiriflesso

preferisco evitare i pannelli lucidi, riflettenti e con colori supersaturi o sparaflashati

Quote:
Certo sui notebook il problema dei riflessi c'è
indovina, sia il mio ex portatile che l'attuale di mia moglie sono tutti con pannello opaco antiriflesso

Quote:
Ah, ok, non pensavo. Ma dato che ricordo fosse particolarmente evidente solo sulla visione della tv tramite scheda, forse quest'ultima integra un suo processore video separato dalla gpu del pc?
sì, la porta hdmi della mobo è solo una porta condivisa sulla quale veicolare dati, se il segnale audio/video dvb lo processava la sola scheda pci allora la integrata intel non è parte in causa, viceversa se per la decodifica dello stesso (compressione mpeg) se ne doveva occupare la intel, allora sì era concausa al problema

Quote:
Ok. Ho solo un dubbio: il pc quindi fa meglio perchè l'upscaling imperfetto (quello che non va per multipli interi per intenderci, nel tuo esempio 1,33x) viene elaborato meglio,
giusto

Quote:
o semplicemente perchè se ho un ultra wide ma il video lo vedo da una finestra ridimensionabile posso (o può il programma) aggiustare la finestra in modo che l'upscaling/downscaling verrà fatto solo per multipli o sottomultipli interi (es 1080 ->2160) (quindi la finestra mi occuperà magari solo metà monitor in larghezza)?
è giusto ma non in antitesi alla frase precedente, le due cose concorrono, non si escludono

il pc
- ha una potenza elaborativa superiore (specie con gpu discreta)
- tramite programma ti permette sia di vedere fullscreen ma anche di lavorare in finestra e scalare a piacere, anche per multipli interi o imperfetti migliori (1,50x invece che 1,33x)

il decoder esterno
- ha una potenza elaborativa infima (anche meno dell'integrata intel)
- non scala nulla di suo (almeno, non tutti e con capacità limitata)
- se quindi non scala (o fa pena) ci si deve rivolgere al display per l'up/down scaling e, a parte che non è detto che vi sia la funzionalità, similmente lo scaler non avrà mai la duttilità di quanto fattibile via pc


Quote:
Ad ogni modo questo è l'ultimo nodo da risolvere per me: perchè l'ultrawide non mi dispiacerebbe, ma effettivamente non ho ancora deciso/capito che decoder DVB S2 comprerò (scheda tv per pc che minimizzerebbe il problema dell'upscaling o stand alone da attaccare al monitor). Dopo aver letto qualcosa su Digital Forum, suggerivano fra le pctv satellitari che abbiano anche lettori CAM che leggono la scheda tivusat (obbligatorio per vedere la tv là dove sto), le schede di marca TBS (interne od esterne, ma da quanto ho capito sarebbe sempre da attaccare al pc e non alla tv/monitor, quindi rientrante nel tuo discorso di sopra).
non so aiutarti, non mi intendo per niente di questo aspetto, al momento ho un decoder dvb-s1 integrato nella tv e a quello mi affido quelle poche volte che (per cazzeggio più che altro) ci mettiamo a vedere qualche tg estero

al prossimo switch off forzato cambierò tv prendendone una a sua volta con dvb-s2 (full spec) integrato

Quote:
Alla fine vedrò più TV che DVD. E un bel po' streaming online da dispositivi android tv et simila (oggi ho comprato la Firestick 4k che è tornata in offerta a 39.99€). Gaming poco o forse nulla. Per il resto poi utilizzo pc classico per lavoro (word, pdf, navigazione, posta).
un altro aspetto di cui non so nulla... quindi chiedo a te che probabilmente ti sei già informato

ma con firestick (e simili) 4k, se collegati a display (tv) con risoluzione inferiore, cosa succede? ci pensa lui a fare il downscaling? non si vede nulla? altro?

Quote:
Ok, segnato. Vediamo cosa riesco a trovare. Alle brutte rinuncerei al freesync, che mi sembra di aver capito serva soprattutto nel gaming.
ok

Quote:
L'unica cosa di cui non avevo mai sentito parlare riguardo ai parametri sulla qualità dei monitor è l'alimentazione dc-dc e cosa ciò comporti.
https://iristech.co/pwm-flicker-test/

^^ in particolare guarda cosa succede ai tuoi occhi senza che tu te ne accorga (poi usa google per approfondire ulteriormente se ti interessa l'argomento)

Quote:
Alle brutte vedrò se ha 2 hdmi ed un displayport, e magari il pc vedrò di connetterlo a quest'ultima porta per tenere libere le 2 hdmi (almeno 2 mi serviranno).
soluzione più che ottimale anche perchè via dp si possono sfruttare meglio i monitor con refresh superiore ai 60hz (per dire le nvidia fino alla 2080ti via hdmi non possono pilotare segnali over 60hz )

Quote:
Ti ringrazio, sei tropo gentile! Ma ormai sono quasi in partenza e, spero siano gli ultimi giorni con questa configurazione: per il futuro terrò l'attuale pc dove è sempre stato, ovvero collegato al monitor HP 25" FHD via VGA ed all'impianto stereo per l'audio, dove ha sempre funzionato benissimo. Mentre qui dove sono adesso allestirò un pc nuovo, magari con vga discreta di fascia bassa come suggerisci tu, e monitor magari 4k, soundbar e scheda tv satellitare. Così spero di risolvere ogni problema. Quindi anche se rimarrà uno dei più grandi misteri informatici della mia vita, credo non valga più la pena di dedicarci tempo (soprattutto per te).
ok

Quote:
Si è la HD 4600. 533°? :asd Però boh, stiamo parlando semplicemente di un'uscita hdmi per applicazioni 2d.... Se manco quello riesce a gestire bene.
ma il 2d va processato tanto quanto il 3d

ad esempio un filmato mpeg-h.264 impegnerà maggiormente la gpu rispetto ad un avi per via della compressione utilizzata/codec sul filmato dentro al contenitore audio/video. E decomprimere è un'operazione mica da ridere, specie se viene fatta in realtime così come poi la processazione video

per capirci con un esempio banale: se tu hai un archivio ZIP compresso grande qualche GB e contenente diversi tipi di file (ovvero come nel caso del filmato .mkv) capisci benissimo che a decomprimerlo in

1- un pc i3
2- un pc threadripper

sul secondo ci metti una frazione del tempo che ci vuole per eseguire la stessa operazione che sul primo

lo stesso avviene per le gpu quando sono alle prese con la grafica (2d o 3d che sia)

lo stesso desktop/navigazione web potrebbe risultare "rallentato" con la intel se si passa da una risoluzione fhd ad una uhd (4 volte tanto il numero di pixel da pilotare)

Quote:
Grazie per la pazienza Aled! Idem per l'autore del 3d nel quale mi sono infilato, ma forse conviene concentrare un po' i post in pochi topic per raggruppare risposte ed info.
lo ringrazio a mia volta per la pazienza di aprire un thread e vederselo "sfruttato", per quanto penso che comunque non gli sia dispiaciuto leggere alcuni passaggi

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 18:52   #12
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
macchè.... ormai è qualche anno che prad non è più il sito che era prima

anch'io l'ho sfruttato per anni per leggere le recensioni (che trovavo ottime, tra cui anche la dimensione dei caratteri e gli scaler, ricordi vero?) ma anche e forse soprattutto per confrontare le schede tecniche dei vari modelli tramite database

che poi, detta tutta, il database c'è ancora eh

es. https://www.prad.de/test-kaufberatun...monitor-suche/

per la ricerca si parte da qui: https://www.prad.de/test-kaufberatun...che-datenbank/

ma concordo, non è comodo (e comprensibile) com'era in precedenza



fino a due anni fa IMHO era valido tft.central, ma come dicevo, è un bel po' che non ci sto dietro a questa e a tante altre cose, complice la brutta situazione di salute in famiglia (sia di mia moglie che mia)
Beh, anzitutto vi faccio un grande in bocca al lupo per le questioni di salute!

E poi ti ringrazio per il link: da smartphone non riuscivo a trovarlo, anche se ci ero andato vicino. Mi pareva strano che lo avessero tolto del tutto anche dalla versione in lingua tedesca. Si è meno comodo, ma mi son tradotto tutte le voci e poi l'ho già usato: meglio che niente per cominciare a restringere il perimetro.
E già ho visto che pannelli lucidi ci sono fino al max a 28" . Perciò poca scelta.
Suggerisco anche all'autore del 3d di dargli uno sguardo per farsi un'idea e circoscrivere la scelta.


Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
un altro aspetto di cui non so nulla... quindi chiedo a te che probabilmente ti sei già informato

ma con firestick (e simili) 4k, se collegati a display (tv) con risoluzione inferiore, cosa succede? ci pensa lui a fare il downscaling? non si vede nulla? altro?

Guarda, la dicitura 4k su questi dispositivi indica solo che hanno un hardware superiore in grado di gestire decodifica a 4k, e quindi se ti trovi in presenza di contenuti 4k da "streammare" su un "pannello" con risoluzione 4k, con loro lo potrai fare, e nele altre situazioni il miglior hardware ti darà un'esperienza d'uso più fluida. Poi in realtà le cose sono più complesse di così, poichè c'è molta frammentazione nel mondo di questi dongle per streaming, e su ognuno tocca vedere concretamente se le varie app (netflix, prime etc) consentono la fruizione dei loro contenuti 4k alla piena risoluzione od a risoluzione inferiore (dipende pure dal fatto se il dongle in questione monta SO android od android tv che invece porta con sè anche alcune licenze - qualcosa che attiene ai drm, credo-). Quindi praticamente si deve sempre controllare dispositivo per dispositivo ed app per app come si comporterà: es netflix magari concede di vedere i contenuti in 4k a quella risoluzione sulla Shield ma magari non sulla firestick 4k (o magari può essere anche amazon che sulla sua Firestick 4k consente di streammare in 4k solo da Prime video e magari non da Yt perchè è in guerra con Google, nè da Netflix che le fa concorrenza). Poi c'è l'nvidia shield che è la Ferrari di questi dongle, e grazie al suo hardware pompato, riesce addirittura (nella versione corrente 2019-2021) a fare l'upscaling a 4k di contenuti che non lo sono, e secondo molti recensori lo fa piuttosto bene, meglio degli scaler integrati nelle smart tv.
Da quanto detto, capirai che il problema più che essere il downscaling dei contenuti in 4k, è piuttosto il contrario (anche per la relativa scarsità di contenuti 4k). E, per rispondere alla tua domanda, molti consigliano (ed io così ho fatto) di prendere le versioni 4k dei vari dispositivi, anche se non si hanno tv 4k, perchè funzionano meglio, come fluidità e qualità di immagine ed audio (applicano meglio hdr, dolby ed altre feature eventualmente supportate). Su Yt ci sono ad es molti video comparativa di video streammati con una nvidia shield, una firestick 4k od un chromecast, e si vede che i video della shield hanno meno artefatti e colori migliori (una miglior gamma dinamica). Invece la schermata dell'interfaccia android TV e le schermate delle varie app le vedi tranquillamente, non si pone il problema della risoluzione, nè lato dongle, nè lato tv. L'eventuale up/downscaling e la codifica/decodifica dei video cmq viene gestita dall'hardware di questi dispositivi (solo sul chromecast non sono sicuro al 100% se è lo smartphone a farlo, ma non credo). Considera ad es che per la firestrick 4k, dispositivo abbastanza apprezzato a leggere commenti e review, se leggi alcune recensioni su amazon, sottolineano che nonostante sia 4k e con supporto a dolby atmos, solo i contenuti di Prime vengono visualizzati in 4k (se lo sono), mentre altri contenuti, ad es netflix e Yt, pur essendo in 4k vengono processati in fhd, ed un altro utente lamentava che contenuti con dolby atmos, nella riproduzione non vedevano attivata questa feature. Insomma, la situazione di fatto è molto più complicata della pura teoria.
[/quote]
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 20-11-2020 alle 19:39.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 21:57   #13
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
grazie per le info e gli auguri

ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2020, 10:39   #14
7ilmarco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 57
che ne dite di questi 2 monitor 27" 4K

https://www.amazon.it/dp/B07PVW7BMQ?...A11IL2PNWYJU7H

https://www.amazon.it/dp/B07HNS43Z5?...A11IL2PNWYJU7H
7ilmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2020, 20:31   #15
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24625
premettendo che non essendo aggiornato ti do un consiglio da prendere con le pinze e che probabilmente esiste di meglio ad un prezzo simile (chiedi nel th dei monitor uhd-4k ), tra i due per le tue necessità io ti consiglierei l'lg

ma ripeto, chiedi conferma (o ancor meglio alternative) nel th apposito

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2020, 08:24   #16
7ilmarco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 57
LG era anche la mia scelta è anche uno dei più nominati nel thread apposito.
7ilmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 06:56   #17
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Guarda io alla fine per adesso ho rimandato l'acquisto perchè non mi andava di prendere un 4k da 28", un po' per la dimensione dei caratteri, un po' per il fatto che in assoluto è troppo piccolo rispetto a quello che cercavo.
L'LG lo stavo valutando anch'io, ma nella versione da 32 di quell'asta. Ma è opaco e non ha la qualità sulla carta del 27".
Devo dirti però che scorrendo velocemente le recensioni (mi pare quelle in spagnolo/tedesco) più di uno si lamentava dell'hdr/colori, o del fatto che spesso va in modalità sdr e non hdr e forse quando parte l'hdr i colori lasciano a desiderare, quindi che è come avere un monitor senza hdr.

Di più non so dirti, vistoc che anch'io ero a caccia di suggerimenti. MA un monitor 30/32" con schermo lucido e non curvo al momento pare non esistere. O prendo un opaco per il cyber monday, o aspetto, ma con nessuna garanzia che esca qualcosanei prossimi mesi. Anzi, è garantito piuttosto il contrario....
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v