Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2020, 08:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...oft_index.html

Abbiamo parlato con Cyril Voisin, consigliere capo della sicurezza in Microsoft, riguardo come l'approccio di Microsoft sia cambiato nel corso degli anni e di come l'azienda guardi al futuro, tra IA e lavoro da remoto, in un contesto in continuo cambiamento e che richiede investimenti massicci nella sicurezza, nonché un cambio di mentalità

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 09:53   #2
nx-99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 281
Sì, la sicurezza che con il closed source non poi sapere cosa esegue il tuo device.
nx-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 11:02   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6226
Quote:
Originariamente inviato da nx-99 Guarda i messaggi
Sì, la sicurezza che con il closed source non poi sapere cosa esegue il tuo device.
Neanche con l'open source se e' per questo. Voglio vedere quanti utilizzatori di software open source vanno ad analizzare il codice per capire quello che fanno. Il bachi infatti sono presenti anche li, con in piu' il fatto che essendo open source stanno li fin quando qualcuno non si prende la briga di risolverli, invece di avere un supporto tecnico a cui puoi segnalare i problemi.

Ho segnalato diversi problemi su netbeans ed eclipse e sono ancora li. Ho segnalato dei problemi con visual studio e li risolvono quasi sempre nelle release incrementali.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 11:49   #4
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da nx-99 Guarda i messaggi
Sì, la sicurezza che con il closed source non poi sapere cosa esegue il tuo device.
Edit: correggo il tiro.

Questo è vero _solo parzialmente_, puoi sempre disassemblare il binario, anzi paradossalmente è l'unico modo per capire cosa sta eseguendo realmente il tuo device.

In ogni caso è solo un tassello della questione. Heartbleed ti dice niente?

In generale poi seguendo un approccio globale no-trust, dovresti farti l'hardware in casa.

Ultima modifica di WarDuck : 25-06-2020 alle 12:00.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 12:45   #5
najmarte
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 240
con zero password si intende usare il biometrico o analisi comportamento? O combinazioni di queste e altre strategie?
najmarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 17:53   #6
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da nx-99 Guarda i messaggi
Sì, la sicurezza che con il closed source non poi sapere cosa esegue il tuo device.
Essere open source è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per avere trasparenza, certezza e sicurezza del funzionamento.
Inoltre, occorrono reproducible builds e possibilmente audit del codice sorgente.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 07:56   #7
Riccardo82
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
@jepessen cazzo non dirglielo che poi la gente come lui non dorme la notte.. ;-)

uno dei luoghi comuni che avrò sentito 1213123 volte.

Ed il brutto che in università spesso ste idee trovano terreno fertile poi si va a lavorare e cucù ....

good night..



Riccardo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 10:11   #8
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da najmarte Guarda i messaggi
con zero password si intende usare il biometrico o analisi comportamento? O combinazioni di queste e altre strategie?
Tendenzialmente accesso tramite dati biometrici, ma non solo. La verità è che nessuno ha bene idea di come cambiare le cose, ci sono un po' di proposte ma nulla di più concreto (sia chiaro: le tecnologie ci sono, semplicemente non c'è accordo su cosa usare).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 13:16   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Essere open source è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per avere trasparenza, certezza e sicurezza del funzionamento.
Inoltre, occorrono reproducible builds e possibilmente audit del codice sorgente.
Essere open source rende le cose accessibili a tutti ed in generale facilita nel fare quello che dici.

In ambito mission critical non ti basterebbe, così come non ti basterebbero anche i soli audit del codice sorgente. Ad esempio i compilatori potrebbero (come spesso fanno per altro) alterare il tuo codice per tentare di renderlo più veloce e violare alcune assunzioni di fondo del codice che hai scritto. Quindi hai bisogno anche di controllare i compilatori e il codice generato.

In generale il codice che un programmatore scrive NON è il codice che viene eseguito. Senza contare che poi entra in gioco anche DOVE questo viene eseguito. Lo stesso identico processore che esegue lo stesso identico binario, potrebbe non girare nella stessa maniera, ad esempio se il microcodice alla base della CPU è diverso (certo, si può questionare filosoficamente se sia lo stesso identico processore ).

Comunque, gli audit del codice possono essere fatti anche per codice "closed" al pubblico. Che è un po' quello che avviene in ambienti mission critical.

In generale il solo fatto che un codice sia "closed" non è indice di nulla in termini di security, né in bene né in male. Puoi solo affermare che sia closed, e cioè non accessibile al pubblico.

Ultima modifica di WarDuck : 26-06-2020 alle 13:19.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 15:11   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Esatto. Peraltro il codice closed è almeno "sicuro" quanto quello open.

Quella del software open "più sicuro" di quello closed è soltanto una favola che circola da tempo, ed è dimostrato essere sbagliata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 08:28   #11
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1357
"Voisin lo spiega così: "alla fine cos'è il software sicuro? È software che fa quello che dovrebbe fare e non fa nient'altro" DOPO aver fatto quella mostruosità che è Windows 10, infarcito di tutto quello che non serve (tranne che a M$)? Ipocriti .....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1